Caratteristiche principali del Golden Retriever:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Medio-grande
- Altezza: Maschi: 56-61 cm, Femmine: 51-56 cm
- Peso: Maschi: 30-34 kg, Femmine: 25-32 kg
- Testa: Cranio largo, tartufo nero, occhi ben distanziati
- Mantello: Doppio strato, resistente all’acqua
- Colore del pelo: Dal crema all’oro, ammessi ciuffi bianchi sul petto
- Temperamento: Affettuoso, intelligente, paziente
- Socializzazione: Ottima con persone, bambini e animali
- Aspettativa di vita: Fino a 15 anni
- Addestramento: Facile, grazie alla sua intelligenza
- Va d’accordo con i bambini: Sì, è molto paziente e amorevole
- Va d’accordo con i gatti: Sì, se socializzato correttamente
- Adatto per un appartamento: Sì, ma necessita di esercizio fisico
- Tendenza ad ingrassare: Media, necessita di dieta equilibrata
- Tendenza a mordere: Bassa
- Tendenza ad abbaiare: Moderata, abbaia solo per eccitazione o allarme
- Tendenza a scappare: Bassa
- Adatto come cane da guardia: No, troppo amichevole
- Giocherellone: Molto, ama interagire con le persone
Alimentazione del Golden Retriever:
Il Golden Retriever necessita di una dieta bilanciata e di qualità per mantenere il suo stato di salute ottimale. Essendo un cane attivo, il suo fabbisogno energetico è piuttosto elevato, ma bisogna stare attenti alla tendenza ad ingrassare tipica di questa razza. Per questo motivo, è consigliabile scegliere crocchette di alta qualità, preferibilmente a base di ingredienti naturali e senza additivi chimici.
Una scelta eccellente per il Golden Retriever sono le crocchette pressate a freddo della linea Crocca Coccole.
Questa tipologia di crocchette mantiene intatti i nutrienti degli ingredienti grazie al processo di pressatura a bassa temperatura, contribuendo così alla salute del pelo e al benessere delle articolazioni. È importante suddividere i pasti in due o tre razioni giornaliere per evitare il rischio di torsione gastrica, un problema comune nei cani di taglia grande.
Non dimenticare che un’alimentazione varia, con l’aggiunta di proteine animali, verdure e carboidrati, è essenziale per garantire al tuo Golden una vita lunga e in salute.
Aspetto del Golden Retriever:
Il Golden Retriever è un cane di taglia medio-grande, dal fisico muscoloso e ben proporzionato. La sua testa è caratterizzata da un cranio largo, con orecchie pendenti di medie dimensioni e un tartufo scuro. Gli occhi, tipicamente marroni, trasmettono un’espressione dolce e intelligente. La sua struttura fisica è solida, con un petto profondo e una linea dorsale dritta.
Il mantello del Golden Retriever è una delle sue caratteristiche più distintive: doppio strato e resistente all’acqua, lo aiuta a proteggersi dalle intemperie.
Il pelo esterno è denso e idrorepellente, con lunghezza media, mentre lo strato sottostante è soffice. Il colore varia dal crema all’oro, con alcune eccezioni di piccoli ciuffi bianchi sul petto. È importante notare che le tonalità tendenti al rosso o marrone non sono riconosciute negli standard di razza.
Il Golden Retriever britannico tende ad avere una corporatura più robusta rispetto alla variante americana, che è leggermente più snella. Questa razza è perfetta sia per l’estetica che per la funzionalità, grazie alla sua agilità e al suo carattere affettuoso.
Carattere del Golden Retriever:
Il Golden Retriever è famoso per il suo carattere dolce, affettuoso e paziente. Queste caratteristiche lo rendono un cane ideale per famiglie, anche con bambini piccoli, poiché è noto per essere estremamente tollerante e gentile. Il Golden è un cane estremamente socievole, sia con le persone che con altri animali, inclusi cani e gatti. Non è per natura aggressivo e tende a evitare i conflitti, preferendo invece interagire in modo amichevole con chiunque incontri.
Essendo un cane da lavoro nato per il riporto, il Golden Retriever mostra una forte propensione alla collaborazione e all’obbedienza.
Grazie alla sua intelligenza e predisposizione all’apprendimento, è una razza che si presta bene a molte attività, dal salvataggio all’assistenza ai disabili, fino alla pet therapy. Tuttavia, la sua natura collaborativa e affettuosa ha anche un rovescio della medaglia: odia la solitudine. Lasciarlo solo per lunghi periodi può portarlo a soffrire di ansia da separazione, con possibili comportamenti distruttivi.
