Greyhound

I Greyhound sono cani eleganti e maestosi, riconosciuti per la loro forma slanciata e la loro impressionante velocità. Questa razza ha una storia millenaria, essendo stata allevata in origine per la caccia e il coursing, grazie alla loro abilità di correre velocemente dietro alla preda.

Sono noti per il loro temperamento tranquillo e affettuoso, rendendoli ottimi compagni domestici, soprattutto dopo il pensionamento dalle corse. Sorprendentemente, i Greyhound, nonostante la loro immagine di atleti, sono dei veri “couch potatoes”, preferendo il relax e la compagnia umana a lunghe sessioni di attività.

Caratteristiche del Greyhound:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Grande
  • Altezza: 68-76 cm (maschi); 63-68 cm (femmine)
  • Peso: 27-40 kg
  • Testa: Lunga e stretta, con un muso potente ma fine
  • Mantello: Corto, liscio e sottile
  • Colore del pelo: Varia: nero, bianco, fawn, rosso, grigio, blu e combinazioni
  • Temperamento: Tranquillo, affettuoso, riservato
  • Socializzazione: Buono con le persone, può avere problemi con animali piccoli
  • Aspettativa di vita: 10-14 anni
  • Addestramento: Richiede pazienza, meglio con metodi basati su premi
  • Va d’accordo con i bambini: Generalmente sì, ma supervisionato con i più piccoli
  • Va d’accordo con i gatti: Dipende, ha un forte istinto predatorio
  • Adatto per un appartamento: Sì, è tranquillo in casa
  • Tendenza ad ingrassare: Moderata, richiede dieta equilibrata
  • Tendenza a mordere: Bassa
  • Tendenza ad abbaiare: Molto bassa
  • Tendenza a scappare: Alta, necessita di spazi recintati per sicurezza
  • Adatto come cane da guardia: No, è troppo amichevole
  • Giocherellone: Moderato, preferisce relax ma può godersi momenti di gioco

Come nutrire il Greyhound:

Il Greyhound, essendo una razza atletica con un metabolismo veloce, richiede una dieta di alta qualità e specifica per le sue esigenze. Il suo fabbisogno calorico può variare in base all’età, al livello di attività e alla sua condizione fisica. I Greyhound non richiedono grandi quantità di cibo, ma è fondamentale che sia bilanciato e ricco di proteine per mantenere la loro massa muscolare.

È consigliato scegliere crocchette pressate a freddo, come quelle della linea CroccaCoccole, che preservano meglio i nutrienti rispetto alle crocchette tradizionali.
Questi alimenti sono facili da digerire e aiutano a prevenire problemi comuni come il gonfiore addominale, che può colpire i Greyhound a causa della loro conformazione fisica​.

Suddividere i pasti in due porzioni al giorno può essere una strategia utile per evitare problemi di digestione e mantenere il cane in salute. Inoltre, dato che il Greyhound è una razza dal pelo corto e sottile, alcuni integratori di acidi grassi omega-3 possono favorire la salute della pelle e del mantello.

L’aspetto del Greyhound:

Il Greyhound ha un aspetto inconfondibile, caratterizzato da una silhouette sottile e aerodinamica. La sua testa è lunga e stretta, con un muso affusolato e potente, ideale per le sue origini di cacciatore.
Le orecchie sono piccole e piegate all’indietro, ma si raddrizzano quando il cane è eccitato.
Gli occhi, di solito scuri, sono intelligenti e vivaci, trasmettendo una grande espressività​.

Il corpo del Greyhound è costruito per la velocità: il torace è profondo e muscoloso, con costole ben sviluppate che favoriscono la capacità respiratoria durante la corsa.
La schiena è leggermente arcuata, creando la classica forma a “S” invertita.
Le gambe lunghe e potenti, sia anteriori che posteriori, permettono al Greyhound di raggiungere velocità incredibili. La coda, lunga e sottile, si curva leggermente verso l’alto​.

Il mantello del Greyhound è corto e liscio, il che lo rende facile da mantenere ma lo espone al freddo. Può presentarsi in una grande varietà di colori, inclusi il nero, il bianco, il fawn, il rosso e il blu, spesso con combinazioni o striature​.

Il carattere del Greyhound:

Il Greyhound è noto per il suo temperamento calmo e riservato. Nonostante la loro fama di cani da corsa, questi cani sono sorprendentemente tranquilli e affettuosi, tanto che spesso vengono descritti come dei veri e propri “couch potatoes”.
Amano trascorrere il tempo in casa, rilassandosi vicino ai loro proprietari, con i quali tendono a creare un legame forte e affettuoso.

