Caratteristiche principali del cane da Pastore Maremmano Abruzzese:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Grande
- Altezza: Maschi: 65-73 cm, Femmine: 60-68 cm
- Peso: Maschi: 35-45 kg, Femmine: 30-40 kg
- Testa: Grande, piatta, con orecchie a “V” cadenti
- Mantello: Lungo, ruvido al tatto, con sottopelo abbondante nei mesi freddi
- Colore del pelo: Bianco, con sfumature avorio o arancio pallido
- Temperamento: Protettivo, indipendente, leale
- Socializzazione: Diffidente con gli estranei, ma affettuoso con la famiglia
- Aspettativa di vita: 11-13 anni
- Addestramento: Richiede esperienza, approccio gentile ma fermo
- Va d’accordo con i bambini: Protettivo e affettuoso, richiede supervisione per la taglia
- Va d’accordo con i gatti: Può convivere bene, ma è necessaria una socializzazione precoce
- Adatto per un appartamento: Poco adatto, preferisce spazi aperti
- Tendenza ad ingrassare: Moderata
- Tendenza a mordere: Bassa, se ben educato e socializzato
- Tendenza ad abbaiare: Moderata, usa l’abbaio per proteggere
- Tendenza a scappare: Bassa, rimane nel suo territorio
- Adatto come cane da guardia: Eccellente
- Giocherellone: Moderato, non molto incline al gioco
Come nutrire il cane da Pastore Maremmano Abruzzese:
L’alimentazione del Cane da Pastore Maremmano Abruzzese deve essere attentamente bilanciata, in quanto un cane di grande taglia con una vita attiva ha esigenze nutrizionali specifiche. Un’alimentazione di alta qualità è fondamentale per mantenere il cane in salute e prevenire problemi comuni come la displasia dell’anca e del gomito, che possono affliggere questa razza.
Le crocchette per cani pressate a freddo, come quelle della linea CroccaCoccole, sono particolarmente indicate per preservare i nutrienti essenziali grazie alla loro lavorazione a bassa temperatura. Questi alimenti aiutano a mantenere il pelo folto e lucente e favoriscono una buona digestione, grazie alla composizione naturale e ricca di proteine.
È importante fornire pasti regolari e non eccessivi per prevenire problemi di torsione gastrica, a cui i cani di grande taglia possono essere predisposti. Inoltre, assicurarsi che il cane abbia sempre a disposizione acqua fresca e che svolga un’adeguata attività fisica per evitare il sovrappeso.
Aspetto del cane da Pastore Maremmano Abruzzese:
Il Cane da Pastore Maremmano Abruzzese si distingue per il suo aspetto imponente e robusto, con una struttura fisica adatta al lavoro di guardia. La testa è grande e piatta, con orecchie pendenti a forma di “V” e occhi scuri che esprimono attenzione e serietà.
La sua conformazione corporea è muscolosa ma agile, permettendogli di affrontare terreni difficili senza problemi.
Il mantello è uno degli elementi più caratteristici di questa razza: folto, lungo e ruvido, copre tutto il corpo tranne il muso e le zampe anteriori. Durante i mesi freddi, si sviluppa un abbondante sottopelo, che lo rende particolarmente resistente alle basse temperature e alle intemperie. Il colore predominante è il bianco, con alcune lievi sfumature di avorio o arancio pallido.
Grazie alla sua imponenza fisica e al suo aspetto maestoso, il Pastore Maremmano Abruzzese appare come un cane fiero e autorevole, perfetto per svolgere il suo ruolo di guardiano del gregge e della casa.
Carattere del cane da Pastore Maremmano Abruzzese:
Il Cane da Pastore Maremmano Abruzzese è noto per il suo carattere indipendente, leale e protettivo. Storicamente selezionato per difendere il bestiame da predatori come lupi e orsi, questo cane conserva ancora oggi un forte istinto di guardia. È diffidente verso gli estranei e sempre in allerta, ma si lega profondamente alla sua famiglia, alla quale dedica affetto e protezione.
Il Maremmano non è un cane facile da addestrare, poiché non si sottomette facilmente all’autorità. Richiede un padrone esperto che sappia utilizzare metodi di educazione basati su coerenza e rispetto, evitando qualsiasi forma di imposizione violenta.
