Schipperke

Lo Schipperke è una razza canina di piccola taglia, originaria del Belgio, nota per il suo carattere energico e per l’aspetto caratteristico. Spesso soprannominato “piccolo diavolo nero”, lo Schipperke ha una personalità vivace e uno spirito protettivo, che lo rende un eccellente cane da guardia nonostante le sue dimensioni ridotte.

Con il suo pelo nero lucido e il muso affusolato, lo Schipperke è inconfondibile e molto apprezzato anche come cane da compagnia grazie alla sua lealtà e al suo attaccamento alla famiglia. Questa razza è ideale per chi cerca un cane attivo, indipendente e con una forte personalità.

Caratteristiche dello Schipperke:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Piccola
  • Altezza: 25-33 cm
  • Peso: 3-9 kg
  • Testa: Piccola, con muso affusolato
  • Mantello: Doppio, denso e di media lunghezza
  • Colore del pelo: Nero lucido
  • Temperamento: Vivace, energico, protettivo
  • Socializzazione: Buona con la famiglia, può essere riservato con gli estranei
  • Aspettativa di vita: 13-15 anni
  • Addestramento: Moderato, intelligente ma testardo
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, se socializzato correttamente
  • Va d’accordo con i gatti: Possibile, ma richiede socializzazione
  • Adatto per un appartamento: Sì, se ben esercitato
  • Tendenza ad ingrassare: Media
  • Tendenza a mordere: Bassa
  • Tendenza ad abbaiare: Elevata
  • Tendenza a scappare: Media
  • Adatto come cane da guardia: Sì, allerta e protettivo
  • Giocherellone: Molto

Alimentazione dello Schipperke:

L’alimentazione dello Schipperke deve essere equilibrata per supportare il suo alto livello di energia e mantenerlo in buona salute. Come per tutte le razze di piccola taglia, è importante scegliere cibi di alta qualità che siano ricchi di nutrienti e facilmente digeribili.

La scelta di crocchette pressate a freddo è particolarmente indicata, in quanto questo tipo di lavorazione preserva al meglio le proprietà nutritive degli ingredienti, senza alterare vitamine e minerali essenziali. Una buona opzione è la linea Croccacoccole, ideale per garantire allo Schipperke un pasto completo e bilanciato.

Si consiglia di suddividere i pasti in due porzioni giornaliere per evitare problemi di digestione e mantenere il peso sotto controllo. Evitare alimenti troppo ricchi di grassi e carboidrati, poiché lo Schipperke tende ad aumentare di peso se la dieta non è corretta e bilanciata. Infine, è fondamentale garantire sempre acqua fresca e pulita per mantenere l’idratazione adeguata.

Aspetto dello Schipperke:

Lo Schipperke è un cane di piccola taglia ma con un aspetto unico e inconfondibile. Il suo corpo è compatto e muscoloso, conferendo una presenza solida nonostante le dimensioni contenute.
La testa è piccola e caratterizzata da un muso affusolato, che gli dona un’espressione vivace e intelligente. Gli occhi sono di forma ovale, scuri e pieni di energia, sempre attenti e vigili, pronti a osservare ogni movimento attorno a lui.

Il tratto più distintivo dello Schipperke è senza dubbio il pelo nero lucido, che lo fa apparire elegante e raffinato. Il mantello è di media lunghezza e costituito da un doppio strato: uno strato esterno denso e resistente e un sottopelo morbido e isolante, ideale per adattarsi a diverse condizioni climatiche. Il pelo è particolarmente abbondante intorno al collo e sulle spalle, creando una sorta di criniera che gli conferisce un’aria regale.

Le orecchie sono piccole e dritte, sempre in posizione eretta, a conferma del suo carattere curioso e attento. La coda può essere presente in alcune linee della razza, ma tradizionalmente è molto corta o addirittura assente, una caratteristica distintiva e ricercata nello Schipperke.

Carattere dello Schipperke:

Il carattere dello Schipperke è uno dei suoi tratti più affascinanti e distintivi.
Questo piccolo cane è noto per la sua energia inesauribile e per il suo spirito indipendente.
Nonostante le dimensioni contenute, è coraggioso e mostra una personalità forte e decisa, il che lo rende perfetto come cane da guardia in contesti familiari. Gli Schipperke sono spesso descritti come leali e molto protettivi nei confronti della propria famiglia, con cui tendono a stabilire un forte legame.

