Caratteristiche principali del Terranova:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Grande
- Altezza: 71 cm (maschi), 66 cm (femmine)
- Peso: 60-70 kg (maschi), 50-60 kg (femmine)
- Testa: Grande e massiccia, con espressione dolce e occhi scuri
- Mantello: Folto, spesso e impermeabile; doppio strato per resistere all’acqua
- Colore del pelo: Nero, marrone, bianco e nero
- Temperamento: Affettuoso, dolce, leale
- Socializzazione: Estremamente socievole e protettivo con la famiglia
- Aspettativa di vita: 8-10 anni
- Addestramento: Risponde bene al rinforzo positivo, molto intelligente
- Va d’accordo con i bambini: Sì, molto paziente e protettivo
- Va d’accordo con i gatti: Sì, solitamente pacifico con altri animali
- Adatto per un appartamento: Meglio in spazi ampi, ma possibile con adeguato esercizio
- Tendenza ad ingrassare: Media; richiede una dieta bilanciata
- Tendenza a mordere: Molto bassa, è noto per il suo carattere docile
- Tendenza ad abbaiare: Bassa; abbaia solo quando necessario
- Tendenza a scappare: Molto bassa, è legato alla famiglia
- Adatto come cane da guardia: Limitato, troppo amichevole con gli estranei
- Giocherellone: Sì, ma tende a essere tranquillo
Alimentazione del Terranova:
L’alimentazione del Terranova è fondamentale per mantenere la sua stazza imponente e la salute delle articolazioni. Questa razza di taglia grande richiede una dieta bilanciata, ricca di proteine di alta qualità per sostenere la massa muscolare e grassi salutari per fornire energia.
È consigliabile suddividere la razione giornaliera in due pasti, per favorire una digestione ottimale e ridurre il rischio di torsione gastrica, una condizione a cui questa razza può essere predisposta.
Le crocchette pressate a freddo, come quelle della linea CroccaCoccole, sono una scelta eccellente: il processo di pressatura a basse temperature mantiene intatti i nutrienti essenziali e favorisce una digestione più delicata, ottima per cani di taglia grande. È inoltre importante assicurarsi che la dieta includa omega-3 e omega-6, nutrienti essenziali per mantenere il mantello folto e la pelle in salute.
I Terranova hanno tendenza ad ingrassare, quindi è fondamentale regolare l’apporto calorico e mantenere un equilibrio tra dieta e attività fisica per evitare sovrappeso e stress sulle articolazioni.
Infine, è necessario fornire acqua fresca in abbondanza, poiché il Terranova tende a bere molto, soprattutto dopo l’esercizio. Una dieta bilanciata e di qualità è essenziale per mantenere questo gigante gentile sano e in forma, garantendo una vita lunga e piena di energia.
Aspetto del Terranova:
Il Terranova è un cane di taglia imponente e dall’aspetto maestoso, noto per la sua forza e robustezza. La sua corporatura è muscolosa e ben proporzionata, con un torace ampio e arti forti, che gli permettono di muoversi con potenza e agilità nonostante la sua stazza. Questo fisico possente lo rende perfetto per il lavoro in acqua e per il traino.
La testa del Terranova è grande e massiccia, con una espressione dolce e amichevole che rivela il suo carattere equilibrato. Gli occhi sono scuri e penetranti, trasmettendo un senso di calma e lealtà. Le orecchie sono di media lunghezza, pendenti e ben aderenti alla testa, aggiungendo alla sua espressione complessiva un’aria gentile e serena.
Il mantello folto e impermeabile è una delle caratteristiche principali di questa razza. Il pelo è lungo e denso, composto da un doppio strato che lo protegge dalle basse temperature e lo rende un eccellente nuotatore. Il colore del mantello può essere nero, marrone, bianco e nero, tutte tonalità che valorizzano la sua struttura corporea. La coda, folta e portata bassa, è essenziale per mantenere l’equilibrio durante il nuoto.
Nel complesso, il Terranova è un cane dall’aspetto regale e solido, che unisce forza fisica e un carattere dolce e amichevole, caratteristiche che lo rendono uno dei cani più amati per chi cerca un compagno affidabile e protettivo.
Carattere del Terranova:
Il carattere del Terranova è noto per essere uno dei più dolci e affettuosi tra le razze di taglia grande. Questo cane si distingue per la sua naturale gentilezza e pazienza, qualità che lo rendono un compagno ideale per famiglie e bambini. Nonostante la sua imponente stazza, il Terranova è estremamente docile e tollerante, ed è conosciuto per il suo forte attaccamento alla famiglia.
Una delle caratteristiche più note di questa razza è il suo innato istinto per il salvataggio in acqua. Da sempre utilizzato come cane da soccorso, il Terranova ha una propensione naturale per aiutare e proteggere, che lo rende estremamente affidabile e protettivo nei confronti delle persone che ama.
La sua tendenza a voler “soccorre” lo rende un compagno ideale per chi ama trascorrere il tempo in ambienti acquatici o in prossimità di corsi d’acqua.
Il Terranova è inoltre un cane molto socievole e tollerante verso gli estranei, sebbene mantenga un’innata vigilanza.
