Shikoku

Lo Shikoku è una razza canina originaria del Giappone, precisamente dell’isola di Shikoku, da cui prende il nome. Chiamato anche Shikoku Inu o Kochi-ken, questo cane è uno degli Spitz giapponesi, una razza antica selezionata per la caccia al cinghiale e alla piccola selvaggina nelle montagne giapponesi.

Lo Shikoku è caratterizzato da un fisico muscoloso e agile, occhi intelligenti e un mantello ruvido e resistente, spesso con colorazione sesamo. Questo cane è noto per il suo coraggio e per la lealtà verso il suo proprietario, qualità che lo rendono un compagno fedele e un ottimo cane da guardia, ma richiede esperienza e dedizione per una gestione corretta del suo temperamento indipendente.

Caratteristiche dello Shikoku:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Media
  • Altezza: 43-55 cm
  • Peso: 16-25 kg
  • Testa: A forma di cuneo, con orecchie triangolari e occhi a mandorla
  • Mantello: Doppio, ruvido, con sottopelo fitto
  • Colore del pelo: Sesamo (mix di peli rossi, bianchi e neri), rosso, nero
  • Temperamento: Leale, indipendente, coraggioso
  • Socializzazione: Buona, ma richiede socializzazione precoce
  • Aspettativa di vita: 10-12 anni
  • Addestramento: Moderatamente impegnativo, richiede esperienza
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, se ben educato e abituato
  • Va d’accordo con i gatti: Moderata, dipende dalla socializzazione
  • Adatto per un appartamento: No, preferisce spazi aperti e attività all’aperto
  • Tendenza ad ingrassare: Moderata, richiede una dieta equilibrata
  • Tendenza a mordere: Bassa, se ben socializzato
  • Tendenza ad abbaiare: Moderata, spesso usato come cane da allerta
  • Tendenza a scappare: Alta, ha uno spiccato senso di esplorazione
  • Adatto come cane da guardia: Sì, vigile e protettivo
  • Giocherellone: Sì, ma mantiene un temperamento indipendente

Alimentazione dello Shikoku:

L’alimentazione dello Shikoku deve essere bilanciata e nutriente, essenziale per sostenere il suo stile di vita attivo e la costituzione muscolare.
Essendo un cane robusto, con un elevato livello di energia, la dieta dello Shikoku dovrebbe includere una buona quantità di proteine di alta qualità, ideali per mantenere la massa muscolare e garantire un apporto energetico ottimale.
Le crocchette pressate a freddo, come quelle della linea CroccaCoccole, sono una scelta indicata per questa razza, poiché conservano intatti i nutrienti essenziali.

L’ideale è somministrare i pasti in due porzioni giornaliere, evitando di esagerare con le dosi e limitando gli snack. Le proteine animali come pollo e pesce sono ottime per garantire una digestione sana e aiutare a mantenere il pelo e la pelle in salute. Poiché lo Shikoku è un cane che può sviluppare sensibilità alimentari, si consiglia di optare per una dieta priva di cereali e additivi artificiali.

Aspetto dello Shikoku:

Lo Shikoku è un cane di taglia media, con un aspetto fiero e un’eleganza naturale che riflette le sue origini di cacciatore nelle montagne giapponesi.
La sua struttura fisica è compatta e muscolosa, ideale per resistenza e agilità, con una testa a forma di cuneo, orecchie piccole e triangolari e occhi a mandorla scuri che trasmettono vivacità e intelligenza. L’espressione è quella di un cane attento e vigile, sempre pronto a esplorare l’ambiente circostante.

Il mantello dello Shikoku è uno degli aspetti più distintivi della razza. Composto da un doppio strato di pelo, ha un sottopelo fitto e soffice che lo protegge dal freddo, e un pelo esterno più rigido e ruvido, che resiste all’umidità e agli agenti esterni.
I colori più comuni sono sesamo (un mix di peli rossi, bianchi e neri), rosso e nero, con una caratteristica striatura che accentua l’aspetto selvaggio della razza. La coda, spessa e arricciata sulla schiena, completa il suo profilo affascinante e sicuro.

Grazie alla sua costituzione robusta e all’aspetto quasi primitivo, lo Shikoku è uno Spitz dal portamento fiero, ideale per chi cerca un cane forte e agile, adatto sia alla vita all’aria aperta che a un legame affettuoso con il proprietario.

Carattere dello Shikoku:

Il carattere dello Shikoku è una delle qualità che rendono questa razza così speciale: leale, intelligente e dotato di uno spirito indipendente. Originario delle regioni montuose giapponesi, lo Shikoku è un cane naturalmente energico e determinato, qualità che esprime ancora oggi in una personalità vivace e curiosa. È molto legato alla famiglia, e anche se può apparire riservato con gli estranei, sviluppa un forte legame di fiducia e affetto con il suo proprietario.

