Caratteristiche del Mastiff (Mastino Inglese):
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Molto grande
- Altezza: 70-76 cm al garrese
- Peso: 70-100 kg
- Testa: Larga e quadrata, con muso ampio e tartufo nero
- Mantello: Corto, denso e fitto
- Colore del pelo: Fulvo, albicocca, grigio, tigrato
- Temperamento: Protettivo, calmo, dolce, territoriale
- Socializzazione: Ottimo con bambini e altri animali, ma richiede supervisione
- Aspettativa di vita: 7-10 anni
- Addestramento: Facile, con approccio fermo e gentile, usa rinforzo positivo
- Va d’accordo con i bambini: Molto bene, dolce e protettivo
- Va d’accordo con i gatti: Sì, se ben socializzato
- Adatto per un appartamento: Non ideale a causa della taglia, ma possibile con spazio sufficiente
- Tendenza ad ingrassare: Alta, richiede dieta equilibrata e attività fisica
- Tendenza a mordere: Deve essere addestrato fin da cucciolo
- Tendenza ad abbaiare: Bassa, abbaia solo se necessario
- Tendenza a scappare: Bassa, molto legato al territorio e alla famiglia
- Adatto come cane da guardia: Sì, eccellente, molto protettivo
- Giocherellone: Molto giocherellone da cucciolo, più tranquillo da adulto
Come nutrire il Mastiff:
L’alimentazione del Mastiff è cruciale per mantenere la sua salute, soprattutto vista la sua stazza imponente. A causa della sua tendenza a ingrassare e dei rischi legati all’obesità, come la torsione dello stomaco e i problemi articolari, è importante scegliere una dieta bilanciata e controllata.
Per evitare questi problemi, una delle opzioni migliori sono le crocchette pressate a freddo come quelle della linea Croccacoccole, che preservano i nutrienti essenziali per la salute del cane.
Una dieta ideale per il Mastiff dovrebbe essere composta principalmente da proteine di alta qualità, con moderati livelli di grassi e carboidrati.
I pasti devono essere suddivisi in due o tre porzioni giornaliere, per evitare eccessivi carichi digestivi.
È fondamentale anche integrare omega 3 e altre vitamine per mantenere il pelo lucido e prevenire infiammazioni.
Essendo un cane che può essere pigro, è essenziale garantirgli una corretta attività fisica per tenere sotto controllo il peso e mantenere un buon tono muscolare. L’acqua fresca deve sempre essere a disposizione, poiché la disidratazione può portare a gravi problemi.
Aspetto del Mastiff Inglese:
Il Mastiff Inglese è noto per il suo aspetto imponente e massiccio, con una testa grande e muscolosa, caratterizzata da pieghe marcate e un muso corto e largo.
Gli occhi scuri e distanti tra loro esprimono un aspetto vigile e calmo. Il suo corpo è robusto e possente, con un torace largo e profondo e arti forti, che conferiscono al cane una notevole forza e stabilità.
Il mantello del Mastiff è corto e denso, ideale per proteggerlo dagli agenti atmosferici senza richiedere una cura eccessiva. I colori ammessi includono il fulvo, albicocca e tigrato, spesso accompagnati da una maschera scura sul muso, tipica di questa razza.
Nonostante la sua grandezza, il Mastiff ha un’andatura sorprendentemente fluida e agile, riflesso della sua antica funzione di cane da guardia e da lavoro. Il suo aspetto trasmette forza, potenza e maestosità, mantenendo un’aria dignitosa e calma.
Carattere del Mastiff:
Il Mastiff è conosciuto per il suo carattere equilibrato e dolce, nonostante la sua mole impressionante. È un cane molto protettivo verso la sua famiglia, spesso definito un “gigante gentile” per via del suo comportamento affettuoso e pacato.
Nonostante la sua naturale predisposizione a fare la guardia, non è mai aggressivo senza motivo, ma può diventare estremamente difensivo se percepisce una minaccia. Il Mastiff è infatti territoriale, ma tende a essere calmo e socievole con chi conosce, inclusi altri animali e i bambini.
Questa razza ha una naturale inclinazione verso il contatto umano, cercando spesso le coccole e il tempo trascorso con la famiglia.
