Bobtail (Old English Sheepdog)

Il Bobtail, conosciuto anche come Old English Sheepdog, è una razza iconica dal carattere dolce e dal mantello soffice e voluminoso. Originario della Gran Bretagna, il Bobtail è stato sviluppato nel XIX secolo come cane da pastore e bovaro, e ha conquistato il cuore di molte famiglie per il suo aspetto simile a un peluche e il suo temperamento affettuoso.

Questo cane di taglia grande si distingue non solo per il suo caratteristico mantello grigio e bianco, ma anche per la coda corta, che in passato veniva tagliata per esentare i cani da determinate tasse. Grazie al suo comportamento allegro e alla sua intelligenza, il Bobtail è oggi un fedele compagno familiare che richiede dedizione sia per la sua cura che per l’addestramento.

Caratteristiche principali del Bobtail:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Grande
  • Altezza: 53-61 cm
  • Peso: 27-45 kg
  • Testa: Grande e squadrata, con occhi ben distanziati
  • Mantello: Doppio strato, esterno ruvido, sottopelo morbido
  • Colore del pelo: Grigio, blu, merle con marcature bianche
  • Temperamento: Affettuoso, intelligente, protettivo
  • Socializzazione: Adatto a famiglie, affettuoso con bambini e animali
  • Aspettativa di vita: 10-12 anni
  • Addestramento: Richiede costanza, meglio con rinforzo positivo
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, ottimo con i più piccoli
  • Va d’accordo con i gatti: Sì, se ben socializzato
  • Adatto per un appartamento: Sì, con sufficiente esercizio fisico
  • Tendenza ad ingrassare: Moderata
  • Tendenza a mordere: Bassa, può essere educato a non farlo
  • Tendenza ad abbaiare: Alta, cane da guardia naturale
  • Tendenza a scappare: Bassa, legato alla famiglia
  • Adatto come cane da guardia: Sì, abbaia quando necessario
  • Giocherellone: Sì, ama giocare soprattutto con i bambini

Alimentazione del Bobtail:

L’alimentazione del Bobtail è un aspetto fondamentale per mantenerlo sano e in forma. Essendo una razza di taglia grande, questi cani richiedono una dieta bilanciata e nutriente per supportare il loro metabolismo attivo e la loro muscolatura possente.

Per una dieta ottimale, è consigliato l’uso di cibo per cani pressate a freddo, come quelle della linea Crocca Coccole, che conservano al meglio i nutrienti essenziali. Queste crocchette, ricche di proteine e grassi di alta qualità, contribuiscono a sostenere le articolazioni e a mantenere il pelo sano, due aspetti cruciali per i Bobtail.

È importante evitare eccessi alimentari per non sovraccaricare le articolazioni, in quanto la razza può essere soggetta a displasie. L’uso di alimenti ricchi di omega-3, vitamine e minerali aiuta a prevenire problemi di salute legati al pelo e alla pelle.
Inoltre, monitorare l’apporto calorico e mantenere il cane attivo con esercizio quotidiano è essenziale per prevenire il sovrappeso, una condizione che potrebbe aggravare i loro problemi articolari.

Aspetto del Bobtail:

Il Bobtail è un cane che si distingue facilmente per il suo aspetto imponente e soffice. È un cane di grande taglia, con un corpo muscoloso e compatto, anche se spesso nascosto sotto il voluminoso mantello. La sua testa è grande e squadrata, con occhi profondi e ben distanziati che possono essere di colore marrone scuro, blu o uno marrone e l’altro blu, una caratteristica affascinante in alcuni esemplari.

Il mantello del Bobtail è un altro dei suoi tratti distintivi: lungo, denso e ruvido al tatto, con un sottopelo morbido che lo rende resistente alle intemperie. Il pelo non è né riccio né liscio, ma ha una struttura arruffata che gli conferisce un aspetto selvaggio. Questo manto può essere di vari colori, tra cui grigio, blu, marrone o merle, solitamente accompagnati da macchie bianche sul muso, sul petto e sulle zampe.

Nonostante il suo corpo robusto, il Bobtail ha un aspetto gentile e affettuoso, che lo fa sembrare un gigante buono. La coda è spesso assente o molto corta, una caratteristica che gli ha dato il soprannome di “Bobtail”.

Carattere del Bobtail:

Il Bobtail è un cane dal carattere affettuoso, protettivo e intelligente. Questa razza è nota per essere molto legata alla sua famiglia, mostrando una natura dolce e paziente, soprattutto con i bambini. Spesso descritto come un “cane simile a un umano” per la sua capacità di interpretare le emozioni umane, il Bobtail è un cane che prospera grazie all’interazione sociale e all’affetto.

