Maltese

Il Maltese è un cane di piccola taglia, famoso per il suo mantello bianco e setoso, originario del Mediterraneo.

Appartenente al gruppo dei cani da compagnia, questa razza è amata per la sua personalità vivace, affettuosa e il suo legame forte con i membri della famiglia. Nonostante la sua apparenza delicata, il Maltese è un cane robusto e longevo, con un’aspettativa di vita di 12-15 anni, ma può vivere anche fino a 18 anni​.

Caratteristiche principali del Maltese:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Piccola
  • Altezza: 20-25 cm
  • Peso: 3-4 kg
  • Testa: Cranio piatto, muso corto, occhi scuri e vivaci
  • Mantello: Lungo, setoso e senza sottopelo
  • Colore del pelo: Bianco puro, ammesso anche avorio pallido
  • Temperamento: Vivace, affettuoso, intelligente e giocoso
  • Socializzazione: Molto legato alla famiglia, ma diffidente con gli estranei​
  • Aspettativa di vita: 12-15 anni, fino a 18 anni
  • Addestramento: Facile, apprende rapidamente
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, paziente e giocherellone
  • Va d’accordo con i gatti: Sì, se ben socializzato
  • Adatto per un appartamento: Perfetto, vista la sua indole tranquilla
  • Tendenza ad ingrassare: Moderata, necessita di controllo sulla dieta
  • Tendenza a mordere: Bassa, se addestrato correttamente
  • Tendenza ad abbaiare: Alta, abbaia per difendere il territorio
  • Tendenza a scappare: Bassa, molto legato alla famiglia
  • Adatto come cane da guardia: Sì, nonostante le dimensioni ridotte avverte con l’abbaio​
  • Giocherellone: Molto, ama giocare soprattutto con i bambini​

Come nutrire il Maltese:

L’alimentazione del Maltese richiede attenzione per mantenere il cane in salute, soprattutto a causa della sua predisposizione a problemi di pelle e lacrimazione eccessiva.
È consigliabile utilizzare una dieta bilanciata che includa proteine di alta qualità, come carne bianca (pollo o tacchino) e pesce, per sostenere la massa muscolare e mantenere il pelo setoso.
Anche grassi sani, come gli Omega 3 e 6, sono essenziali per il sistema nervoso e le articolazioni​.

Le crocchette pressate a freddo rappresentano una valida opzione, poiché preservano meglio i nutrienti rispetto alle crocchette tradizionali.
Per un cane adulto, si consiglia di somministrare due pasti al giorno, con una quantità di cibo che varia tra i 90 e 100 grammi in base al livello di attività.

I Maltesi tendono ad ingrassare facilmente, quindi è importante misurare le porzioni e limitare snack e avanzi dalla tavola.
Integrare la dieta con verdure e frutta, come carote e mele, può fornire vitamine aggiuntive, ma bisogna evitare zuccheri eccessivi.

Aspetto del Maltese:

Il Maltese è un cane di piccola taglia con un aspetto molto elegante e regale. Il suo corpo è allungato e coperto da un mantello lungo, setoso e bianco.
Il pelo, che cade dritto lungo i fianchi, è particolarmente fine e richiede cura quotidiana per evitare che si formino nodi o grovigli.
Gli occhi sono scuri, grandi e molto espressivi, mentre le orecchie sono cadenti, ricoperte di pelo, aggiungendo al suo aspetto aggraziato e nobile​.

Nonostante l’apparenza delicata, il Maltese è robusto e si adatta bene alla vita in appartamento.
Il mantello, essendo privo di sottopelo, non è soggetto a perdita eccessiva di pelo, il che lo rende ideale anche per chi soffre di allergie​.

Carattere del Maltese:

Il Maltese è un cane dal carattere vivace, affettuoso e molto socievole. Nonostante le sue dimensioni ridotte, ha una personalità forte e ama stare al centro dell’attenzione. È particolarmente adatto come cane da compagnia, poiché dimostra una grande devozione e attaccamento alla sua famiglia.
Il Maltese è un cane giocherellone, che ama interagire con le persone e altri animali, soprattutto se socializzato fin da cucciolo​.

Questa razza è nota anche per la sua intelligenza e la capacità di apprendere rapidamente, rendendo l’addestramento relativamente semplice.
Tuttavia, può mostrarsi testardo in alcune situazioni, quindi è importante utilizzare un approccio basato sul rinforzo positivo e premi per ottenere i migliori risultati​. Il Maltese è molto legato alla sua famiglia e può soffrire di ansia da separazione se lasciato da solo per troppo tempo.

Salute del Maltese:

Il Maltese è generalmente un cane robusto e longevo, ma può essere soggetto a determinate patologie genetiche e infettive. Tra i problemi più comuni troviamo la lussazione della rotula, una condizione che può causare zoppia e richiede spesso un intervento chirurgico.

Altre patologie includono l’ipotiroidismo e problemi cardiaci, come la malattia delle valvole mitrali, che possono manifestarsi con affaticamento e difficoltà respiratorie​.

Il Maltese soffre anche di problemi dermatologici, come la dermatite atopica, dovuta alla sensibilità della pelle agli allergeni. Inoltre, essendo privo di sottopelo, è particolarmente vulnerabile alle basse temperature e a infezioni alle orecchie​. Un’adeguata cura quotidiana del mantello, l’igiene orale e regolari controlli veterinari sono fondamentali per prevenire molti di questi problemi​.

Cura del pelo del Maltese:

La cura del pelo del Maltese è una parte essenziale della sua routine quotidiana. Il lungo mantello setoso richiede una spazzolatura giornaliera per evitare nodi e mantenere il pelo lucido e in salute. È importante utilizzare una spazzola morbida o un pettine specifico per cani a pelo lungo, spazzolando delicatamente in direzione della crescita del pelo. Una corretta routine di spazzolatura aiuta anche a prevenire la formazione di nodi e a rimuovere il pelo morto.

Oltre alla spazzolatura, il Maltese necessita di un bagnetto regolare, almeno una volta al mese, utilizzando uno shampoo delicato specifico per cani a pelo bianco o lungo, seguito da un balsamo per mantenere il pelo morbido e setoso. Dopo il bagno, è fondamentale asciugare bene il cane per evitare che prenda freddo​.
Un altro aspetto da curare è la zona degli occhi, dove spesso si formano macchie rossastre dovute alla lacrimazione. Pulire regolarmente con apposite salviette detergenti può aiutare a prevenire questo problema​.

Infine, bisogna prestare attenzione anche alle unghie e alle orecchie: le unghie devono essere tagliate periodicamente, e le orecchie pulite per prevenire infezioni​.

Curiosità sul Maltese:

Il Maltese ha una storia affascinante che risale a migliaia di anni fa, ed è una delle razze più antiche del Mediterraneo.
Questo piccolo cane era apprezzato già nell’antica Grecia e Roma come cane da compagnia per la nobiltà e le famiglie aristocratiche, con rappresentazioni del Maltese che appaiono anche in alcune opere d’arte antiche.

Una delle curiosità più particolari è che il Maltese è famoso per il suo mantello bianco e setoso, che lo rende simile a un cane da “lusso”.
Nonostante ciò, è anche un cane robusto e longevo, con una media di vita che può raggiungere i 18 anni.

Inoltre, questa razza è particolarmente affettuosa e non sopporta la solitudine.
Il Maltese sviluppa facilmente un forte legame con i suoi proprietari e può soffrire di ansia da separazione se lasciato solo per lunghi periodi​.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]