Leonberger

Il Leonberger è una razza gigante originaria della Germania, sviluppata nella metà del 1800 nella città di Leonberg.
Il suo creatore, Heinrich Essig, incrociò cani di razza
Terranova, San Bernardo e Cane dei Pirenei, per ottenere un cane che somigliasse al leone raffigurato nello stemma della città. Questi incroci hanno dato vita a un cane robusto, dal carattere calmo e affettuoso, con un manto lungo e una caratteristica maschera nera sul muso.

Dal punto di vista fisico, i Leonberger sono cani imponenti, con i maschi che possono pesare tra i 110 e i 170 libbre e raggiungere un’altezza di 72-80 cm. Le femmine sono leggermente più piccole, ma comunque di dimensioni notevoli. Il loro mantello è resistente all’acqua e richiede una spazzolatura regolare per evitare la formazione di nodi e il mantenimento della sua lucentezza.

I Leonberger sono cani di famiglia eccezionali, noti per la loro dolcezza e pazienza con i bambini. Tuttavia, hanno bisogno di ampi spazi e molto esercizio, compresi passeggiate quotidiane e attività stimolanti come nuoto o giochi interattivi. Inoltre, sono adatti a sport come agility, obbedienza e persino salvataggio in acqua, grazie alla loro forza fisica e alla loro naturale inclinazione a lavorare​.

Caratteristiche principali del Leonberger:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Gigante
  • Altezza: Maschi: 72-80 cm; Femmine: 65-75 cm
  • Peso: 48-77 kg
  • Testa: Grande, con orecchie pendenti e maschera nera
  • Mantello: Medio-lungo, spesso, resistente all’acqua
  • Colore del pelo: Rosso, sabbia, marrone con maschera nera
  • Temperamento: Calmo, affettuoso, protettivo, stabile
  • Socializzazione: Ottimo con bambini e altri animali se socializzato
  • Aspettativa di vita: 8-10 anni
  • Addestramento: Richiede socializzazione precoce, molto intelligente
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, molto adatto
  • Va d’accordo con i gatti: Sì, se ben introdotto
  • Adatto per un appartamento: No, necessita di ampi spazi
  • Tendenza ad ingrassare: Alta, richiede controllo del peso
  • Tendenza a mordere: Bassa, di natura docile
  • Tendenza ad abbaiare: Moderata
  • Tendenza a scappare: Bassa
  • Adatto come cane da guardia: Sì, protettivo
  • Giocherellone: Sì, ama giocare, soprattutto con la famiglia

Come nutrire il Leonberger:

La corretta alimentazione è fondamentale per mantenere in salute un Leonberger, specialmente considerando la sua taglia gigante.
Questi cani hanno bisogno di un regime alimentare equilibrato che supporti la loro crescita muscolare, la salute delle articolazioni e la loro densa pelliccia resistente all’acqua.
È consigliato suddividere il cibo in due pasti giornalieri, per evitare problemi come la torsione gastrica (bloat), comune tra le razze grandi.

L’alimentazione ideale deve includere una buona quantità di proteine di alta qualità e grassi sani, per supportare il loro elevato fabbisogno energetico.
Inoltre, è raccomandato l’uso di crocchette specifiche per razze di grandi dimensioni, come quelle della linea CroccaCoccole, che offre una formula pressata a freddo, ottima per preservare i nutrienti essenziali.

Questo tipo di alimentazione aiuta a mantenere sano il loro manto e a prevenire problemi articolari, una delle principali preoccupazioni per la razza.
È importante anche monitorare attentamente le porzioni, poiché i Leonberger hanno una tendenza a ingrassare facilmente. Il controllo del peso è cruciale per evitare sovraccarichi sulle articolazioni e prevenire altre problematiche come il diabete e le malattie cardiache.

Aspetto del Leonberger:

Il Leonberger è un cane di taglia gigante, riconoscibile per il suo aspetto imponente e il manto abbondante. Il corpo è robusto e muscoloso, con una struttura ossea ben sviluppata che lo rende adatto al lavoro fisico.
I maschi possono raggiungere un’altezza compresa tra 72 e 80 cm, mentre le femmine sono leggermente più basse, tra 65 e 75 cm. Il peso varia da 48 a 77 kg, il che contribuisce alla sua impressionante presenza.

Un tratto distintivo è la maschera nera che copre il muso, mentre il resto del manto può variare in colorazioni come rosso, sabbia, marrone e giallo dorato.
Il mantello è lungo, spesso e resistente all’acqua, ideale per le condizioni climatiche avverse, e richiede una spazzolatura regolare per mantenerlo in ordine. La presenza di una sorta di criniera intorno al collo, simile a quella di un leone, conferisce al Leonberger un aspetto maestoso, rafforzando il richiamo al simbolo del leone del quale porta il nome​.
Inoltre, i Leonberger hanno orecchie pendenti, occhi scuri e espressivi, e una coda lunga e folta, portata bassa quando è rilassato e alta quando è attivo.

