Saluki

Il Saluki è una delle razze canine più antiche e raffinate, originaria del Medio Oriente e utilizzata storicamente per la caccia. Conosciuto per la sua eleganza, velocità e resistenza, il Saluki è spesso descritto come un “levriero del deserto”.

Questi cani sono incredibilmente leali e affettuosi con la propria famiglia, ma tendono a mantenere un’indole riservata e indipendente.
Il loro corpo longilineo e le zampe imbottite li rendono perfetti per correre su
lunghe distanze, dove eccellono come veri e propri sprinter. Nonostante la loro natura atletica, i Saluki amano anche rilassarsi in un ambiente tranquillo, spesso scegliendo di riposarsi su un morbido divano dopo una lunga giornata di attività.

Caratteristiche principali del Saluki:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Media
  • Altezza: Da 58 a 71 cm (maggiormente nei maschi)
  • Peso: Da 18 a 27 kg
  • Testa: Allungata e stretta, con orecchie pendenti
  • Mantello: Liscio con frange leggere su orecchie, zampe e coda
  • Colore del pelo: Ampia varietà, tra cui bianco, crema, fulvo, dorato, rosso e grigio
  • Temperamento: Indipendente, riservato con gli estranei, affettuoso con la famiglia
  • Socializzazione: Necessaria fin da cucciolo per evitare timidezza
  • Aspettativa di vita: Da 12 a 14 anni
  • Addestramento: Richiede pazienza e metodi di rinforzo positivo
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, con bambini più grandi e tranquilli
  • Va d’accordo con i gatti: No, ha un forte istinto predatorio
  • Adatto per un appartamento: Sì, purché riceva abbastanza esercizio
  • Tendenza ad ingrassare: Bassa, grazie alla sua natura attiva
  • Tendenza a mordere: Bassa
  • Tendenza ad abbaiare: Bassa
  • Tendenza a scappare: Alta, se lasciato senza guinzaglio a causa del forte istinto di caccia
  • Adatto come cane da guardia: No, è generalmente troppo riservato e poco territoriale
  • Giocherellone: Moderatamente, preferisce il relax ma ama anche correre in spazi sicuri

Alimentazione del Saluki:

Un’alimentazione equilibrata è essenziale per il benessere del Saluki, data la sua natura atletica e la predisposizione a mantenere un peso sano. Come cane di taglia media e particolarmente attivo, il Saluki necessita di una dieta che fornisca un adeguato apporto di proteine di alta qualità, grassi sani e carboidrati bilanciati.

Per una scelta ottimale, si consiglia di orientarsi su crocchette pressate a freddo, come quelle offerte da CroccaCoccole, che preservano meglio i nutrienti essenziali rispetto ai tradizionali metodi di lavorazione. Queste crocchette offrono una digestione più facile e aiutano a mantenere la pelle e il pelo del cane in ottime condizioni.

Il Saluki dovrebbe essere alimentato due volte al giorno con pasti bilanciati per evitare sovraccarichi digestivi e ridurre il rischio di torsione dello stomaco, una condizione pericolosa alla quale i cani di questa razza possono essere soggetti. Si raccomanda anche di evitare esercizi intensi subito dopo i pasti, per minimizzare questo rischio.

Aspetto del Saluki:

Il Saluki è un cane di grande eleganza e leggerezza, dal portamento fiero e distinto. La sua conformazione fisica è longilinea, con arti sottili e muscolosi, che gli conferiscono un’ottima velocità e resistenza. Il Saluki presenta due varietà di mantello: liscio e frangiato.
Nella variante frangiata, sottili ciuffi di pelo decorano le orecchie, le zampe e la coda, conferendo un aspetto ancora più regale. Il mantello è di seta al tatto, molto facile da mantenere grazie alla sua caratteristica di essere a bassa perdita di pelo​.

I colori del Saluki possono variare dal bianco al crema, dorato, fulvo e rosso, fino a tonalità più scure come il grigio o il tricolore. I suoi occhi grandi e scuri, insieme alle lunghe orecchie pendenti, contribuiscono a dargli un’aria di nobiltà e delicatezza. Questa razza ha una struttura ossea leggera, con una muscolatura ben definita e arti lunghi, perfetti per sostenere il suo stile di corsa fluido e agile​.

