Caratteristiche principali del Shar-Pei:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Media
- Altezza: 46-51 cm
- Peso: 18-25 kg
- Testa: Grande, con orecchie piccole e occhi profondi
- Mantello: Corto e ispido, con varianti “horse coat” e “brush coat”
- Colore del pelo: Nero, crema, sabbia, marrone, blu
- Temperamento: Protettivo, indipendente, affettuoso ma riservato
- Socializzazione: Diffidente verso gli estranei, affettuoso con la famiglia
- Aspettativa di vita: 9-11 anni
- Addestramento: Richiede pazienza e fermezza, meglio iniziare da cucciolo
- Va d’accordo con i bambini: Moderato, meglio se socializzato fin da cucciolo
- Va d’accordo con i gatti: Può convivere, ma con addestramento adeguato
- Adatto per un appartamento: Sì, a patto di fornire sufficiente esercizio
- Tendenza ad ingrassare: Moderata
- Tendenza a mordere: Bassa, ma protettivo in situazioni sospette
- Tendenza ad abbaiare: Bassa, abbaia solo quando necessario
- Tendenza a scappare: Bassa, preferisce proteggere il territorio
- Adatto come cane da guardia: Sì, eccellente per il ruolo di cane da guardia
- Giocherellone: Moderato, preferisce momenti di calma e serenità
Come nutrire lo Shar Pei:
L’alimentazione dello Shar Pei richiede attenzione per mantenere un peso sano e prevenire problemi di salute legati alla pelle e alle articolazioni, data la sua conformazione particolare.
Questo cane necessita di una dieta bilanciata e ricca di proteine di alta qualità per supportare la muscolatura, accompagnata da grassi sani per la salute della pelle e del mantello.
Il cibo per cani pressate a freddo, come quelle offerte dalla linea CroccaCoccole, sono particolarmente adatte, poiché mantengono intatti i nutrienti essenziali senza eccessi calorici.
Per evitare problemi digestivi e il rischio di torsione gastrica, è consigliabile somministrare il cibo in due pasti giornalieri e assicurarsi che il cane riposi dopo ogni pasto, evitando esercizi fisici intensi subito dopo aver mangiato.
Inoltre, è importante mantenere sempre a disposizione acqua fresca per garantire una corretta idratazione, soprattutto quando si utilizzano crocchette secche.
La dieta dovrebbe essere ben bilanciata e, se necessario, adattata alle diverse fasi della vita del cane, con un cibo specifico per cani anziani che aiuti a prevenire problemi ossei e articolari.
Aspetto dello Shar Pei:
Lo Shar Pei è un cane di taglia media, facilmente riconoscibile per la sua pelle caratterizzata da profonde rughe, soprattutto quando è cucciolo.
Con l’età, alcune di queste pieghe tendono a ridursi, ma rimangono ben evidenti sulla testa e sul collo.
Il suo corpo è compatto e robusto, con una struttura solida e una postura squadrata.
Il mantello dello Shar Pei è corto, ispido e duro al tatto, disponibile in diverse varianti come il “horse coat” (pelo corto e raso) e il “brush coat” (pelo leggermente più lungo.
La testa è grande rispetto al corpo, con orecchie piccole, triangolari e ben aderenti alla testa.
Gli occhi sono piccoli e scuri, mentre la sua caratteristica lingua blu-nera lo accomuna al Chow Chow.
Il muso schiacciato conferisce allo Shar Pei una tipica espressione “accigliata”, che insieme alle rughe gli dona un aspetto unico e facilmente riconoscibile.
Carattere dello Shar Pei:
Lo Shar Pei è un cane con una personalità forte e indipendente, qualità che riflettono le sue origini come cane da guardia e da combattimento.
Nonostante questo passato, lo Shar Pei è molto affettuoso e protettivo nei confronti della sua famiglia, legandosi in modo profondo al proprio padrone.
