Pointer Inglese

Il Pointer Inglese, noto anche semplicemente come Pointer, è una razza canina elegante e atletica, originaria dell’Inghilterra. Questa razza venne sviluppata nel 1700 per assistere i cacciatori nel localizzare e indicare la selvaggina.

Conosciuti per la loro velocità, resistenza e precisione, i Pointer sono stati utilizzati soprattutto nella caccia agli uccelli, dimostrando un’incredibile capacità di puntare con eleganza.
Il loro nome deriva proprio dalla caratteristica posa che assumono quando individuano una preda, indicando la direzione al cacciatore con il muso e la coda allineati. Oltre alle loro abilità venatorie, sono
cani affettuosi e intelligenti, ottimi compagni per famiglie attive e sportivi. Tuttavia, è importante notare che richiedono molto esercizio fisico per mantenere equilibrio e felicità​.

Caratteristiche principali del Pointer Inglese:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Media-grande
  • Altezza: Maschi: 56-70 cm, Femmine: 53-66 cm​
  • Peso: Maschi: 25-34 kg, Femmine: 20-29 kg​
  • Testa: Muso lungo e dritto, con naso prominente e orecchie pendenti​
  • Mantello: Corto, liscio e fine​
  • Colore del pelo: Bianco con macchie nere, arancio, limone o fegato​
  • Temperamento: Energetico, intelligente e affettuoso, ma indipendente​
  • Socializzazione: Buono con altri cani, meno con piccoli animali​
  • Aspettativa di vita: 12-14 anni​
  • Addestramento: Altamente addestrabile, ma richiede coerenza e fermezza​
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, specialmente con quelli più grandi e rispettosi​
  • Va d’accordo con i gatti: Può essere problematico a causa dell’istinto di caccia​
  • Adatto per un appartamento: No, ha bisogno di molto spazio e attività all’aperto​
  • Tendenza ad ingrassare: Bassa, soprattutto se riceve l’esercizio adeguato​
  • Tendenza a mordere: Bassa, non è una razza aggressiva​
  • Tendenza ad abbaiare: Media, abbai moderati​
  • Tendenza a scappare: Alta, vista la natura curiosa e indipendente​
  • Adatto come cane da guardia: Non molto, più indicato come cane da caccia​
  • Giocherellone: Sì, specialmente all’aperto​

Come nutrire un Pointer Inglese:

L’alimentazione del Pointer Inglese è fondamentale per sostenere il suo alto livello di energia e garantirgli una vita sana e attiva. Questa razza, essendo molto atletica, ha bisogno di una dieta equilibrata e ricca di proteine, che possa supportare sia lo sviluppo muscolare che il recupero post-attività.
È consigliabile utilizzare alimenti per cani di alta qualità, preferibilmente ricchi di proteine animali e con un moderato apporto di grassi.
Le crocchette pressate a freddo, come quelle della linea CroccaCoccole, sono un’ottima scelta poiché mantengono inalterati i nutrienti essenziali durante il processo di lavorazione.

Le quantità di cibo devono essere regolate in base all’attività fisica quotidiana del cane. Un Pointer che viene utilizzato per la caccia o per sport canini avrà bisogno di un apporto calorico maggiore rispetto a un esemplare da compagnia. È consigliato suddividere il pasto in due porzioni giornaliere per favorire una migliore digestione e prevenire problemi come il gonfiore dello stomaco. Non dimenticare di consultare il veterinario per adattare la dieta in base all’età e alle condizioni fisiche del cane​.

Aspetto del Pointer Inglese:

Il Pointer Inglese è un cane di medie-grandi dimensioni, caratterizzato da una struttura elegante e muscolosa. Il suo corpo è costruito per l’agilità e la velocità, con una figura snella ma potente, che lo rende perfetto per la caccia. La testa è ben proporzionata, con un cranio leggermente arrotondato, orecchie pendenti e muso lungo e diritto.
Gli occhi sono vivaci e espressivi, solitamente di colore marrone, e mostrano una costante attenzione all’ambiente circostante. Il naso è grande, con narici aperte per favorire il suo eccellente olfatto​.

Il mantello del Pointer è corto, liscio e molto fitto, adattato per lavorare all’aperto in condizioni di vario tipo. Il colore del pelo varia, ma solitamente è bianco con macchie di colori come arancio, nero, limone o fegato. Questa combinazione dona un aspetto elegante e distintivo.
Grazie al suo mantello corto, la cura del pelo è minima, richiedendo soltanto spazzolature regolari per rimuovere i peli morti e mantenere il pelo lucido​.

Carattere del Pointer Inglese:

Il Pointer Inglese è un cane dal carattere vivace, energico e molto intelligente. La sua natura da cane da caccia lo rende estremamente attento e focalizzato quando è all’aperto, pronto a puntare la selvaggina con precisione.
Affettuoso e leale con la sua famiglia, tende a essere indipendente rispetto ad altre razze di cani, soprattutto a causa delle sue radici di cane da lavoro. Nonostante ciò, è molto desideroso di compiacere e, se ben addestrato, può essere un ottimo compagno.

