Springer Spaniel Inglese

Lo Springer Spaniel Inglese è una razza di cane da caccia originaria del Regno Unito, nota per la sua energia e abilità nel lavoro.
Questa razza è tra le più antiche dei cani da caccia inglesi e veniva storicamente utilizzata per far alzare la selvaggina e per il recupero, soprattutto in ambienti come boschi e campi aperti. Lo Springer Spaniel Inglese si distingue per il suo
carattere affettuoso e giocherellone, rendendolo un ottimo cane da compagnia, oltre che un eccellente cane da lavoro.

Con il suo mantello setoso e bicolore e il carattere vivace, lo Springer Spaniel Inglese è molto apprezzato anche in ambito familiare. È un cane particolarmente adatto per chi ama la vita all’aria aperta e può garantirgli un buon livello di esercizio. Con la sua lealtà e dolcezza, lo Springer Spaniel si adatta perfettamente alla vita in famiglia, interagendo con entusiasmo e affetto con tutti i suoi membri.

Caratteristiche dello Springer Spaniel Inglese:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Media
  • Altezza: 48-51 cm (maschi), 46-48 cm (femmine)
  • Peso: 20-25 kg (maschi), 18-22 kg (femmine)
  • Testa: Lunga e ben proporzionata, con stop moderato e occhi espressivi
  • Mantello: Di media lunghezza, liscio o leggermente ondulato
  • Colore del pelo: Bianco e nero, bianco e fegato, oppure tricolore
  • Temperamento: Energico, leale, affettuoso
  • Socializzazione: Amichevole e socievole, si adatta bene alla vita familiare
  • Aspettativa di vita: 12-14 anni
  • Addestramento: Facile da addestrare, intelligente e desideroso di apprendere
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, molto paziente e dolce
  • Va d’accordo con i gatti: Sì, se socializzato fin da cucciolo
  • Adatto per un appartamento: Solo se ha sufficiente esercizio giornaliero
  • Tendenza ad ingrassare: Media; richiede una dieta bilanciata e attività fisica
  • Tendenza a mordere: Bassa, se ben socializzato
  • Tendenza ad abbaiare: Moderata; abbaia per segnalare ma non è eccessivamente rumoroso
  • Tendenza a scappare: Moderata, legato alla famiglia ma curioso
  • Adatto come cane da guardia: Limitato; generalmente amichevole
  • Giocherellone: Sì, molto giocherellone e ama le attività all’aperto

Alimentazione dello Springer Spaniel Inglese:

L’alimentazione dello Springer Spaniel Inglese deve essere bilanciata e nutriente, per supportare il suo alto livello di energia e mantenerlo in ottima salute. Questa razza richiede una dieta ricca di proteine di qualità per sostenere la massa muscolare e di grassi sani per fornire energia. Gli alimenti migliori per lo Springer Spaniel sono quelli naturali e senza conservanti artificiali, per garantire un’assimilazione ottimale.

Le crocchette pressate a freddo, come quelle della linea CroccaCoccole, sono un’ottima scelta: questo tipo di alimento preserva i nutrienti essenziali grazie al processo a basse temperature, ideale per cani attivi come lo Springer Spaniel. È inoltre importante monitorare le porzioni e suddividere i pasti in due razioni giornaliere per mantenere costante il livello di energia durante la giornata.
Essendo una razza che può tendere a ingrassare se non sufficientemente attiva, è fondamentale regolare l’apporto calorico e adattare la dieta in base al suo livello di esercizio.

Gli integratori di omega-3, presenti in alcuni alimenti a base di pesce, sono utili per mantenere il mantello setoso e la pelle sana. Assicurarsi, infine, che abbia sempre accesso ad acqua fresca, soprattutto durante le attività fisiche, per mantenerlo ben idratato.Un’alimentazione di qualità, associata a una buona attività fisica, è essenziale per mantenere lo Springer Spaniel Inglese in forma, sano e pieno di energia.

