Barbet

Il Barbet è una razza di origine francese, conosciuta soprattutto per il suo impiego come cane da caccia acquatico.
Grazie alle sue zampe palmate, è eccellente nel nuoto e veniva impiegato per recuperare uccelli acquatici nelle paludi. Il nome “Barbet” deriva dalla parola francese “barbe”, che significa barba, un riferimento al caratteristico pelo riccio che copre il muso.

Questa razza ha una lunga storia, che risale al XVI secolo ed è strettamente correlata al barboncino.
Nonostante la sua popolarità sia diminuita nel corso del tempo, il Barbet è rimasto un cane versatile, utilizzato non solo per la caccia, ma anche come
compagno familiare e in attività sportive come l’agility.

Caratteristiche del Barbet:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Media
  • Altezza: Maschi: 22,5-25 pollici, Femmine: 20,5-24 pollici
  • Peso: 37-65 libbre​
  • Testa: Robusta, con un muso ricoperto da pelo folto
  • Mantello: Lungo, denso e riccio​
  • Colore del pelo: Nero, marrone, fulvo, con possibilità di macchie bianche
  • Temperamento: Amichevole, affettuoso, intelligente
  • Socializzazione: Buon rapporto con bambini e altri animali, ma attento ai piccoli animali
  • Aspettativa di vita: 12-14 anni
  • Addestramento: Facile da addestrare, molto ricettivo​
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, ottimo cane da famiglia
  • Va d’accordo con i gatti: Generalmente sì, se socializzato da cucciolo
  • Adatto per un appartamento: Sì, purché abbia sufficiente esercizio
  • Tendenza ad ingrassare: Moderata, controllo alimentare necessario
  • Tendenza a mordere: Bassa, è un cane docile
  • Tendenza ad abbaiare: Moderata​
  • Tendenza a scappare: Bassa, è molto legato alla famiglia​
  • Adatto come cane da guardia: No, è più un cane da compagnia
  • Giocherellone: Molto, ama il gioco e l’attività fisica​

Alimentazione del Barbet:

Il Barbet, essendo una razza attiva e con un metabolismo relativamente rapido, ha bisogno di una dieta equilibrata e nutriente. Gli alimenti per cani di qualità, come le crocchette pressate a freddo della linea Crocca Coccole, sono particolarmente indicati per mantenere in salute il sistema digestivo del cane e preservare la lucentezza del suo mantello.

Una dieta ottimale per il Barbet dovrebbe essere basata su un alimento secco formulato per cani di taglia media e ad alto fabbisogno energetico. Si consiglia di somministrare circa 1,5-2 tazze di cibo al giorno, suddivise in due pasti principali. È importante evitare di sovralimentare il Barbet, poiché può essere incline all’aumento di peso, specialmente se non riceve sufficiente esercizio.

Inoltre, è essenziale integrare la dieta con snack salutari, come carote o biscotti specifici per cani, specialmente durante le sessioni di addestramento. Tuttavia, occorre fare attenzione a non eccedere con i premi, per evitare problemi di obesità.

Aspetto del Barbet:

Il Barbet è un cane di taglia media, caratterizzato da una struttura robusta e un aspetto armonioso. La sua particolarità principale è il mantello lungo, folto e riccio, che lo protegge in ambienti acquatici e umidi. Questo pelo riccio, che può assumere una consistenza quasi lanosa, richiede una cura costante per evitare che si annodi o si infeltrisca​.

I colori più comuni del mantello del Barbet includono il nero, il marrone e il fulvo, talvolta con macchie bianche. La sua testa è grande e ben proporzionata, con il muso ricoperto da pelo che forma una caratteristica “barba”.
Le orecchie sono lunghe, pendenti e ricoperte di pelo, contribuendo a dare al Barbet il suo inconfondibile aspetto soffice e simpatico​.Le zampe palmate sono un’altra particolarità fisica del Barbet, che lo rende un eccellente nuotatore, adatto a cacciare uccelli acquatici in condizioni difficili.