È una razza che richiede molta socializzazione fin dalla giovane età, specialmente se si desidera che conviva bene con altri animali domestici.
Anche se amichevole e tollerante con i bambini, il Pointer è generalmente più adatto a famiglie con figli più grandi, che sanno rispettare il suo spazio e la sua vivacità. La sua energia può risultare un po’ travolgente per i più piccoli, ma con la giusta gestione è un cane molto affettuoso​.

Nonostante il suo amore per l’attività all’aperto, il Pointer può essere piuttosto riservato e indipendente in casa, e ha un basso livello di attaccamento rispetto ad altre razze. Tuttavia, con l’esercizio e la stimolazione mentale adeguati, diventa un cane equilibrato e soddisfatto.

Salute del Pointer Inglese:

Il Pointer Inglese è generalmente considerato un cane sano, con un’aspettativa di vita di circa 12-14 anni. Tuttavia, come molte razze pure, può essere soggetto a determinate patologie ereditarie.
Tra le condizioni più comuni si annoverano la displasia dell’anca, che può causare dolore e problemi di mobilità, e la displasia del gomito, che influisce sulla corretta articolazione delle zampe anteriori​.

Altri problemi di salute includono malattie oculari come la atrofia progressiva della retina, che può portare alla cecità, e disturbi neurologici come l’abiotrofia cerebellare, che compromette la coordinazione e i movimenti del cane.
Inoltre, alcuni esemplari possono essere predisposti a sviluppare allergie cutanee o ipotiroidismo, una condizione che rallenta il metabolismo​.

Per mantenere il Pointer in buona salute, è essenziale sottoporlo a controlli veterinari regolari e, se possibile, verificare la salute genetica dei genitori prima di adottare un cucciolo. Una dieta equilibrata e adeguata all’attività fisica, insieme a un ambiente attivo e stimolante, può aiutare a prevenire molti di questi problemi​.

Cura del pelo del Pointer Inglese:

Il Pointer Inglese ha un mantello corto e liscio, che richiede poche attenzioni rispetto a razze con pelo più lungo. Grazie alla sua consistenza fine e aderente al corpo, una semplice spazzolatura settimanale è sufficiente per mantenere il pelo lucido e rimuovere eventuali peli morti. Questo aiuta anche a distribuire gli oli naturali della pelle, mantenendo il mantello sano e brillante​.

Dato che il Pointer ama stare all’aperto, specialmente in ambienti boschivi o erbosi, è importante controllare regolarmente il suo pelo per rimuovere sporco, semi o parassiti.
Oltre alla spazzolatura, il bagno non è necessario di frequente, a meno che non si sporchi molto durante le sue attività all’aperto. Si consiglia di controllare le orecchie per eventuali accumuli di cerume o infezioni, tipiche di cani con orecchie pendenti, e di tagliare le unghie regolarmente​.
Una corretta cura del pelo contribuisce anche al benessere generale del cane, evitando problemi cutanei o fastidi, specialmente nelle stagioni più umide o fredde​.

Curiosità sul Pointer Inglese:

Il Pointer Inglese è una razza dalle radici antiche e affascinanti, con molte curiosità legate alla sua storia e al suo comportamento. Ecco alcune delle più interessanti:

  • Origine antica: Il Pointer Inglese ha una storia che risale a più di 400 anni fa. È stato utilizzato sin dal XVII secolo per la caccia alla selvaggina in Europa, prima ancora che le armi da fuoco fossero comuni. Inizialmente veniva impiegato per “puntare” la selvaggina, permettendo ai cacciatori di usare i levrieri per inseguire e catturare​.
  • Pose iconiche: Il nome “Pointer” deriva dalla caratteristica posa che questo cane assume quando individua una preda. Rimane immobile con una zampa sollevata, il muso puntato verso la selvaggina e la coda dritta, fornendo al cacciatore un’indicazione chiara della direzione​.
  • Incredibile resistenza: I Pointer Inglesi sono famosi per la loro straordinaria resistenza e velocità. Sono in grado di percorrere lunghe distanze senza stancarsi, un’abilità che li rende ideali per la caccia in terreni estesi e impegnativi​.
  • Ancestrale mix genetico: La genealogia del Pointer Inglese include razze come il Foxhound, il Levriero e forse anche il Bloodhound. Questo mix ha contribuito a creare un cane con eccellenti doti olfattive, velocità e precisione​.
  • Adatto alla falconeria: Oltre alla caccia tradizionale, il Pointer è stato utilizzato anche nella falconeria, collaborando con falchi per individuare la selvaggina da cacciare​.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]