Cane Laika

Il cane Laika è una razza di cane originaria della Russia settentrionale, conosciuta per la sua resistenza fisica e capacità di adattamento a condizioni climatiche estreme. Utilizzata per secoli come cane da lavoro, la Laika eccelle in molte attività come il trasporto con slitta, la caccia e la guardia, rendendola una razza incredibilmente versatile.
Questi cani sono noti per il loro
forte istinto di caccia, ma sono anche animali domestici affettuosi e leali, ideali per famiglie che possono fornire loro un adeguato livello di esercizio e stimolazione mentale.

Le Laika, in particolare la Yakutian Laika, sono cani di taglia media, con un mantello doppio e spesso, ideale per affrontare le temperature rigide della Siberia. Storicamente, la Laika è stata un partner essenziale per i popoli indigeni nella regione, specialmente nelle attività di caccia e trasporto su lunghe distanze.

La razza è anche famosa per la sua intelligenza e indipendenza, caratteristiche che la rendono eccellente in compiti lavorativi, ma che possono rappresentare una sfida durante l’addestramento​.

Caratteristiche principali del cane Laika:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Media
  • Altezza: 50-60 cm​
  • Peso: 18-25 kg
  • Testa: Forma triangolare, cranio ampio
  • Mantello: Doppio strato, spesso e resistente alle intemperie
  • Colore del pelo: Bianco, nero, marrone, con possibili macchie
  • Temperamento: Intelligente, indipendente, affettuoso con la famiglia
  • Socializzazione: Richiede socializzazione precoce per evitare timidezza con gli estranei
  • Aspettativa di vita: 12-14 anni
  • Addestramento: Richiede pazienza e costanza, meglio con metodi positivi
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, con la giusta socializzazione
  • Va d’accordo con i gatti: Non ideale, forte istinto predatorio
  • Adatto per un appartamento: No, necessita di ampi spazi e attività fisica
  • Tendenza ad ingrassare: Moderata, se non sufficientemente attivo
  • Tendenza a mordere: Bassa, se socializzato e addestrato
  • Tendenza ad abbaiare: Media, soprattutto per la difesa del territorio
  • Tendenza a scappare: Alta, se non adeguatamente stimolato
  • Adatto come cane da guardia: Sì, protettivo e vigile
  • Giocherellone: Alto, ama il gioco all’aperto e l’interazione fisica

Alimentazione del cane Laika:

L’alimentazione della Laika, come per ogni cane, è fondamentale per garantirne salute e vitalità. Essendo un cane di media taglia con elevati livelli di energia, la sua dieta deve essere bilanciata, ricca di proteine di alta qualità per supportare la massa muscolare e fornire l’energia necessaria per le sue attività quotidiane.

Per questa razza, è ideale scegliere alimenti di qualità, come le crocchette pressate a freddo della linea CroccaCoccole, che preservano al meglio i nutrienti e sono altamente digeribili. Questi tipi di crocchette offrono vantaggi come la conservazione di vitamine e minerali grazie al loro metodo di lavorazione che non stressa gli ingredienti con calore eccessivo.

La Laika, essendo un cane attivo, beneficia di un’alimentazione che contenga proteine animali di qualità (ad esempio, carne di manzo, pollo o pesce), grassi sani (come olio di pesce ricco di Omega 3), e una quantità moderata di carboidrati, per sostenere le sue necessità energetiche giornaliere.
È anche importante includere verdure e fibre per favorire una buona digestione.

Il regime alimentare deve essere regolato a seconda dell’età, del peso e del livello di attività del cane. I cuccioli richiedono più pasti al giorno, mentre gli adulti possono essere nutriti due volte al giorno con porzioni adeguate al loro fabbisogno calorico. Evitare di esagerare con gli snack e monitorare il peso del cane è essenziale per prevenire l’obesità.

Aspetto del cane Laika:

La Laika si distingue per il suo aspetto robusto e resistente, perfetto per le condizioni climatiche estreme da cui proviene.
È un cane di taglia media, con una corporatura muscolosa e un pelo spesso che la protegge dalle rigide temperature siberiane. Il suo mantello è doppio, composto da un sottopelo denso e uno strato esterno di peli più lunghi e ruvidi, che forniscono una ottima protezione contro il freddo e l’umidità.

I colori del mantello variano, con combinazioni di bianco, nero e marrone che sono comuni.
Alcuni esemplari possono presentare macchie di diversi colori sul corpo, dando loro un aspetto unico.
La Laika ha una testa di forma triangolare, orecchie erette e una coda ricurva, tipiche dei cani nordici.

Gli occhi della Laika possono essere di colori diversi, tra cui il blu, marrone o, in alcuni casi, anche eterocromi (di colore diverso tra loro), il che contribuisce a renderla ancora più affascinante dal punto di vista estetico.

