Caratteristiche del Mastino Napoletano:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Molto grande
- Altezza: Maschi: 65-75 cm, Femmine: 60-68 cm
- Peso: Maschi: 70-90 kg, Femmine: 60-70 kg
- Testa: Grande e massiccia, con pieghe e rughe pronunciate
- Mantello: Corto, fitto e liscio
- Colore del pelo: Nero, grigio, tigrato, fulvo
- Temperamento: Protettivo, leale, territoriale
- Socializzazione: Richiede una socializzazione precoce con estranei e altri animali
- Aspettativa di vita: 8-10 anni
- Addestramento: Intelligente ma testardo, richiede pazienza
- Va d’accordo con i bambini: Sì, ma richiede supervisione
- Va d’accordo con i gatti: Solo se cresciuto con loro
- Adatto per un appartamento: Solo se spazioso e con regolare esercizio
- Tendenza ad ingrassare: Alta, richiede una dieta equilibrata
- Tendenza a mordere: Protettivo, necessita di educazione precoce
- Tendenza ad abbaiare: Solo quando percepisce una minaccia
- Tendenza a scappare: Bassa, molto legato al territorio
- Adatto come cane da guardia: Sì, eccellente per la protezione della casa
- Giocherellone: Moderato, preferisce rilassarsi
Come nutrire il Mastino Napoletano:
L’alimentazione del Mastino Napoletano è fondamentale per mantenerlo in salute, soprattutto per prevenire problemi legati alla sua grande stazza e alla predisposizione a ingrassare.
Questo cane ha bisogno di una dieta equilibrata e ricca di proteine di alta qualità per supportare la sua massa muscolare, con moderati livelli di grassi e carboidrati per garantire energia senza eccessi che possano portare all’obesità.
Il cibo per cani pressate a freddo della linea Croccacoccole sono una scelta ideale, in quanto mantengono intatti i nutrienti, essenziali per la salute delle articolazioni e del sistema digestivo. È importante suddividere il cibo in più pasti al giorno per evitare il rischio di torsione gastrica, una condizione comune nelle razze di taglia grande.
Infine, bisogna sempre garantire acqua fresca in abbondanza e integrare la dieta con omega-3 e altre vitamine, per mantenere il mantello lucido e le articolazioni in salute. L’alimentazione deve essere bilanciata anche in base all’età del cane, specialmente durante la fase di crescita.
Aspetto del Mastino Napoletano:
Il Mastino Napoletano è un cane dal fisico imponente e massiccio, che si distingue per le sue caratteristiche uniche.
I maschi possono raggiungere un’altezza di 65-75 cm al garrese e pesare fino a 90 kg, mentre le femmine, leggermente più piccole, arrivano a 60-68 cm con un peso compreso tra 60 e 70 kg.
La testa è ampia, con una maschera rugosa e piena di pieghe, che gli conferisce un’espressione severa e maestosa.
Le orecchie sono di solito triangolari e pendenti, mentre gli occhi, piccoli e scuri, trasmettono un’espressione attenta e vigile.
Il mantello corto e fitto del Mastino Napoletano è liscio al tatto e può essere di vari colori, tra cui nero, grigio, tigrato e fulvo.
La pelle sottostante, soprattutto sul collo e sulla testa, forma pieghe evidenti, una caratteristica distintiva che risale alla sua funzione originaria di protezione durante i combattimenti.
La sua corporatura è muscolosa e robusta, con zampe potenti e un torace ampio, rendendolo uno dei molossi più impressionanti in termini di aspetto fisico. Questo cane, nonostante l’apparenza massiccia, è sorprendentemente agile e resistente, sebbene preferisca rilassarsi piuttosto che correre.
Carattere del Mastino Napoletano:
Il Mastino Napoletano ha un carattere forte e deciso, che riflette il suo ruolo storico di cane da guardia.
È noto per essere protettivo e leale, caratteristiche che lo rendono un eccellente difensore della famiglia e della casa.
La sua territorialità e la naturale diffidenza verso gli estranei lo portano a essere molto vigile, sempre pronto a intervenire se percepisce una minaccia.
Tuttavia, non è un cane inutilmente aggressivo: la sua indole è più incline a dissuadere piuttosto che attaccare, utilizzando la sua presenza imponente per scoraggiare gli intrusi.
