Groenlandese

Il cane groenlandese, noto anche come Kalaallit Qimmiat, è una delle razze canine più antiche, risalente a oltre 4.000 anni fa. Originario dell’Artico, questo cane è stato allevato dagli Inuit della Groenlandia per trainare slitte e aiutare nella caccia. Si distingue per la sua incredibile forza e resistenza, doti che lo rendono perfetto per affrontare le dure condizioni climatiche del Polo Nord. Con un mantello spesso e doppio, il cane groenlandese è capace di sopravvivere a temperature che scendono ben sotto lo zero.

Essendo una razza estremamente attiva e dotata di una personalità indipendente, il cane groenlandese ha bisogno di molto esercizio fisico e di uno spazio ampio dove correre e giocare.
Non è adatto a vivere in appartamento e richiede un proprietario esperto, capace di gestire la sua forte personalità e le sue esigenze specifiche.

Caratteristiche del Groenlandese:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Grande
  • Altezza: 55-68 cm
  • Peso: 30-35 kg
  • Testa: Larga, a forma di cuneo
  • Mantello: Doppio strato, con sottopelo denso e pelo esterno ruvido
  • Colore del pelo: Nero, bianco, grigio, rosso, combinazioni varie
  • Temperamento: Energico, indipendente, leale
  • Socializzazione: Necessaria fin da cucciolo per prevenire comportamenti dominanti
  • Aspettativa di vita: 12-14 anni
  • Addestramento: Difficile, richiede un proprietario esperto
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, se ben socializzato
  • Va d’accordo con i gatti: Non molto consigliato, può avere un alto istinto predatorio
  • Adatto per un appartamento: No, preferisce spazi ampi
  • Tendenza ad ingrassare: Moderata, se non adeguatamente esercitato
  • Tendenza a mordere: Bassa, ma richiede addestramento coerente
  • Tendenza ad abbaiare: Moderata
  • Tendenza a scappare: Alta, se annoiato o non stimolato mentalmente
  • Adatto come cane da guardia: No, troppo socievole
  • Giocherellone: Sì, ama giocare e interagire con il proprio branco

Alimentazione del cane Groenlandese:

Il cane groenlandese, essendo una razza di grande taglia e altamente attiva, richiede un’alimentazione bilanciata che fornisca energia e nutrienti sufficienti per sostenere le sue attività quotidiane. Una dieta ricca di proteine è fondamentale per mantenere la sua muscolatura e il suo stato di salute. È consigliabile alimentarlo con crocchette di alta qualità, come quelle pressate a freddo della linea CroccaCoccole, che conservano intatti i nutrienti essenziali senza l’uso di alte temperature.

Per i cuccioli, è importante somministrare pasti suddivisi in 3-4 razioni giornaliere fino ai 6 mesi di età. Le porzioni dovrebbero essere bilanciate, con una dieta composta da almeno il 25% di proteine, accompagnate da grassi sani, vitamine e minerali. Con il passare del tempo e la crescita del cane, si può passare a due pasti al giorno per evitare il rischio di torsione gastrica, una condizione comune nelle razze di grandi dimensioni.

Gli adulti possono seguire una dieta con crocchette pressate a freddo, che mantengono meglio le proprietà nutritive. Le porzioni dovrebbero essere calibrate in base all’attività fisica del cane, che nel caso dei Groenlandesi è molto elevata.

Aspetto del cane Groenlandese:

Il cane groenlandese si distingue per la sua struttura robusta e muscolosa, ideale per affrontare le dure condizioni dell’Artico. La sua testa è larga e a forma di cuneo, con orecchie piccole ed erette, coperte di pelo per evitare il congelamento. Gli occhi sono scuri e a mandorla, dando al cane un’espressione viva e attenta.
La coda, spessa e spesso arrotolata sul dorso, funge anche da protezione per il naso quando si accoccola per riposare.

