Bedlington Terrier

Il Bedlington Terrier è una razza unica e inconfondibile, conosciuta per la sua peculiare somiglianza a un agnello grazie al suo mantello soffice e riccio. Originario del Regno Unito, precisamente dal villaggio di Bedlington, questo cane nasconde un cuore coraggioso e uno spirito da cacciatore, nonostante il suo aspetto docile.

Storicamente utilizzato per cacciare roditori e altri piccoli animali, oggi il Bedlington è apprezzato come cane da compagnia, noto per la sua intelligenza e affettuosità verso i membri della famiglia. Tuttavia, dietro il suo fascino mansueto si cela un terrier dalla volontà forte, che richiede una guida esperta per valorizzare al meglio il suo carattere.

Caratteristiche principali del Bedlington Terrier:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Media
  • Altezza: 38-45 cm
  • Peso: 7-11 kg
  • Testa: Simile a un agnello, lunga e stretta
  • Mantello: Riccio, soffice, mescolanza di peli morbidi e duri
  • Colore del pelo: Blu, sabbia, fegato
  • Temperamento: Dolce, affettuoso, ma anche coraggioso e vivace
  • Socializzazione: Buono con i bambini, può essere dominante con altri cani
  • Aspettativa di vita: 12-16 anni
  • Addestramento: Richiede pazienza, ma è intelligente e desideroso di apprendere
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, soprattutto se ben socializzato
  • Va d’accordo con i gatti: Non sempre, predilige il ruolo di cacciatore
  • Adatto per un appartamento: Sì, con sufficiente esercizio
  • Tendenza ad ingrassare: Moderata
  • Tendenza a mordere: Bassa
  • Tendenza ad abbaiare: Media, può abbaiare se annoiato o eccitato
  • Tendenza a scappare: Media, ha istinto di caccia
  • Adatto come cane da guardia: Moderato, può essere protettivo
  • Giocherellone: Sì, ama giocare soprattutto all’aperto

Come nutrire un Bedlington Terrier:

La nutrizione del Bedlington Terrier richiede attenzione a una dieta bilanciata che supporti il suo livello di energia e il benessere generale. Questa razza tende a essere attiva e richiede un’alimentazione che favorisca la salute muscolare e la crescita del mantello.
Le crocchette pressate a freddo, come quelle della linea Crocca Coccole, sono un’ottima scelta per garantire un apporto nutrizionale completo, preservando le proprietà naturali degli ingredienti. Questo tipo di crocchette mantiene le vitamine e i minerali grazie al metodo di pressatura, senza ricorrere a temperature elevate che potrebbero alterare i nutrienti.

È fondamentale scegliere un alimento con proteine di alta qualità e un bilanciamento corretto di grassi e carboidrati. Il Bedlington Terrier è incline a sviluppare alcune condizioni genetiche, quindi è opportuno consultare il veterinario per definire una dieta su misura.
Evitare cibi ricchi di additivi artificiali e optare per una dieta che includa ingredienti naturali e ben digeribili può aiutare a prevenire problemi di salute.

L’aspetto del Bedlington Terrier:

Il Bedlington Terrier ha un aspetto davvero distintivo, che lo rende facilmente riconoscibile. Uno dei tratti più evidenti è la sua testa allungata, simile a quella di un agnello, con un profilo arcuato e senza stop evidente. Le orecchie sono di media lunghezza, cadenti e ricoperte da frange di pelo più lungo, contribuendo al suo caratteristico aspetto “morbido”.
Gli occhi, piccoli e profondi, possono essere marroni o di colore più chiaro, a seconda del colore del mantello.

Il mantello è soffice e riccio, con una combinazione unica di peli morbidi e duri, conferendo alla razza il suo look vellutato ma non lanoso. Questo tipo di pelo non è soggetto a grande perdita, il che lo rende una buona scelta per le persone che soffrono di allergie. I colori più comuni includono il blu, il sabbia e il fegato, spesso con sfumature argentate che si accentuano con l’età.

La corporatura del Bedlington è agile e muscolosa, con un petto profondo e arti ben proporzionati, che gli conferiscono una grande velocità e resistenza, soprattutto quando corre. Nonostante il suo aspetto delicato, è un cane robusto e capace di affrontare lunghe sessioni di gioco o attività fisica.

Il carattere del Bedlington Terrier:

Il Bedlington Terrier è noto per avere una personalità complessa e affascinante. Nonostante il suo aspetto morbido e gentile, ha un carattere forte e determinato, tipico dei terrier. È un cane estremamente affettuoso e leale con la propria famiglia, mostrando grande attaccamento ai membri della casa. Tuttavia, può essere protettivo e diffidente con gli estranei, anche se, con un’adeguata socializzazione, diventa un cane equilibrato e socievole.

