Lhasa Apso

Il Lhasa Apso è una razza di cane di piccola taglia originaria del Tibet, sviluppata più di 1000 anni fa per fare da sentinella nei monasteri e nei palazzi tibetani.

Con il suo lungo mantello e il carattere fiero, questo piccolo cane è noto per il suo coraggio e la sua personalità spiccata.
È anche famoso per essere molto longevo, con un’aspettativa di vita che può raggiungere i
15-18 anni.

Caratteristiche del Lhasa Apso:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Piccola
  • Altezza: 25-28 cm
  • Peso: 5-8 kg
  • Testa: Moderatamente stretta, con muso corto e tartufo scuro
  • Mantello: Lungo, pesante, diritto e duro, con moderato sottopelo
  • Colore del pelo: Dorato, sabbia, miele, grigio scuro, nero, bianco e altre varianti​
  • Temperamento: Coraggioso, fiero, indipendente e affettuoso
  • Socializzazione: Attento e protettivo, può essere diffidente verso gli estranei
  • Aspettativa di vita: 15-18 anni​
  • Addestramento: Intelligente ma testardo, richiede costanza e pazienza
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, se ben socializzato
  • Va d’accordo con i gatti: Sì, ma può essere possessivo degli spazi
  • Adatto per un appartamento: Sì, ben adattabile agli ambienti interni​
  • Tendenza ad ingrassare: Moderata, bisogna fare attenzione alla dieta
  • Tendenza a mordere: Bassa, ma può essere protettivo
  • Tendenza ad abbaiare: Alta, è molto vigile​
  • Tendenza a scappare: Bassa
  • Adatto come cane da guardia: Sì, ottimo cane da allerta​
  • Giocherellone: Moderato, ama giocare ma è indipendente

Come nutrire il Lhasa Apso:

Il Lhasa Apso, pur essendo di piccola taglia, ha esigenze nutrizionali specifiche per mantenere il suo mantello lussuoso e supportare il suo livello di energia. È importante scegliere una dieta ricca di proteine di alta qualità per la salute muscolare, grassi sani per l’energia e la lucentezza del mantello, e carboidrati ben bilanciati per un apporto energetico costante.

Per la sua dieta, puoi considerare crocchette pressate a freddo, come quelle offerte dalla linea CroccaCoccole, che mantengono intatti i nutrienti e sono particolarmente facili da digerire. Inoltre, il Lhasa Apso potrebbe beneficiare di alimenti che includono Omega-3, che aiutano a mantenere il pelo sano e lucente, così come probiotici per favorire una buona digestione​.

Un’alternativa al cibo commerciale potrebbe essere una dieta casalinga composta da carne magra come pollo o tacchino, accompagnata da verdure come carote e piselli, per fornire fibre e vitamine essenziali. Tuttavia, prima di intraprendere una dieta casalinga, è sempre consigliato consultare un veterinario​.

In generale, è importante evitare l’eccesso di alimentazione. Il Lhasa Apso è incline all’obesità, quindi è fondamentale misurare attentamente le porzioni e limitare i cibi ricchi di grassi e calorie. Di solito, si consiglia di suddividere il cibo in due pasti giornalieri.

Aspetto del Lhasa Apso:

Il Lhasa Apso è un cane di piccola taglia, noto per il suo lungo mantello fluente e il carattere dignitoso. Originario del Tibet, questa razza è stata allevata per essere una sentinella nei monasteri.
Il suo aspetto distintivo include occhi scuri e ovali, orecchie cadenti coperte di pelo e una coda che si arriccia elegantemente sopra la schiena.

Il corpo è leggermente più lungo che alto, conferendo una struttura robusta e proporzionata.
Il mantello può presentarsi in vari colori, tra cui dorato, nero, grigio, bianco e marrone.

Il pelo lungo richiede cure regolari, poiché tende a formare nodi. È comune vedere questi cani con un “puppy cut”, una toelettatura che rende il mantello più gestibile e dona al cane un aspetto giovanile​.

Carattere del Lhasa Apso:

Il Lhasa Apso è noto per il suo carattere indipendente e fiero. Nonostante la sua piccola taglia, è un cane coraggioso e vigile, qualità che lo hanno reso un ottimo cane da guardia nei monasteri tibetani.
È anche un cane molto affettuoso con la sua famiglia, dimostrando grande attaccamento al proprio padrone, ma può essere diffidente verso gli estranei. È una razza che mantiene il suo aspetto da cucciolo anche in età adulta, rendendolo un compagno giocoso e allegro.