Carattere del Leonberger:

Il Leonberger è noto per il suo carattere calmo, leale e affettuoso, guadagnandosi il soprannome di “gigante gentile”.
È un cane estremamente devoto alla propria famiglia e particolarmente affettuoso con i bambini, il che lo rende una scelta eccellente per famiglie con bambini piccoli o adolescenti​.

Grazie alla sua naturale pazienza, è un cane che preferisce stare accanto ai suoi umani piuttosto che essere lasciato solo; infatti, può soffrire di ansia da separazione se isolato per lunghi periodi.

Il Leonberger è anche un cane intelligente e facile da addestrare, grazie al suo desiderio di compiacere. Tuttavia, data la sua taglia e la sua forza, è essenziale un addestramento e una socializzazione precoce per evitare comportamenti problematici, come tirare al guinzaglio o lanciarsi all’inseguimento di animali. Questa razza risponde molto bene all’addestramento basato sul rinforzo positivo, come lodi e premi​.

Nonostante il suo carattere equilibrato, il Leonberger ha un istinto protettivo molto sviluppato.
Sebbene sia amichevole con la famiglia e gli animali con cui è cresciuto, può essere diffidente verso gli estranei, specialmente in casa.
Per questo motivo, il Leonberger è anche un eccellente cane da guardia, in grado di proteggere la sua casa senza essere aggressivo.

Salute del Leonberger:

Come molte razze di grandi dimensioni, il Leonberger è soggetto a determinate problematiche di salute, alcune delle quali sono genetiche. Una delle condizioni più comuni è la displasia dell’anca e del gomito, che può portare a difficoltà di movimento e artrite.
Anche la torsione gastrica (o bloat) è una seria preoccupazione, una condizione potenzialmente letale che colpisce spesso i cani di grande taglia.
Per ridurre il rischio, è consigliabile somministrare pasti più piccoli e frequenti anziché un grande pasto unico​.

Altri problemi di salute comuni includono la cardiomiopatia dilatativa, una malattia che provoca l’ingrossamento e l’indebolimento del cuore, e alcune condizioni oculari come la cataratta, l’entropion e l’ectropion, che riguardano le palpebre e possono influire sulla vista del cane​.

Inoltre, i Leonberger sono predisposti a una condizione genetica nota come polineuropatia del Leonberger, che può causare debolezza e difficoltà motorie.
La cura preventiva è essenziale per garantire una vita lunga e sana al Leonberger.
Controlli veterinari regolari, una dieta bilanciata e un adeguato esercizio fisico sono fondamentali per mantenere la loro salute.
Anche la gestione del peso è cruciale, poiché l’obesità può esacerbare problemi articolari e cardiaci​.

Cura del pelo del Leonberger:

Il Leonberger ha un mantello lungo, folto e resistente all’acqua, che richiede una cura regolare per mantenerlo in buone condizioni.
La spazzolatura è un passaggio fondamentale: si consiglia di farlo almeno due o tre volte a settimana per prevenire nodi e grovigli, e ancora più frequentemente durante la muta stagionale, che avviene in primavera e in autunno​.

Durante questi periodi, il Leonberger perde una quantità significativa di pelo e può beneficiare di una spazzolatura quotidiana.
Il mantello del Leonberger non necessita di particolari tagli o rifiniture, ma è importante rimuovere i peli morti per favorire la crescita di un manto sano.
Per la toelettatura, è consigliato utilizzare una spazzola a setole larghe e un pettine, specialmente per le zone più dense, come intorno al collo e alla coda, dove si formano più facilmente i nodi.

Oltre alla cura del mantello, il taglio delle unghie, la pulizia delle orecchie e la spazzolatura dei denti sono aspetti essenziali per mantenere il Leonberger in buona salute generale.
Un’adeguata cura del pelo non solo mantiene l’aspetto del cane al meglio, ma contribuisce anche al suo benessere fisico, riducendo il rischio di irritazioni cutanee o infezioni​.

Curiosità sul Leonberger:

Il Leonberger ha una storia affascinante che inizia nel 1800, quando Heinrich Essig, un allevatore tedesco, incrociò il Terranova, il San Bernardo e il Cane dei Pirenei per creare un cane che assomigliasse al leone nello stemma della città di Leonberg.

Questo incrocio ha dato vita a un cane dal temperamento affettuoso e leale, utilizzato storicamente per tirare carri, come cane da guardia e, grazie alla sua capacità naturale di nuotare, per il salvataggio in acqua.

Una curiosità interessante è che il Leonberger è spesso soprannominato “il gigante gentile“, grazie al suo temperamento calmo e paziente, specialmente con i bambini.
Nonostante le sue dimensioni imponenti, è sorprendentemente agile e può partecipare a diverse attività sportive, come agility, obbedienza e salvataggio in acqua, dove eccelle per via delle sue zampe palmate e del suo mantello resistente all’acqua​.

Un’altra particolarità è che durante entrambe le guerre mondiali, il Leonberger fu utilizzato per tirare carri di munizioni e altre attrezzature, grazie alla sua straordinaria forza fisica. La razza, tuttavia, rischiò l’estinzione durante la Prima Guerra Mondiale, ma fu salvata da appassionati che continuarono ad allevarla​.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]