È anche noto per la sua pigrizia, amando dormire per molte ore durante il giorno, ma è capace di grande energia quando si tratta di proteggere le persone care. Il Mastiff è generalmente molto paziente con i bambini, dimostrando una grande tolleranza anche nei momenti di gioco più irruenti, pur essendo consigliato sempre il controllo, data la sua stazza.
Grazie alla sua natura leale e protettiva, il Mastiff è considerato un eccellente cane da guardia, ma preferisce agire come parte integrante della famiglia, rimanendo vicino ai suoi cari piuttosto che isolarsi all’esterno. Sebbene possa essere testardo, con un corretto addestramento basato sul rinforzo positivo, il Mastiff risponde molto bene e diventa un cane obbediente e facilmente gestibile.
Salute del Mastiff:
La salute del Mastiff richiede molta attenzione, soprattutto a causa della sua grande stazza.
Questa razza è soggetta a diversi problemi ereditari e articolari, come la displasia dell’anca e del gomito, che sono comuni nei cani di grossa taglia e possono causare dolore e difficoltà di movimento.
È importante effettuare regolari controlli veterinari per prevenire e monitorare questi disturbi.
Un’altra condizione frequente è la torsione gastrica, che può essere fatale se non trattata rapidamente.
Questo rende essenziale suddividere i pasti in piccole porzioni e evitare l’esercizio fisico subito dopo aver mangiato.
Altre problematiche a cui prestare attenzione includono problemi oculari, come l’atrofia progressiva della retina, e disturbi cardiaci. Inoltre, il Mastiff è sensibile a temperature estreme, per cui è consigliabile evitare di esporlo a situazioni di caldo eccessivo o freddo intenso.
Una corretta dieta, esercizio fisico moderato e regolari visite veterinarie sono fondamentali per mantenere il Mastiff in buona salute. Inoltre, i cuscinetti delle zampe e le articolazioni devono essere protetti, fornendo al cane un’area di riposo adeguata, preferibilmente morbida, per prevenire la formazione di calli e lesioni dovute al peso.
Cura del pelo del Mastiff:
Il Mastiff ha un mantello corto e denso che richiede una cura relativamente semplice rispetto a razze a pelo lungo.
Una spazzolata settimanale è sufficiente per mantenere il pelo lucido e in buona salute, rimuovendo peli morti e prevenendo la formazione di nodi.
Durante il periodo di muta, che avviene tipicamente in primavera e autunno, potrebbe essere necessario aumentare la frequenza delle spazzolate a una volta al giorno per ridurre la perdita di pelo.
Essendo una razza con pieghe cutanee evidenti, soprattutto intorno al muso, è importante mantenere queste aree pulite e asciutte per evitare infezioni cutanee. Un controllo periodico di occhi e orecchie è altrettanto necessario, pulendoli con soluzioni specifiche per prevenire infezioni.
In generale, il Mastiff non richiede bagni frequenti, a meno che non si sporchi eccessivamente. Un bagno ogni due o tre mesi è sufficiente, utilizzando uno shampoo delicato per cani che mantenga il bilanciamento naturale della pelle.
Curiosità sul Mastiff:
Il Mastiff è una razza ricca di storia e curiosità affascinanti. Questo cane gigantesco ha avuto diversi ruoli nel corso dei secoli, a partire dagli antichi Romani, che lo utilizzavano come cane da guerra.
La sua forza e la sua lealtà sono stati leggendari, tanto che un Mastiff partecipò alla battaglia di Azincourt nel 1415, proteggendo il suo padrone ferito sul campo di battaglia fino all’arrivo dei soccorsi.
Un’altra curiosità riguarda il fatto che, nonostante la sua mole imponente, il Mastiff è noto per essere un vero pigro. Ama passare lunghe ore a dormire, e questo è un tratto comune tra i cani di questa taglia.
Questo carattere lo rende un ottimo cane da compagnia, specialmente per le famiglie che possono permettersi un cane di grandi dimensioni.
In passato, il Mastiff veniva anche impiegato in spettacoli brutali come i combattimenti contro orsi e tori, attività che vennero vietate solo nel XIX secolo.
Fortunatamente, la razza è ora apprezzata per il suo temperamento dolce e il suo valore come cane da guardia e compagno leale.