Tuttavia, il Lhasa Apso può essere testardo e mostrare una certa indipendenza, il che può rendere il suo addestramento una sfida. È essenziale iniziare presto l’addestramento e la socializzazione per evitare che sviluppi comportamenti dominanti. I metodi di addestramento migliori includono rinforzi positivi, poiché questo cane tende a ribellarsi se il trattamento è troppo duro.

Sebbene sia adatto alla vita in appartamento, il Lhasa Apso necessita di esercizio regolare per mantenersi attivo e in salute.
Ama giocare e interagire con il proprio padrone, ma non ha un livello di energia eccessivamente elevato, il che lo rende ideale anche per famiglie meno attive​.

Salute del Lhasa Apso:

Il Lhasa Apso è generalmente una razza robusta e longeva, con un’aspettativa di vita che può raggiungere i 15-18 anni. Tuttavia, come tutti i cani, è soggetto a determinate condizioni di salute, alcune delle quali sono genetiche. Tra le più comuni ci sono:

  1. Displasia renale: Una malattia congenita che influisce sullo sviluppo dei reni. I sintomi possono includere sete eccessiva, perdita di appetito e letargia. Sebbene non sia curabile, è possibile gestire la condizione con cure veterinarie appropriate.
  2. Problemi agli occhi: Molti Lhasa Apso sviluppano problemi oculari come atrofia progressiva della retina (PRA), cataratta e cheratite. Il monitoraggio regolare della vista e controlli veterinari possono aiutare a gestire queste condizioni.
  3. Lussazione della rotula: Questa condizione colpisce le ginocchia del cane e può causare difficoltà di movimento. Spesso, i cani colpiti mostrano un’andatura zoppicante o irregolare.
  4. Malattie dentali: Come molte razze di piccola taglia, il Lhasa Apso può sviluppare problemi dentali, tra cui accumulo di placca e malattia parodontale. Una regolare igiene dentale, inclusa la spazzolatura quotidiana dei denti, è essenziale per prevenire infezioni.
  5. Allergie: Il Lhasa Apso può essere incline a allergie alimentari o ambientali, che si manifestano con prurito, irritazione cutanea e problemi gastrointestinali.

Per mantenere il tuo Lhasa Apso in salute, è consigliato programmare controlli veterinari regolari, monitorare il peso per prevenire l’obesità e fornire una dieta bilanciata. È importante anche tenere sotto controllo i sintomi precoci di queste condizioni per poter intervenire tempestivamente.

Cura del pelo del Lhasa Apso:

Il Lhasa Apso è noto per il suo mantello lungo e doppio, che richiede cure regolari per mantenere il suo aspetto sano e lucente. Il pelo è spesso e resistente, con uno strato superiore diritto e duro, e un sottopelo morbido che lo protegge dal freddo.
Nonostante la sua bellezza, il mantello del Lhasa Apso può facilmente annodarsi se non viene spazzolato quotidianamente​.

La spazzolatura giornaliera con una spazzola morbida o un pettine a denti larghi aiuta a prevenire la formazione di nodi e ad eliminare i peli morti. Molti proprietari preferiscono optare per un taglio cucciolo, dove il mantello viene accorciato per facilitare la gestione quotidiana.
Inoltre, è importante fare un bagno regolare, ogni 4-6 settimane, utilizzando uno shampoo delicato per mantenere il pelo pulito e setoso.

Anche la pulizia delle orecchie e il controllo regolare delle unghie sono essenziali per prevenire infezioni o problemi di salute.
Il controllo dentale è altrettanto importante, poiché il Lhasa Apso è incline a sviluppare problemi dentali a causa della piccola dimensione della bocca.

Curiosità sul Lhasa Apso:

Il Lhasa Apso è una razza canina con una lunga storia e numerose curiosità.
Originario del Tibet, il suo nome deriva dalla città sacra di Lhasa, e “Apso” significa “cane barbuto”.
Questi piccoli cani venivano utilizzati come sentinelle nei monasteri tibetani, insieme ai più grandi Mastini Tibetani, per allertare i monaci della presenza di intrusi.

Nella cultura tibetana, il Lhasa Apso era considerato un portafortuna.
Era raro vederne esemplari fuori dal Tibet, e solo il Dalai Lama aveva il privilegio di regalarli a dignitari stranieri come simbolo di pace e amicizia​.
Un’altra curiosità interessante riguarda la loro longevità: il Lhasa Apso è una delle razze di cani più longeve, con alcuni esemplari che vivono fino a 20 anni​.

Infine, nonostante la sua piccola taglia, il Lhasa Apso ha un carattere fiero e coraggioso.
Questo lo rende un ottimo cane da guardia, nonostante l’apparenza giocosa e affettuosa con i suoi proprietari​.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]