Dogo Argentino

Il Dogo Argentino è una razza canina imponente e potente, originaria dell’Argentina e sviluppata per la caccia grossa. Creato negli anni ’20 dal medico Antonio Nores Martínez, il Dogo Argentino è noto per il suo carattere coraggioso, la sua forza fisica e il suo manto completamente bianco.

Questo cane è stato progettato per affrontare grandi prede come il cinghiale e il puma, ma con il tempo è diventato anche un affettuoso compagno di famiglia, se ben socializzato e addestrato. La sua muscolosa struttura e il suo temperamento equilibrato ne fanno un cane versatile, capace di eccellere in diverse attività, tra cui sport canini e protezione personale.

Caratteristiche del Dogo Argentino:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Grande
  • Altezza: 60-68 cm per i maschi, 60-65 cm per le femmine
  • Peso: 40-45 kg per i maschi, leggermente meno per le femmine​
  • Testa: Robusta, con muso largo e forte​
  • Mantello: Corto e liscio
  • Colore del pelo: Bianco puro, con tolleranza di una macchia scura sulla testa​
  • Temperamento: Coraggioso, leale, affettuoso verso la famiglia, molto protettivo​
  • Socializzazione: Richiede socializzazione precoce, non sempre compatibile con altri animali​
  • Aspettativa di vita: 10-12 anni​
  • Addestramento: Intelligente ma testardo, necessita di un padrone esperto
  • Va d’accordo con i bambini: Moderato, dipende dalla socializzazione e dall’addestramento
  • Va d’accordo con i gatti: Bassa compatibilità, alto istinto predatorio​
  • Adatto per un appartamento: Non ideale, richiede molto spazio e attività fisica​
  • Tendenza ad ingrassare: Media, deve essere mantenuto in forma con una dieta adeguata​
  • Tendenza a mordere: Moderata, dipende dall’addestramento e dalla socializzazione
  • Tendenza ad abbaiare: Media​
  • Tendenza a scappare: Alta, se non ben addestrato e controllato
  • Adatto come cane da guardia: Sì, molto protettivo​
  • Giocherellone: Moderato​

Alimentazione del Dogo Argentino:

Il Dogo Argentino è un cane di taglia grande e molto attivo, perciò la sua alimentazione deve essere bilanciata e ricca di nutrienti. È importante scegliere un cibo che fornisca un alto contenuto proteico di qualità per sostenere la sua muscolatura e il suo livello di energia.

Le crocchette pressate a freddo, come quelle della linea CroccaCoccole, sono un’ottima scelta per mantenere un’alimentazione naturale e priva di additivi chimici.
Queste crocchette, prodotte a bassa temperatura, mantengono intatte le proprietà nutritive degli ingredienti, ideali per una razza come il Dogo Argentino che necessita di cibo altamente digeribile e ricco di proteine.

Un Dogo Argentino dovrebbe mangiare due pasti al giorno per evitare problemi digestivi come la dilatazione gastrica, comune nei cani di grossa taglia. È fondamentale offrire pasti regolari e misurati, adeguati alla fase della vita del cane (cucciolo, adulto, anziano). Inoltre, è consigliabile consultare un veterinario per determinare il quantitativo corretto di cibo da somministrare in base al peso e al livello di attività del cane​.

Aspetto del Dogo Argentino:

Il Dogo Argentino è un cane di taglia grande, con un aspetto imponente e muscoloso. La sua struttura è robusta, il corpo è leggermente più lungo che alto, conferendogli una figura equilibrata e atletica. La testa è grande e solida, con un muso largo e forte, ideale per la presa durante la caccia.
Una delle caratteristiche più distintive di questa razza è il suo manto bianco corto e liscio, che accentua la sua forza fisica. Anche se il manto deve essere interamente bianco, è tollerata una piccola macchia scura sulla testa, purché non superi il 10% della superficie​.

Le orecchie, in alcuni paesi, vengono tagliate per migliorare la loro funzione durante la caccia, mentre in altri vengono lasciate naturali, risultando pendenti. Gli occhi possono essere di colore scuro o nocciola, e il naso è sempre nero. Il Dogo Argentino è spesso descritto come un cane dal portamento fiero, con una presenza che trasmette potenza e determinazione.

