Welsh Corgi Pembroke

Il Welsh Corgi Pembroke è una razza canina originaria del Galles, famosa per il suo aspetto adorabile e per essere stata il cane preferito della regina Elisabetta II. Questo piccolo cane da pastore, caratterizzato dal corpo allungato e dalle zampe corte, è apprezzato per il suo carattere affettuoso, vivace e leale.

Il Pembroke è noto per la sua intelligenza e versatilità, che lo rendono un compagno eccellente sia come cane da compagnia che come attivo collaboratore in attività all’aperto. Allegro e sempre pronto a interagire, il Welsh Corgi Pembroke è ideale per famiglie e proprietari che possano dedicargli tempo e attenzione.

Caratteristiche principali del Welsh Corgi Pembroke:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Piccola-media
  • Altezza: 25-30 cm
  • Peso: 10-12 kg
  • Testa: Testa larga con muso appuntito e orecchie erette
  • Mantello: Doppio, folto e resistente all’acqua
  • Colore del pelo: Rosso, fulvo, nero e bianco con macchie
  • Temperamento: Affettuoso, intelligente e vivace
  • Socializzazione: Buono con persone e altri animali, se socializzato bene
  • Aspettativa di vita: 12-15 anni
  • Addestramento: Facile da addestrare, molto ricettivo ai comandi
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, adatto e paziente con i bambini
  • Va d’accordo con i gatti: Sì, se abituato da cucciolo
  • Adatto per un appartamento: Sì, con sufficiente esercizio
  • Tendenza ad ingrassare: Alta; richiede attenzione all’alimentazione
  • Tendenza a mordere: Bassa, ma può mordicchiare da cucciolo
  • Tendenza ad abbaiare: Moderata; abbaia spesso per comunicare
  • Tendenza a scappare: Bassa; molto legato alla famiglia
  • Adatto come cane da guardia: Sì, sempre attento ai movimenti intorno
  • Giocherellone: Sì, molto attivo e amante del gioco

Come nutrire un Welsh Corgi Pembroke:

L’alimentazione del Welsh Corgi Pembroke è essenziale per mantenere il cane in salute e prevenire l’obesità, a cui questa razza è particolarmente predisposta.
Questo cane, pur avendo un metabolismo veloce, ha un grande appetito e può ingrassare facilmente se non si presta attenzione alla dieta. È importante somministrare cibo di alta qualità, ricco di proteine per supportare la massa muscolare e povero di grassi per evitare il sovrappeso.

Le crocchette pressate a freddo della linea CroccaCoccole sono un’ottima scelta per il Welsh Corgi Pembroke, in quanto conservano intatti i nutrienti e risultano facili da digerire. Si consiglia di dividere la razione giornaliera in due pasti, per facilitare la digestione e ridurre il rischio di disturbi gastrointestinali.

Integrare nella dieta del Pembroke acidi grassi omega-3 e glucosamina è utile per mantenere il mantello lucido e sostenere le articolazioni, particolarmente importanti per questa razza con il corpo lungo e le zampe corte. Durante la crescita, è bene monitorare l’apporto calorico e, nell’età adulta, mantenere una routine di esercizio costante per evitare l’accumulo di peso.

Aspetto del Welsh Corgi Pembroke:

Il Welsh Corgi Pembroke è facilmente riconoscibile per il suo corpo allungato e compatto e le sue zampe corte e robuste, che gli conferiscono un aspetto simpatico e particolare.
La testa è ben proporzionata, con un muso appuntito e orecchie grandi, erette e leggermente arrotondate, che sottolineano la sua espressione attenta e vivace. Gli occhi scuri, di forma ovale, danno al Pembroke uno sguardo intelligente e dolce.

Il mantello del Pembroke è doppio e denso, perfetto per proteggerlo dalle intemperie e adatto a diverse condizioni climatiche. La sua pelliccia può essere di vari colori, tra cui il rosso, fulvo, nero e bianco, con spesso una caratteristica macchia bianca sul petto e sulle zampe. A differenza del Welsh Corgi Cardigan, il Pembroke ha una coda molto corta o assente, caratteristica che contribuisce alla sua linea compatta.
L’aspetto robusto e il portamento fiero del Welsh Corgi Pembroke rispecchiano il suo carattere attivo e vivace, rendendolo un cane sia esteticamente piacevole che estremamente versatile e resistente.

Carattere del Welsh Corgi Pembroke:

Il Welsh Corgi Pembroke è noto per il suo carattere affettuoso, leale e vivace. Questa razza si adatta molto bene alla vita familiare, mostrando una dedizione speciale verso il suo padrone e un forte attaccamento ai membri della famiglia.
Il Pembroke è molto socievole e tende a essere amichevole anche con gli estranei, pur restando un buon cane da guardia grazie alla sua attenzione per i movimenti intorno alla casa.