Il suo mantello è composto da un doppio strato di pelo: il sottopelo è denso e lanoso, mentre lo strato esterno è più lungo e resistente all’acqua.
Questo lo rende particolarmente adatto a climi rigidi, permettendogli di resistere a temperature estremamente basse. I colori del mantello variano dal bianco al nero, passando per tonalità di rosso, grigio e combinazioni di questi.

Essendo una razza di grande taglia, i maschi possono raggiungere un’altezza compresa tra i 60 e i 68 cm, mentre le femmine sono leggermente più piccole, tra i 55 e i 60 cm.

Carattere del cane Groenlandese:

Il cane groenlandese è noto per il suo spirito indipendente e la sua energia inesauribile. Essendo stato allevato come cane da lavoro, ha una forte etica del lavoro e una propensione naturale a tirare slitte. Questo lo rende un cane estremamente attivo, che richiede molto esercizio fisico e mentale.
È un animale leale e affettuoso con la sua famiglia, ma tende ad essere più riservato con gli estranei. Ha una forte personalità e può essere dominante con altri cani, specialmente dello stesso sesso, motivo per cui la socializzazione precoce è fondamentale.

Sebbene sia un cane intelligente e addestrabile, il cane groenlandese può essere testardo e indipendente, il che rende l’addestramento una sfida per i proprietari inesperti. È necessario un approccio coerente e paziente, basato sul rinforzo positivo, per ottenere risultati positivi.

Salute del cane Groenlandese:

Il cane Groenlandese è generalmente una razza robusta e sana, grazie alla selezione naturale che ha favorito la sopravvivenza in condizioni climatiche estreme. Tuttavia, come molte razze di grandi dimensioni, può essere soggetto a problemi come la displasia dell’anca, una condizione comune che può causare dolore e problemi di mobilità.
Un’altra patologia potenzialmente presente in questa razza è la polineuropatia, una malattia ereditaria che colpisce i nervi e può causare debolezza muscolare.

L’aspettativa di vita del cane groenlandese è tra i 12 e i 14 anni, ma con una dieta adeguata e regolare esercizio fisico, alcuni esemplari possono superare questa età. È fondamentale garantire controlli veterinari regolari per monitorare la sua salute e prevenire problemi a lungo termine.

Cura del pelo del cane Groenlandese:

Il mantello del cane groenlandese è uno dei suoi tratti più distintivi e richiede cura regolare per mantenere la sua salute e il suo aspetto.
Composto da un doppio strato con un sottopelo denso e lanoso e uno strato esterno più lungo e resistente all’acqua, il suo pelo lo protegge dalle rigide temperature artiche. Nonostante ciò, il cane groenlandese è un perdente moderato, con periodi di muta più intensi due volte all’anno, durante i quali è necessario spazzolarlo quotidianamente per evitare la formazione di nodi e accumuli di pelo morto.

In periodi normali, è sufficiente una spazzolatura 2-3 volte a settimana per mantenere il mantello in ordine.
Anche se il bagno non è spesso necessario, poiché il loro pelo è resistente allo sporco, è consigliabile lavarlo ogni 3-4 mesi o quando strettamente necessario, utilizzando prodotti delicati che rispettano il naturale equilibrio della pelle.

Curiosità sul cane Groenlandese:

Il cane groenlandese è una delle razze più antiche e pure, con un’origine che risale a oltre 4.000 anni fa. Questa razza è stata essenziale per la sopravvivenza delle comunità Inuit, utilizzata non solo per tirare le slitte, ma anche per cacciare orsi polari e foche nelle condizioni estreme dell’Artico.
Uno dei tratti più unici del cane groenlandese è il suo ululato particolare, descritto come melodico e inquietante, ben diverso dal tipico abbaiare delle altre razze canine.

Un’altra curiosità interessante è che i cani groenlandesi hanno la capacità di conservare l’energia durante lunghi viaggi, rendendoli perfetti per le lunghe spedizioni su slitta.

Ancora oggi, in alcune comunità della Groenlandia, questi cani continuano a essere impiegati nel loro tradizionale ruolo di cani da slitta, mantenendo viva una parte importante della cultura Inuit.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]