Bullmastiff

Il Bullmastiff è una razza canina di origine inglese, creata dall’incrocio tra Mastiff e Bulldog nel XIX secolo. Questa combinazione fu sviluppata per assistere i guardiacaccia nel proteggere le riserve di caccia dai bracconieri. Nonostante il suo aspetto imponente e la sua funzione originaria di cane da guardia, il Bullmastiff è conosciuto per essere un compagno affettuoso e leale.

Con un carattere equilibrato e protettivo, è molto apprezzato anche come cane da famiglia. La sua straordinaria capacità di essere un protettore silenzioso e fedele lo rende perfetto per chi cerca sicurezza senza sacrificare l’affetto.

Caratteristiche del Bulldog inglese:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Grande
  • Altezza: 61-68 cm (maschi), 61-66 cm (femmine)
  • Peso: 50-59 kg (maschi), 45-54 kg (femmine)
  • Testa: Grande e quadrata, con rughe caratteristiche
  • Mantello: Corto, denso e liscio
  • Colore del pelo: Fawn (fulvo), rosso o tigrato, spesso con maschera scura sul muso
  • Temperamento: Calmo, affettuoso, leale e protettivo
  • Socializzazione: Richiede socializzazione precoce, può essere diffidente con gli estranei
  • Aspettativa di vita: 7-10 anni
  • Addestramento: Necessita di un addestramento coerente e positivo
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, ma è consigliata la supervisione per la sua taglia imponente
  • Va d’accordo con i gatti: Generalmente no, a causa del suo istinto di caccia
  • Adatto per un appartamento: Sì, ma richiede passeggiate giornaliere
  • Tendenza ad ingrassare: Moderata, richiede attenzione all’alimentazione
  • Tendenza a mordere: Bassa, se ben socializzato
  • Tendenza ad abbaiare: Bassa, è noto come il “cane da guardia silenzioso”
  • Tendenza a scappare: Bassa, ma può essere protettivo verso il suo territorio
  • Adatto come cane da guardia: Sì, eccellente grazie alla sua presenza e lealtà
  • Giocherellone: Moderato, predilige attività tranquille

Come nutrire il Bullmastiff:

Nutrire un Bullmastiff richiede particolare attenzione, data la sua taglia imponente e la predisposizione a problemi di salute come la displasia dell’anca e il gonfiore gastrico (bloat). Per mantenerlo in salute, è essenziale fornirgli una dieta equilibrata e di alta qualità, con un apporto adeguato di proteine e grassi sani.

Un buon alimento per Bullmastiff dovrebbe contenere carne come primo ingrediente, evitando riempitivi come il mais e la soia, che possono contribuire all’aumento di peso. È inoltre fondamentale suddividere i pasti in due o tre porzioni giornaliere per ridurre il rischio di torsione gastrica, una condizione potenzialmente fatale.

Per migliorare la salute delle articolazioni, molto importanti per questa razza, è consigliato includere integratori specifici, come l’omega-3 e la curcumina, noti per le loro proprietà antinfiammatorie. In alternativa, puoi considerare crocchette pressate a freddo come quelle della linea CroccaCoccole, che preservano meglio i nutrienti essenziali, aiutando a prevenire problemi articolari e mantenendo il cane in ottima forma.

Aspetto del Bullmastiff:

Il Bullmastiff ha un aspetto maestoso e imponente, che riflette il suo passato di cane da guardia. La sua testa è grande e squadrata, con una tipica espressione concentrata e rughe marcate sulla fronte. Il muso è corto e largo, spesso caratterizzato da una maschera scura che circonda il naso e gli occhi. Le orecchie a forma di V cadono lungo i lati del capo, contribuendo alla sua caratteristica fisionomia.

Il mantello del Bullmastiff è corto, denso e liscio, facile da mantenere con una spazzolata regolare. I colori del pelo più comuni sono il fulvo, il rosso e il tigrato, tutti con o senza la classica maschera nera. Anche se robusto, il suo corpo è armoniosamente proporzionato, con un torace ampio e muscoloso e arti potenti, che ne esaltano la forza e la resistenza.

La sua altezza varia tra i 61 e i 68 cm, e il peso può raggiungere i 59 kg nei maschi. Questo lo rende un cane di taglia imponente, ma allo stesso tempo elegante e agile per le sue dimensioni.