Grazie alla sua intelligenza e spirito di iniziativa, il Maremmano è un cane che agisce spesso in autonomia, prendendo decisioni basate sulle situazioni.
Pur non essendo particolarmente giocherellone, sa essere molto affettuoso con i membri della sua famiglia. Con i bambini, in particolare, il Maremmano è dolce e protettivo, ma la sua imponente mole richiede sempre una supervisione attenta durante le interazioni.
Salute del cane da Pastore Maremmano Abruzzese:
Il Cane da Pastore Maremmano Abruzzese è generalmente una razza molto robusta e resistente, ma come tutti i cani di grande taglia, può essere soggetto ad alcune patologie specifiche. Una delle condizioni più comuni è la displasia dell’anca e del gomito, problematiche articolari che possono causare dolori e limitare la mobilità del cane.
È quindi essenziale scegliere cuccioli da allevamenti che testano geneticamente i loro cani per queste malattie e fare attenzione all’alimentazione e all’attività fisica, in particolare nei primi anni di vita. Altri disturbi comuni includono la torsione gastrica, un’emergenza medica legata alla dilatazione e rotazione dello stomaco, che può essere prevenuta suddividendo i pasti in porzioni più piccole e non troppo abbondanti.
Inoltre, alcune linee genetiche possono essere predisposte a problemi agli occhi, come la cataratta e altre malattie ereditarie.
Nonostante queste potenziali patologie, il Pastore Maremmano è noto per la sua longevità, con un’aspettativa di vita che può arrivare fino a 13 anni. Mantenere un regolare controllo veterinario e un’adeguata cura quotidiana aiuta a prevenire molte problematiche e a garantire una vita sana e attiva.
Cura del pelo del cane da Pastore Maremmano Abruzzese:
Il mantello lungo e folto del Cane da Pastore Maremmano Abruzzese richiede cure regolari per mantenerlo sano e in buone condizioni. Durante la stagione fredda, il sottopelo si infittisce per proteggere il cane dalle basse temperature, ma in primavera, con il cambio di stagione, il cane perde gran parte del suo sottopelo, rendendo necessarie spazzolate quotidiane per evitare la formazione di nodi e l’accumulo di pelo morto.
È consigliabile spazzolare il cane almeno due volte alla settimana durante il resto dell’anno, utilizzando spazzole specifiche per cani a pelo lungo. Durante il periodo di muta, una cura ancora più frequente aiuterà a gestire meglio la quantità di pelo che il cane perde naturalmente.
Oltre alla spazzolatura, il Maremmano non necessita di bagni frequenti, poiché il suo mantello ha una naturale resistenza allo sporco. Tuttavia, un bagno occasionale con prodotti delicati per cani può aiutare a mantenere il pelo pulito e lucido. È importante prestare attenzione anche alla pulizia delle orecchie e delle zampe, specialmente dopo escursioni o giornate all’aperto, per prevenire infezioni o irritazioni.
Curiosità sul cane da Pastore Maremmano Abruzzese:
Il Cane da Pastore Maremmano Abruzzese è una razza ricca di curiosità e tradizioni legate al suo ruolo storico di guardiano del gregge. Una delle sue peculiarità più note è il colore bianco del mantello, selezionato appositamente per permettere ai pastori di distinguere il cane dai predatori, come lupi o orsi, soprattutto durante la notte.
Nonostante la sua indole seria e indipendente, il Maremmano ha dimostrato una straordinaria adattabilità, tanto da essere utilizzato anche in contesti completamente diversi dalla pastorizia. Un esempio famoso è il film “Giotto, l’amico dei pinguini”, basato su una storia vera: un cane di questa razza è stato impiegato per proteggere una colonia di pinguini in Australia, dimostrando che il suo istinto protettivo si applica a qualsiasi specie.
Un’altra curiosità riguarda il processo di crescita lento della razza: un Pastore Maremmano raggiunge la maturità mentale e fisica solo intorno ai 2 anni e mezzo, rendendo necessaria una paziente educazione e socializzazione nei primi anni di vita.
Infine, questa razza è considerata il protettore naturale delle greggi nel Centro Italia, specialmente nelle regioni appenniniche. La sua resistenza e capacità di affrontare il duro lavoro all’aperto lo rendono un cane leggendario, ancora oggi celebrato per il suo contributo alla pastorizia transumante.