Shih Tzu

Lo Shih Tzu è un cane di piccola taglia originario della Cina, famoso per il suo aspetto elegante e il carattere affettuoso e vivace.

Il suo nome, che significa “cane leone” in cinese, riflette il suo legame storico con la nobiltà cinese e il Buddismo, dove questo cane veniva considerato sacro. Con il suo mantello lungo e setoso e il musetto dolce, lo Shih Tzu è oggi uno dei cani da compagnia più amati al mondo, perfetto per chi cerca un cane socievole, intelligente e molto affezionato alla famiglia.

Caratteristiche principali dello Shih Tzu:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Piccola
  • Altezza: 20-28 cm
  • Peso: 4-7 kg
  • Testa: Rotonda e larga, con muso corto e occhi grandi
  • Mantello: Lungo, setoso e spesso
  • Colore del pelo: Variegato, include bianco, oro, marrone e nero
  • Temperamento: Dolce, affettuoso, socievole
  • Socializzazione: Buona, con persone e altri animali
  • Aspettativa di vita: 10-16 anni
  • Addestramento: Moderatamente facile, richiede pazienza
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, molto paziente e giocoso
  • Va d’accordo con i gatti: Sì, se socializzato fin da cucciolo
  • Adatto per un appartamento: Sì
  • Tendenza ad ingrassare: Moderata, attenzione alla dieta
  • Tendenza a mordere: Bassa, se ben educato
  • Tendenza ad abbaiare: Moderata, può abbaiare come cane da allerta
  • Tendenza a scappare: Bassa, preferisce la compagnia della famiglia
  • Adatto come cane da guardia: Limitato, ma avvisa della presenza di estranei
  • Giocherellone: Sì, ama giocare e interagire

Alimentazione dello Shih Tzu:

L’alimentazione dello Shih Tzu richiede particolare attenzione per mantenere il cane in buona salute, vista la sua tendenza ad aumentare di peso e a sviluppare sensibilità alimentari.
Le crocchette pressate a freddo, come quelle della linea CroccaCoccole, sono una scelta ottimale per garantire la qualità degli ingredienti e il giusto apporto di nutrienti. Questo tipo di alimento conserva intatte vitamine e minerali, risultando facilmente digeribile.

Lo Shih Tzu ha un fabbisogno alimentare moderato e la sua dieta ideale include proteine di alta qualità da fonti animali, utili per sostenere la massa muscolare, e grassi sani per mantenere la pelle e il mantello in ottime condizioni.
È consigliabile somministrare il cibo in due pasti giornalieri, evitando snack eccessivi e scegliendo quelli sani, come frutta e verdura adatte ai cani, per evitare problemi di obesità.

Aspetto dello Shih Tzu:

Lo Shih Tzu è noto per il suo aspetto elegante e regale, con un corpo compatto e una postura eretta che esprime grazia e sicurezza. La testa è larga e rotonda, con un muso corto e occhi grandi, scuri e brillanti, che danno al cane un’espressione dolce e vigile.
Le orecchie, lunghe e pendenti, sono ricoperte da un folto mantello che si unisce al resto del pelo lungo, creando un effetto armonioso e caratteristico.

Il mantello dello Shih Tzu è particolarmente lungo, fitto e setoso, richiedendo una cura costante per mantenere la sua bellezza. I colori del pelo sono variegati e possono includere combinazioni di bianco, oro, marrone e nero, aggiungendo ulteriore fascino al suo aspetto.
Una peculiarità di questa razza è il pelo che cresce intorno agli occhi e sul muso, che spesso viene legato in un ciuffo o “top knot” per mantenere una visione chiara e aggiungere un tocco di stile.
Grazie alla sua struttura fisica robusta e al suo aspetto unico, lo Shih Tzu è apprezzato non solo come cane da compagnia, ma anche per le esposizioni, dove la sua bellezza naturale è particolarmente valorizzata.

Carattere dello Shih Tzu:

Il carattere dello Shih Tzu è uno dei motivi principali per cui questa razza è tanto amata come cane da compagnia.
Dolce, affettuoso e sempre in cerca di coccole, lo Shih Tzu è un cane che adora stare in famiglia e dimostra un forte attaccamento ai suoi umani. Nonostante le dimensioni ridotte, ha una personalità vivace e curiosa, e ama esplorare l’ambiente circostante, pur preferendo sempre la compagnia del proprietario.

