Spitz Finnico

Lo Spitz Finnico (o Finnish Spitz) è una razza di cane originaria della Finlandia, celebre per il suo mantello fulvo e l’aspetto simile a una volpe.
Considerato il cane nazionale della Finlandia, lo Spitz Finnico è stato tradizionalmente utilizzato per la caccia, grazie al suo
olfatto eccezionale e alla sua caratteristica voce melodiosa, usata per segnalare la preda al cacciatore. Questo cane è noto per la sua intelligenza e indipendenza, ma anche per il suo forte attaccamento alla famiglia.

Lo Spitz Finnico è un cane vivace e leale, che ama l’attività fisica e si adatta bene a un ambiente familiare dinamico. Con il suo aspetto elegante e il suo carattere affettuoso, è una razza apprezzata sia come cane da compagnia che come compagno per le attività all’aperto, particolarmente in climi freschi e temperati.

Caratteristiche principali dello Spitz Finnico:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Media
  • Altezza: 44-50 cm (maschi), 39-45 cm (femmine)
  • Peso: 12-15 kg (maschi), 7-10 kg (femmine)
  • Testa: Fine e a forma di cuneo, con espressione sveglia e attenta
  • Mantello: Doppio strato: sottopelo soffice e fitto, copertura esterna rigida e dritta
  • Colore del pelo: Rosso-oro o fulvo, con sfumature più chiare sul petto e sotto il corpo
  • Temperamento: Vivace, intelligente, leale
  • Socializzazione: Amichevole con la famiglia, può essere riservato con estranei
  • Aspettativa di vita: 12-15 anni
  • Addestramento: Richiede pazienza; è intelligente ma a volte testardo
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, in genere molto paziente
  • Va d’accordo con i gatti: Dipende dalla socializzazione precoce
  • Adatto per un appartamento: Sì, ma necessita di esercizio regolare
  • Tendenza ad ingrassare: Media; necessita di esercizio per evitare aumento di peso
  • Tendenza a mordere: Bassa, se ben addestrato
  • Tendenza ad abbaiare: Alta; noto per il suo abbaio melodioso
  • Tendenza a scappare: Moderata; può essere indipendente ma legato alla famiglia
  • Adatto come cane da guardia: Sì, allerta e attento agli estranei
  • Giocherellone: Sì, particolarmente con la famiglia

Alimentazione dello Spitz Finnico:

L’alimentazione dello Spitz Finnico deve essere attentamente bilanciata per mantenere il suo peso ideale e supportare la sua alta energia. Essendo un cane di taglia media con una struttura muscolare agile, lo Spitz Finnico necessita di un’alimentazione che includa una buona dose di proteine di qualità, essenziali per sostenere i muscoli, e una quantità moderata di grassi per fornire energia.

Un’opzione consigliata per lo Spitz Finnico sono le crocchette pressate a freddo, come quelle della linea CroccaCoccole, che mantengono intatti i nutrienti grazie a un processo di produzione a basse temperature. Questo tipo di alimento è ideale per un cane attivo come lo Spitz Finnico, poiché garantisce ingredienti naturali, facilmente digeribili, e senza additivi artificiali.
Per una corretta digestione e per evitare problemi allo stomaco, è consigliabile suddividere la razione giornaliera in due pasti. Inoltre, essendo una razza che tende ad abbaiare, è importante evitare di nutrirlo subito prima o dopo l’attività fisica, per ridurre il rischio di problemi digestivi.
Gli omega-3, spesso presenti nelle crocchette a base di pesce o come integratori, possono aiutare a mantenere il mantello lucido e la pelle sana, valorizzando l’aspetto fulvo tipico della razza.

Infine, è essenziale mantenere il cane sempre ben idratato e tenere monitorato il suo peso, poiché lo Spitz Finnico può tendere a ingrassare se non riceve il giusto livello di esercizio. Con una dieta bilanciata e di qualità, questa razza può mantenere un livello ottimale di salute ed energia.

