Whippet

Il Whippet è un elegante cane di taglia media, noto per la sua incredibile velocità e il corpo snello e muscoloso. Originario dell’Inghilterra, il Whippet è stato selezionato nel XIX secolo come cane da corsa e da caccia alla lepre.

Oggi è amato come cane da compagnia per il suo carattere dolce, tranquillo e affettuoso. Questa razza combina un’eleganza naturale con una grande agilità, ed è ideale per famiglie attive che possano offrirgli sia momenti di esercizio che di relax.

Caratteristiche del Whippet:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Media
  • Altezza: 44-51 cm (maschi), 42-48 cm (femmine)
  • Peso: 10-15 kg
  • Testa: Lunga e stretta, con orecchie piccole e portate all’indietro
  • Mantello: Corto, liscio e fitto
  • Colore del pelo: Vari colori: nero, bianco, tigrato, fulvo e combinazioni
  • Temperamento: Dolce, tranquillo e affettuoso
  • Socializzazione: Socievole e amichevole con le persone e altri animali
  • Aspettativa di vita: 12-15 anni
  • Addestramento: Intelligente e facile da addestrare, risponde bene ai comandi
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, particolarmente dolce e paziente
  • Va d’accordo con i gatti: Sì, se abituato fin da cucciolo
  • Adatto per un appartamento: Sì, purché abbia esercizio giornaliero
  • Tendenza ad ingrassare: Bassa, ma richiede una dieta equilibrata
  • Tendenza a mordere: Bassa
  • Tendenza ad abbaiare: Bassa, di solito abbaia poco
  • Tendenza a scappare: Media; forte istinto di caccia, può inseguire piccoli animali
  • Adatto come cane da guardia: Basso; di natura molto dolce
  • Giocherellone: Sì, ma anche molto tranquillo in casa

Come nutrire un Whippet:

Il Whippet è una razza agile e muscolosa, che richiede un’alimentazione adatta a supportare sia il suo metabolismo attivo che il suo peso ridotto.
Una dieta equilibrata, ricca di proteine di alta qualità per mantenere la massa muscolare, è fondamentale, insieme a grassi sani per sostenere il livello di energia. Questo cane, nonostante la sua velocità e forza, non tende a ingrassare, quindi è importante evitare l’eccesso di carboidrati e scegliere cibi nutrienti ma facilmente digeribili.

Le crocchette pressate a freddo della linea CroccaCoccole sono particolarmente indicate per il Whippet, poiché preservano i nutrienti e favoriscono una digestione ottimale. È preferibile dividere la razione giornaliera in due pasti per evitare problemi digestivi e assicurare una distribuzione equilibrata dell’energia.
Includere acidi grassi omega-3 nella dieta può migliorare il mantello, mantenendolo liscio e lucido, mentre vitamine e minerali essenziali contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario. Infine, sebbene il Whippet sia generalmente in buona forma, è bene tenere sotto controllo il suo peso e adattare la dieta al suo livello di attività quotidiana.

Aspetto del Whippet:

Il Whippet è noto per la sua eleganza e corporatura snella, che gli conferiscono un aspetto raffinato e aerodinamico.
Il suo corpo è lungo e muscoloso, con un torace profondo e una vita stretta, tratti che lo rendono ideale per la corsa. Grazie a queste caratteristiche fisiche, il Whippet può raggiungere velocità notevoli, e infatti è considerato uno dei cani più veloci al mondo tra le razze di taglia media.

La testa del Whippet è lunga e sottile, con occhi grandi e scuri che donano uno sguardo dolce e attento.
Le orecchie sono piccole e sottili, portate all’indietro quando è rilassato, ma si sollevano leggermente quando il cane è in allerta. Il mantello è corto, liscio e fitto, e si presenta in una vasta gamma di colori, tra cui nero, bianco, fulvo, tigrato e varie combinazioni di questi.
Il Whippet ha una coda lunga e affusolata, che si abbassa naturalmente e accompagna la sua silhouette armoniosa. Questa struttura leggera, unita a muscoli ben definiti, lo rende un cane sia esteticamente piacevole che altamente funzionale, in grado di muoversi con agilità e resistenza.

Carattere del Whippet:

Il Whippet è un cane dal carattere dolce, tranquillo e affettuoso, noto per la sua lealtà e il legame profondo che sviluppa con la famiglia.
È un compagno ideale, adatto sia alla vita familiare che alle persone singole, e si integra facilmente in ambienti domestici, mostrando un’innata predisposizione al relax. Pur essendo un atleta in miniatura, il Whippet è infatti un cane che sa adattarsi perfettamente alla vita in appartamento: ama fare lunghe passeggiate e correre all’aperto, ma a casa diventa un cane tranquillo e rilassato.

