Pechinese

Il Pechinese è una razza di cane nobile e antica, originaria della Cina, dove veniva trattato come un simbolo di status all’interno delle corti imperiali.

Questo piccolo cane dal carattere forte e indipendente si distingue per il suo aspetto regale e per il suo mantello lungo e folto, che richiede cura regolare. Nonostante le sue dimensioni ridotte, il Pechinese ha un temperamento protettivo e una personalità unica, rendendolo un cane affascinante e fedele.

Caratteristiche del Pechinese:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Piccola
  • Altezza: 15-23 cm​
  • Peso: 3-6 kg​
  • Testa: Museruola corta, occhi grandi e prominenti​
  • Mantello: Lungo e folto, richiede spazzolature regolari​
  • Colore del pelo: Varie tonalità, tra cui oro, rosso, bianco e nero​
  • Temperamento: Indipendente, affettuoso, leale, protettivo​
  • Socializzazione: Amichevole ma cauto con gli estranei, testardo​
  • Aspettativa di vita: 12-15 anni​
  • Addestramento: Difficile da addestrare, necessita di pazienza​
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, ma attenzione ai bambini piccoli per la delicatezza del cane​
  • Va d’accordo con i gatti: Sì, ma con una corretta socializzazione
  • Adatto per un appartamento: Sì, ha bassi bisogni di esercizio​
  • Tendenza ad ingrassare: Media, attenzione alla dieta​
  • Tendenza a mordere: Bassa​
  • Tendenza ad abbaiare: Media, può abbaiare per avvisare​
  • Tendenza a scappare: Bassa​
  • Adatto come cane da guardia: Buono per allarme​
  • Giocherellone: Medio, giocoso ma tranquillo​

Alimentazione del Pechinese:

Il Pechinese richiede un’alimentazione bilanciata e attenta, adatta alla sua piccola taglia e alle sue esigenze nutrizionali specifiche. La dieta deve includere proteine di alta qualità, essenziali per mantenere in salute la muscolatura, oltre a grassi sani per favorire la salute del mantello. Poiché tende ad avere un’attività fisica moderata, è importante evitare eccessi calorici per prevenire il rischio di sovrappeso, una condizione che potrebbe aggravare problemi articolari e respiratori.

Le crocchette pressate a freddo della linea CroccaCoccole sono un’ottima opzione per i Pechinesi. Questa tipologia di cibo mantiene intatti i nutrienti grazie alla lavorazione a bassa temperatura, fornendo al cane tutti gli elementi essenziali senza ingredienti artificiali o conservanti.

Oltre alla qualità degli ingredienti, è importante stabilire delle porzioni controllate e somministrare i pasti a orari regolari, per favorire una digestione corretta e una routine alimentare stabile.
Evitare snack eccessivi e privilegiare spuntini salutari come pezzi di frutta (ad esempio mele e carote) è un ottimo modo per mantenere il peso sotto controllo. Infine, assicurarsi che il Pechinese abbia sempre accesso a una ciotola di acqua fresca e pulita è essenziale per la sua salute generale.

Aspetto del Pechinese:

Il Pechinese ha un aspetto regale, caratterizzato da una struttura compatta e robusta nonostante la sua piccola taglia. La sua testa è ampia con un muso corto e largo e occhi grandi e prominenti, che richiedono particolare cura per prevenire irritazioni o infezioni. Il suo mantello è lungo e lussureggiante, con un doppio strato composto da un sottopelo denso e un pelo esterno setoso. Questo mantello richiede spazzolature quotidiane per prevenire nodi e mantenere il pelo lucido e sano​.

Il Pechinese può avere diverse colorazioni, tra cui oro, rosso, nero, bianco e altre combinazioni. Ha una coda lunga e folta, portata arricciata sopra il dorso, che contribuisce al suo aspetto elegante e distintivo​.
In generale, il Pechinese ha un corpo corto e muscoloso, con zampe corte e leggermente arcuate, che gli conferiscono il tipico portamento fiero e sicuro di sé.