Con i bambini, il Corgi Pembroke si dimostra paziente e protettivo, ed è un compagno ideale per i più piccoli, purché le interazioni siano supervisionate e rispettose. Questo cane, nonostante la sua taglia compatta, ha una personalità sicura e determinata, caratteristiche che lo rendono anche un buon compagno di giochi e attività.

Il Pembroke è una razza intelligente e facile da addestrare; risponde bene ai comandi e apprezza la stimolazione mentale.
L’addestramento positivo, basato su premi e gratificazioni, è il metodo ideale per lui, e può essere particolarmente abile in sport come l’agility e l’obbedienza. La sua combinazione di affetto, intelligenza e vivacità lo rende un compagno ideale per chi cerca un cane versatile, che si adatta facilmente alla vita in casa e ama essere parte della famiglia.

Salute del Welsh Corgi Pembroke:

Il Welsh Corgi Pembroke è generalmente una razza robusta, ma, come tutti i cani di taglia piccola con corpo lungo e zampe corte, è predisposto ad alcune problematiche di salute che richiedono attenzione. Uno dei problemi più comuni è la displasia dell’anca e, più raramente, displasia del gomito, condizioni che possono causare dolori articolari e influire sulla mobilità. È quindi importante evitare che il cane salti troppo in alto o scenda scale ripide, poiché questi movimenti possono affaticare le sue articolazioni.

Il Corgi Pembroke può anche essere soggetto a problemi alla colonna vertebrale, come l’ernia del disco, che può causare dolori e limitare la mobilità. Un’alimentazione equilibrata e il mantenimento di un peso ottimale sono fondamentali per prevenire il sovraccarico della schiena.
La razza ha una forte tendenza all’obesità, quindi è importante monitorare il suo apporto calorico e assicurargli una regolare attività fisica.
Tra le altre problematiche, il Pembroke può essere predisposto a problemi oculari, come la cataratta o l’atrofia progressiva della retina, soprattutto con l’età. Controlli veterinari regolari aiutano a mantenere sotto controllo la salute generale del cane e a rilevare eventuali problemi precocemente, garantendo al Pembroke una vita lunga e in salute.

Cura del pelo del Welsh Corgi Pembroke:

Il mantello del Welsh Corgi Pembroke è di media lunghezza, doppio e folto, progettato per resistere alle intemperie. Sebbene non richieda una cura particolarmente complessa, il suo pelo ha bisogno di una spazzolatura regolare, almeno due o tre volte alla settimana, per mantenere il mantello in buone condizioni e rimuovere il pelo morto.

Nei periodi di muta, che avvengono in primavera e autunno, è consigliabile spazzolarlo quotidianamente per ridurre la quantità di pelo in casa e prevenire la formazione di nodi. Per il Corgi Pembroke è ideale usare una spazzola a setole medie o un pettine a denti larghi, che permette di districare il pelo senza irritare la pelle. I bagni possono essere fatti occasionalmente, utilizzando shampoo delicati specifici per cani, per non alterare il pH della pelle e mantenere il mantello lucido e morbido.

Oltre alla cura del mantello, è importante controllare le orecchie e le unghie: le orecchie devono essere pulite regolarmente per prevenire infezioni, mentre le unghie vanno tagliate periodicamente per evitare che diventino troppo lunghe, il che può causare disagio al cane durante la camminata. Con una routine di cura ben organizzata, il Welsh Corgi Pembroke manterrà il suo aspetto ordinato e il mantello in perfetta salute.

Curiosità sulla razza Welsh Corgi Pembroke:

Il Welsh Corgi Pembroke è una razza famosa e amata, non solo per il suo aspetto adorabile, ma anche per il legame speciale con la famiglia reale britannica.
La regina Elisabetta II, infatti, ha posseduto numerosi Pembroke durante la sua vita, rendendo questa razza famosa in tutto il mondo e contribuendo a diffonderne la popolarità. Il Pembroke è talmente associato alla casa reale che molti lo considerano un vero e proprio simbolo della monarchia inglese.

Un’altra curiosità è che, a differenza del “cugino” Welsh Corgi Cardigan, il Pembroke è caratterizzato da una coda molto corta o assente. Questa differenza ha origine dalla selezione genetica per scopi pratici: la coda corta permetteva al Pembroke di evitare ferite durante il lavoro di pastore tra il bestiame.

Il Welsh Corgi Pembroke è anche noto per essere un cane energico e instancabile, nonostante la sua statura compatta. Questa razza, infatti, era originariamente impiegata come cane da pastore, incaricato di guidare le mandrie mordicchiando le zampe del bestiame.
Questo comportamento è ancora presente nel Pembroke moderno, che può mostrare una leggera tendenza a “mordicchiare” durante il gioco, sebbene sia un comportamento facilmente gestibile con il giusto addestramento.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]