Aspetto dello Spitz Finnico:

Lo Spitz Finnico ha un aspetto elegante e caratteristico, che ricorda una piccola volpe dal mantello rosso. Il suo corpo è proporzionato e muscoloso, ideale per l’attività fisica e la caccia.
La testa è di forma a cuneo, con una espressione vivace e intelligente; gli occhi scuri e leggermente a mandorla rivelano un temperamento sveglio e curioso. Le orecchie sono erette, di dimensioni medio-piccole, e conferiscono al cane un aspetto sempre attento e pronto.

Il mantello dello Spitz Finnico è un’altra delle sue caratteristiche distintive: formato da un doppio strato, ha un sottopelo denso e soffice, coperto da un pelo esterno più lungo, rigido e dritto.
Questa combinazione gli fornisce protezione dalle basse temperature, rendendolo perfetto per climi freddi. Il colore tipico è rosso-oro o fulvo, con sfumature più chiare sul petto, sul ventre e sulle zampe.

La coda, folta e portata arrotolata sul dorso, completa il profilo armonioso dello Spitz Finnico e rafforza la sua somiglianza con una volpe. Questo cane di taglia media ha un portamento fiero e leggero, che evidenzia la sua natura agile e atletica.
Nel complesso, lo Spitz Finnico ha un aspetto unico che combina eleganza e robustezza, incarnando perfettamente le qualità di un cane resistente e versatile, adatto alla vita all’aperto.

Carattere dello Spitz Finnico:

Il carattere dello Spitz Finnico è un perfetto equilibrio tra indipendenza e lealtà. Questa razza, selezionata per la caccia, è nota per il suo temperamento vivace e intelligente.
Lo Spitz Finnico è un cane naturalmente curioso e attento a ciò che lo circonda, tratti che lo rendono molto abile nel segnalare la presenza di animali o persone con il suo caratteristico abbaio melodioso. Questa abilità, che lo ha reso prezioso nei boschi della Finlandia, oggi può essere un po’ impegnativa in ambienti urbani, dove tende ad abbaiare spesso per manifestare interesse o allerta.

Verso la famiglia, lo Spitz Finnico è affettuoso e protettivo. Ama trascorrere il tempo con i suoi cari ed è particolarmente paziente e gentile con i bambini, con i quali dimostra una tolleranza e una dolcezza rare. È anche un cane molto leale, che tende a legarsi profondamente ai membri della famiglia e a mostrarsi sempre pronto a proteggerli.

Nonostante l’affetto per la famiglia, lo Spitz Finnico è un cane indipendente e può talvolta mostrarsi testardo.
Questa sua natura autonoma richiede una socializzazione precoce e un addestramento costante per sviluppare un comportamento equilibrato e obbediente. L’addestramento deve essere basato sul rinforzo positivo e sulla pazienza, poiché questa razza risponde bene a metodi gentili ma coerenti.
Con estranei, lo Spitz Finnico può essere riservato, mantenendo sempre una certa distanza. Tuttavia, con la giusta socializzazione, può imparare a essere più socievole.
In sintesi, il carattere dello Spitz Finnico lo rende un cane ideale per chi cerca un compagno leale, attivo e intelligente, che sappia essere affettuoso in famiglia e protettivo verso chi ama.

Salute dello Spitz Finnico:

Lo Spitz Finnico è generalmente una razza sana e robusta, con una aspettativa di vita di 12-15 anni. Tuttavia, come molte altre razze, può essere predisposto a determinate problematiche di salute.
Uno dei disturbi più comuni è la lussazione della rotula, una condizione che può causare dolore e problemi di mobilità, soprattutto nei soggetti più anziani. La prevenzione di questa condizione passa anche dal mantenimento di un peso adeguato e da un livello di attività fisica regolare.

Un’altra condizione a cui lo Spitz Finnico può essere soggetto è la displasia dell’anca, una patologia comune nei cani di taglia media e grande. La displasia è ereditaria, quindi è importante che gli allevatori selezionino attentamente gli esemplari sani per ridurre il rischio di trasmettere il problema. Per questo motivo, è sempre consigliabile adottare cuccioli da allevamenti certificati e attenti alla salute genetica.

