Rhodesian Ridgeback

Il Rhodesian Ridgeback è una razza affascinante, famosa per la sua distintiva cresta di pelo che cresce in direzione opposta sul dorso.
Originaria del Sud Africa, questa razza è stata sviluppata per cacciare leoni e proteggere le fattorie, combinando coraggio e grande resistenza. Questi cani sono leali, affettuosi, ma anche indipendenti e testardi, rendendoli una scelta ideale per proprietari esperti.

Caratterizzati da una corporatura atletica e muscolosa, i Ridgeback sono cani robusti e potenti, ma richiedono esercizio quotidiano e una solida educazione per evitare comportamenti distruttivi. Sebbene siano noti per la loro protezione naturale, necessitano di un addestramento coerente e di una socializzazione adeguata sin da cuccioli per gestire il loro carattere dominante.

Caratteristiche principali del Rhodesian Ridgeback:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Grande
  • Altezza: 61-69 cm per i maschi, 61-66 cm per le femmine
  • Peso: 32-36 kg
  • Testa: Larga con muso potente e orecchie pendenti
  • Mantello: Corto, denso e liscio
  • Colore del pelo: Da color sabbia chiaro a rosso grano
  • Temperamento: Protettivo, indipendente, leale
  • Socializzazione: Necessita di socializzazione precoce
  • Aspettativa di vita: 10-12 anni
  • Addestramento: Richiede coerenza e pazienza
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, con i bambini che conosce bene
  • Va d’accordo con i gatti: Dipende dalla socializzazione
  • Adatto per un appartamento: Sì, con abbastanza esercizio
  • Tendenza ad ingrassare: Moderata, richiede dieta equilibrata
  • Tendenza a mordere: Bassa
  • Tendenza ad abbaiare: Bassa
  • Tendenza a scappare: Alta, a causa dell’istinto predatorio
  • Adatto come cane da guardia: Sì, molto protettivo
  • Giocherellone: Moderato, ha bisogno di stimolazione mentale

Alimentazione del Rhodesian Ridgeback:

Il Rhodesian Ridgeback, essendo un cane di taglia grande, necessita di un’alimentazione equilibrata per mantenere la sua salute e vitalità. Una dieta ricca di proteine di alta qualità, provenienti da carni magre, è essenziale per sostenere la sua muscolatura. Questo cane ha una tendenza a ingrassare se la sua dieta non viene gestita correttamente, per cui è importante controllare le porzioni e scegliere alimenti specifici per cani attivi.

Un’ottima scelta per il Ridgeback sono le crocchette pressate a freddo, come quelle della linea CroccaCoccole, che conservano i nutrienti grazie al processo di lavorazione delicato. Queste crocchette sono più facilmente digeribili e aiutano a mantenere il cane in perfetta forma fisica.

Inoltre, è consigliabile suddividere i pasti in due porzioni giornaliere per evitare problemi digestivi e il rischio di torsione dello stomaco, a cui i cani di grande taglia sono più predisposti.

Aspetto del Rhodesian Ridgeback:

Il Rhodesian Ridgeback si distingue immediatamente per il suo aspetto maestoso e muscoloso.
La caratteristica più peculiare è la cresta di pelo che corre lungo la sua schiena, una striscia di pelo che cresce in direzione opposta al resto del mantello.
Questa cresta, da cui prende il nome, è una delle sue particolarità più riconoscibili e deve essere ben definita per rispettare lo standard della razza.

Il mantello è corto e liscio, con una tessitura densa che richiede poche cure. I colori ammessi vanno dal sabbia chiaro al rosso grano, con una piccola quantità di bianco tollerata sul petto e sulle dita, ma non in eccesso.
La sua corporatura è atletica e ben proporzionata, con una testa larga, orecchie cadenti e un muso forte e definito. L’aspetto generale del Rhodesian Ridgeback esprime forza, eleganza e resistenza, tratti ereditati dal suo passato di cacciatore.

