Caratteristiche del Mastino Tibetano:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Grande
- Altezza: Maschi: 66-76 cm, Femmine: 61-71 cm
- Peso: Maschi: 50-65 kg, Femmine: 45-60 kg
- Testa: Grande e leonina, con muso largo e occhi piccoli e infossati
- Mantello: Lungo, folto, con sottopelo lanoso nei mesi freddi
- Colore del pelo: Nero focato, rosso, grigio, marrone
- Temperamento: Protettivo, indipendente, diffidente verso gli estranei
- Socializzazione: Fondamentale per evitare comportamenti aggressivi
- Aspettativa di vita: 10-15 anni
- Addestramento: Richiede esperienza e pazienza, testardo e indipendente
- Va d’accordo con i bambini: Non particolarmente affettuoso, richiede supervisione
- Va d’accordo con i gatti: Non ideale, ma può convivere con altri animali se socializzato
- Adatto per un appartamento: No, necessita di grandi spazi all’aperto
- Tendenza ad ingrassare: Bassa, con un metabolismo lento
- Tendenza a mordere: Alta se non adeguatamente socializzato
- Tendenza ad abbaiare: Alta, ha un abbaio forte e profondo
- Tendenza a scappare: Bassa, molto legato al territorio
- Adatto come cane da guardia: Eccellente, tra i migliori per la protezione della proprietà
- Giocherellone: Poco incline al gioco, ama la tranquillità
Come nutrire il Mastino Tibetano:
L’alimentazione del Mastino Tibetano è un elemento cruciale per garantire una crescita sana e prevenire problemi legati alla sua grande stazza. È importante seguire una dieta equilibrata con una moderata quantità di proteine, per evitare una crescita troppo rapida che potrebbe causare problemi articolari, come la displasia dell’anca.
Le crocchette pressate a freddo della linea Croccacoccole sono particolarmente indicate per mantenere i nutrienti intatti e fornire una nutrizione di alta qualità, soprattutto per razze di grandi dimensioni come il Mastino Tibetano.
È essenziale evitare l’eccessiva alimentazione durante la crescita, preferendo un’alimentazione regolare e bilanciata per mantenere il peso sotto controllo.
È consigliabile suddividere i pasti in due porzioni al giorno e assicurare sempre acqua fresca per prevenire problemi di digestione e disidratazione, specialmente durante i periodi caldi, dato che soffre molto il caldo.
Aspetto del Mastino Tibetano:
Il Mastino Tibetano è un cane di taglia grande, possente e dall’aspetto imponente. I maschi raggiungono un’altezza di 66-76 cm al garrese, mentre le femmine misurano tra 61 e 71 cm. Il peso varia dai 50 ai 65 kg per i maschi e dai 45 ai 60 kg per le femmine.
Il suo mantello lungo e folto, particolarmente spesso nella zona del collo, forma una criniera che gli conferisce un aspetto simile a quello di un leone. Questo pelo abbondante serve a proteggerlo dalle rigide temperature montane, ma richiede una spazzolatura regolare.
Il suo muso è corto e largo, con occhi relativamente piccoli e infossati, mentre la coda, ricoperta di pelo abbondante, viene portata arrotolata sopra la schiena. I colori del mantello includono il nero focato, il rosso, il grigio e il marrone, con occasionali esemplari blu-grigi.
Carattere del Mastino Tibetano:
Il Mastino Tibetano è un cane dal carattere forte e indipendente, qualità che lo rendono un eccellente cane da guardia, ma anche una sfida per i proprietari inesperti.
È un cane estremamente protettivo e territoriale, che difende la famiglia e la proprietà con grande determinazione, diffidando degli estranei.
Nonostante sia molto legato al suo nucleo familiare, raramente esprime il proprio affetto in modo evidente, dimostrando una certa indipendenza emotiva. Questo tratto può renderlo apparentemente distaccato, ma in realtà rimane sempre vigile e attento.
Il Mastino Tibetano raggiunge la maturità solo verso i 3-4 anni, e durante la crescita necessita di una socializzazione precoce per evitare comportamenti eccessivamente aggressivi o dominanti.
Anche se calmo e solitario, può reagire con violenza se disturbato, quindi è fondamentale addestrarlo con pazienza e coerenza, evitando pressioni eccessive che potrebbero enfatizzare la sua testardaggine.
Salute del Mastino Tibetano:
Il Mastino Tibetano è generalmente un cane robusto e longevo, con un’aspettativa di vita che può arrivare fino a 15 anni, una durata relativamente lunga per una razza di grandi dimensioni.
Tuttavia, come molte razze di taglia grande, è predisposto a sviluppare problemi di displasia dell’anca e altre malattie articolari, soprattutto se non viene seguito un corretto regime alimentare durante la crescita.
Altri disturbi frequenti includono problemi alla tiroide e alcune malattie oculari, per cui sono necessari controlli veterinari regolari.
Un fattore da considerare è il suo metabolismo lento, che rende la gestione del peso fondamentale per evitare problemi di salute come l’obesità.
Anche se il Mastino Tibetano ha un’elevata resistenza al freddo, soffre particolarmente il caldo, per cui è importante garantirgli sempre un luogo fresco e ombreggiato durante l’estate.
Cura del pelo del Mastino Tibetano:
Il Mastino Tibetano possiede un mantello lungo e folto, con un sottopelo denso che lo protegge dalle temperature rigide tipiche del suo ambiente d’origine.
La cura del pelo richiede una spazzolatura regolare, soprattutto durante i periodi di muta, che avvengono in primavera e autunno, per rimuovere il pelo morto e mantenere la pelle sana.
Durante questi periodi, la frequenza delle spazzolate dovrebbe essere aumentata per evitare la formazione di nodi, specialmente nella criniera e nelle zone più dense.
Nonostante il mantello richieda poche attenzioni fuori dai periodi di muta, è comunque importante controllare e pulire le orecchie e gli occhi per prevenire infezioni, poiché il pelo abbondante potrebbe trattenere sporco e umidità.
Anche se non necessita di bagni frequenti, è consigliabile un bagno occasionale, utilizzando uno shampoo adatto a cani con pelo lungo e pelle sensibile.
Curiosità sul Mastino Tibetano:
Il Mastino Tibetano è una delle razze canine più antiche al mondo, con una storia che risale a migliaia di anni fa. Era utilizzato dai monaci tibetani per proteggere i monasteri e dai pastori nomadi per difendere il bestiame dai predatori come lupi e leopardi.
Una curiosità interessante è che il Mastino Tibetano ha un abbaio molto simile a un ruggito, una caratteristica che utilizza per scoraggiare intrusi e animali selvatici.
Un esemplare di Mastino Tibetano è noto per aver detenuto il titolo di cane più costoso al mondo: un cucciolo di nome Big Splash è stato venduto per una cifra di oltre 1,4 milioni di euro.
Questa razza, sebbene sia estremamente indipendente, ha un forte legame con la famiglia e richiede spazi ampi e libertà per sentirsi a proprio agio.