Carattere del cane Laika:

Il carattere della Laika è quello di un cane intelligente, indipendente e molto leale verso la sua famiglia. Questi cani sono noti per il loro forte istinto di caccia, eredità del loro passato come cani da lavoro nelle regioni settentrionali della Russia, dove erano utilizzati per la caccia, il traino delle slitte e la guardia. Sebbene abbiano un carattere indipendente, sono anche affettuosi e possono diventare molto legati ai loro proprietari, dimostrando una fedeltà quasi assoluta.

Una delle caratteristiche principali della Laika è la sua energia.
Questi cani hanno bisogno di una grande quantità di esercizio fisico e mentale per essere felici e in salute. La loro intelligenza li rende rapidi nell’apprendimento, ma la loro indipendenza può rendere l’addestramento una sfida. È importante usare metodi positivi, con ricompense come cibo o giochi, per ottenere i migliori risultati.

Nonostante il loro istinto protettivo, le Laika sono solitamente amichevoli con le persone se socializzate fin da cuccioli. Tuttavia, a causa del loro alto istinto predatorio, possono non essere adatti alla convivenza con altri animali domestici, come gatti o piccoli mammiferi​.

Salute del cane Laika:

La Laika è una razza generalmente robusta e resistente, ma come molti cani di taglia media, può essere soggetta ad alcune condizioni di salute ereditarie.
Tra i problemi più comuni vi sono la displasia dell’anca e del gomito, disturbi che possono influire sulla mobilità del cane e causare dolore articolare.
È quindi importante acquistare un cucciolo da allevatori che effettuano controlli preventivi sui loro riproduttori per evitare di tramandare queste patologie.

Un altro problema che può colpire la Laika, specialmente in età avanzata, è la dilatazione-torsione gastrica, comunemente conosciuta come gonfiore o torsione dello stomaco.
Questo è un disturbo potenzialmente letale che richiede intervento veterinario immediato.
Per ridurre il rischio, si consiglia di somministrare pasti frequenti e in piccole quantità, evitando che il cane mangi troppo velocemente.

La Laika è anche soggetta a problemi dentali e infezioni alle orecchie, per cui è fondamentale una buona igiene orale e un controllo regolare delle orecchie per evitare accumuli di cera e infezioni​.

Cura del pelo del cane Laika:

La Laika ha un mantello doppio e spesso, progettato per proteggerla dal freddo intenso delle regioni siberiane. Il mantello richiede una cura regolare, ma non è particolarmente difficile da gestire se si seguono alcune semplici indicazioni. Il pelo della Laika tende a “soffiare” il mantello due volte all’anno, un processo durante il quale perde gran parte del suo sottopelo.
Durante questi periodi, è importante spazzolare il cane quotidianamente per rimuovere i peli morti e prevenire la formazione di nodi.

Nei periodi non di muta, una spazzolatura settimanale è sufficiente per mantenere il mantello pulito e privo di sporcizia.
Non è necessario tosare la Laika, poiché il suo mantello si autoregola naturalmente.
Tuttavia, è consigliato fare il bagno al cane solo quando necessario, utilizzando prodotti specifici per evitare di alterare la naturale oleosità della sua pelle.

La cura delle unghie e l’igiene orale sono altrettanto importanti.
Le unghie devono essere tagliate regolarmente per evitare che si spezzino o crescano troppo, e i denti dovrebbero essere spazzolati con una certa frequenza per prevenire problemi dentali.

Curiosità sul cane Laika:

La Laika è una razza canina con una storia affascinante e una serie di curiosità che la rendono davvero unica. Una delle più interessanti riguarda il suo utilizzo nel corso dei secoli come cane da lavoro polivalente. Non solo è stata utilizzata per trainare slitte, ma ha anche giocato un ruolo fondamentale nelle battute di caccia, soprattutto nelle fredde regioni siberiane.

Una curiosità particolare riguarda la loro capacità di lavorare in condizioni estreme: la Laika, specialmente la Yakutian Laika, è stata addestrata per resistere a temperature estreme e per vivere in ambienti duri, sopportando condizioni che pochi altri cani potrebbero tollerare.

Inoltre, la Laika è nota per essere una razza dotata di intelligenza straordinaria, ma che può risultare testarda e indipendente durante l’addestramento.
Questa caratteristica, se non gestita con un addestramento coerente e paziente, può rendere difficile il controllo del cane, soprattutto in contesti urbani.

Un altro fatto curioso è il loro forte istinto predatorio, che rende difficile la convivenza con piccoli animali domestici come gatti o conigli, ma che al contempo li rende eccellenti cacciatori. Nonostante ciò, la Laika può essere estremamente affettuosa e protettiva nei confronti dei membri della famiglia​

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]