Il Whippet è molto paziente e socievole anche con i bambini e solitamente si dimostra amichevole verso altri animali, soprattutto se socializzato fin da cucciolo. Tuttavia, ha un forte istinto di caccia, quindi è importante fare attenzione quando è in presenza di piccoli animali all’aperto. Nonostante ciò, è una razza molto silenziosa e discreta, che raramente abbaia senza motivo.
Questo cane è anche intelligente e facile da addestrare, rispondendo bene al rinforzo positivo e alle attività che stimolano la mente. La sua dolcezza e adattabilità fanno del Whippet un compagno eccellente per chi cerca un cane affettuoso, energico nelle attività all’aperto ma pacato in casa, perfetto per una vita equilibrata.

Salute del Whippet:

Il Whippet è generalmente una razza robusta e longeva, con un’aspettativa di vita di 12-15 anni, ma è soggetto a specifiche esigenze e potenziali problematiche di salute. Grazie alla sua struttura fisica snella e alla muscolatura asciutta, il Whippet tende a mantenere un peso sano e non è predisposto all’obesità. Tuttavia, il suo corpo sottile e la pelle delicata lo rendono più vulnerabile a lesioni cutanee e graffi, soprattutto durante le attività all’aperto.

Il Whippet può soffrire di problemi dentali, quindi è consigliabile una pulizia regolare dei denti e l’uso di snack dentali. Un altro aspetto da monitorare è la sensibilità alle temperature fredde: il mantello corto offre poca protezione, rendendolo incline a soffrire il freddo. Durante l’inverno, è preferibile fargli indossare cappotti o mantelli quando esce all’aperto.

La razza può essere anche predisposta a problemi cardiaci come la cardiomiopatia, una condizione che richiede monitoraggio veterinario periodico.
I Whippet sono inoltre sensibili ad alcuni farmaci, come gli anestetici, quindi è essenziale informare il veterinario della loro predisposizione prima di ogni trattamento. Controlli veterinari regolari, un’alimentazione equilibrata e una buona gestione delle attività fisiche aiutano il Whippet a vivere una vita lunga e sana.

Cura del pelo del Whippet:

Il mantello del Whippet è corto, liscio e molto facile da mantenere pulito e ordinato.
Questa razza è a bassa manutenzione in termini di toelettatura, ma è consigliabile una spazzolatura settimanale per rimuovere i peli morti e mantenere il pelo lucido. Una spazzola morbida o un guanto per il pelo sono ideali per la cura del suo mantello e permettono di rimuovere lo sporco senza irritare la pelle.

I bagni non sono necessari frequentemente, ma quando vengono fatti, è preferibile usare shampoo delicati specifici per cani a pelo corto per non seccare la pelle. Anche se il Whippet non perde molto pelo, durante il cambio di stagione può essere utile intensificare la spazzolatura per ridurre la quantità di pelo in casa.
Essendo un cane con la pelle delicata, è fondamentale prestare attenzione anche alle unghie e alle orecchie: le unghie dovrebbero essere tagliate regolarmente, poiché una crescita eccessiva può causare disagio durante la camminata, mentre le orecchie vanno pulite per prevenire infezioni. Con una routine di cura semplice ma costante, il Whippet mantiene il suo mantello brillante e un aspetto elegante.

Curiosità sulla razza Whippet:

Il Whippet è conosciuto come il “levriero dei poveri”, un soprannome che risale al XIX secolo, quando questa razza era molto popolare tra i minatori e i lavoratori delle industrie tessili in Inghilterra.
Era utilizzato per cacciare piccoli animali e per le corse, una versione meno costosa delle gare con i levrieri. Con la sua velocità e agilità, il Whippet può infatti raggiungere i 60 km/h, rendendolo uno dei cani più veloci al mondo per taglia.

Un’altra curiosità è che, nonostante la sua incredibile energia all’aperto, il Whippet è noto per il suo lato tranquillo e “pigro” in casa.
Adora passare il tempo rilassato e si trova spesso accoccolato su divani o cuscini. Questa caratteristica lo rende perfetto per la vita in appartamento, purché gli vengano garantiti esercizio fisico e corse quotidiane.

Infine, il Whippet è anche apprezzato nelle discipline cinofile come l’agility e il coursing, grazie alla sua intelligenza e capacità di apprendimento. Questo cane, combinando velocità, grazia e dolcezza, ha conquistato molti appassionati in tutto il mondo, diventando un amato cane da compagnia e uno sportivo instancabile.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]