Curioso per natura, lo Schipperke ama esplorare l’ambiente circostante ed è sempre attento a tutto ciò che accade attorno a lui.
È noto per essere vivace e giocherellone, qualità che lo rendono adatto a vivere in famiglie con bambini, purché gli sia dato il giusto rispetto e spazio. Con estranei, invece, può essere più riservato e sospettoso, mostrandosi attento e diffidente fino a quando non conosce meglio la persona.
Sebbene sia molto intelligente, lo Schipperke può essere anche testardo e tendente ad agire di testa propria.
Questa indipendenza lo rende a volte una sfida da addestrare, ma con pazienza e un approccio positivo, è possibile ottenere ottimi risultati. In generale, è un cane che ama interagire con i suoi proprietari e ha bisogno di stimoli mentali e fisici per sentirsi appagato.

Salute dello Schipperke:

La salute dello Schipperke è generalmente buona; è una razza robusta e longeva, con un’aspettativa di vita che si aggira tra i 13 e i 15 anni. Tuttavia, come per molte razze, esistono alcune condizioni di salute specifiche che possono colpire questi cani.
Tra i disturbi più comuni vi è la malattia di Legg-Calvé-Perthes, che interessa l’articolazione dell’anca e può causare dolore e zoppia. Inoltre, lo Schipperke può essere predisposto a problemi oculari, come la cataratta e la atrofia progressiva della retina (PRA), che possono influenzare la vista con l’avanzare dell’età.

Un altro aspetto di cui tener conto è la epilessia, a cui alcuni esemplari sono soggetti.
Anche se i sintomi possono variare in intensità, è fondamentale monitorare la salute del proprio Schipperke e rivolgersi tempestivamente a un veterinario in caso di anomalie. È consigliato programmare controlli veterinari regolari, con particolare attenzione agli esami agli occhi e alle articolazioni, soprattutto nei cani più anziani.

Per mantenere il cane in ottime condizioni, è fondamentale assicurarsi che segua una dieta equilibrata, abbia sufficiente esercizio fisico e riceva cure veterinarie adeguate. Con questi accorgimenti, è possibile ridurre il rischio di alcune problematiche e garantire una vita lunga e serena allo Schipperke.

Cura del pelo dello Schipperke:

La cura del pelo dello Schipperke è fondamentale per mantenere il suo mantello nero lucido e sano. Essendo dotato di un doppio strato di pelo, il mantello richiede una certa manutenzione, specialmente durante i periodi di muta, che si verificano due volte l’anno.
Durante questi periodi, è necessario spazzolare il cane regolarmente, anche tutti i giorni, per rimuovere il pelo morto e prevenire la formazione di nodi.

Il resto dell’anno, lo Schipperke può essere spazzolato una o due volte alla settimana, in modo da mantenere il pelo libero da polvere e impurità. È consigliabile utilizzare una spazzola a setole morbide per rispettare la delicatezza del sottopelo, e una spazzola più rigida per il mantello esterno.
Nonostante il suo pelo denso, lo Schipperke non ha bisogno di frequenti bagni, a meno che non si sporchi visibilmente: un bagno ogni due o tre mesi è generalmente sufficiente per mantenere il mantello pulito e lucido.

Un aspetto positivo è che lo Schipperke tende a non perdere pelo in modo eccessivo al di fuori della muta, il che lo rende una buona scelta anche per chi preferisce una casa pulita. La cura regolare del mantello non solo preserva la bellezza del cane, ma è anche un ottimo modo per monitorare eventuali problemi cutanei.

Curiosità sullo Schipperke:

Lo Schipperke è una razza che porta con sé molte curiosità e aneddoti interessanti. Originariamente allevato in Belgio come cane da lavoro, era molto apprezzato per la sua abilità a cacciare piccoli animali e a tenere lontani i roditori dai magazzini e dalle abitazioni.
Lo Schipperke ha una storia legata anche al mondo della navigazione: il suo nome, infatti, significa “piccolo capitano” in fiammingo, e si crede che accompagnasse i marinai sulle barche come cane da guardia.

Una delle sue caratteristiche più affascinanti è il suo manto completamente nero, che lo distingue dalle altre razze. Inoltre, è una delle poche razze di cani che tradizionalmente non possiede una coda, anche se oggi alcuni esemplari possono nascerne con una di corta lunghezza.

Un’altra particolarità dello Schipperke è la sua capacità di adattarsi molto bene alla vita di appartamento pur essendo molto energico.
Questo lo rende una scelta ideale per chi vive in città, a patto che possa sfogare la sua energia con passeggiate regolari. Grazie alla sua intelligenza e curiosità, è un cane che impara velocemente e si distingue per il suo legame con la famiglia, risultando sempre vigile e protettivo verso i suoi cari.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]