Lo Shikoku è anche noto per il suo temperamento indipendente e, come altri Spitz, può mostrare una certa testardaggine. Per questa ragione, un addestramento paziente e coerente fin da cucciolo è fondamentale per ottenere i migliori risultati.
Nonostante l’indipendenza, è un cane che sa rispondere agli stimoli, ed è molto recettivo a un addestramento basato sul rinforzo positivo, che esalti la sua naturale intelligenza e curiosità.

Essendo un cane da caccia, lo Shikoku ha un forte istinto di esplorazione e ama stare all’aperto. Richiede attività fisica quotidiana e stimoli mentali per rimanere in equilibrio e appagato, ed è perfetto per famiglie attive che possano offrire uno stile di vita dinamico.
Lo Shikoku è una razza che sa combinare le qualità di un cane fiero e selvatico con quelle di un compagno leale e protettivo, adatto a chi cerca un amico indipendente e coraggioso.

Salute dello Shikoku:

Lo Shikoku è una razza generalmente robusta, con un’aspettativa di vita tra i 10 e i 12 anni. Grazie alla sua origine montana e alla selezione naturale, è dotato di una buona resistenza alle condizioni atmosferiche e non è particolarmente predisposto a problemi di salute genetici.
Tuttavia, come altre razze di taglia media, può essere soggetto a condizioni comuni, tra cui la displasia dell’anca e la lussazione della rotula, che possono influire sulla mobilità. È importante, pertanto, scegliere allevatori che effettuino test genetici sui genitori.

Lo Shikoku, dotato di un mantello resistente, può sviluppare dermatiti o allergie cutanee, specialmente se esposto a una dieta non equilibrata o in ambienti poco adatti alla sua natura. Una dieta di qualità e controlli veterinari regolari aiutano a mantenere il pelo e la pelle in salute, oltre a prevenire altri problemi.
Poiché è un cane attivo, lo Shikoku beneficia di una buona dose di esercizio quotidiano per evitare il rischio di obesità e problemi articolari. Con le giuste attenzioni e un ambiente stimolante, lo Shikoku può godere di una vita lunga e sana, mostrando il suo lato vivace e dinamico per molti anni.

Cura del pelo dello Shikoku:

La cura del pelo dello Shikoku è relativamente semplice, poiché il suo mantello, composto da un doppio strato di pelo, è progettato per resistere alle intemperie e richiede meno attenzioni rispetto a razze a pelo lungo.
Tuttavia, è essenziale spazzolare il pelo dello Shikoku almeno una volta alla settimana per mantenere il mantello in buone condizioni e rimuovere peli morti e impurità. Durante i periodi di muta stagionale, in primavera e autunno, la spazzolatura deve essere più frequente per gestire la caduta del sottopelo.

Lo Shikoku non necessita di bagni frequenti: un bagno ogni due o tre mesi è sufficiente, utilizzando uno shampoo delicato specifico per cani che rispetti il pH della cute. Dopo le uscite all’aperto, è consigliabile controllare il pelo e le zampe per evitare che residui di sporco o piccoli parassiti rimangano attaccati al mantello.

Infine, è importante includere nella routine di cura dello Shikoku la pulizia delle orecchie, il controllo degli occhi e la pulizia dei denti, oltre al taglio delle unghie, specialmente se il cane passa molto tempo all’interno. Con una cura regolare, lo Shikoku manterrà il suo aspetto sano e il suo mantello lucente.

Curiosità sullo Shikoku:

Lo Shikoku è una delle razze più antiche e rare del Giappone, considerata un vero e proprio Monumento Naturale Nazionale dal 1937, riconoscimento conferito dall’imperatore Hirohito per preservarne la purezza. Originariamente selezionato per la caccia al cinghiale e ad altri animali selvatici nelle montagne dell’isola di Shikoku, questo cane possiede una resistenza fisica e un’agilità straordinaria.

Una curiosità sullo Shikoku è che viene spesso chiamato “cane lupo giapponese”, a causa del suo aspetto selvatico e del carattere indipendente, caratteristiche che lo fanno sembrare un piccolo lupo asiatico. Questa razza è molto apprezzata dagli amanti dei cani primordiali per il suo comportamento fiero e il suo attaccamento al proprietario. Nonostante la sua natura indipendente, lo Shikoku è estremamente leale e sviluppa un profondo legame con il suo padrone, mostrando una fedeltà che richiama le antiche tradizioni giapponesi.

Pur essendo poco diffuso al di fuori del Giappone, lo Shikoku sta guadagnando interesse tra gli appassionati di cani grazie al suo carattere unico e alla sua storia antica e affascinante.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]