Con la famiglia, il Mastino Napoletano è affettuoso e dolce, particolarmente legato ai membri che considera parte del suo “branco”.
Anche se è paziente con i bambini, data la sua mole, è consigliata una supervisione durante le interazioni, per evitare incidenti accidentali.
Non è particolarmente socievole con altri cani o animali, a meno che non sia stato socializzato fin da cucciolo, ma può imparare a convivere pacificamente con loro. Questo cane è anche testardo e indipendente, caratteristiche che rendono l’addestramento una sfida. Richiede pazienza e coerenza, ma con il giusto approccio diventa un cane obbediente e devoto.
La salute del Mastino Napoletano:
Il Mastino Napoletano è una razza robusta, ma a causa della sua grande mole e delle sue particolari caratteristiche fisiche, può essere soggetto a diverse patologie ereditarie e condizioni di salute. Una delle problematiche più comuni è la displasia dell’anca e del gomito, che si manifesta con difficoltà di movimento e dolore articolare a causa della malformazione delle articolazioni.
Questa condizione è particolarmente frequente nelle razze di taglia grande e può richiedere una gestione attenta attraverso dieta, esercizio moderato e, in alcuni casi, interventi chirurgici.
Un altro problema di salute importante per il Mastino è il rischio di torsione gastrica (o GDV), conosciuta anche come “bloat”. Questa condizione grave può essere fatale se non trattata rapidamente. Per prevenirla, è consigliabile dividere i pasti in piccole porzioni durante il giorno e evitare l’esercizio fisico subito dopo aver mangiato.
Le pieghe della pelle, tipiche del Mastino Napoletano, possono portare a infezioni cutanee se non vengono pulite regolarmente. È importante mantenere le pieghe asciutte e pulite, poiché l’umidità e lo sporco possono favorire la proliferazione di batteri, causando dermatiti.
Infine, il Mastino Napoletano può soffrire di problemi cardiaci e artrite a causa del peso che grava sulle sue articolazioni. Una dieta equilibrata, visite veterinarie regolari e l’uso di integratori per le articolazioni, come la glucosamina e il condroitin solfato, possono contribuire a migliorare la qualità della vita del cane.
Cura del pelo del Mastino Napoletano:
Il Mastino Napoletano ha un mantello corto, denso e liscio, che richiede una manutenzione relativamente semplice rispetto ad altre razze a pelo lungo.
Tuttavia, le sue pieghe cutanee rappresentano un aspetto critico della sua cura. Queste pieghe, presenti principalmente sulla testa, sul collo e lungo il corpo, devono essere pulite e asciugate regolarmente per evitare l’accumulo di umidità e il rischio di infezioni cutanee.
Per mantenere il pelo sano, è sufficiente spazzolare il Mastino una volta alla settimana, utilizzando un guanto o una spazzola a setole morbide. Durante la muta stagionale, che può avvenire due volte l’anno, la frequenza delle spazzolate può essere aumentata per ridurre la perdita di pelo.
Non è necessario fare bagni frequenti, ma quando lo si fa, è importante usare shampoo delicati adatti ai cani e assicurarsi che le pieghe vengano accuratamente asciugate dopo il bagno. Oltre alla cura del mantello, bisogna prestare attenzione anche a unghie, denti e orecchie, controllando regolarmente che siano puliti per evitare infezioni.
Curiosità sul Mastino Napoletano:
Il Mastino Napoletano ha una storia affascinante che risale all’antichità.
Questo gigante dalle pieghe profonde e l’aspetto maestoso è il discendente diretto dei molossi romani, utilizzati come cani da guerra e da combattimento nelle arene.
Nel corso dei secoli, il Mastino si è evoluto in un cane da guardia per le proprietà nobiliari, apprezzato per la sua imponente presenza e la sua lealtà.
Una curiosità interessante è la sua capacità di incutere timore solo con la sua presenza fisica, scoraggiando gli intrusi senza dover ricorrere a un comportamento aggressivo. Inoltre, nonostante la sua mole, è un cane che preferisce rilassarsi e non è particolarmente attivo.
Tuttavia, la sua stazza lo rende anche sensibile al caldo, motivo per cui è importante assicurargli sempre un posto fresco dove riposare.
Il Mastino Napoletano è anche un cane con una lunga memoria: è in grado di ricordare facilmente luoghi, persone e situazioni, il che lo rende particolarmente adatto alla protezione della famiglia e della casa.