È noto per la sua capacità di socializzare facilmente con altri animali domestici, dimostrando pazienza e gentilezza verso cani e gatti. Non è un cane aggressivo né territoriale, ma è sempre presente e attento, pronto a difendere la sua famiglia se necessario.
Grazie alla sua intelligenza e predisposizione all’apprendimento, il Terranova è anche facile da addestrare, rispondendo bene a metodi di rinforzo positivo. La sua dolcezza e la sua lealtà lo rendono uno dei cani più adatti per chi cerca un compagno affettuoso, protettivo e paziente, perfetto per vivere in famiglia e per offrire un amore incondizionato.
Salute del Terranova:
Il Terranova è una razza generalmente robusta, ma, come molte razze di grandi dimensioni, è predisposta a specifici problemi di salute. L’aspettativa di vita di questa razza è di circa 8-10 anni, e per garantire una vita lunga e sana, è importante monitorare attentamente la sua salute e fornirgli cure preventive.
Tra le patologie più comuni nel Terranova ci sono i problemi alle articolazioni, come la displasia dell’anca e la displasia del gomito, condizioni che possono causare dolore e limitare la mobilità. Per ridurre il rischio di sviluppare queste problematiche, è fondamentale mantenere il peso del cane sotto controllo e fornirgli una dieta bilanciata, oltre a un esercizio moderato e controllato.
Un altro disturbo che può colpire il Terranova è la torsione gastrica, una condizione grave e potenzialmente letale che colpisce molti cani di taglia grande. È consigliabile suddividere i pasti in due razioni giornaliere e limitare l’attività fisica subito dopo aver mangiato, per ridurre il rischio di torsione. Anche le ciotole rialzate possono aiutare a facilitare la digestione.
La razza è anche predisposta a problemi cardiaci, come la cardiomiopatia dilatativa, che può influire sulla funzionalità del cuore. Controlli veterinari regolari e una dieta bilanciata sono essenziali per monitorare e mantenere in salute il sistema cardiovascolare del Terranova.
Infine, il mantello folto e impermeabile del Terranova richiede una cura specifica per evitare irritazioni della pelle e infezioni cutanee. Una toelettatura regolare aiuta a mantenere il pelo pulito e a prevenire problemi dermatologici.
Con una buona prevenzione e attenzioni specifiche, il Terranova può godere di una vita sana e piena di affetto, rimanendo un compagno devoto e sempre presente per la sua famiglia.
Cura del pelo del Terranova:
Il mantello del Terranova richiede una cura regolare e specifica, essendo molto denso e lungo.
La sua pelliccia è composta da un sottopelo morbido e da un pelo esterno più lungo e resistente all’acqua, caratteristiche che proteggono il cane sia dal freddo che dall’umidità. Per mantenere il pelo sano e privo di nodi, è fondamentale spazzolarlo almeno due o tre volte a settimana.
Durante i periodi di muta, in primavera e autunno, la spazzolatura dovrebbe essere quotidiana per evitare accumuli di pelo morto.
È consigliabile usare una spazzola a denti larghi o un rastrello per il sottopelo, ideale per rimuovere i peli in eccesso senza danneggiare il mantello.
Il bagno non è necessario con frequenza, ma quando viene effettuato è meglio utilizzare shampoo delicati che rispettino il pH naturale della pelle del cane. Dopo il bagno, è importante asciugare bene il mantello, poiché l’umidità trattenuta dal pelo può provocare irritazioni cutanee e cattivi odori.
Il Terranova può presentare anche delle piccole infezioni alle orecchie a causa della predisposizione all’umidità, per cui si consiglia di controllare e pulire le orecchie regolarmente. Con una routine di cura del pelo ben organizzata, il Terranova manterrà il suo aspetto magnifico e una pelliccia sana e lucente.
Curiosità sulla razza Terranova:
Il Terranova è una razza canina dalle origini affascinanti e legata all’ambiente marino. Nativo dell’isola di Terranova, in Canada, questo cane è stato per secoli un compagno insostituibile dei pescatori, che lo utilizzavano per aiutare nel trasporto delle reti e nel salvataggio di uomini caduti in acqua, grazie alla sua eccezionale capacità natatoria.
È noto per avere una memoria visiva sorprendente, una qualità che gli permette di ricordare luoghi e persone anche a distanza di anni.
Una delle curiosità più note è la sua impareggiabile abilità in acqua. Grazie a una struttura fisica unica e alle zampe palmate, il Terranova è in grado di nuotare in modo efficace e potente, una caratteristica che lo rende un eccellente cane da salvataggio in mare.
In alcuni paesi, è ancora oggi impiegato in operazioni di salvataggio e i suoi successi sono ben documentati.
Il Terranova è anche celebre nella storia della letteratura e del cinema. Uno dei cani di questa razza più famosi è stato Seaman, il compagno di viaggio dell’esploratore Meriwether Lewis nella famosa spedizione di Lewis e Clark.
La sua figura gentile e coraggiosa ha ispirato poeti e scrittori, che hanno immortalato il Terranova come simbolo di fedeltà e forza.