Caratteristiche principali del Norwich Terrier:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Piccola
- Altezza: Circa 25 cm
- Peso: 5-6 kg
- Testa: Compatta, con orecchie erette e occhi vivaci
- Mantello: Duro, ispido e doppio, con sottopelo morbido
- Colore del pelo: Rosso, grizzle, nero e tan
- Temperamento: Vivace, affettuoso, leale, intelligente
- Socializzazione: Buona con bambini e altri animali se socializzata da cucciolo
- Aspettativa di vita: 12-15 anni
- Addestramento: Facile con metodi positivi, ma può essere testardo
- Va d’accordo con i bambini: Sì, giocoso e affettuoso
- Va d’accordo con i gatti: Sì, con una corretta socializzazione
- Adatto per un appartamento: Sì, ma ha bisogno di molto esercizio
- Tendenza ad ingrassare: Media, necessita di una dieta equilibrata
- Tendenza a mordere: Bassa
- Tendenza ad abbaiare: Alta, tende ad essere molto vigile
- Tendenza a scappare: Bassa
- Adatto come cane da guardia: Non particolarmente, ma è molto vigile
- Giocherellone: Molto, ama giocare con la famiglia
Alimentazione del Norwich Terrier:
L’alimentazione del Norwich Terrier deve essere bilanciata e adeguata alle sue dimensioni e al suo stile di vita attivo.
Questa razza ha una predisposizione ad ingrassare, quindi è fondamentale controllare le porzioni di cibo e scegliere alimenti di alta qualità.
Le crocchette pressate a freddo della linea CroccaCoccole sono una scelta eccellente per il Norwich Terrier, in quanto mantengono intatti i nutrienti essenziali e sono facilmente digeribili, aiutando a prevenire problemi digestivi o di sovrappeso.
È consigliato suddividere i pasti in due razioni giornaliere, mantenendo il cane ben idratato con acqua fresca a disposizione in ogni momento.
Gli snack dovrebbero essere limitati e usati principalmente durante l’addestramento, optando per premi leggeri e nutrienti.
Una dieta equilibrata aiuta a mantenere il mantello del Norwich Terrier lucido e sano, oltre a supportare le sue elevate esigenze energetiche.
Aspetto del Norwich Terrier:
Il Norwich Terrier è un cane di piccola taglia ma dal fisico robusto e compatto, con un aspetto distintivo grazie alle sue orecchie erette e al suo mantello ispido. Il corpo è ben proporzionato, con una testa leggermente arrotondata e un muso corto.
Gli occhi scuri e vivaci conferiscono al Norwich Terrier un’espressione attenta e intelligente, sempre pronto a esplorare e interagire.
Il suo mantello è doppio, con un sottopelo morbido e un pelo esterno ruvido e resistente, che lo protegge dagli agenti atmosferici.
I colori variano dal rosso al grizzle, passando per il nero e tan, offrendo diverse varianti cromatiche, tutte apprezzate nello standard della razza.
Questa razza è progettata per la vita all’aria aperta e il lavoro, nonostante le sue dimensioni ridotte. Il suo corpo muscoloso e le gambe corte lo rendono agile e perfettamente adatto alla caccia, oltre che un affascinante cane da compagnia.
Carattere del Norwich Terrier:
Il Norwich Terrier è un cane dal carattere vivace e affettuoso, conosciuto per il suo temperamento allegro e coraggioso.
È una razza che adora la compagnia umana, legandosi fortemente ai membri della sua famiglia.
Nonostante sia piccolo, il Norwich Terrier possiede un’energia sorprendente ed è molto giocoso, il che lo rende un eccellente compagno per famiglie attive.
Essendo un terrier, ha una forte indipendenza e un certo grado di testardaggine, ma è anche intelligente e reattivo all’addestramento, specialmente se viene premiato con lodi e ricompense positive.
È importante socializzarlo sin da cucciolo, poiché tende a essere protettivo verso la sua famiglia e a diffidare degli estranei.
Questo cane è noto per essere molto vocale, con una tendenza ad abbaiare frequentemente, soprattutto se lasciato solo per lunghi periodi. Per evitare problemi comportamentali legati alla solitudine, è fondamentale coinvolgerlo regolarmente in attività mentali e fisiche.
Salute del Norwich Terrier:
Il Norwich Terrier è generalmente una razza robusta, ma, come molti cani di piccola taglia, può essere predisposto a determinate condizioni di salute.
Una delle problematiche più comuni è la lussazione della rotula, una condizione che interessa l’articolazione del ginocchio, causando dolore e difficoltà nei movimenti.
Altra condizione frequente è la displasia dell’anca, che si manifesta con una malformazione dell’articolazione dell’anca e può portare a zoppia e artrite con l’avanzare dell’età.
Inoltre, i Norwich Terrier possono sviluppare problemi oculari, come la atrofia progressiva della retina (PRA), una malattia degenerativa che può portare alla perdita della vista.
Un altro problema frequente è l’accumulo di placca e tartaro, quindi una buona igiene dentale è essenziale per prevenire patologie dentali.
Per mantenere il tuo Norwich Terrier in salute, è fondamentale sottoporlo a controlli veterinari regolari, garantire un’alimentazione equilibrata e offrire esercizio fisico quotidiano, indispensabile per prevenire l’obesità e mantenerlo attivo.
Cura del pelo del Norwich Terrier:
Il mantello del Norwich Terrier è duro e ispido, composto da un doppio strato che richiede una toelettatura regolare per mantenere il cane in buona salute e con un aspetto ordinato.
Il pelo esterno è resistente agli agenti atmosferici, mentre il sottopelo è più morbido, offrendo isolamento termico. Per mantenerlo nelle migliori condizioni, è consigliabile spazzolarlo una o due volte a settimana con strumenti adatti come un pettine a denti stretti o una spazzola specifica per cani a pelo ruvido.
Per evitare che il pelo diventi opaco e disordinato, si consiglia di utilizzare la tecnica dello stripping, una procedura che consiste nel rimuovere manualmente il pelo morto e più vecchio per stimolare la crescita di un mantello nuovo e sano.
Questa pratica è particolarmente importante se il cane partecipa a esposizioni canine. I periodi di muta richiedono una cura aggiuntiva, con sessioni di spazzolatura più frequenti.
Oltre alla toelettatura regolare, è fondamentale controllare e pulire le orecchie per prevenire infezioni, così come tagliare le unghie e prestare attenzione all’igiene orale per prevenire problemi dentali comuni nella razza.
Curiosità sul Norwich Terrier:
Il Norwich Terrier ha una storia affascinante che risale al XIX secolo, quando veniva allevato per cacciare i roditori nelle fattorie e nelle scuderie inglesi. Originariamente noto come Trumpington Terrier, prende il nome dalla città di Norwich in Inghilterra, dove questa razza divenne popolare.
Una particolarità interessante è che, fino al 1964, i Norwich Terrier con le orecchie cadenti e quelli con le orecchie erette appartenevano alla stessa razza. Successivamente, la varietà con orecchie cadenti è stata riconosciuta come una razza a parte, oggi conosciuta come Norfolk Terrier.
Un’altra curiosità è che il Norwich Terrier è noto per la sua grande energia e spirito avventuroso. Nonostante la sua piccola taglia, mantiene una forte personalità e una grande determinazione, tipica delle razze terrier. È anche un cane molto affettuoso e attaccato ai membri della famiglia, ma allo stesso tempo indipendente.