Caratteristiche del Mastino Spagnolo:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Molto grande
- Altezza: Maschi: 77-80 cm, Femmine: 72-75 cm
- Peso: Maschi: 70-100 kg, Femmine: 52-70 kg
- Testa: Grande, robusta, con muso ampio e orecchie pendenti
- Mantello: Liscio, mediamente lungo, folto e grosso
- Colore del pelo: Bianco, fulvo, rossiccio, nero, grigio lupo, marrone, tigrato
- Temperamento: Calmo, protettivo, equilibrato
- Socializzazione: Richiede socializzazione precoce, ottimo con la famiglia
- Aspettativa di vita: 10-12 anni
- Addestramento: Testardo, richiede pazienza e rinforzo positivo
- Va d’accordo con i bambini: Sì, ma supervisionato durante il gioco
- Va d’accordo con i gatti: Sì, con la giusta socializzazione
- Adatto per un appartamento: Non adatto, meglio una casa con giardino
- Tendenza ad ingrassare: Alta, necessita di dieta controllata e attività fisica
- Tendenza a mordere: Protettivo, richiede educazione adeguata
- Tendenza ad abbaiare: Solo se necessario per proteggere
- Tendenza a scappare: Bassa, molto legato alla sua famiglia e al territorio
- Adatto come cane da guardia: Eccellente, per protezione del bestiame e della casa
- Giocherellone: Moderato, più incline al relax
Come nutrire il Mastino Spagnolo:
L’alimentazione del Mastino Spagnolo è cruciale per mantenere la sua grande stazza sana e in forma.
A causa della sua tendenza ad ingrassare, è importante somministrare una dieta equilibrata, ricca di proteine di alta qualità, per sostenere la massa muscolare, e moderata in grassi per evitare l’accumulo di peso. Poiché è una razza predisposta alla displasia dell’anca, una corretta alimentazione aiuta anche a proteggere le articolazioni durante la crescita.
Le crocchette pressate a freddo della linea Croccacoccole possono essere una scelta ideale per mantenere i nutrienti essenziali intatti, favorendo la salute delle articolazioni e prevenendo l’obesità.
È preferibile suddividere i pasti in due o tre porzioni al giorno per ridurre il rischio di torsione gastrica, un problema comune nei cani di grande taglia.
Assicurati che il Mastino Spagnolo abbia sempre acqua fresca a disposizione, specialmente nei periodi più caldi, e integra la dieta con vitamine e omega-3, essenziali per mantenere il pelo lucido e in salute.
Aspetto del Mastino Spagnolo:
Il Mastino Spagnolo è una razza di grande taglia, dalla presenza fisica imponente e maestosa. I maschi possono raggiungere un’altezza di 77-80 cm, mentre le femmine si attestano tra i 72 e i 75 cm.
Il peso può variare dai 70 ai 100 kg, con una corporatura possente e ben proporzionata. La testa è grande e robusta, con un muso largo e orecchie pendenti di forma triangolare.
Il mantello è di media lunghezza, folto e resistente, perfettamente adatto alle condizioni climatiche difficili delle montagne spagnole. Il pelo è generalmente liscio e duro, con colori che variano dal bianco sporco, al nero, al grigio lupo, fino al marrone e rossiccio. Alcuni esemplari possono anche avere un manto tigrato o pezzato.
Nonostante la sua mole, il Mastino Spagnolo si muove con una certa eleganza, dimostrando una sorprendente agilità per un cane della sua taglia.
La coda è grossa alla base e si assottiglia verso la punta, scendendo fino ai garretti.
Carattere del Mastino Spagnolo:
Il Mastino Spagnolo è noto per il suo carattere calmo e protettivo, qualità che lo rendono un eccellente cane da guardia per il bestiame e la famiglia.
Nonostante la sua mole imponente, questo cane è sorprendentemente equilibrato e tollerante, dimostrando una naturale predisposizione a proteggere i suoi cari senza essere inutilmente aggressivo.
È una razza molto legata al proprio territorio e alla famiglia, pronta a intervenire solo se percepisce una minaccia reale. La sua natura protettiva lo rende diffidente verso gli estranei, ma con un’adeguata socializzazione fin da cucciolo, può convivere pacificamente con nuove persone e altri animali.
Il Mastino Spagnolo è anche noto per la sua testardaggine e indipendenza.
Per questo, l’addestramento richiede pazienza e un approccio basato sul rinforzo positivo, poiché non risponde bene alla durezza o alla pressione eccessiva. Quando ben educato, però, diventa un cane obbediente e fedele.
Salute del Mastino Spagnolo:
Il Mastino Spagnolo è generalmente una razza robusta e resistente, ma, come tutti i cani di taglia grande, è predisposto a specifiche problematiche di salute. Tra le più comuni ci sono la displasia dell’anca e altre malattie articolari, spesso dovute a una crescita accelerata e al peso elevato.
Una corretta alimentazione e un esercizio fisico moderato possono aiutare a prevenire questi problemi.
Un altro problema che può colpire questa razza è il cancro, che rappresenta una delle principali cause di morte per il Mastino Spagnolo.
La sterilizzazione in giovane età può ridurre il rischio di tumori riproduttivi.
Inoltre, il Mastino può soffrire di problemi oculari, come irritazioni, che necessitano di cure e pulizia regolare per evitare complicazioni.
L’aspettativa di vita di un Mastino Spagnolo si aggira intorno ai 10-12 anni, ma con le cure adeguate, tra cui una dieta bilanciata, vaccinazioni regolari e un ambiente stimolante, alcuni esemplari possono vivere anche più a lungo.
Cura del pelo del Mastino Spagnolo:
Il Mastino Spagnolo ha un mantello folto e robusto, adatto a resistere alle intemperie, grazie alla sua funzione storica di cane da guardia per il bestiame nelle montagne spagnole.
Il suo pelo mediamente lungo richiede cure specifiche, soprattutto durante i periodi di muta, che si verificano due volte l’anno, in autunno e primavera.
In queste stagioni, è consigliabile spazzolarlo regolarmente per rimuovere il pelo morto e mantenere la pelle sana.
Sebbene non necessiti di bagni frequenti, è consigliato farne uno al mese o quando necessario, utilizzando shampoo specifici per cani con pelle sensibile.
È importante anche pulire le orecchie regolarmente per prevenire infezioni e controllare gli occhi per evitare irritazioni.
Il Mastino Spagnolo non richiede una toelettatura complessa, ma un’adeguata cura del mantello e della pelle garantirà al cane di mantenere la sua robustezza e bellezza naturale.
Curiosità sul Mastino Spagnolo:
Il Mastino Spagnolo ha una storia che affonda le sue radici nelle montagne della Spagna, dove veniva impiegato come cane da guardia per proteggere il bestiame dai predatori come lupi e orsi.
Una curiosità interessante riguarda la sua capacità di lavorare in completa autonomia, percorrendo lunghi tratti di terreno montuoso accanto alle greggi, e difendendole senza bisogno di istruzioni precise dal pastore.
Nonostante la sua mole imponente e la sua forza, il Mastino Spagnolo è noto per la sua indole tranquilla e pacifica, a meno che non percepisca una minaccia verso la sua famiglia o il suo territorio.
Un’altra particolarità è la sua capacità di adattarsi alle condizioni climatiche avverse, grazie al suo mantello spesso, che lo protegge dal freddo durante l’inverno.
Il Mastino Spagnolo, per la sua storia e utilità, è una delle razze più apprezzate tra i cani da pastore e guardia in Spagna, continuando a svolgere queste funzioni in molte regioni del paese.