Carattere del Barbet:

Il Barbet è un cane noto per il suo carattere affettuoso, intelligente e leale. Questa razza si distingue per essere altamente socievole e per formare forti legami con la sua famiglia.
I Barbet sono cani che amano stare con le persone, e questa natura affettuosa li rende ottimi compagni per le famiglie, inclusi bambini e altri animali domestici​.

Essendo una razza intelligente, il Barbet è facile da addestrare, anche se a volte può essere un po’ testardo.
Grazie alla sua natura recettiva, risponde bene a metodi di addestramento basati sul rinforzo positivo.
Nonostante la sua natura amichevole, è essenziale che il Barbet venga socializzato fin da cucciolo per evitare timidezza o riservatezza nei confronti degli estranei. Questi cani sono noti per la loro alta energia e necessitano di molta attività fisica e mentale per evitare comportamenti distruttivi o l’eccessivo abbaiare, soprattutto se lasciati soli per troppo tempo​.

Salute del Barbet:

Il Barbet è generalmente una razza sana, ma come tutti i cani, può essere predisposto ad alcune condizioni genetiche.
Le principali patologie a cui il Barbet può andare incontro includono la displasia dell’anca e del gomito, problemi articolari che possono portare a dolore e difficoltà nei movimenti, specialmente in età avanzata​.
Un’altra condizione comune è l’epilessia, che può manifestarsi con crisi convulsive, e la atrofia progressiva della retina (PRA), una malattia che può portare alla perdita della vista.

Il Barbet può inoltre soffrire di entropion ed ectropion, condizioni oculari in cui le palpebre si piegano verso l’interno o verso l’esterno, causando irritazioni o infezioni​.
Un’adeguata cura veterinaria, compresi controlli regolari e test genetici, può aiutare a prevenire o gestire queste malattie.
È essenziale mantenere il Barbet a un peso ideale, poiché l’obesità può peggiorare problemi articolari e di mobilità. Inoltre, una dieta equilibrata e ricca di nutrienti è cruciale per la salute generale del cane.

Cura del pelo del Barbet:

Il mantello riccio e denso del Barbet è una delle sue caratteristiche distintive, ma richiede una manutenzione costante. Il pelo lungo può facilmente formare nodi e infeltrirsi se non viene curato quotidianamente. È consigliabile spazzolare il Barbet ogni giorno per prevenire grovigli e mantenere il suo manto sano e brillante​.

Il pelo del Barbet è noto per essere idrorepellente, una qualità ereditata dalla sua funzione originaria di cane da caccia acquatico.
Tuttavia, per mantenerlo in condizioni ottimali, molti proprietari scelgono di accorciarlo, soprattutto nelle zone più delicate come intorno agli occhi, per facilitare la visibilità, o intorno alle orecchie, per evitare infezioni​.

Nonostante il mantello sia minimamente soggetto alla caduta, la sua cura richiede regolari visite dal toelettatore per tagli e controlli.
Un’altra area da monitorare attentamente sono le orecchie, che devono essere pulite frequentemente per evitare accumuli di cerume o irritazioni.

Curiosità sulla razza Barbet:

Il Barbet è una razza affascinante e con una lunga storia, risalente al XVI secolo in Francia, dove veniva utilizzato principalmente come cane da caccia acquatico.
Il suo nome deriva dalla parola francese “barbe”, che significa barba, un riferimento al suo caratteristico pelo riccio intorno al muso​.

Un fatto interessante è che il Barbet è stato spesso considerato l’antenato del barboncino, condividendo molte caratteristiche con questa razza, come l’intelligenza e la versatilità​.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la razza ha rischiato l’estinzione, ma grazie agli sforzi di appassionati allevatori, è stata gradualmente recuperata e sta crescendo in popolarità.Il Barbet possiede anche una peculiarità fisica: le sue zampe palmate, che lo rendono un eccellente nuotatore.
Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto a vivere in ambienti acquatici, dove può svolgere al meglio il suo ruolo di cane da caccia.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]