Questa razza è solitamente amichevole e socievole, ma può mostrare una certa riservatezza nei confronti degli estranei.
I Greyhound non sono mai aggressivi per natura, e raramente mostrano comportamenti dominanti o di difesa territoriale. Sono molto sensibili, quindi un addestramento basato su rinforzi positivi funziona meglio rispetto a metodi più severi​.

Tuttavia, a causa del loro forte istinto predatorio, è possibile che siano meno affidabili in presenza di piccoli animali, come gatti o conigli, specialmente se non sono stati socializzati correttamente fin da cuccioli​. Con gli altri cani, i Greyhound tendono ad essere pacifici e tolleranti, pur preferendo la compagnia umana.

La salute del Greyhound:

Il Greyhound è una razza generalmente molto sana, grazie alla sua selezione per la corsa e il coursing, che hanno favorito cani fisicamente resistenti. Tuttavia, ci sono alcune condizioni di salute a cui è predisposto e che devono essere monitorate.
Una delle principali problematiche è la dilatazione gastrica-volvolo (GDV), una condizione pericolosa che può causare torsioni dello stomaco, spesso dovuta alla conformazione allungata del torace del Greyhound​.

Un altro problema comune è la polineuropatia del Greyhound, una malattia genetica che provoca debolezza muscolare e difficoltà di movimento​.
Anche le condizioni oculari, come la pannus, possono rappresentare un rischio e devono essere diagnosticate precocemente per evitare la cecità​.

In generale, il Greyhound ha una bassa percentuale di grasso corporeo e una pelle molto sottile, il che lo rende più sensibile alle basse temperature. Questo rende necessario proteggerlo con cappotti o maglioncini durante l’inverno. Inoltre, la loro particolare fisiologia richiede attenzione nell’uso di anestetici, poiché metabolizzano i farmaci in modo diverso rispetto ad altre razze​.

Per mantenere il Greyhound in buona salute, è importante che riceva regolari controlli veterinari e che venga alimentato con una dieta equilibrata e di qualità.

La cura del pelo del Greyhound:

Il mantello del Greyhound è corto, liscio e sottile, il che lo rende una razza a bassa manutenzione per quanto riguarda la toelettatura. Nonostante questo, il pelo del Greyhound tende a perdere leggermente durante l’anno, quindi una spazzolatura settimanale con una spazzola morbida o un guanto da toelettatura può essere utile per rimuovere il pelo morto e mantenere il mantello lucido​.

Dato che il loro mantello è così sottile, non necessitano di bagni frequenti, a meno che non si sporchino visibilmente.
Tuttavia, è importante prestare attenzione alla cura delle unghie, poiché i Greyhound tendono a sviluppare unghie più forti e dure rispetto ad altre razze. Queste devono essere tagliate regolarmente per evitare che diventino troppo lunghe e causino fastidi​.

A causa della mancanza di uno spesso strato di grasso corporeo e della pelle sottile, i Greyhound possono essere sensibili al freddo. Per questo motivo, è consigliabile proteggerli con cappotti o maglioni nelle stagioni più fredde, soprattutto durante le passeggiate.

Curiosità sul Greyhound:

I Greyhound sono noti non solo per la loro incredibile velocità, ma anche per alcune curiosità che li rendono davvero unici. Grazie alla loro struttura fisica e alla grande quantità di muscoli a contrazione rapida, possono raggiungere velocità fino a 72 km/h, rendendoli i cani più veloci del mondo​.

Un fatto interessante è che, contrariamente a quanto si pensa, i Greyhound sono cani piuttosto pigri. Nonostante siano stati allevati per correre, amano passare gran parte del loro tempo a rilassarsi. Sono perfetti per la vita in appartamento, purché ricevano qualche breve sessione di esercizio quotidiano​.

Questi cani hanno una storia nobile: sono stati compagni preferiti da re e nobili, e sono spesso raffigurati in opere d’arte antiche e medievali.
Il Greyhound è anche uno dei primi cani menzionati nella letteratura inglese, addirittura nelle opere di Shakespeare​.
Inoltre, a causa della loro fisiologia unica, i Greyhound hanno livelli più alti di globuli rossi rispetto ad altre razze, il che li aiuta a portare più ossigeno ai muscoli durante la corsa.
Tuttavia, hanno anche livelli di piastrine più bassi, il che può causare sanguinamenti ritardati dopo ferite o interventi.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]