Caratteristiche principali cane da Pastore di Beauce (Beauceron):
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Grande
- Altezza: Maschio: 65-70 cm; Femmina: 61-68 cm
- Peso: Maschio: 40-45 kg; Femmina: 34-39 kg
- Testa: Lunga, proporzionata al corpo, cranio piatto o leggermente arrotondato
- Mantello: Pelo corto e denso con sottopelo lanoso
- Colore del pelo: Nero con focature rosse (“Bas Rouge”), oppure arlecchino
- Temperamento: Protettivo, leale, intelligente, diffidente verso gli estranei
- Socializzazione: Richiede socializzazione precoce per controllare l’istinto di protezione
- Aspettativa di vita: 10-12 anni
- Addestramento: Facile da addestrare, necessita di esercizio e stimolazione
- Va d’accordo con i bambini: Buon compagno, ma richiede supervisione con i più piccoli
- Va d’accordo con i gatti: Dipende dalla socializzazione precoce
- Adatto per un appartamento: No, preferisce spazi aperti
- Tendenza ad ingrassare: Media, richiede attività fisica regolare
- Tendenza a mordere: Bassa, se ben addestrato
- Tendenza ad abbaiare: Abbaia solo quando necessario
- Tendenza a scappare: Bassa, molto fedele al territorio
- Adatto come cane da guardia: Ottimo cane da guardia e protezione
- Giocherellone: Molto, adora attività e giochi
Alimentazione del cane da Pastore di Beauce:
Il Beauceron, come cane di grande taglia e attivo, richiede un’alimentazione equilibrata e ricca di nutrienti per mantenere la sua energia e muscolatura. È importante scegliere cibi di alta qualità che contengano un buon apporto di proteine animali, grassi sani e carboidrati moderati.
Le crocchette pressate a freddo, come quelle della linea CroccaCoccole, sono un’ottima scelta poiché conservano al meglio i nutrienti e sono facili da digerire.Un pasto bilanciato deve includere vitamine, minerali e antiossidanti per supportare il sistema immunitario e la salute articolare, particolarmente importante per cani attivi come il Beauceron.
In generale, è consigliato suddividere il pasto in due porzioni giornaliere per evitare problemi digestivi e dilatazioni dello stomaco, che possono colpire le razze di taglia grande.
Aspetto del cane Beauceron:
Il Beauceron è un cane di grande taglia, dal fisico muscoloso e imponente. La sua testa è proporzionata al corpo, lunga e ben cesellata, con orecchie portate erette o pendenti. Gli occhi sono scuri, generalmente di colore nocciola, con uno sguardo intelligente e sicuro. Una caratteristica distintiva di questa razza è il doppio sperone presente sugli arti posteriori, un tratto ereditato dai suoi antenati.
Il mantello del Beauceron è corto e denso, con un sottopelo lanoso che lo protegge dalle intemperie.
I colori più comuni sono il nero e focato, con macchie rosse sul muso, sopra gli occhi, sul petto e sulle gambe, da cui deriva il soprannome “Bas Rouge” (calze rosse). Esiste anche una variante arlecchino, con macchie grigie, nere e fulve. Il mantello richiede cure regolari, soprattutto durante il periodo di muta, per mantenere la pelle e il pelo in salute.
Carattere del cane da Pastore di Beauce:
Il cane da Pastore di Beauce è noto per il suo carattere forte e protettivo. Leale e coraggioso, si lega molto alla famiglia, ma ha una naturale diffidenza verso gli estranei, il che lo rende un eccellente cane da guardia. Nonostante la sua imponenza, il Beauceron è generalmente affettuoso e giocherellone con le persone di cui si fida, dimostrando un lato dolce e protettivo verso i membri della famiglia, specialmente i bambini.
Grazie alla sua intelligenza e alla capacità di apprendere rapidamente, il Beauceron è un cane che risponde bene all’addestramento. Tuttavia, è essenziale una socializzazione precoce per controllare i suoi istinti di protezione e assicurarsi che sviluppi un comportamento equilibrato. La sua energia instancabile lo rende adatto a una vita attiva e stimolante, quindi ha bisogno di esercizio fisico e mentale regolare. Non è una razza adatta a proprietari inesperti o pigri, in quanto necessita di una guida sicura e coerente.
Salute del cane da Pastore di Beauce:
Il Beauceron è una razza generalmente robusta e longeva, con un’aspettativa di vita di circa 10-12 anni. Tuttavia, come molte razze di grande taglia, è soggetto a specifiche condizioni di salute. Una delle problematiche più comuni è la displasia dell’anca, una malformazione delle articolazioni che può portare a difficoltà di movimento e dolore. Anche la torsione gastrica (o dilatazione-torsione dello stomaco) rappresenta un rischio, specialmente in cani molto attivi che consumano pasti abbondanti senza una corretta gestione.
Essendo un cane di lavoro, il Beauceron può soffrire di problemi articolari con l’avanzare dell’età, perciò è essenziale garantire una dieta equilibrata e ricca di nutrienti che supportino le ossa e le articolazioni. È consigliabile includere integratori di glucosamina e condroitina per preservare la salute articolare.
Infine, il Beauceron necessita di regolari controlli veterinari per monitorare la salute generale e prevenire eventuali problemi legati all’età o alla sua intensa attività fisica.
Cura del pelo del cane da Pastore di Beauce:
Il mantello del Cane da Pastore di Beauce è corto, denso e resistente, con un sottopelo lanoso che lo protegge dalle intemperie. Anche se il suo pelo è piuttosto facile da gestire rispetto a razze con mantelli più lunghi, richiede comunque una cura regolare per mantenerlo sano e lucente. Si consiglia di spazzolarlo una o due volte a settimana per rimuovere i peli morti e prevenire la formazione di nodi, specialmente nelle zone come le natiche e sotto la coda, dove il pelo è leggermente più lungo.
Durante i periodi di muta, che di solito avvengono due volte l’anno, il Beauceron perde più pelo del solito, e potrebbe essere necessario intensificare le sessioni di spazzolatura per mantenere sotto controllo la perdita e ridurre il pelo in casa. È importante anche prestare attenzione alla sua pelle, poiché una pelle sana è fondamentale per un mantello brillante.
Un bagno occasionale è sufficiente, generalmente ogni 3 mesi, o quando il cane si sporca particolarmente.
È importante utilizzare prodotti delicati e specifici per cani per evitare di seccare la pelle o danneggiare il pelo.
Curiosità sul cane da Pastore di Beauce:
Il Beauceron, o Cane da pastore di Beauce, è una razza ricca di storia e peculiarità. Questo cane era già presente nell’antica Francia, e ha giocato un ruolo importante durante entrambe le guerre mondiali, dove veniva utilizzato come messaggero, trasportatore di rifornimenti e rilevatore di mine. La sua capacità di lavorare sotto pressione e in situazioni estreme lo ha reso uno dei cani più affidabili nelle operazioni militari.
Un’altra curiosità riguarda il soprannome “Bas Rouge” (calze rosse), derivante dalle tipiche macchie di colore rosso sul mantello nero che si trovano sulle zampe. Questo tratto distintivo è uno dei motivi per cui la razza è tanto amata e riconoscibile.
Il Beauceron è anche uno dei cani da pastore più antichi di Francia, e si pensa che sia uno dei progenitori del Dobermann, grazie alla sua forza e agilità. Oltre a essere un ottimo cane da pastore e da guardia, è molto versatile, eccellendo in attività come l’agility e l’obedience, dimostrando grande adattabilità a ruoli diversi.