Carattere del Dogo Argentino:

Il Dogo Argentino è un cane dal carattere forte e deciso, originariamente allevato per la caccia grossa, ma oggi apprezzato anche come cane da compagnia e da guardia. È noto per la sua lealtà e il suo coraggio, qualità che lo rendono molto protettivo nei confronti della famiglia. Tuttavia, il suo temperamento non è adatto a tutti: richiede un padrone esperto, capace di stabilire una leadership chiara e di offrirgli un’educazione coerente. Infatti, il Dogo può essere testardo e talvolta difficile da gestire, soprattutto se non ben addestrato fin da cucciolo​.

Questa razza è generalmente affettuosa con i membri della famiglia, ma necessita di una socializzazione precoce per evitare comportamenti territoriali o aggressivi, soprattutto nei confronti degli estranei e di altri animali. Il Dogo Argentino ha un forte istinto di caccia, il che lo rende meno adatto alla convivenza con piccoli animali domestici. Con i bambini, può essere gentile e protettivo, ma la supervisione è fondamentale, data la sua forza e stazza​.

Salute del Dogo Argentino:

Il Dogo Argentino è generalmente una razza robusta e resistente, ma come tutti i cani di grossa taglia può essere soggetto ad alcune patologie ereditarie.
Uno dei problemi più comuni per questa razza è la displasia dell’anca, una condizione in cui l’articolazione dell’anca non si sviluppa correttamente, causando dolore e, nei casi peggiori, artrite. Anche la sordità congenita è piuttosto frequente nei Dogo, in particolare nei cani con manto bianco, un problema che affligge circa il 10% della popolazione di questa razza.

Tra le altre patologie a cui il Dogo Argentino può essere predisposto ci sono la dilatazione gastrica-volvolo (comunemente chiamata “torsione dello stomaco”), una condizione grave che richiede un’attenzione particolare durante l’alimentazione, e la paralisi laringea, che può influenzare la capacità respiratoria del cane.
È essenziale monitorare la salute del cane con visite veterinarie regolari e una dieta bilanciata per prevenire problemi legati al peso e alle articolazioni.

Cura del pelo del Dogo Argentino:

Il Dogo Argentino ha un mantello corto e liscio che richiede una manutenzione minima, ma non va trascurato. È sufficiente spazzolarlo una o due volte a settimana con una spazzola a setole morbide o un guanto di gomma per rimuovere i peli morti e mantenere il manto lucido.
Nonostante perda pelo moderatamente, il Dogo tende a perdere più pelo durante i cambi di stagione, in autunno e primavera, richiedendo qualche cura in più in questi periodi​.

Essendo bianco, il mantello del Dogo è più suscettibile a scottature se esposto per lunghi periodi alla luce diretta del sole. È consigliato quindi limitare il tempo all’aperto durante le ore più calde della giornata. Inoltre, occorre fare attenzione alla pulizia delle orecchie, specialmente se vengono lasciate naturali, e tagliare le unghie regolarmente​.

Curiosità sul Dogo Argentino:

Il Dogo Argentino ha una storia affascinante e alcune caratteristiche uniche che lo rendono diverso dalle altre razze. Ecco alcune curiosità:

  1. Origini per la caccia al cinghiale e al puma: Questa razza fu sviluppata negli anni ’20 per affrontare la selvaggina di grandi dimensioni, come cinghiali e puma. Il Dogo Argentino combina forza, resistenza e coraggio, qualità essenziali per una caccia così pericolosa​.
  2. Manto completamente bianco: Una delle caratteristiche più distintive di questo cane è il suo mantello bianco puro. Tuttavia, una piccola macchia nera o scura sulla testa è tollerata, purché non superi il 10% della superficie​.
  3. Eccellente naso per il lavoro di ricerca: Il Dogo ha un senso dell’olfatto molto sviluppato, che lo rende adatto non solo alla caccia, ma anche a compiti come il salvataggio e il lavoro di polizia​.
  4. Restrizioni in alcuni paesi: A causa della sua forza e del potenziale pericoloso se non adeguatamente addestrato, il Dogo Argentino è vietato o regolamentato in diversi paesi, tra cui il Regno Unito, l’Australia e la Nuova Zelanda​.
  5. Raro fuori dall’Argentina: Anche se è molto popolare nel suo paese d’origine, il Dogo Argentino rimane una razza relativamente rara in altre parti del mondo. È stato riconosciuto dall’American Kennel Club (AKC) solo nel 2020.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]