Caratteristiche del Levriero arabo (Sloughi):
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Grande
- Altezza: 65-72 cm per i maschi, 60-68 cm per le femmine
- Peso: 20-27 kg
- Testa: Allungata, elegante, con muso cuneiforme e cranio largo
- Mantello: Corto, raso e liscio
- Colore del pelo: Ammessi colori dal sabbia al fulvo, anche con macchie
- Temperamento: Riservato, indipendente, ma molto affettuoso con il padrone
- Socializzazione: Diffidente verso gli estranei, affettuoso con la famiglia
- Aspettativa di vita: 12-14 anni
- Addestramento: Difficile, richiede una relazione forte e pazienza
- Va d’accordo con i bambini: Mediamente compatibile, gentile se cresciuto con loro
- Va d’accordo con i gatti: Solo se cresciuti insieme, data l’indole predatoria
- Adatto per un appartamento: Può adattarsi, ma richiede molto esercizio
- Tendenza ad ingrassare: Bassa
- Tendenza a mordere: Bassa, ma dipende dall’addestramento
- Tendenza ad abbaiare: Bassa, abbaia solo se necessario
- Tendenza a scappare: Alta, a causa del forte istinto predatorio
- Adatto come cane da guardia: Sì, è molto diffidente verso gli estranei
- Giocherellone: Moderato, preferisce correre all’aperto
Come nutrire il Levriero Arabo (Sloughi):
Il Levriero Arabo, noto anche come Sloughi, è una razza elegante e molto attiva che richiede una dieta equilibrata e ricca di nutrienti per mantenere la sua salute ottimale e la massa muscolare magra. Essendo un cane con un alto livello di energia, il suo regime alimentare deve includere proteine di alta qualità provenienti da carni magre come pollo, tacchino, manzo, agnello e pesce.
Le crocchette pressate a freddo, come quelle della linea CroccaCoccole, rappresentano un’ottima scelta per il Levriero Arabo, poiché mantengono intatti i nutrienti essenziali grazie al processo di lavorazione a bassa temperatura.
Questo tipo di alimento, arricchito con grassi sani come l’olio di pesce, aiuta a mantenere il pelo e la pelle del cane in salute, oltre a fornire energia sufficiente per il suo stile di vita attivo.
L’alimentazione deve anche includere carboidrati in quantità moderata, come riso integrale e patate dolci, per garantire un apporto energetico bilanciato senza rischiare l’aumento di peso.
Verdure ricche di fibre come carote e zucca possono migliorare la digestione del cane.
Per evitare problemi digestivi, è consigliabile dividere il cibo in due pasti giornalieri e assicurarsi che il cane abbia sempre acqua fresca a disposizione, specialmente dopo le attività fisiche.
Aspetto del Levriero Arabo (Sloughi):
Il Levriero Arabo (Sloughi) è noto per la sua eleganza naturale e il suo fisico slanciato. Si tratta di un cane di taglia grande, con un corpo snello e muscoloso, perfetto per l’agilità e la velocità.
La sua struttura fisica presenta un torace profondo ma non troppo largo, mentre il ventre è leggermente retratto, conferendogli un aspetto aerodinamico. Il suo mantello corto, raso e liscio può variare in diverse tonalità, dai colori sabbia al fulvo, con o senza macchie.
La testa è allungata e sottile, con orecchie attaccate alte e aderenti alla testa. Gli occhi grandi e scuri donano al cane un’espressione malinconica ma attenta, e in alcuni esemplari chiari gli occhi possono assumere un colore ambrato.
Il collo lungo e arcuato si fonde armoniosamente con il resto del corpo, sottolineando la sua nobiltà e raffinatezza.
Carattere del Levriero Arabo (Sloughi):
Il Levriero Arabo, o Sloughi, è noto per il suo carattere riservato e indipendente. Questo cane è estremamente leale e affettuoso con la propria famiglia, sviluppando un legame profondo con il padrone. Tuttavia, nei confronti degli estranei può essere diffidente e sospettoso, una caratteristica che lo rende un ottimo cane da guardia. Sebbene sia gentile e paziente con i bambini, è importante che questi imparino a rispettare la sua natura delicata, evitando comportamenti bruschi.