Essendo un cane di origine terrier, il Bedlington mantiene una spiccata predisposizione alla caccia, quindi potrebbe inseguire piccoli animali. Questa caratteristica lo rende talvolta poco compatibile con altri animali domestici, come i gatti, a meno che non venga socializzato fin da cucciolo. Nonostante ciò, con i bambini tende a comportarsi bene, mostrando pazienza e una natura giocosa, sempre sotto la supervisione degli adulti.

È un cane intelligente, che ama essere stimolato mentalmente e fisicamente. Pur essendo di solito tranquillo in casa, ha bisogno di molto esercizio per scaricare l’energia accumulata. È un compagno fedele che apprezza le attività sportive come l’agilità o il tracking. Se non viene coinvolto in attività fisiche o mentali, può sviluppare comportamenti indesiderati come l’eccessivo abbaiare.

La salute del Bedlington Terrier:

La salute del Bedlington Terrier è un aspetto che richiede particolare attenzione, poiché questa razza può essere soggetta a determinate condizioni ereditarie. Una delle malattie genetiche più comuni in questa razza è la copper toxicosis, una malattia che causa un accumulo anomalo di rame nel fegato, portando a danni epatici. È essenziale che gli allevatori testino i cuccioli per questa condizione e che i proprietari siano consapevoli dei segnali di problemi epatici.

Oltre alla copper toxicosis, il Bedlington può soffrire di disturbi oculari, come la cataratta e la distrofia retinica progressiva, che possono portare a cecità se non trattati. Anche le patologie legate alle ossa e alle articolazioni, come la displasia dell’anca, possono verificarsi, sebbene meno frequentemente rispetto ad altre razze.Una dieta adeguata e visite regolari dal veterinario sono fondamentali per mantenere la salute di questo terrier.

È consigliabile seguire piani di controllo preventivi per monitorare le condizioni genetiche più comuni. Una gestione attenta e consapevole della salute può aiutare il Bedlington a vivere una vita lunga e sana, con un’aspettativa di vita che può arrivare fino a 16 anni.

La cura del pelo del Bedlington Terrier:

Il mantello del Bedlington Terrier è uno dei suoi tratti distintivi, caratterizzato da una combinazione unica di peli morbidi e duri, che lo rendono simile a un agnello.
Nonostante il Bedlington sia considerato un cane ipoallergenico grazie alla sua scarsa perdita di pelo, richiede una manutenzione regolare per mantenere il suo mantello in buone condizioni.

La toelettatura del Bedlington è piuttosto impegnativa e prevede il taglio del pelo ogni 6-8 settimane per mantenere la sua particolare forma. È possibile portare il cane da un toelettatore professionista, ma con la giusta esperienza, i proprietari possono imparare a gestire il mantello a casa con l’uso di forbici e tosatrici.

Inoltre, è necessario spazzolare il Bedlington almeno due volte a settimana per prevenire la formazione di nodi e mantenere il pelo sano e lucente.Particolare attenzione deve essere data alle orecchie, che presentano una frangia di pelo più lungo. Queste vanno pulite e controllate regolarmente per evitare infezioni.
Infine, è importante anche il taglio regolare delle unghie e l’igiene dentale per prevenire problemi di salute.

Curiosità sulla razza Bedlington Terrier:

Il Bedlington Terrier ha una storia affascinante e una serie di curiosità che lo rendono unico nel mondo canino. Uno dei fatti più noti è che, nonostante il suo aspetto morbido e lanoso simile a un agnello, viene spesso descritto come un cane con la “testa di un agnello e il cuore di un leone“, grazie alla sua natura coraggiosa e determinata. In passato, questo terrier è stato utilizzato non solo per la caccia ai roditori, ma anche per il bracconaggio: la sua velocità e agilità lo rendevano un compagno ideale per i bracconieri.

Un altro aspetto interessante è la sua abilità nel nuoto, che lo rende uno dei pochi terrier noti per essere eccellenti nuotatori.
Grazie alla sua corporatura leggera e muscolosa, il Bedlington può nuotare con agilità e resistenza, una caratteristica che lo differenzia da molte altre razze di terrier.

Inoltre, il Bedlington Terrier è stato oggetto di un’evoluzione estetica particolare: originariamente utilizzato come cane da lavoro, con il tempo è diventato un cane da esposizione, con il mantello attentamente curato per rispettare gli standard di bellezza.
Questo lo ha portato a essere un cane apprezzato non solo per le sue abilità, ma anche per la sua estetica.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]