Carattere del Pechinese:

Il Pechinese è un cane dal carattere forte e indipendente, spesso descritto come leale e protettivo nei confronti del suo proprietario. Nonostante la sua piccola taglia, mostra una grande fiducia in sé stesso, comportandosi in modo regale e a volte testardo.
È un cane molto affettuoso con la sua famiglia, ma può essere riservato con gli estranei. Non è insolito che sviluppi un forte attaccamento verso un singolo membro della famiglia, diventando estremamente devoto​.

Il Pechinese ha un lato giocoso, ma tende ad avere un’indole più tranquilla rispetto ad altre razze di piccola taglia. Sebbene sia affettuoso e affabile con la famiglia, il suo carattere indipendente può renderlo difficile da addestrare, poiché tende a seguire le proprie decisioni se non motivato a sufficienza.
Per questo, l’addestramento deve essere coerente e paziente, usando rinforzi positivi come premi e lodi​.
Grazie al suo carattere attento e vigile, il Pechinese è anche un buon cane da allarme, avvertendo prontamente quando avverte situazioni sospette​.

Salute del Pechinese:

Il Pechinese è soggetto a una serie di problematiche di salute a causa della sua struttura fisica unica.
Una delle condizioni più comuni è la sindrome brachicefalica, che provoca difficoltà respiratorie dovute alla sua testa corta e schiacciata. Questo problema può peggiorare con il caldo o durante esercizi intensi, per cui è importante evitare di esporre il Pechinese a temperature elevate​.

Gli occhi prominenti sono particolarmente vulnerabili e richiedono attenzione costante. La razza può sviluppare ulcere corneali o soffrire di secchezza oculare, e bisogna tenere pulita l’area attorno agli occhi per prevenire infezioni​.

Altri problemi di salute includono la lussazione della rotula, che interessa le articolazioni delle ginocchia, e problemi dentali, a causa della loro piccola bocca, che rende più facile l’accumulo di placca​. L’obesità è un’altra condizione comune, perciò è fondamentale monitorare la dieta e il peso del Pechinese​.

Cura del pelo del Pechinese:

Il Pechinese ha un mantello lungo e folto che richiede una cura costante per mantenere la sua bellezza e salute.
A causa della lunghezza del pelo e della presenza di un sottopelo denso, è necessario spazzolarlo quotidianamente per prevenire grovigli e rimuovere il pelo morto. Si consiglia l’uso di spazzole specifiche per cani a pelo lungo per mantenere il mantello in ordine e lucido​.

Oltre alla spazzolatura, il Pechinese richiede bagni regolari (circa ogni 4-6 settimane) per mantenere il mantello pulito. Durante il bagno, è importante utilizzare shampoo delicati adatti ai cani per evitare irritazioni alla pelle.

Dopo il bagno, è essenziale asciugare il cane accuratamente per evitare che l’umidità intrappolata nel pelo possa causare problemi alla pelle​.Inoltre, bisogna prestare attenzione alla cura delle orecchie e dei denti.
Le orecchie devono essere pulite regolarmente per prevenire infezioni, mentre i denti richiedono una pulizia frequente per evitare l’accumulo di placca, che può causare problemi dentali​.

Curiosità sul Pechinese:

Il Pechinese ha una storia affascinante che risale a oltre 2.000 anni fa in Cina, dove era considerato un cane sacro e veniva trattato come membro della corte imperiale. Una curiosità interessante è che questi piccoli cani venivano allevati per assomigliare a leoni, animali considerati simboli di potere e protezione nella cultura cinese​.

Durante il saccheggio del Palazzo d’Estate nel 1860, alcuni Pechinesi furono portati in Europa come regalo alla regina Vittoria, e da allora la razza divenne popolare anche al di fuori della Cina​.
Un’altra particolarità del Pechinese è la sua camminata fiera e dignitosa, spesso paragonata a quella di un leone. Nonostante la sua taglia ridotta, ha un comportamento maestoso e sicuro di sé​.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]