Lapinkoira

Il Lapinkoira, noto anche come Finnish Lapphund, è una razza di cane proveniente dalla Finlandia, sviluppata originariamente per aiutare i Sami nel nord Europa nella conduzione delle renne.
Questa razza è rinomata per il suo carattere affettuoso, l’intelligenza e il temperamento adattabile. I Finnish Lapphund sono particolarmente apprezzati per la loro
lealtà e capacità di interagire bene con persone, bambini e altri animali.

Dal punto di vista fisico, il Lapinkoira è un cane di taglia media, caratterizzato da un doppio manto spesso, ideale per le rigide temperature nordiche.
È un cane versatile, capace di eccellere in diverse attività, tra cui agility, obbedienza e pastorizia. Sebbene originariamente fossero utilizzati per il lavoro, oggi i Finnish Lapphund sono ampiamente diffusi come cani da compagnia per famiglie attive.

Caratteristiche principali del Finnish Lapphund:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Media
  • Altezza: Maschi: 46-52 cm; Femmine: 41-47 cm
  • Peso: 17-19 kg
  • Testa: Larga, con muso forte e orecchie erette
  • Mantello: Doppio manto folto, resistente al freddo
  • Colore del pelo: Nero, biondo, marrone, crema, lupo sabbia
  • Temperamento: Calmo, affettuoso, fedele, coraggioso
  • Socializzazione: Ottimo con bambini e altri animali
  • Aspettativa di vita: 12-15 anni
  • Addestramento: Intelligente, facile da addestrare, ma a volte testardo
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, molto adatto
  • Va d’accordo con i gatti: Sì, se socializzato correttamente
  • Adatto per un appartamento: Non molto, preferisce spazi aperti
  • Tendenza ad ingrassare: Moderata
  • Tendenza a mordere: Bassa, se ben socializzato
  • Tendenza ad abbaiare: Alta, abbaia spesso
  • Tendenza a scappare: Media, può seguire il suo istinto da pastore
  • Adatto come cane da guardia: Sì, molto vigile e protettivo
  • Giocherellone: Sì, ama giocare

Come nutrire il Finnish Lapphund:

Per mantenere il Lapinkoira in buona salute, è essenziale fornirgli una dieta equilibrata e adatta alle sue esigenze fisiche.
Questa razza ha una buona massa muscolare e necessita di un’alimentazione che supporti sia il suo livello di energia sia la qualità del suo doppio manto.
È consigliabile optare per cibo per cani pressate a freddo, come quelle della linea CroccaCoccole, che mantengono intatti i nutrienti grazie al processo di lavorazione a basse temperature.

Le crocchette pressate a freddo sono particolarmente adatte per il Finnish Lapphund, poiché offrono ingredienti naturali di alta qualità e supportano la salute generale del cane, compreso il benessere del suo pelo e della pelle.
È importante rispettare le dosi raccomandate in base al peso e all’attività fisica del cane, che in media consumano circa 2,7 tazze di cibo al giorno, suddivise in due pasti.

Una dieta bilanciata dovrebbe includere una buona quantità di proteine di alta qualità, grassi salutari e fibre per favorire una corretta digestione.
Evita gli alimenti ricchi di additivi artificiali o ingredienti di bassa qualità, poiché possono influenzare negativamente la salute del cane a lungo termine.

Aspetto del Finnish Lapphund:

Il Lapinkoira è un cane di taglia media, robusto e ben proporzionato. La sua struttura fisica è pensata per resistere alle rigide condizioni climatiche del nord, grazie al suo doppio manto denso e impermeabile.
Il mantello è composto da un sottopelo soffice e spesso, ricoperto da un pelo più lungo e ruvido, che fornisce una protezione efficace contro il freddo e l’umidità.

Uno degli elementi distintivi del Finnish Lapphund è la testa larga e ben definita, con un muso forte e occhi espressivi. Le orecchie sono di medie dimensioni, portate erette o semi-erette, dando al cane un aspetto vigile.
Il collo è robusto e muscoloso, mentre il corpo è compatto, con un dorso dritto e zampe solide, ideali per il lavoro di pastorizia. La coda è lunga, folta e portata arricciata sulla schiena, un altro tratto tipico delle razze di origine nordica.

Il manto del Lapinkoira può presentarsi in diverse colorazioni, tra cui nero, marrone, crema e lupo sabbia. Alcuni esemplari possono avere segni più chiari sul muso, sul petto e sulle zampe, aggiungendo ulteriore fascino alla loro già impressionante presenza fisica.

Carattere del Finnish Lapphund:

Il Lapinkoira è conosciuto per il suo carattere affettuoso, leale e intelligente.
Questa razza sviluppa un forte legame con la propria famiglia, dimostrando una natura molto protettiva e attenta, soprattutto nei confronti dei bambini. È un cane naturalmente sociale e desideroso di compiacere, qualità che lo rendono facile da addestrare.
Tuttavia, può anche mostrare un’indole indipendente e, in certi casi, una leggera testardaggine, che richiede un approccio paziente durante l’addestramento.