Aspetto dello Springer Spaniel Inglese:

Lo Springer Spaniel Inglese è un cane di taglia media dal portamento elegante e muscoloso, con un aspetto che riflette perfettamente le sue abilità di cane da caccia. Il suo corpo è ben proporzionato, con arti robusti e potenti, che gli conferiscono una grande resistenza e agilità. Il dorso è forte e leggermente inclinato verso la coda, rendendo il suo profilo armonioso e adatto a muoversi agilmente su terreni diversi.

Il mantello dello Springer Spaniel Inglese è di media lunghezza e può essere liscio o leggermente ondulato. È resistente agli agenti atmosferici, permettendogli di affrontare con facilità diverse condizioni meteo. I colori più comuni del pelo sono bianco e fegato o bianco e nero, con possibili marcature marroni o tricolori che esaltano il suo aspetto distintivo e unico.

La testa è lunga e ben proporzionata, con un’espressione intelligente e vivace. Gli occhi, di colore marrone scuro o nocciola, hanno uno sguardo gentile e attento. Le orecchie, pendenti e ben ricoperte di pelo, sono lunghe e arrotondate, aggiungendo un tocco di eleganza e conferendo al cane la sua tipica espressione dolce e affettuosa.
Nel complesso, lo Springer Spaniel Inglese è un cane dall’aspetto robusto e armonioso, in cui si uniscono bellezza e funzionalità, rendendolo un animale estremamente versatile e apprezzato, sia per il lavoro sia come compagno di famiglia.

Carattere dello Springer Spaniel Inglese:

Il carattere dello Springer Spaniel Inglese è noto per la sua lealtà, intelligenza e vivacità. Questa razza ha un temperamento equilibrato e amichevole, che la rende perfetta come cane da compagnia e ideale per le famiglie. Lo Springer Spaniel Inglese è naturalmente affettuoso e socievole con le persone e ama trascorrere il tempo in compagnia dei suoi familiari, dimostrandosi un compagno devoto e sempre pronto a condividere le attività quotidiane.

Una delle caratteristiche più distintive di questo cane è il suo alto livello di energia. Essendo stato selezionato per il lavoro sul campo, lo Springer Spaniel Inglese necessita di molto esercizio fisico per sentirsi appagato.
È perfetto per persone o famiglie attive, che possono offrirgli lunghe passeggiate, corse o sessioni di gioco all’aperto. Questo lo rende il compagno ideale per chi ama le attività all’aria aperta e ha uno stile di vita dinamico.

Lo Springer Spaniel Inglese è anche molto intelligente e desideroso di imparare, qualità che lo rendono facile da addestrare. È un cane che risponde bene al rinforzo positivo e che, se stimolato mentalmente, può eccellere in attività come l’agility, il recupero e l’addestramento all’obbedienza. Inoltre, grazie alla sua capacità di socializzare, si comporta bene anche con altri animali domestici, specialmente se viene socializzato fin da cucciolo.
Il carattere dolce e paziente dello Springer Spaniel Inglese lo rende un ottimo compagno per i bambini, con i quali si mostra sempre attento e tollerante. In sintesi, lo Springer Spaniel Inglese è un cane affettuoso, attivo e intelligente, perfetto per chi cerca un compagno di vita leale e giocoso.

Salute dello Springer Spaniel Inglese:

Lo Springer Spaniel Inglese è una razza generalmente robusta, con un’aspettativa di vita di circa 12-14 anni. Tuttavia, come molte razze di cani, può essere soggetto a determinate condizioni di salute che richiedono attenzione e cure preventive. Una delle problematiche più comuni è la displasia dell’anca, una condizione ereditaria che può compromettere la mobilità. Per prevenire e monitorare questa condizione, è fondamentale mantenere il cane attivo e sottoporlo a controlli veterinari regolari.