Mostra una certa diffidenza verso gli estranei, il che lo rende un buon cane da guardia, ma con una corretta socializzazione può essere un compagno equilibrato e sereno anche in ambienti sociali.
Questo cane è spesso calmo e riservato, ma può diventare testardo e mostrare un atteggiamento dominante se non addestrato adeguatamente fin da cucciolo.
È quindi importante fornire un’educazione ferma ma rispettosa, basata su rinforzi positivi e coerenza.
Lo Shar Pei può essere anche giocoso, ma tende a mantenere un certo distacco, preferendo momenti di calma piuttosto che eccessive dimostrazioni di affetto.
Salute del Shar Pei:
Il Shar Pei è una razza che, pur essendo robusta, presenta alcune vulnerabilità a causa della sua pelle rugosa e della conformazione del muso.
Tra i problemi più comuni ci sono le infezioni cutanee, causate dall’accumulo di umidità e batteri tra le pieghe della pelle.
Queste infezioni possono includere condizioni come la piodermite e la seborrea, che provocano prurito, eruzioni cutanee e cattivi odori.
Un altro problema frequente è l’entropion, una condizione oculare in cui le palpebre si piegano verso l’interno, causando irritazione e potenzialmente danneggiando il bulbo oculare.
Questo richiede spesso un intervento chirurgico per correggere la posizione delle palpebre.
Gli Shar Pei possono anche soffrire di allergie, che si manifestano con prurito, irritazione della pelle e infezioni auricolari.
La displasia dell’anca e l’ipotiroidismo sono altre patologie comuni che possono influire sulla mobilità e sul metabolismo del cane.
La febbre dello Shar Pei (FSF), una malattia ereditaria, provoca episodi di febbre e infiammazioni articolari.
Per mantenere il tuo Shar Pei in buona salute, è fondamentale una pulizia regolare delle pieghe della pelle e delle orecchie, così come controlli veterinari periodici per monitorare eventuali sintomi precoci di queste condizioni.
Cura del pelo del Shar Pei:
La cura del pelo dello Shar Pei è meno impegnativa rispetto ad altre razze, grazie al suo mantello corto e ruvido.
Tuttavia, le sue famose pieghe cutanee richiedono un’attenzione particolare per evitare infezioni e irritazioni.
È importante pulire regolarmente le pieghe, soprattutto quelle sul muso e sul collo, utilizzando un detergente delicato o soluzioni consigliate dal veterinario.
Dopo la pulizia, le pieghe devono essere asciugate accuratamente per prevenire l’accumulo di umidità, che potrebbe causare dermatite da piega cutanea.
Oltre alla pulizia delle pieghe, lo Shar Pei richiede una spazzolatura settimanale per rimuovere i peli morti e mantenere il pelo sano.
Durante le mute stagionali, può essere utile aumentare la frequenza della spazzolatura per gestire la perdita di pelo.
Anche la cura delle orecchie è fondamentale, poiché lo Shar Pei è soggetto a infezioni auricolari a causa della forma delle sue orecchie cadenti.
Infine, è importante tenere sotto controllo anche le unghie, tagliandole regolarmente per evitare che si spezzino o creino disagi durante la camminata.
Curiosità sullo Shar Pei:
Lo Shar Pei è una razza unica, nota per le sue pieghe cutanee e la sua lingua blu-nera, una caratteristica che condivide con il Chow Chow. Questa colorazione deriva da una mutazione genetica che causa un aumento di pigmenti nella lingua e nelle mucose orali.
Questa razza, originaria della Cina, ha una storia interessante: era utilizzata come cane da guardia nei villaggi e, in passato, veniva anche impiegata nei combattimenti tra cani.
Tuttavia, negli anni ’70, era considerata una delle razze più rare al mondo e fu grazie a un intenso lavoro di selezione che venne “salvata” dall’estinzione.
Lo Shar Pei è anche noto per il suo carattere indipendente e, sebbene sia affettuoso con la famiglia, può mostrarsi diffidente con gli estranei, mantenendo un forte istinto protettivo.