Essendo un cane da pastore, ha una forte tendenza a proteggere il suo branco, che oggi si traduce nella cura verso i suoi familiari. Ha un’innata indole a fare la guardia, abbaia quando sente la necessità di difendere il territorio o avverte pericoli, ma non è un cane aggressivo. La sua natura equilibrata lo rende adatto anche a famiglie con bambini, sebbene la sua taglia imponente richieda sempre una supervisione, specialmente con i più piccoli.

Il Bobtail è un cane intelligente e rapido nell’apprendimento, ma può anche essere testardo. Per ottenere il massimo dal suo addestramento, è fondamentale l’uso di tecniche di rinforzo positivo. Questo tipo di addestramento, unito a una socializzazione precoce, permette al Bobtail di sviluppare le sue migliori qualità: gentilezza, empatia e una grande capacità di adattarsi a diversi ambienti.

Salute del Bobtail:

La salute del Bobtail è generalmente buona, ma come molti cani di razza, può essere soggetto a diverse condizioni ereditarie. Una delle problematiche più comuni è la displasia dell’anca, una malformazione dell’articolazione dell’anca che può causare dolore e difficoltà di movimento. Questa condizione è frequente nei cani di grossa taglia e richiede controlli veterinari regolari per essere diagnosticata e gestita correttamente​.

Un altro problema a cui i Bobtail possono essere predisposti è la torsione gastrica, una condizione grave che può verificarsi in cani con petto profondo, come il Bobtail. Si tratta di una torsione dello stomaco che blocca il flusso di sangue e può essere fatale se non trattata immediatamente​.

Gli occhi sono un’altra area delicata per questa razza. Malattie come la cataratta e la atrofia progressiva della retina possono colpire la loro vista, quindi è importante fare regolari controlli oculistici​. Anche l’ipotiroidismo, una condizione in cui la tiroide non produce abbastanza ormoni, è una problematica comune e può causare aumento di peso, letargia e problemi di pelle​.
Nonostante queste potenziali problematiche, con cure veterinarie regolari e una dieta bilanciata, molti Bobtail possono vivere una vita sana e felice fino a 10-12 anni​.

Cura del pelo del Bobtail:

Il Bobtail è noto per il suo splendido, ma impegnativo, mantello doppio. Il pelo esterno è lungo, ruvido e impermeabile, mentre il sottopelo è più morbido e denso, il che rende questa razza resistente alle intemperie, ma anche bisognosa di cure costanti. Per evitare che il manto si annodi o si infeltrisca, è necessario spazzolarlo quotidianamente. Questo non solo previene i nodi, ma rimuove anche il pelo morto e mantiene la pelle sana​.

Il lavaggio regolare del Bobtail è essenziale, solitamente ogni sei-otto settimane, per mantenere il suo mantello pulito e in ordine. Poiché la toelettatura richiede tempo e pazienza, molti proprietari si rivolgono a professionisti per mantenere il pelo in buone condizioni. Alcuni scelgono di tagliare il pelo durante i mesi più caldi per ridurre il rischio di surriscaldamento e per facilitare la gestione​.Oltre alla spazzolatura, è importante prestare attenzione anche a orecchie, unghie e denti.
Le orecchie devono essere controllate e pulite regolarmente per evitare infezioni, le unghie tagliate quando necessario e i denti lavati per prevenire l’accumulo di placca.

Curiosità sul Bobtail:

Il Bobtail, o Old English Sheepdog, è una razza che porta con sé molte curiosità e storie affascinanti. Uno dei suoi tratti distintivi, la coda corta, ha radici storiche: il termine “Bobtail” deriva dal fatto che, in passato, la coda veniva tagliata per esentare il cane dalle tasse applicate ai cani da lavoro. Oggi, tuttavia, la pratica di tagliare la coda è vietata in molti paesi, tranne che per motivi medici​.

Un altro fatto interessante riguarda la sua fama nel mondo della pubblicità. Il Bobtail è stato il volto iconico del marchio di vernici Dulux dagli anni ’60, tanto che in alcune regioni viene affettuosamente chiamato “cane Dulux” piuttosto che Bobtail​.

Inoltre, il Bobtail è stato protagonista della canzone “Martha My Dear” dei Beatles, scritta da Paul McCartney in onore del suo cane Bobtail chiamato Martha​. Anche la loro velocità di crescita è notevole: nel primo anno di vita, un cucciolo può passare da 1 kg a oltre 25 kg​.Infine, nonostante il loro aspetto ingombrante, i Bobtail sono grandi amanti della famiglia e tendono a soffrire di ansia da separazione se lasciati soli troppo a lungo.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]