Lo Springer Spaniel Inglese è anche incline a problemi oculari come l’atrofia progressiva della retina (PRA) e le cataratte, che possono influire sulla vista. Queste condizioni sono ereditarie, quindi è consigliabile adottare cuccioli da allevatori responsabili che effettuano test genetici per ridurre i rischi di trasmissione. Una visita annuale presso un veterinario oftalmologo è utile per monitorare lo stato di salute degli occhi del cane.
Le orecchie lunghe e pendenti dello Springer Spaniel Inglese, sebbene affascinanti, possono essere soggette a infezioni, soprattutto se il cane passa molto tempo all’aperto. È importante pulire le orecchie regolarmente e controllarle per evitare l’accumulo di umidità e sporco, che potrebbero causare irritazioni o infezioni.

Infine, mantenere una dieta bilanciata e un livello di attività adeguato è essenziale per prevenire problemi di sovrappeso, che possono mettere a dura prova le articolazioni. Con una cura attenta e un’alimentazione di qualità, lo Springer Spaniel Inglese può godere di una vita lunga, sana e piena di energia, affiancando la sua famiglia in ogni attività.

Cura del pelo dello Springer Spaniel Inglese:

Il mantello dello Springer Spaniel Inglese è di media lunghezza, liscio o leggermente ondulato, con un sottopelo che lo rende resistente agli agenti atmosferici. Per mantenere il suo aspetto sano e il pelo lucido, è importante spazzolarlo regolarmente, almeno due o tre volte alla settimana.
La spazzolatura aiuta a rimuovere il pelo morto e a prevenire la formazione di nodi, specialmente nelle aree dove il pelo è più lungo, come le orecchie, la coda e le zampe.

Durante i periodi di muta, solitamente in primavera e in autunno, può essere necessaria una spazzolatura più frequente. Utilizzare una spazzola a setole morbide o un pettine per cani a pelo medio-lungo è l’ideale per trattare il mantello senza danneggiare il sottopelo. In più, è consigliato un bagno ogni due o tre mesi, usando uno shampoo delicato e specifico per cani, per mantenere il mantello pulito e il pelo morbido.
Le orecchie, lunghe e pendenti, necessitano di una cura particolare, poiché sono più soggette a infezioni e accumulo di sporco. Si consiglia di controllare e pulire regolarmente le orecchie con una garza o un prodotto specifico per la pulizia delle orecchie, assicurandosi di rimuovere eventuali residui che potrebbero causare infezioni.

Infine, è importante tenere le unghie corte per garantire al cane una camminata confortevole, specialmente se non si consumano naturalmente. Una cura regolare del mantello e dell’igiene generale permette allo Springer Spaniel Inglese di mantenere un aspetto ordinato e un pelo sempre lucente, esaltando la sua eleganza naturale.

Curiosità sullo Springer Spaniel Inglese:

Lo Springer Spaniel Inglese è una delle razze più antiche del Regno Unito, e il suo nome deriva dal verbo inglese “to spring” (saltare), per la sua abilità nel “far saltare” la selvaggina fuori dai nascondigli durante le battute di caccia. Questo cane, infatti, è famoso per il suo fiuto eccezionale e la sua energia inesauribile, che gli permettono di esplorare con entusiasmo qualsiasi ambiente naturale, dai boschi alle praterie.

Un’altra curiosità interessante è che lo Springer Spaniel Inglese viene spesso descritto come il “cane che sorride”. Questo cane, infatti, ha un’espressione naturalmente gioiosa e sembra sempre felice, soprattutto in presenza della sua famiglia. Inoltre, è noto per la sua particolare abilità nel creare un forte legame con i membri della famiglia, dimostrandosi protettivo e affettuoso.
In ambito sportivo, lo Springer Spaniel Inglese eccelle in attività come l’agility e il flyball, in cui può dimostrare la sua agilità e intelligenza. È molto apprezzato per la sua capacità di apprendere rapidamente e per il suo desiderio di compiacere, che lo rendono un campione in molti sport cinofili.

Infine, lo Springer Spaniel Inglese ha il titolo di cane da caccia ufficiale della famiglia reale britannica, e alcuni esemplari sono stati addirittura compagni di caccia della Regina Elisabetta II. La sua combinazione di eleganza, energia e lealtà ha conquistato i cuori di molte persone in tutto il mondo, facendolo diventare una delle razze più amate.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]