Caratteristiche principali del Bovaro dell’Appenzell:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Media
- Altezza: Maschi: 50-58 cm, Femmine: 48-56 cm
- Peso: Maschi: 28-35 kg, Femmine: 25-30 kg
- Testa: Forma a cuneo, tartufo nero o marrone scuro
- Mantello: Corto, denso e brillante, a doppio strato
- Colore del pelo: Tricolore: nero, con macchie bianche e fulve
- Temperamento: Vivace, intelligente, leale, protettivo
- Socializzazione: Amichevole con i bambini e compatibile con altri animali
- Aspettativa di vita: 12-14 anni
- Addestramento: Facile da addestrare, meglio con rinforzo positivo
- Va d’accordo con i bambini: Sì, molto giocoso
- Va d’accordo con i gatti: Sì, se abituato da cucciolo
- Adatto per un appartamento: Non ideale, meglio con spazi aperti
- Tendenza ad ingrassare: Moderata, richiede esercizio regolare
- Tendenza a mordere: Bassa, più protettivo che aggressivo
- Tendenza ad abbaiare: Alta, usato per allerta
- Tendenza a scappare: Bassa, molto attaccato alla famiglia
- Adatto come cane da guardia: Sì, naturale inclinazione alla protezione
- Giocherellone: Molto, specialmente con i bambini
Come nutrire il Bovaro dell’Appenzell:
Per mantenere in salute il Bovaro dell’Appenzell, è fondamentale garantirgli una dieta bilanciata e ricca di nutrienti. Essendo un cane di taglia media e molto attivo, ha bisogno di alimenti che soddisfino le sue esigenze energetiche quotidiane, favorendo al contempo il mantenimento della sua massa muscolare. Un’opzione ottimale può essere l’utilizzo di crocchette pressate a freddo, come quelle della linea Crocca Coccole.
Queste crocchette mantengono intatti i nutrienti essenziali, grazie al processo di produzione che evita il surriscaldamento degli ingredienti, conservando così il gusto e i benefici per il cane.
È importante scegliere una dieta che includa proteine di alta qualità, come carne o pesce, accompagnate da una giusta quantità di grassi sani e carboidrati facilmente digeribili. Integrare con frutta e verdura può migliorare la salute generale del cane, fornendo vitamine e minerali essenziali.
Dato che il Bovaro dell’Appenzell ha una tendenza moderata ad ingrassare, è consigliabile monitorare attentamente le porzioni e assicurarsi che il cane faccia regolare esercizio fisico, per evitare problemi legati al sovrappeso.
Aspetto del Bovaro dell’Appenzell:
Il Bovaro dell’Appenzell è un cane di media taglia, con una struttura fisica robusta e muscolosa. La sua altezza varia tra i 50 e i 58 cm per i maschi e tra i 48 e i 56 cm per le femmine, mentre il peso si aggira attorno ai 28-35 kg per i maschi e 25-30 kg per le femmine. Una delle caratteristiche più riconoscibili di questa razza è il mantello tricolore, con una base nera o marrone e macchie bianche e rossicce ben definite. Il pelo è corto, denso e brillante, con un sottopelo che lo protegge dalle intemperie.
Il corpo compatto e la linea superiore dritta danno al cane un aspetto equilibrato e atletico. La testa ha una forma a cuneo leggero, con occhi piccoli e scuri a forma di mandorla. Le orecchie, a forma di triangolo, sono inserite alte e pendenti quando il cane è a riposo, ma si sollevano leggermente quando è all’erta. Anche la coda ricurva sopra la schiena durante il movimento è un tratto distintivo della razza.
Carattere del Bovaro dell’Appenzell:
Il Bovaro dell’Appenzell è un cane dal carattere vivace, intelligente e molto leale. Questi cani sviluppano un forte legame con la famiglia, mostrando una particolare predilezione per un membro specifico. Sono noti per essere protettivi, pur mantenendo un atteggiamento equilibrato e non aggressivo. Il loro istinto da guardiani li porta ad essere sospettosi verso gli estranei, ma, se socializzati correttamente fin da cuccioli, possono diventare cani affettuosi e socievoli con tutti, inclusi altri animali domestici.
Essendo una razza estremamente attiva, il Bovaro dell’Appenzell ha bisogno di molto esercizio fisico e di stimoli mentali per evitare la noia, che potrebbe portare a comportamenti distruttivi. Nonostante la sua energia, è un cane che adora giocare con i bambini, dimostrando un’indole giocosa e paziente. Tuttavia, è importante supervisionare le interazioni per evitare incidenti durante i giochi più intensi.
Salute del Bovaro dell’Appenzell:
Il Bovaro dell’Appenzell è generalmente un cane robusto e sano, con una aspettativa di vita che varia tra i 12 e i 14 anni. Nonostante la sua buona salute complessiva, questa razza può essere soggetta a determinate malattie ereditarie, tipiche delle razze di cani da pastore e da montagna. Le condizioni più comuni includono la displasia dell’anca e la displasia del gomito, entrambe patologie che possono influire negativamente sulla mobilità del cane, soprattutto con l’avanzare dell’età.
Un altro disturbo potenzialmente serio è la torsione dello stomaco, una condizione grave che richiede un intervento veterinario tempestivo. Per questo motivo, è consigliabile fare attenzione alla quantità di cibo somministrata in un’unica porzione e garantire che il cane non si eserciti immediatamente dopo i pasti.
Essendo un cane attivo, il Bovaro dell’Appenzell necessita di controlli veterinari regolari e di una dieta bilanciata per mantenere il peso forma ed evitare problemi legati al sovrappeso, che potrebbero aggravare eventuali problemi articolari.
Cura del pelo del Bovaro dell’Appenzell:
Il mantello del Bovaro dell’Appenzell è di tipo corto e doppio, con uno strato esterno fitto e brillante e un sottopelo più morbido, che lo rende adatto anche ai climi più freddi. La cura del pelo di questo cane è relativamente semplice: basta spazzolarlo una o due volte a settimana per rimuovere i peli morti e mantenere il mantello lucido. Non richiede bagni frequenti, salvo quando si sporca durante le attività all’aperto, poiché il suo mantello tende a rimanere pulito e senza odori sgradevoli.
Durante i periodi di muta, in particolare in primavera e autunno, è importante intensificare la spazzolatura per ridurre la quantità di pelo in casa e prevenire grovigli. Oltre alla cura del pelo, è fondamentale prendersi cura anche di unghie, orecchie e denti per garantire al cane una salute ottimale.
Curiosità sul Bovaro dell’Appenzell:
Il Bovaro dell’Appenzell è una delle quattro razze di bovari svizzeri, ed è considerato il più vivace e indipendente del gruppo. È un cane estremamente versatile, utilizzato non solo per il pastore e la guardia, ma anche per attività di soccorso e come cane da compagnia per famiglie attive.
Tra le curiosità più interessanti, si trova il fatto che questa razza utilizza spesso la voce per comunicare, modulando l’abbaio in base alla situazione, un tratto distintivo rispetto ad altri cani da guardia.Un’altra curiosità riguarda la sua capacità di adattamento: pur essendo un cane da lavoro, il Bovaro dell’Appenzell può vivere anche in contesti più urbani, a patto che gli venga garantito il giusto livello di attività fisica.
Inoltre, questa razza è una delle poche ad avere una varietà di colore marrone chiamata Havana, che, insieme al classico nero, è una delle colorazioni standard del mantello.