Carattere del Bullmastiff:

Il carattere del Bullmastiff è una combinazione unica di coraggio, lealtà e dolcezza. Questo cane è stato originariamente selezionato come cane da guardia, e mantiene tutt’oggi una forte propensione alla protezione della famiglia, rendendolo un eccellente cane da guardia. Tuttavia, nonostante la sua natura protettiva, il Bullmastiff è noto per la sua pazienza e calma, specialmente con i bambini.

Con la sua indole tranquilla e affettuosa, è perfetto per le famiglie, ma la sua mole e la sua energia possono essere impegnative, specialmente se non viene adeguatamente addestrato sin da cucciolo. Infatti, tende ad essere un po’ testardo, ma con un addestramento coerente e un approccio positivo, può diventare un compagno estremamente docile e obbediente​.

Il Bullmastiff, inoltre, necessita di socializzazione precoce, per evitare che sviluppi comportamenti territoriali o sospettosi verso gli estranei e gli altri animali. Se ben socializzato, sa essere molto equilibrato e non mostrare comportamenti aggressivi immotivati​.

Salute del Bullmastiff:

Come molte razze di grandi dimensioni, il Bullmastiff è soggetto a diverse problematiche di salute, alcune delle quali sono comuni nei cani di questa taglia. Una delle più frequenti è la displasia dell’anca e del gomito, che può compromettere la mobilità del cane e causare dolore cronico. Questo problema è spesso legato a una crescita rapida durante i primi anni di vita​.

Altri disturbi comuni includono problemi cardiaci, come la stenosi subaortica, che influisce sulla capacità del cuore di pompare sangue in modo efficiente, e condizioni oculari come l’entropion, in cui le palpebre si arrotolano verso l’interno, causando irritazioni e infezioni​.

Il Bullmastiff è anche a rischio di torsione gastrica (o bloat), una condizione seria e potenzialmente letale che richiede un intervento veterinario immediato. Per questo, è essenziale evitare l’attività fisica subito dopo i pasti​.
Infine, come molte razze di grandi dimensioni, questo cane ha una vita più breve rispetto ad altre razze, con un’aspettativa media di 7-10 anni.

Cura del pelo del Bullmastiff:

Il mantello del Bullmastiff è corto, denso e relativamente facile da gestire, rendendo la sua cura meno impegnativa rispetto ad altre razze. La spazzolatura regolare, almeno una o due volte alla settimana, è sufficiente per mantenere il pelo pulito e rimuovere i peli morti. Utilizzare una spazzola morbida o una guanto per cani aiuta a distribuire gli oli naturali del mantello, mantenendolo lucido e sano.

Il Bullmastiff non perde molto pelo, ma durante i cambi di stagione la muta può intensificarsi, quindi è consigliabile aumentare la frequenza della spazzolatura.

Nonostante il pelo corto, il Bullmastiff può essere soggetto a problemi cutanei, quindi è importante controllare regolarmente eventuali segni di irritazione o allergie​. Un’altra cura necessaria è la pulizia delle orecchie e delle pieghe del viso, dove può accumularsi sporco e umidità, portando a infezioni. Inoltre, questa razza tende a sbavare, quindi tenere a portata di mano un panno è utile per pulire le sbavature frequenti​.

Curiosità sulla razza Bullmastiff:

Il Bullmastiff è una razza canina con una storia affascinante e una serie di curiosità che lo rendono unico. Originariamente allevato per proteggere le tenute dagli bracconieri inglesi nel 19° secolo, questo cane era noto come il “cane del guardiacaccia”, capace di bloccare e trattenere i malintenzionati senza ferirli. Grazie alla sua intelligenza e al coraggio, è stato addirittura impiegato per proteggere i giacimenti di diamanti in Sudafrica​.

Nonostante il suo aspetto imponente, il Bullmastiff ha un cuore dolce e sa essere un cane estremamente affettuoso con la sua famiglia. Ha una propensione naturale alla protezione, ma non è aggressivo senza motivo. Un’altra particolarità è che, a causa della conformazione del suo muso, il Bullmastiff tende a russare rumorosamente quando dorme​.

Infine, sebbene sia un cane da guardia eccezionale, non è molto abbaiante. Questo lo rende adatto anche alla vita in ambienti più tranquilli, dove un cane meno rumoroso è preferibile.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]