Caratteristiche del Basenji:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Piccola
- Altezza: 40-46 cm al garrese (maschi); 38-43 cm (femmine)
- Peso: 9-12 kg
- Testa: Testa elegante con orecchie dritte e rughe pronunciate sulla fronte
- Mantello: Corto e fine
- Colore del pelo: Rosso, nero, tricolore, tigrato, sempre con macchie bianche su petto, zampe e coda
- Temperamento: Indipendente, intelligente, riservato, affettuoso
- Socializzazione: Riservato con gli estranei, affettuoso con la famiglia
- Aspettativa di vita: 12-16 anni
- Addestramento: Richiede pazienza e metodi positivi; indipendente, non sempre obbediente
- Va d’accordo con i bambini: Sì, soprattutto con bambini più grandi che rispettano il suo spazio
- Va d’accordo con i gatti: Potenzialmente no, se non abituato sin da cucciolo
- Adatto per un appartamento: Sì, ma necessita di attività fisica quotidiana
- Tendenza ad ingrassare: Moderata, necessita di controllo sulla dieta
- Tendenza a mordere: Bassa, se correttamente socializzato
- Tendenza ad abbaiare: Non abbaia, ma emette suoni particolari come il “barroo”
- Tendenza a scappare: Alta, a causa del suo forte istinto di caccia
- Adatto come cane da guardia: Sì, è un ottimo cane da allarme grazie alla sua vigilanza
- Giocherellone: Molto, ma a modo suo, indipendente
Come nutrire un Basenji:
L’alimentazione di un Basenji è fondamentale per mantenerlo in salute e pieno di energia. Questa razza è incline ad ingrassare se non viene seguita una dieta equilibrata, quindi è essenziale scegliere il cibo giusto e assicurarsi che il cane faccia abbastanza attività fisica. Si consiglia di somministrare 2-3 pasti al giorno per un cucciolo e ridurre a uno o due pasti quando raggiunge l’età adulta.
Una scelta eccellente per l’alimentazione del Basenji è rappresentata dalle crocchette pressate a freddo della linea Croccacoccole.
Queste crocchette mantengono intatti i nutrienti essenziali, grazie al loro processo di lavorazione a basse temperature, e sono perfette per supportare la salute digestiva del cane. È importante bilanciare i pasti con alimenti ricchi di proteine di alta qualità e poveri di grassi, per evitare l’accumulo di peso.
L’acqua fresca deve sempre essere a disposizione, poiché i Basenji sono cani attivi e necessitano di una corretta idratazione. Un apporto corretto di vitamine e minerali, tramite cibo o integratori se necessari, contribuirà a mantenere il pelo lucido e l’energia costante.
Aspetto del Basenji:
Il barboncino di media mole è un cane di taglia media, con una corporatura armoniosa e proporzionata. La sua altezza al garrese varia tra i 35 e i 45 cm, mentre il peso oscilla intorno ai 9-12 kg.
La sua testa è ben definita e rettilinea, con un cranio leggermente convesso e orecchie lunghe e pendenti, arrotondate all’estremità.
Il pelo del barboncino è uno dei suoi tratti distintivi: riccio e fitto, può presentarsi in due varietà, una con riccioli uniformi e regolari e l’altra cordata, dove il pelo si raccoglie in lunghe cordelle.
Questo mantello può avere diverse colorazioni, inclusi il nero, il bianco, il grigio, il marrone e l’albicocca.
La sua pelliccia richiede una cura costante, in quanto, pur non perdendo molto pelo, tende ad infeltrirsi facilmente.
L’aspetto complessivo del barboncino di media mole trasmette una sensazione di eleganza e grazia, caratteristiche che lo rendono ideale non solo come cane da compagnia, ma anche per partecipare a esposizioni canine.
Il carattere del Basenji:
Il Basenji è noto per il suo carattere indipendente e quasi felino. È un cane estremamente intelligente, ma anche piuttosto testardo, il che lo rende una razza che può essere difficile da addestrare, soprattutto per chi non ha esperienza. Ama essere coinvolto nelle attività quotidiane della famiglia, ma tende a mantenere una certa riservatezza, mostrando affetto solo con i membri più stretti della famiglia.
