Caratteristiche principali del Dobermann:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Medio-grande
- Altezza: Maschi: 68-72 cm; Femmine: 63-68 cm
- Peso: Maschi: 40-45 kg; Femmine: 32-35 kg
- Testa: Lunga e asciutta, con mascella forte
- Mantello: Corto, aderente, liscio e brillante
- Colore del pelo: Nero focato o marrone focato
- Temperamento: Protettivo, leale, affettuoso, diffidente con gli estranei
- Socializzazione: Necessita di socializzazione precoce con persone e animali
- Aspettativa di vita: 10-13 anni
- Addestramento: Facile da addestrare, richiede una guida ferma
- Va d’accordo con i bambini: Sì, se addestrato correttamente
- Va d’accordo con i gatti: Tende ad essere poco socievole con altri animali
- Adatto per un appartamento: Sì, con sufficiente esercizio
- Tendenza ad ingrassare: Media, richiede una dieta bilanciata
- Tendenza a mordere: Bassa, se ben addestrato
- Tendenza ad abbaiare: Media, particolarmente in fase di guardia
- Tendenza a scappare: Bassa, è legato alla sua famiglia
- Adatto come cane da guardia: Sì, eccellente cane da difesa
- Giocherellone: Sì, soprattutto con la famiglia
Come nutrire un Dobermann:
L’alimentazione del Dobermann è un aspetto cruciale per mantenere il cane in salute e garantirgli una vita lunga e attiva. Essendo un cane di taglia medio-grande, il dobermann ha un grande fabbisogno energetico e richiede una dieta ben bilanciata. L’ideale è fornirgli crocchette di alta qualità, preferibilmente a base di ingredienti naturali, come le crocchette pressate a freddo della linea CroccaCoccole, che preservano i nutrienti essenziali e migliorano la digestione.
È importante suddividere il cibo in due o tre pasti giornalieri per evitare problemi digestivi come la torsione gastrica, una patologia a cui questa razza è soggetta. La dieta del dobermann deve includere proteine di alta qualità, carboidrati complessi, vitamine e minerali per supportare la sua massa muscolare e le sue esigenze di energia. Una corretta alimentazione aiuta anche a mantenere il pelo lucido e sano.
Aspetto del Dobermann:
Il Dobermann è facilmente riconoscibile per il suo aspetto elegante e atletico. La sua struttura è compatta e muscolosa, con un corpo proporzionato e snello, che gli conferisce una presenza maestosa e al contempo agile. Il collo è lungo e ben muscoloso, mentre la testa è affusolata, con un muso allungato e mascelle forti.
Il manto del dobermann è caratterizzato da un pelo corto, liscio e aderente al corpo, che lo rende particolarmente lucido e brillante.
I colori accettati dallo standard di razza sono il nero focato e il marrone focato, con macchie nitide di color ruggine ben definite sulle guance, sopra gli occhi, sul petto e altre parti del corpo.
In passato, le orecchie e la coda del dobermann venivano amputate per scopi estetici e funzionali. Tuttavia, queste pratiche sono ormai vietate in molti paesi, Italia compresa, dal 2011.
Carattere del Dobermann:
Il carattere del Dobermann è un mix di lealtà, intelligenza e protezione. Questo cane è particolarmente affettuoso e devoto alla sua famiglia, ma allo stesso tempo è diffidente verso gli estranei, caratteristica che lo rende un eccellente cane da guardia.
Nonostante il suo aspetto imponente, il dobermann è noto per la sua dolcezza e il suo lato sensibile. Ha un forte desiderio di compiacere il padrone e apprende facilmente, rendendolo facile da addestrare.
Tuttavia, per gestire correttamente il suo temperamento energico e deciso, è fondamentale un addestramento precoce e costante, che favorisca la socializzazione e prevenga eventuali comportamenti reattivi.
Questo cane ha un istinto protettivo molto sviluppato, quindi è necessario fornire una guida ferma ma equilibrata, senza usare metodi coercitivi, per evitare che diventi eccessivamente dominante o territoriale.
Salute del Dobermann:
Il Dobermann è una razza generalmente robusta, ma come molti cani di taglia medio-grande, è predisposto a diverse patologie genetiche e non. Una delle più comuni è la displasia dell’anca e del gomito, una malformazione delle articolazioni che può causare dolore e difficoltà di movimento. Un’altra malattia frequente in questa razza è la cardiomiopatia dilatativa, una patologia che colpisce il cuore, causando aritmie e problemi di circolazione.
Inoltre, i dobermann possono soffrire di malattie oculari come la cataratta e l’atrofia progressiva della retina. Un altro disturbo da monitorare è la malattia di Von Willebrand, che interferisce con la coagulazione del sangue e può portare a emorragie eccessive.
Infine, questa razza è soggetta alla mielopatia degenerativa, una patologia del midollo spinale che provoca debolezza agli arti posteriori e, nei casi più gravi, paralisi.Per prevenire o gestire queste problematiche, è fondamentale eseguire regolari controlli veterinari e fornire una dieta bilanciata e un’attività fisica adeguata.
Cura del pelo del Dobermann:
Il Dobermann ha un mantello corto, liscio e aderente al corpo, il che lo rende particolarmente facile da curare rispetto a molte altre razze. Nonostante la sua semplicità, il mantello deve comunque essere mantenuto lucido e sano attraverso spazzolature regolari.
Utilizzare una spazzola morbida o un guanto di gomma una o due volte a settimana è sufficiente per rimuovere i peli morti e distribuire gli oli naturali della pelle.
Grazie alla struttura del pelo, il dobermann non richiede toelettature frequenti, ma è consigliabile fargli un bagno ogni due o tre mesi o quando è particolarmente sporco.
È anche importante controllare regolarmente le orecchie, i denti e le unghie, specialmente per prevenire infezioni o problemi legati alla sua vivacità e all’alto livello di attività.
Curiosità sul Dobermann:
Il Dobermann è una delle razze più iconiche nel mondo dei cani, conosciuta per la sua storia e per alcune caratteristiche uniche. Originariamente selezionato in Germania da Karl Friedrich Louis Dobermann, che voleva creare un cane protettivo e agile, il dobermann ha mantenuto queste qualità fino ad oggi.
Un aspetto curioso è la sua capacità di adattarsi a ruoli diversi: oltre ad essere un ottimo cane da guardia, è utilizzato come cane poliziotto, per la ricerca e salvataggio, e persino in terapia assistita.
Il dobermann è anche noto per la sua incredibile intelligenza, classificandosi tra le razze canine più veloci nell’apprendimento.
Una leggenda metropolitana afferma che il cervello del dobermann continuerebbe a crescere all’interno del cranio fino a farlo “impazzire”, ma questo è stato smentito da esperti. È una razza sensibile, che richiede attenzioni e una gestione attenta.