Essendo un cane originariamente allevato per la pastorizia, il Finnish Lapphund è sempre vigilante e pronto all’azione.
Nonostante la sua vivacità, è generalmente calmo in casa, a patto che riceva abbastanza esercizio e stimoli mentali.
Grazie alla sua naturale socievolezza, il Lapinkoira si adatta bene agli estranei e, se socializzato fin da cucciolo, convive pacificamente con altri animali domestici. Tuttavia, ha una spiccata tendenza all’abbaio, un tratto ereditato dalla sua esperienza come cane da pastore.

Questa razza ha bisogno di essere coinvolta nelle attività familiari e può soffrire di ansia da separazione se lasciato solo per troppo tempo. Mantenere il Lapinkoira impegnato con giochi e esercizi aiuta a prevenire comportamenti indesiderati, come masticare o scavare.

Salute del Finnish Lapphund:

Il Finnish Lapphund è generalmente una razza robusta e longeva, con un’aspettativa di vita media che va dai 12 ai 15 anni. Tuttavia, come tutte le razze, è soggetto a specifiche problematiche di salute che richiedono attenzione.
Tra le principali condizioni ereditarie osservate in questa razza ci sono le cataratte, che colpiscono una piccola percentuale di esemplari, e il morbo di Pompe, una rara malattia metabolica che influisce sulla capacità del corpo di metabolizzare il glicogeno.
Anche la displasia dell’anca e l’epilessia possono essere presenti, seppur in forma meno comune rispetto ad altre razze​.

È fondamentale per i proprietari di Lapinkoira sottoporre i loro cani a regolari controlli veterinari e test genetici per individuare precocemente eventuali patologie ereditarie.
Una dieta equilibrata, esercizio fisico costante e la corretta gestione del peso sono essenziali per mantenere il cane in buona salute e prevenire problemi articolari o cardiaci.

In generale, il Finnish Lapphund si dimostra resistente, soprattutto grazie alla selezione naturale che ha affrontato come cane da lavoro nelle dure condizioni climatiche del nord Europa.
Tuttavia, la cura preventiva rimane il miglior modo per garantire una vita lunga e sana.

Cura del pelo del Finnish Lapphund:

Il mantello del Finnish Lapphund è uno dei suoi tratti distintivi, composto da un doppio strato che richiede una cura regolare.
Il sottopelo è denso e soffice, mentre lo strato esterno è più lungo e ruvido, ideale per proteggerlo dalle condizioni climatiche estreme del nord Europa. Per mantenere il suo pelo sano e lucente, è essenziale spazzolarlo almeno una volta a settimana, aumentando la frequenza durante i periodi di muta, che avvengono in primavera e autunno.

Durante la muta stagionale, il Finnish Lapphund perde una quantità significativa di pelo, e in questo periodo è consigliabile spazzolarlo quotidianamente per rimuovere i peli morti e prevenire la formazione di nodi.
Utilizzare un pettine o una spazzola a denti larghi può aiutare a districare il pelo e mantenere il mantello in ordine.
Oltre alla spazzolatura, è importante controllare regolarmente le orecchie e pulirle per prevenire infezioni, così come tagliare le unghie se necessario.

Nonostante la spessa pelliccia, il Finnish Lapphund non richiede bagni frequenti. Un bagno ogni 2-3 mesi, o quando il cane si sporca particolarmente, è sufficiente per mantenerlo pulito senza alterare l’equilibrio naturale della pelle.

Curiosità sul Finnish Lapphund:

Il Finnish Lapphund è una razza ricca di storia e curiosità.
Inizialmente selezionato per il lavoro con i Sami, un popolo indigeno del nord Europa, il Lapinkoira è stato utilizzato per secoli nella conduzione delle renne in condizioni climatiche estreme.
Grazie alla sua straordinaria resistenza e al suo temperamento affettuoso, il Finnish Lapphund ha guadagnato popolarità non solo come cane da lavoro, ma anche come cane da compagnia.

Una curiosità interessante è che nonostante l’origine come cane da pastore, molti esemplari oggi non hanno mai visto una renna, ma continuano a mostrare un forte istinto da pastore.

Inoltre, la razza è diventata particolarmente amata in Finlandia, dove è considerata una delle razze più popolari del Paese.

Un’altra particolarità è la capacità di adattarsi a diversi ambienti: sebbene preferisca spazi aperti, il Finnish Lapphund si adatta anche alla vita in appartamento, purché riceva la giusta dose di esercizio quotidiano.
È anche noto per il suo abbaio frequente, una caratteristica che risale al suo lavoro come cane da pastore, dove doveva guidare il gregge con la voce.

Infine, il Finnish Lapphund è apprezzato per la sua longevità, con molti esemplari che vivono fino a 16 anni o più, rendendolo una scelta eccellente per chi cerca un compagno di lunga durata​.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]