Piccolo Levriero Italiano

Il Piccolo Levriero Italiano è una razza elegante e raffinata, spesso descritta come una versione miniaturizzata del levriero classico. Questo cane, originario dell’Italia, è noto per la sua agilità, velocità e, soprattutto, per il suo affetto verso i membri della famiglia. Storicamente, veniva utilizzato per la caccia a piccoli animali come conigli e lepri, grazie alla sua incredibile velocità, che può raggiungere fino a 60 km/h su brevi distanze​.

Caratterizzato da una struttura fisica leggera e affusolata, il Piccolo Levriero Italiano ha un mantello corto e lucido che richiede poche cure. I colori più comuni sono il nero, il grigio e il crema. Nonostante l’aspetto delicato, questo levriero è sorprendentemente robusto, anche se va protetto da salti eccessivi e dalle temperature fredde​.

Perfetto come cane da compagnia, il Piccolo Levriero Italiano è dolce e devoto, ma richiede attenzione e affetto. Non ama essere lasciato solo per lunghi periodi, poiché potrebbe sviluppare ansia da separazione. Questa razza è anche nota per il suo carattere sensibile e tende a soffrire in ambienti stressanti​.

Caratteristiche principali del Piccolo Levriero Italiano:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Piccola
  • Altezza: 32-38 cm
  • Peso: 3,6-5 kg
  • Testa: Allungata, cranio piatto e muso sottile
  • Mantello: Corto, fine e lucido
  • Colore del pelo: Nero, grigio, crema, rosso, con o senza bianco
  • Temperamento: Affettuoso, leale, sensibile
  • Socializzazione: Bene con persone e animali, ma timido con estranei
  • Aspettativa di vita: 12-15 anni
  • Addestramento: Facile, risponde bene a rinforzi positivi
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, con bambini rispettosi
  • Va d’accordo con i gatti: Sì, se socializzato da cucciolo
  • Adatto per un appartamento: Sì, molto adatto
  • Tendenza ad ingrassare: Bassa
  • Tendenza a mordere: Molto bassa
  • Tendenza ad abbaiare: Moderata
  • Tendenza a scappare: Alta, in caso di forte stimolo visivo
  • Adatto come cane da guardia: No
  • Giocherellone: Alto

Alimentazione del Piccolo Levriero Italiano:

L’alimentazione del Piccolo Levriero Italiano è fondamentale per mantenere il suo fisico snello e muscoloso. Questa razza, essendo molto attiva, necessita di un apporto calorico adeguato, ma controllato, per evitare problemi di sovrappeso.
È consigliato optare per alimenti di alta qualità, come le crocchette pressate a freddo della linea CroccaCoccole, che preservano i nutrienti essenziali e favoriscono la digestione.

La porzione di cibo varia in base all’età, al peso e al livello di attività del cane.
Generalmente, si consiglia di suddividere il pasto in due porzioni giornaliere per evitare un sovraccarico digestivo.
Inoltre, è importante monitorare il peso del cane, poiché il Piccolo Levriero Italiano è una razza che può essere predisposta all’obesità se non si presta attenzione alla quantità di cibo​.

Gli snack naturali possono essere un’ottima aggiunta alla sua dieta, ma sempre con moderazione. Consulta il tuo veterinario per personalizzare al meglio il regime alimentare del tuo cane.

Aspetto del Piccolo Levriero Italiano:

Il Piccolo Levriero Italiano è una razza dal fisico snello, affusolato e molto elegante. La sua corporatura leggera e aerodinamica è stata progettata per garantire velocità e agilità, caratteristiche ereditate dai suoi antenati cacciatori.
Il suo corpo, di forma quasi quadrata, ha un mantello corto e fine, che gli conferisce un aspetto lucido e raffinato. I colori del mantello variano dal nero al grigio, passando per il crema e il rosso, talvolta con macchie bianche su piedi e pancia​.

La testa del Piccolo Levriero Italiano è allungata, con un cranio piatto e un muso sottile che termina in un naso scuro.
Gli occhi, grandi e espressivi, conferiscono al cane un’aria intelligente e dolce, mentre le orecchie sono di piccole dimensioni e piegate verso il collo. Il collo è lungo e ben arcuato, sottolineando la grazia di questa razza​.

Una delle caratteristiche distintive del Piccolo Levriero Italiano è il suo portamento elegante e la sua andatura leggera e rapida, che riflettono la sua origine di cane da caccia. Nonostante la sua delicatezza apparente, è un cane sorprendentemente robusto e resistente, anche se le sue ossa sottili lo rendono vulnerabile a fratture se sottoposto a sforzi eccessivi​.