Lo Sloughi è un cane intelligente e obbediente, ma il suo addestramento può richiedere tempo e pazienza a causa del suo spirito indipendente. Nonostante la sua riservatezza, quando adeguatamente addestrato e socializzato, può vivere serenamente in un ambiente domestico, anche in appartamento, purché gli sia garantita la giusta quantità di esercizio.
Salute del Levriero Arabo (Sloughi):
Il Levriero Arabo è una razza generalmente robusta, ma come molti cani di taglia grande, può essere predisposto a determinate condizioni di salute. Una delle più comuni è la displasia dell’anca, una malformazione dell’articolazione dell’anca che può causare problemi di mobilità con l’età.
Lo Sloughi può anche essere soggetto all’atrofia progressiva della retina (PRA), una malattia genetica che può portare alla perdita della vista nel tempo.
Un’altra condizione a cui lo Sloughi è predisposto è la torsione gastrica (o GDV), una grave emergenza medica che colpisce cani con petto profondo. Per prevenire questa condizione, è consigliabile alimentarlo con pasti più piccoli e frequenti, evitando attività fisica intensa subito dopo i pasti.
Mantenere il cane attivo con regolare esercizio fisico, insieme a una dieta equilibrata e a controlli veterinari regolari, può contribuire a mantenere il Levriero Arabo in buona salute per molti anni, con un’aspettativa di vita media compresa tra i 12 e i 14 anni.
Cura del pelo del Levriero Arabo (Sloughi):
La cura del Levriero Arabo (Sloughi) è sorprendentemente semplice, grazie al suo mantello corto e raso. Non richiede una manutenzione intensiva, ma è comunque importante spazzolarlo regolarmente con un guanto per la cura del pelo.
Questo aiuta a rimuovere i peli morti e a mantenere la sua pelle sana.
Poiché lo Sloughi ha un pelo molto fine, tende a sporcarsi facilmente durante le sue attività all’aperto, ma solitamente basta pulirlo con un panno umido.
I bagni non sono spesso necessari, ma quando il cane si sporca molto, è consigliato utilizzare uno shampoo delicato specifico per cani.
Bisogna prestare attenzione alle orecchie, che possono essere soggette a infezioni a causa della loro forma pendente. Controllare e pulire regolarmente le orecchie con un detergente apposito può aiutare a prevenire problemi.
Inoltre, è importante mantenere le unghie corte per evitare che si impiglino durante la corsa, e verificare eventuali ferite o irritazioni cutanee, soprattutto dopo l’attività fisica intensa, a cui lo Sloughi è abituato per via della sua natura atletica e veloce.
Curiosità sul Levriero Arabo (Sloughi):
Il Levriero Arabo (Sloughi) è una razza ricca di storia e curiosità.
Originario del Nord Africa, in particolare del Marocco, è considerato dagli arabi uno dei cani più nobili e sacri, tanto da essere utilizzato per la caccia alle gazzelle, grazie alla sua straordinaria velocità.
Si narra che lo Sloughi sia in grado di raggiungere una gazzella prima che questa riesca a finire di masticare un filo d’erba.
Un’altra curiosità riguarda il suo carattere.
Sebbene sia riservato con gli estranei, lo Sloughi è affettuoso e leale con la sua famiglia, comportandosi in modo discreto e tranquillo in casa.
Inoltre, è una razza che tende a non abbaiare frequentemente, il che lo rende particolarmente apprezzato in ambienti domestici.
Nonostante sia poco diffuso al di fuori del suo paese d’origine, il Levriero Arabo mantiene una reputazione di cane intelligente, spesso ritenuto uno dei levrieri più brillanti grazie alla sua capacità di prendere decisioni indipendenti.