Il Golden Retriever non è un cane da guardia, poiché è molto più propenso ad accogliere gli estranei con entusiasmo piuttosto che con sospetto. Anche se può abbaiare per avvisare della presenza di qualcuno, non è mai aggressivo verso gli sconosciuti, confermando la sua natura amichevole e socievole.
Salute del Golden Retriever:
Il Golden Retriever, come molte altre razze di cani di taglia medio-grande, può essere soggetto a una serie di problemi di salute, soprattutto con l’avanzare dell’età.
Tra le condizioni più comuni vi sono la displasia dell’anca e del gomito, entrambe problematiche articolari che possono causare dolore e difficoltà motorie. Per questo motivo, è fondamentale sottoporre il Golden a regolari controlli veterinari, specialmente se si notano cambiamenti nel suo modo di camminare o correre.
Altre malattie ereditarie a cui il Golden Retriever può essere predisposto includono problemi cardiaci, come la stenosi aortica, e disturbi oculari, tra cui la cataratta e l’atrofia progressiva della retina.
È quindi consigliabile che il cucciolo provenga da allevatori certificati che effettuano test genetici per ridurre il rischio di trasmissione di queste malattie.
Infine, il Golden Retriever può essere incline a sviluppare alcune forme di cancro, come il linfoma e l’emangiosarcoma, che purtroppo sono più comuni in questa razza rispetto ad altre. Per ridurre i rischi, è fondamentale seguire una dieta bilanciata, esercizio fisico regolare e mantenere un peso corporeo adeguato, poiché l’obesità può aggravare molte condizioni di salute.
Cura del pelo del Golden Retriever:
Il mantello del Golden Retriever è una delle sue caratteristiche più distintive e richiede una cura regolare per mantenerlo sano e lucido. Il suo pelo è doppio, composto da uno strato esterno più lungo e idrorepellente e da un sottopelo soffice che lo protegge dal freddo e dall’umidità. Per questo motivo, il Golden ha bisogno di essere spazzolato almeno una volta al giorno, per evitare la formazione di nodi e per rimuovere il pelo morto, specialmente durante i periodi di muta stagionale, quando tende a perdere più pelo del solito.
Durante la muta, che avviene due volte l’anno, la spazzolatura deve essere ancora più frequente per prevenire che il pelo in eccesso si accumuli, causando possibili disagi. Un buon bagno, ogni due o tre mesi, aiuta a mantenere il pelo pulito, ma non deve essere fatto troppo spesso per evitare di danneggiare gli oli naturali che proteggono la cute. Quando lo si lava, è fondamentale utilizzare shampoo specifici per cani, per preservare la salute della sua pelle e del mantello.
Infine, è importante controllare e pulire regolarmente le orecchie del Golden, poiché l’umidità e il pelo lungo possono favorire l’insorgere di infezioni.
Curiosità sul Golden Retriever:
Il Golden Retriever è una delle razze più amate e popolari nel mondo, grazie alla sua indole affettuosa e alla sua straordinaria capacità di adattamento. Ecco alcune curiosità interessanti su questa meravigliosa razza:
- Origini nobili: Il Golden Retriever fu creato da Lord Tweedmouth nella Scozia del XIX secolo. L’obiettivo era ottenere un cane da riporto perfetto per la caccia, capace di lavorare sia su terra che in acqua. Tweedmouth incrociò un Retriever a pelo liscio con un Tweed Water Spaniel, una razza oggi estinta.
- Guinness dei primati: Nel 2006, in Scozia, si è tenuto un evento che ha radunato 188 Golden Retriever nel loro luogo di origine, ottenendo un Guinness World Record per il maggior numero di esemplari riuniti in una sola foto.
- Poliedricità: Il Golden Retriever è usato non solo come cane da compagnia, ma anche come cane da salvataggio, cane guida per ciechi e perfino come cane da pet therapy grazie al suo carattere equilibrato e la sua intelligenza superiore.
- Intelligenza eccezionale: Secondo alcuni studi di etnologia cognitiva, il Golden Retriever si classifica terzo tra le razze di cani più intelligenti, dopo il Border Collie e il Barboncino. Questo lo rende un cane particolarmente facile da addestrare.
- Amore per l’acqua: Come suggerisce il nome, il Golden Retriever è un eccellente nuotatore. Il suo mantello impermeabile e il suo corpo robusto lo rendono perfetto per attività acquatiche, tanto che storicamente veniva utilizzato per il riporto di selvaggina in acqua.