Lo Spitz Finnico può inoltre sviluppare problemi oculari come le cataratte, che possono manifestarsi con l’avanzare dell’età e influire sulla vista. Una visita veterinaria annuale, con particolare attenzione agli occhi, è consigliata per tenere monitorata la salute generale del cane.
In generale, con una buona alimentazione, un’adeguata attività fisica e visite veterinarie regolari, lo Spitz Finnico può vivere una vita lunga e in salute. La prevenzione è essenziale, e una cura attenta può garantire che questo cane vivace e affettuoso accompagni la sua famiglia per molti anni.

Cura del pelo dello Spitz Finnico:

Il mantello dello Spitz Finnico è uno dei suoi tratti più distintivi, con un pelo denso e folto che lo protegge dai climi rigidi.
Questa razza ha un mantello a doppio strato: un sottopelo soffice e spesso, e un pelo di copertura più lungo, rigido e dritto. Per mantenere questo mantello in ottime condizioni, è importante eseguire una spazzolatura regolare, almeno una o due volte a settimana, per rimuovere il pelo morto e prevenire la formazione di nodi, soprattutto durante i periodi di muta.
Durante la primavera e l’autunno, lo Spitz Finnico affronta una muta stagionale più intensa, in cui perde abbondantemente il sottopelo. In questi periodi, una spazzolatura quotidiana aiuta a gestire la perdita di pelo e a mantenere la pelle sana.
Si consiglia di utilizzare una spazzola a setole larghe o un pettine specifico per cani a doppio strato, che permetta di trattare il pelo senza danneggiare il sottopelo.

Lo Spitz Finnico non richiede bagni frequenti, poiché il suo mantello è progettato per respingere lo sporco in modo naturale. Lavarlo ogni due o tre mesi è sufficiente, utilizzando sempre uno shampoo delicato e specifico per cani.
È importante risciacquare accuratamente per evitare residui che potrebbero causare irritazioni cutanee. Dopo il bagno, è preferibile asciugarlo bene per preservare la salute della pelle e del pelo.
Infine, come parte della routine di igiene, è essenziale tenere sotto controllo anche le orecchie e le unghie. Le orecchie devono essere pulite regolarmente per prevenire infezioni, e le unghie devono essere tagliate quando necessario per assicurare al cane una camminata confortevole.
Una cura regolare del mantello e dell’igiene generale aiuta a mantenere il Spitz Finnico sano e splendente, valorizzando il suo aspetto elegante e naturale.

Curiosità sullo Spitz Finnico:

Lo Spitz Finnico è considerato il cane nazionale della Finlandia ed è una razza che ha origini antiche, risalenti a migliaia di anni fa.
Sviluppato come cane da caccia, è famoso per la sua abilità nel segnalare la presenza di selvaggina abbaiando ritmicamente, un comportamento unico e molto apprezzato in Finlandia. È conosciuto infatti anche come il “cane che canta”, per la sua capacità di modulare il tono dell’abbaio in base alla distanza dalla preda.

Un’altra curiosità interessante è che lo Spitz Finnico è stato selezionato per cacciare uccelli selvatici, in particolare il gallo cedrone. In Finlandia, ancora oggi, alcuni cacciatori utilizzano questo cane per scovare e segnalare uccelli in alto sugli alberi, seguendo il cane grazie al suo abbaio ritmico e costante. Questa capacità lo rende un cane molto stimato per chi pratica la caccia in modo tradizionale.

Lo Spitz Finnico ha un’ottima memoria e una spiccata intelligenza, il che lo rende anche un cane leggermente indipendente e testardo. Nonostante ciò, è molto legato alla famiglia e tende a sviluppare un forte attaccamento ai suoi proprietari, specialmente se si sente incluso nelle attività quotidiane.
Grazie al suo aspetto che ricorda una volpe, lo Spitz Finnico è apprezzato anche per la sua bellezza e il suo portamento elegante. Questo “cane della foresta finlandese” continua a incantare gli appassionati di tutto il mondo, grazie alle sue qualità uniche e alla sua storia antica e affascinante.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]