Questa razza è molto curiosa e attiva, il che significa che ha bisogno di stimoli mentali e fisici costanti per evitare che diventi distruttiva.
I Basenji sono spesso descritti come cani che si intrattengono da soli, e non richiedono attenzioni continue.
Tuttavia, proprio per il loro forte istinto da cacciatori, possono risultare diffidenti verso gli estranei e talvolta difficili da gestire in presenza di altri animali domestici, soprattutto se non sono stati socializzati correttamente sin da cuccioli.Grazie alla loro vigilanza naturale, i Basenji possono essere ottimi cani da guardia, allertando la famiglia di eventuali pericoli senza abbaiare, ma emettendo suoni simili a un “barroo” o yodel.
Nonostante la loro apparente indipendenza, i Basenji possono creare un forte legame con una persona in particolare e mostrarsi molto protettivi nei suoi confronti. Nonostante la sua natura affettuosa, il barboncino può essere leggermente diffidente verso gli estranei, ma una volta conosciuti, si rivela amichevole e coccolone.
Questo aspetto lo rende anche un cane vigile, pronto a segnalare la presenza di visitatori o situazioni inaspettate.
La salute del Basenji:
Il Basenji è generalmente un cane robusto e in salute, ma come molte razze, è soggetto a determinate condizioni ereditarie. Una delle problematiche principali di cui può soffrire è la sindrome di Fanconi, una malattia genetica che colpisce i reni, causando una perdita eccessiva di nutrienti e acqua nelle urine. Questo disturbo può essere gestito con cure adeguate, ma richiede attenzione e monitoraggio costante.
Un altro problema comune è la atrofia progressiva della retina (PRA), una malattia che porta alla perdita graduale della vista. Questa condizione può manifestarsi in età avanzata, quindi è consigliato sottoporre il cane a controlli oculistici regolari. Altre condizioni meno frequenti includono la displasia dell’anca e anomalie della membrana pupillare.
Nonostante queste potenziali problematiche, il Basenji è conosciuto per la sua longevità, con un’aspettativa di vita di 12-16 anni.
Mantenere uno stile di vita attivo e una dieta bilanciata aiuterà a prevenire problemi di salute legati all’età e all’inattività. È sempre importante consultare regolarmente il veterinario per monitorare la salute del cane e prevenire l’insorgere di malattie.
Cura del pelo del Basenji:
Il Basenji è una razza che richiede poca manutenzione in termini di cura del pelo, grazie al suo mantello corto e fine. Questo cane ha una forte somiglianza ai gatti per quanto riguarda l’igiene: tende a pulirsi da solo e ha una pelliccia che non emette odori. Una spazzolatura settimanale con un guanto di gomma o una spazzola morbida aiuterà a rimuovere il pelo morto e mantenere il mantello lucido.
Poiché i Basenji non perdono molto pelo, sono una buona opzione per chi preferisce una casa pulita o per chi soffre di allergie lievi. Non sono necessari bagni frequenti, anche perché non amano l’acqua, ma è sufficiente lavarli ogni 4-6 settimane o quando è davvero necessario.
Oltre alla cura del mantello, è importante mantenere pulite le orecchie e tagliare regolarmente le unghie per evitare che si spezzino o causino fastidi. I denti dovrebbero essere spazzolati spesso per prevenire problemi dentali. La cura regolare contribuirà a mantenere il Basenji in salute e splendente.
Curiosità sul Basenji:
Il Basenji è una delle razze canine più antiche al mondo, con origini che risalgono all’Africa centrale, dove veniva utilizzato come cane da caccia per la sua straordinaria agilità e velocità. È noto anche come “cane che non abbaia”, ma questo non significa che sia silenzioso: il Basenji emette un caratteristico suono simile a un yodel, chiamato “barroo”.
Un’altra curiosità è che il Basenji ha una personalità indipendente che lo rende molto simile a un gatto. Non richiede costanti attenzioni, ma può essere affettuoso e giocoso con i membri della famiglia. Tuttavia, non ama la pioggia e spesso si rifiuta di uscire durante il maltempo.
Inoltre, i Basenji sono eccellenti scalatori, tanto da poter arrampicarsi su recinzioni e muretti per esplorare l’ambiente circostante. Per questo motivo, è importante assicurarsi che gli spazi esterni siano ben protetti.