Carattere del Rhodesian Ridgeback:

Il Rhodesian Ridgeback è noto per il suo carattere indipendente e protettivo.
Questa razza, originariamente sviluppata per cacciare e difendere le proprietà, mantiene ancora oggi un forte istinto di protezione, il che lo rende un eccellente cane da guardia. Nonostante questo, è anche un cane molto affettuoso con la sua famiglia, a cui è estremamente leale.

Essendo un cane intelligente, il Ridgeback è generalmente facile da addestrare, ma richiede un approccio fermo e coerente.
La sua natura testarda e dominante può portarlo a sfidare il proprietario, quindi è fondamentale che l’addestramento inizi precocemente. Non è adatto a proprietari inesperti o a chi non è in grado di stabilire una leadership chiara.

Il Rhodesian Ridgeback può essere riservato con gli estranei, ma con una socializzazione corretta fin da cucciolo, può imparare a comportarsi bene in presenza di nuove persone o animali. Tuttavia, il suo forte istinto predatorio può renderlo difficile da gestire in ambienti con piccoli animali, come i gatti, se non adeguatamente socializzato.

Salute del Rhodesian Ridgeback:

Il Rhodesian Ridgeback è una razza generalmente robusta, ma come molti cani di taglia grande, può essere predisposto a determinati problemi di salute. Uno dei problemi più comuni è la displasia dell’anca e del gomito, una condizione ereditaria che può causare dolore e difficoltà di movimento.
Per prevenire o alleviare questi problemi, è importante che i Ridgeback abbiano una dieta equilibrata e svolgano esercizio regolare senza esagerare durante la fase di crescita.

Un altro disturbo tipico della razza è la dermoide sinus, una malformazione congenita che comporta la formazione di cisti lungo la colonna vertebrale. Questo problema può essere corretto solo tramite chirurgia, e i cani affetti non dovrebbero essere utilizzati per la riproduzione.

La ipotiroidismo è un altro problema che colpisce alcuni Rhodesian Ridgeback, causando sintomi come letargia, aumento di peso e perdita di pelo. Controlli regolari dal veterinario sono fondamentali per identificare e trattare queste condizioni in modo tempestivo, permettendo al cane di vivere una vita sana e felice.

Cura del pelo del Rhodesian Ridgeback:

Il Rhodesian Ridgeback ha un mantello corto e liscio, che richiede poca manutenzione rispetto ad altre razze.
Tuttavia, è importante spazzolarlo regolarmente, almeno una volta alla settimana, per rimuovere i peli morti e distribuire gli oli naturali della pelle. Durante i cambi di stagione, la perdita di pelo può aumentare, quindi potrebbe essere necessario intensificare la spazzolatura.

Un bagno ogni 4-6 settimane è sufficiente per mantenere il cane pulito, a meno che non si sporchi particolarmente.
È importante controllare regolarmente le orecchie per evitare accumuli di cerume o infezioni, e mantenere le unghie tagliate per prevenire fastidi o problemi di mobilità. Inoltre, spazzolare i denti del cane quotidianamente aiuta a prevenire problemi dentali a lungo termine.

Grazie al suo mantello facile da curare, il Rhodesian Ridgeback è una scelta ottimale per chi desidera un cane con un basso mantenimento dal punto di vista della toelettatura.

Curiosità sul Rhodesian Ridgeback:

Il Rhodesian Ridgeback è una razza davvero affascinante, con alcune curiosità che lo rendono unico.
Originariamente, era noto come il “cane da leone africano” perché veniva utilizzato per cacciare i leoni in Africa meridionale. Sebbene non affrontasse direttamente i leoni, era capace di immobilizzarli, tenendoli sotto controllo fino all’arrivo del cacciatore.

Un’altra curiosità riguarda la sua cresta di pelo lungo la schiena, che è una caratteristica distintiva della razza. Non tutti i cuccioli nascono con questa cresta, ma quelli senza di essa non vengono generalmente utilizzati per la riproduzione, poiché non rispondono agli standard della razza.

Inoltre, questa razza è stata promossa negli Stati Uniti grazie all’attore Errol Flynn, famoso per il suo amore verso i Rhodesian Ridgeback, contribuendo a diffonderne la popolarità negli anni ’50​.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]