Carattere del Saluki:

Il Saluki è noto per il suo carattere indipendente e riservato. A differenza di altre razze più dipendenti, il Saluki non è incline a seguire costantemente il proprietario o a cercare attenzioni continue.
Tuttavia, è profondamente leale e affettuoso con la famiglia, mostrando una grande fedeltà a chi lo accudisce. Nonostante la sua natura riservata, il Saluki può essere dolce e delicato, preferendo spesso il comfort di un divano o una zona tranquilla della casa​.

Essendo stato allevato per la caccia, ha un forte istinto predatorio, il che lo rende meno affidabile quando è lasciato libero senza guinzaglio. È inoltre noto per la sua indipendenza mentale, il che può rendere l’addestramento una sfida.
Il Saluki risponde meglio a metodi di rinforzo positivo, con pazienza e coerenza, evitando correzioni rigide che potrebbero spaventarlo o renderlo diffidente​.

Sebbene non sia il cane ideale per i bambini piccoli, data la sua riservatezza e sensibilità, può convivere bene con bambini più grandi e tranquilli, che rispettano i suoi spazi. È fondamentale, sin dalla giovane età, offrire una socializzazione ampia e positiva per prevenire eccessiva timidezza o paura in età adulta​.

Salute del Saluki:

Il Saluki è una razza generalmente robusta, ma come molti cani di razza pura, può essere soggetto a determinate condizioni di salute ereditarie. Tra i problemi più comuni vi sono le malattie cardiache, come la cardiomiopatia dilatativa, che può portare a insufficienza cardiaca se non trattata adeguatamente.
Un altro problema di cui tenere conto è l’anestesia sensibilità, dovuta al basso contenuto di grasso corporeo del Saluki, che richiede una particolare attenzione durante le procedure mediche​.

Questa razza è anche predisposta alla torsione gastrica o dilatazione-volvolo gastrico, un problema serio che può verificarsi a causa della sua attività intensa subito dopo aver mangiato. È quindi importante non farlo correre o giocare vigorosamente subito dopo i pasti.
Altri disturbi potenziali includono il cancro, come il hemangiosarcoma e il linfoma, che sono stati riscontrati in alcuni esemplari della razza​.

Per prevenire e gestire questi problemi, è fondamentale programmare controlli regolari dal veterinario e prestare attenzione a qualsiasi sintomo insolito, come letargia o difficoltà respiratorie. La vita media di un Saluki è di circa 12-14 anni, e con le giuste cure e attenzione, può vivere una vita lunga e attiva​.

Cura del pelo del Saluki:

Il mantello del Saluki è setoso e liscio, e può presentarsi in due varietà: liscio o frangiato, con leggere frange di pelo su orecchie, zampe e coda.
Nonostante il pelo sia fine, la cura richiesta è relativamente bassa. È sufficiente una spazzolatura settimanale per mantenere il mantello lucido e privo di nodi, soprattutto nelle aree frangiate. Il Saluki è una razza che perde poco pelo, il che lo rende adatto anche per chi preferisce una gestione minima della toelettatura​.

Sebbene non abbia bisogno di bagni frequenti, è consigliabile lavarlo ogni tanto per mantenere il pelo e la pelle in buone condizioni.
Inoltre, dato che i Saluki hanno una pelle sottile, è importante controllare regolarmente eventuali irritazioni o infezioni cutanee, soprattutto nelle zone più delicate. Le unghie devono essere tagliate con regolarità, e le orecchie pulite per evitare infezioni, data la loro forma pendente​.

Curiosità sul Saluki:

Il Saluki è una razza antichissima, considerata tra i cani più veloci al mondo. Grazie alla sua straordinaria resistenza e velocità, può raggiungere i 68 km/h su lunghe distanze, rendendolo perfetto per la caccia a prede come le gazzelle nel deserto​.

Un fatto curioso è che in passato i Saluki venivano considerati sacri dagli egiziani, e spesso erano raffigurati nelle tombe dei faraoni come compagni leali durante la caccia​.
Il nome “Saluki” deriva probabilmente dall’antica città araba di Saluk, e la razza era considerata un dono di grande onore nelle tribù nomadi, spesso abbinata all’utilizzo di falchi durante la caccia​.Nonostante il loro aspetto nobile e raffinato, i Saluki sono anche noti per il loro carattere molto indipendente e un po’ felino, amando passare del tempo da soli o rilassarsi in posti tranquilli​.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]