Carattere del Piccolo Levriero Italiano:

Il Piccolo Levriero Italiano è noto per il suo carattere dolce e affettuoso, legandosi profondamente ai suoi proprietari. Questo cane desidera costantemente compagnia e affetto, ed è perfetto per chi cerca un compagno leale e amorevole.
Tuttavia, è anche molto sensibile: soffre molto se lasciato solo per lunghi periodi, potendo sviluppare ansia da separazione o comportamenti distruttivi​.

A differenza di altri cani di piccola taglia, il Piccolo Levriero Italiano non è rumoroso o eccessivamente iperattivo, ma ha un’energia equilibrata che si manifesta attraverso il gioco e l’attività fisica quotidiana. Nonostante la sua natura affettuosa, può essere un po’ riservato o timido con gli estranei, preferendo la familiarità del suo ambiente e delle persone di cui si fida​.

In termini di addestramento, è un cane intelligente che risponde bene a metodi di rinforzo positivo. Tuttavia, la sua sensibilità richiede un approccio gentile e paziente, poiché i metodi rigidi possono causare stress e disagio​.

Salute del Piccolo Levriero Italiano:

Il Piccolo Levriero Italiano è generalmente una razza robusta, ma può essere soggetta ad alcune condizioni ereditarie.
Tra i problemi di salute più comuni si trovano la lussazione della rotula, una condizione in cui la rotula si sposta dalla sua posizione normale, causando dolore e difficoltà di movimento.
Un’altra condizione tipica è la progressiva atrofia retinica (PRA), una malattia oculare degenerativa che può portare alla cecità​.

Altri problemi di salute che possono colpire questa razza includono le fratture ossee, specialmente nelle zampe, dovute alla loro struttura scheletrica sottile e delicata.
Per questo motivo, è importante evitare che il cane salti da altezze elevate o giochi troppo intensamente con cani di taglia maggiore. Inoltre, il Piccolo Levriero Italiano può essere sensibile a basse temperature, richiedendo protezione durante le giornate fredde o umide​.

Per mantenere il tuo levriero in buona salute, è essenziale programmare visite veterinarie regolari, monitorare la sua dieta ed esercizio fisico, e garantire una corretta igiene dentale, poiché questa razza è predisposta a problemi dentali come l’accumulo di tartaro​.

Cura del pelo del Piccolo Levriero Italiano:

Il Piccolo Levriero Italiano è una razza che richiede una manutenzione minima del pelo, grazie al suo mantello corto e liscio.
Questo tipo di pelo non richiede spazzolature frequenti, ma è comunque importante mantenere una routine di pulizia regolare. Una spazzolatura settimanale è sufficiente per rimuovere eventuali peli morti e mantenere il mantello lucido e sano​.

Poiché questa razza non ha un sottopelo denso, il Piccolo Levriero Italiano è sensibile alle temperature fredde, per cui è consigliato proteggerlo con un cappotto o una coperta durante le passeggiate invernali. Inoltre, il bagno è necessario solo quando il cane è particolarmente sporco o una volta ogni pochi mesi, utilizzando uno shampoo delicato per preservare la lucentezza naturale del mantello​.

Oltre al mantello, è fondamentale prestare attenzione all’igiene dentale, poiché questa razza è soggetta a problemi ai denti.
Spazzolare i denti quotidianamente o fornire snack dentali può aiutare a prevenire l’accumulo di tartaro. Infine, le unghie devono essere tagliate una volta al mese per evitare che si allunghino troppo e causino disagio​.

Curiosità sul Piccolo Levriero Italiano:

Il Piccolo Levriero Italiano vanta una storia affascinante e antica, che risale all’epoca degli antichi Egizi. Questo elegante cane fu successivamente introdotto in Italia attraverso la Grecia durante il V secolo a.C., e divenne subito popolare tra la nobiltà romana.
Durante il Rinascimento, era considerato un vero e proprio cane di lusso, spesso raffigurato in dipinti dell’epoca​.

Nonostante la sua apparenza fragile, il Piccolo Levriero Italiano è un cane estremamente veloce, capace di raggiungere velocità fino a 60 km/h su brevi distanze. Questo lo rendeva un eccellente cacciatore di piccoli animali come conigli e lepri, anche se oggi è prevalentemente un cane da compagnia​.

Una curiosità interessante è che questo cane tende a tremare, soprattutto quando è eccitato o stressato, un comportamento che, nonostante possa sembrare una manifestazione di paura, è del tutto normale per la razza.
Inoltre, il Piccolo Levriero Italiano adora il caldo, ed è spesso visto prendere il sole, cosa che gli procura il soprannome di “cane da divano” per il suo amore per il comfort​.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]