Norsk Lundehund

Il Norsk Lundehund, noto anche come Norwegian Lundehund, è una razza unica di cane originaria della Norvegia, storicamente allevata per cacciare i pulcinella di mare sulle scogliere impervie delle isole Lofoten.

La sua capacità di arrampicarsi e infilarsi in spazi stretti lo rendeva perfetto per questo compito.
Oggi, pur non avendo più la sua funzione originale, il Lundehund è una razza rara ma amata da chi apprezza il suo carattere vivace e le sue caratteristiche fisiche uniche, come le
sei dita per zampa e la capacità di ruotare il collo in modo eccezionale.

Caratteristiche principali del Norsk Lundehund:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Piccola
  • Altezza: 30-38 cm
  • Peso: 6-7 kg
  • Testa: Proporzionata, con orecchie triangolari e flessibili
  • Mantello: Doppio, corto e denso
  • Colore del pelo: Reddish-brown, bianco con macchie scure, grigio o giallo​
  • Temperamento: Vivace, indipendente, riservato
  • Socializzazione: Richiede socializzazione precoce, diffidente con estranei
  • Aspettativa di vita: 12-15 anni​
  • Addestramento: Richiede pazienza e metodi positivi, può essere testardo​
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, ma meglio con bambini più grandi e rispettosi​
  • Va d’accordo con i gatti: No, alto istinto predatorio​
  • Adatto per un appartamento: Sì, se riceve sufficiente esercizio​
  • Tendenza ad ingrassare: Bassa, ma necessita di una dieta equilibrata​
  • Tendenza a mordere: Bassa, ma può essere protettivo​
  • Tendenza ad abbaiare: Media, tende a essere vigile​
  • Tendenza a scappare: Alta, noto per essere un “artista della fuga”​
  • Adatto come cane da guardia: Sì, molto attento ai movimenti attorno a sé​
  • Giocherellone: Molto, richiede stimolazione fisica e mentale​

Alimentazione del Norsk Lundehund:

L’alimentazione del Norsk Lundehund richiede particolare attenzione a causa della sua predisposizione a problemi digestivi, come il sindrome del Lundehund, una condizione che influisce sull’assorbimento dei nutrienti​.

Per mantenere il cane in buona salute, è essenziale scegliere un alimento di alta qualità, possibilmente con una dieta formulata specificamente per cani con sensibilità digestiva.
Le crocchette pressate a freddo della linea Crocca Coccole possono essere un’ottima scelta, poiché aiutano a preservare i nutrienti senza compromettere la digestione, offrendo un apporto bilanciato di proteine, grassi e carboidrati.

Il Lundehund dovrebbe essere alimentato con due pasti misurati al giorno per evitare sovralimentazione e sovraccarico del sistema digestivo. Come per tutte le razze, l’acqua fresca deve essere sempre disponibile, e gli snack dovrebbero essere limitati a opzioni specifiche per cani con sensibilità alimentari​.

Aspetto del Norsk Lundehund:

Il Norsk Lundehund è un cane di piccola taglia con un aspetto davvero singolare, caratterizzato da alcune peculiarità anatomiche uniche.
Tra queste spiccano le sei dita per zampa, che gli conferiscono una notevole stabilità su terreni scoscesi, e la sua capacità di piegare le orecchie per proteggerle da detriti.

Inoltre, il collo estremamente flessibile permette al Lundehund di inclinare la testa all’indietro fino a toccare la schiena, una caratteristica utile per infilarsi in spazi ristretti durante la caccia​.
Il mantello è di tipo doppio, con un sottopelo morbido e un pelo esterno più ruvido. I colori del mantello possono variare dal rosso-bruno al bianco con macchie scure, ma sono comuni anche combinazioni di grigio e giallo​.

Queste caratteristiche rendono il Lundehund ben adattato alle rigide condizioni climatiche delle regioni montuose della Norvegia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, l’aspetto del Lundehund è robusto e atletico, progettato per resistere agli ambienti difficili delle isole Lofoten.

Carattere del Norsk Lundehund:

Il Norsk Lundehund è noto per il suo carattere vivace e indipendente, frutto della sua antica funzione di cacciatore su terreni accidentati.
È un cane molto intelligente e curioso, dotato di una forte capacità di problem-solving, ma questa intelligenza può anche tradursi in una certa testardaggine.