È un cane socievole e giocoso, che si adatta bene sia alla vita con famiglie che con persone anziane, per la sua pazienza e il suo lato affettuoso.
Lo Shih Tzu è noto per essere un cane molto tollerante con i bambini e generalmente socievole con gli altri animali, anche se può mostrare una leggera testardaggine in alcuni momenti, tipica delle razze indipendenti. Per questo motivo, è importante dedicare tempo all’addestramento di base, utilizzando metodi positivi e rinforzi gentili per ottenere buoni risultati.

Lo Shih Tzu, inoltre, è un cane che si adatta facilmente alla vita in appartamento, grazie al suo comportamento tranquillo, ma richiede stimoli fisici e mentali per evitare la noia. Con una guida paziente e amorevole, lo Shih Tzu diventa un compagno meraviglioso, pronto a donare affetto e a strappare sorrisi.

Salute dello Shih Tzu:

Lo Shih Tzu è una razza robusta, con un’aspettativa di vita di circa 10-16 anni, ma come molte razze di piccola taglia, può essere soggetto a determinate problematiche di salute. Una delle condizioni più comuni è la displasia della rotula, che può causare dolore e difficoltà nei movimenti.
È consigliabile monitorare la salute delle articolazioni e, in caso di zoppia o difficoltà motorie, rivolgersi a un veterinario per un controllo accurato.

Lo Shih Tzu può essere anche predisposto a problemi oculari, come cataratta e atrofia progressiva della retina (PRA), che possono influire sulla vista con l’avanzare dell’età.
La conformazione del muso corto e schiacciato (brachicefalia) lo rende inoltre soggetto a problemi respiratori: è importante non sottoporre lo Shih Tzu a sforzi fisici intensi, specialmente in ambienti caldi o umidi, per evitare episodi di affanno.

Infine, lo Shih Tzu può sviluppare allergie cutanee e problemi dentali, per cui è essenziale una dieta bilanciata e una pulizia regolare dei denti. Con controlli veterinari periodici, una dieta appropriata e una cura attenta, lo Shih Tzu può vivere una vita lunga e sana, rimanendo un compagno vivace e affettuoso per molti anni.

Cura del pelo dello Shih Tzu:

La cura del pelo dello Shih Tzu è essenziale per mantenere il suo lungo mantello in ottime condizioni.
Il pelo di questa razza è infatti lungo, setoso e denso, e richiede spazzolature quotidiane per evitare la formazione di nodi e grovigli, soprattutto nelle aree delicate come orecchie, collo e zampe. Per una spazzolatura efficace, si consiglia di utilizzare una spazzola a setole morbide e un pettine per rimuovere il pelo morto e prevenire i nodi.

Oltre alla spazzolatura, lo Shih Tzu richiede un bagno ogni 3-4 settimane, utilizzando uno shampoo specifico per cani a pelo lungo per mantenere il mantello lucido e pulito. Dopo il bagno, è importante asciugare accuratamente il pelo per evitare irritazioni cutanee.
Per molti proprietari, è utile affidarsi a un toelettatore professionale ogni 4-6 settimane, sia per mantenere il pelo in ordine che per accorciarlo, rendendo la gestione più semplice.

Le cure dello Shih Tzu includono anche pulizia degli occhi e controllo delle orecchie, per evitare infezioni. Poiché questa razza tende ad accumulare umidità nella zona intorno agli occhi, pulirli con un panno umido può prevenire irritazioni e lacrimazione eccessiva. Con una cura attenta e regolare, il mantello dello Shih Tzu risplenderà di salute e bellezza.

Curiosità sullo Shih Tzu:

Lo Shih Tzu è una delle razze canine più antiche, originaria della Cina e storicamente associata alla nobiltà imperiale.
Questo piccolo “cane leone” è stato considerato sacro nelle corti cinesi, dove era adorato come animale da compagnia e guardiano dei palazzi imperiali. Il suo nome stesso, “Shih Tzu”, che significa “cane leone”, riflette il suo legame simbolico con la tradizione buddista.

Una curiosità interessante è che lo Shih Tzu è noto per il suo carattere quasi felino: molti esemplari amano dormire per diverse ore al giorno e tendono a pulirsi il mantello proprio come farebbe un gatto. Questa razza è anche famosa per il suo aspetto regale e il portamento elegante, che lo rendono uno dei cani preferiti per esposizioni e competizioni.

Un altro dettaglio distintivo è che lo Shih Tzu, a differenza di molte altre razze, tende a non perdere molto pelo, motivo per cui è considerato ipoallergenico e ideale per chi soffre di allergie.
Questa particolarità, unita alla sua indole affettuosa, lo rende un compagno perfetto per molte famiglie, anche in contesti urbani.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]