I Lundehund possono essere difficili da addestrare, in quanto tendono ad essere indipendenti e riservati, motivo per cui è importante utilizzare metodi di addestramento positivi e iniziare la socializzazione fin da cucciolo. Questo cane è spesso descritto come leale e molto protettivo nei confronti della sua famiglia, ma può essere diffidente verso gli estranei, richiedendo un’adeguata socializzazione per evitare comportamenti timorosi o aggressivi​.

Nonostante la sua riservatezza, il Lundehund può essere molto affettuoso con i membri della famiglia e ama passare del tempo attivo all’aperto.
Essendo un cane dal forte istinto predatorio, può non andare d’accordo con animali più piccoli come i gatti, mentre con altri cani può socializzare bene se introdotto correttamente​. Infine, è noto per essere un abile “artista della fuga”, quindi va sempre tenuto sotto controllo in spazi aperti​.

Salute del Norsk Lundehund:

Il Norsk Lundehund è generalmente un cane sano, ma è predisposto a una serie di problemi di salute, molti dei quali legati alla sua limitata diversità genetica.
Il problema principale che affligge questa razza è la sindrome del Lundehund, una condizione rara che colpisce il sistema digestivo e provoca un malassorbimento dei nutrienti, con conseguenti diarrea cronica e perdita di peso​.

Questa sindrome è un disordine genetico particolarmente problematico, e può richiedere una gestione continua con diete specifiche e il supporto veterinario. Altri problemi comuni includono la lussazione della rotula, dove la rotula del cane si sposta dalla sua posizione naturale, e disturbi oculari ereditari​.

È importante monitorare regolarmente la salute delle articolazioni e degli occhi del Lundehund per prevenire complicazioni a lungo termine. Nonostante queste problematiche, con una buona gestione veterinaria e una dieta appropriata, il Lundehund può vivere una vita sana e attiva, con un’aspettativa di vita che varia tra i 12 e i 15 anni​.

Cura del pelo del Norsk Lundehund:

Il Norsk Lundehund ha un mantello doppio con un sottopelo morbido e un pelo esterno più ruvido. Questo tipo di mantello richiede cure regolari per mantenere il cane in buone condizioni.
È consigliabile spazzolare il Lundehund almeno una volta alla settimana per rimuovere il pelo morto e prevenire la formazione di nodi, ma durante i periodi di muta, in primavera e in autunno, potrebbe essere necessario spazzolarlo anche quotidianamente​.

Per quanto riguarda i bagni, il mantello del Lundehund tende a rimanere relativamente pulito, quindi è sufficiente lavarlo circa una volta al mese o quando è visibilmente sporco​.
È anche importante controllare e pulire le orecchie regolarmente per prevenire infezioni, specialmente perché il Lundehund ha una particolare flessibilità nelle orecchie, che possono chiudersi per proteggersi da polvere e detriti​.

Le unghie devono essere tagliate regolarmente, poiché il Lundehund, nonostante la sua natura attiva, potrebbe non consumarle abbastanza naturalmente. Infine, la cura dentale è essenziale per prevenire problemi orali: si consiglia di spazzolare i denti del cane quotidianamente​.

Curiosità sul Norsk Lundehund:

Il Norsk Lundehund è una razza unica non solo per le sue abilità fisiche, ma anche per la sua storia affascinante.
Originariamente allevato in Norvegia per cacciare i pulcinella di mare su scogliere impervie, il suo nome stesso deriva da queste abilità: “Lunde” significa pulcinella di mare e “hund” significa cane.

Questi cani potevano arrampicarsi su rocce difficili da raggiungere grazie alle loro sei dita per zampa e alla capacità di piegare le orecchie per proteggerle dai detriti​.
Una delle particolarità più sorprendenti è la loro capacità di piegare il collo all’indietro fino a toccare la schiena, una caratteristica che li aiutava ad infilarsi in spazi ristretti per catturare le loro prede​.

Tuttavia, con il tempo e l’introduzione di reti per catturare i pulcinella di mare, l’uso del Lundehund è diminuito e la razza ha rischiato l’estinzione dopo la Seconda Guerra Mondiale​.
Un’altra curiosità è che, nonostante la loro rara diffusione a livello globale, sono tra le poche razze con un programma di incrocio genetico in atto per preservare la loro salute e ridurre il rischio di malattie genetiche​.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]