Landseer

Il Landseer è una razza canina di grande taglia, simile al Terranova, ma viene riconosciuta come una razza distinta in alcune parti d’Europa.
Si distingue principalmente per il suo
mantello bianco e nero, reso celebre dal pittore Edwin Landseer, che ne immortalò l’immagine in diverse opere d’arte.
Originario del Canada, il Landseer era utilizzato per compiti di soccorso in acqua e per la protezione del bestiame, grazie al suo
carattere dolce, protettivo e molto leale.

I Landseer sono cani giganti: i maschi possono pesare fino a 80 kg e raggiungere un’altezza di circa 80 cm, mentre le femmine sono leggermente più piccole.
Nonostante la loro mole, sono conosciuti per essere
gentili e tolleranti, soprattutto con i bambini, guadagnandosi la reputazione di “giganti gentili”.
Si adattano bene alla vita familiare, ma a causa delle loro dimensioni hanno bisogno di molto spazio e di esercizio regolare, preferibilmente in ambienti freschi.

Essendo una razza molto attiva, il Landseer ha bisogno di passeggiate giornaliere e ama nuotare, grazie alle sue zampe palmate.
Tuttavia, soffre il caldo e necessita di ombra e idratazione nelle giornate calde. Il mantello lungo richiede una
spazzolatura frequente per prevenire nodi e mantenere la pelle sana.
Il Landseer è generalmente sano, ma può soffrire di condizioni comuni ai cani di taglia grande, come la displasia dell’anca e il torsione gastrica.
È consigliabile programmare visite veterinarie regolari e mantenere una dieta bilanciata per evitare problemi di peso.

Caratteristiche principali del Landseer:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Gigante
  • Altezza: Maschio: 72-80 cm, Femmina: 67-72 cm
  • Peso: Maschio: 65-80 kg, Femmina: 55-65 kg
  • Testa: Grande, con muso quadrato, occhi ovali di colore scuro
  • Mantello: Doppio strato, esterno ondulato e impermeabile
  • Colore del pelo: Bianco con macchie nere su testa e dorso
  • Temperamento: Dolce, gentile, paziente, molto protettivo
  • Socializzazione: Si adatta bene con la famiglia e gli altri animali, ma richiede socializzazione precoce
  • Aspettativa di vita: 9-11 anni
  • Addestramento: Intelligente ma può essere testardo, richiede un addestramento positivo e coerente
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, è molto paziente e affettuoso
  • Va d’accordo con i gatti: Generalmente sì, se socializzato correttamente
  • Adatto per un appartamento: No, ha bisogno di spazio e di un ambiente fresco
  • Tendenza ad ingrassare: Alta, richiede una dieta bilanciata e molto esercizio
  • Tendenza a mordere: Bassa, ma può essere protettivo
  • Tendenza ad abbaiare: Moderata, solitamente abbaia per allertare
  • Tendenza a scappare: Bassa, generalmente molto leale
  • Adatto come cane da guardia: Sì, ma non aggressivo, più che altro allerta
  • Giocherellone: Sì, ama giocare e nuotare

Come nutrire il Landseer:

Il Landseer, a causa della sua grande taglia e della sua attività fisica moderata, necessita di una dieta bilanciata che lo aiuti a mantenere un peso sano e a sostenere la sua struttura robusta.
È importante scegliere alimenti di alta qualità, ricchi di proteine animali per favorire la crescita muscolare, e grassi sani che gli forniscano l’energia necessaria per le sue giornate attive.
I cuccioli di Landseer, in particolare, dovrebbero essere alimentati con un cibo specifico per cani di grande taglia in crescita, con un contenuto proteico più elevato per favorire uno sviluppo sano.

Una buona scelta per il Landseer sono le crocchette pressate a freddo della linea Croccacoccole, che preservano meglio i nutrienti grazie al processo a bassa temperatura.
Questo tipo di crocchette aiuta anche a migliorare la digestione e a mantenere un pelo sano e lucido, aspetto fondamentale per questa razza dal mantello spesso.

Dato che il Landseer è incline all’obesità, è essenziale controllare le porzioni e adattare l’alimentazione in base all’attività fisica giornaliera. Offrire due pasti al giorno per un adulto è una pratica comune, mentre i cuccioli possono necessitare di tre o quattro piccoli pasti distribuiti durante la giornata.

Aspetto del Landseer:

Il Landseer è un cane di grande taglia dall’aspetto imponente e nobile, con un corpo ben proporzionato e muscoloso. La testa è grande e squadrata, con occhi scuri e ovali che esprimono dolcezza e intelligenza. Le orecchie, di dimensioni medie, sono triangolari e ricadono aderenti alla testa. Il muso è largo e robusto, e il naso è generalmente nero.

Il suo mantello è bicolore, prevalentemente bianco con grandi macchie nere su dorso, testa e coda. Il pelo è spesso e ondulato, dotato di un doppio strato: uno esterno impermeabile, che protegge il cane nelle sue avventure in acqua, e uno sottopelo più morbido, che lo isola dal freddo. Grazie alla sua origine come cane da salvataggio acquatico, il Landseer ha delle zampe palmate, che lo rendono un eccellente nuotatore.

Le sue dimensioni impressionanti e la sua statura robusta, combinate con la sua struttura ossea forte ma non eccessivamente pesante, lo differenziano leggermente dal suo parente stretto, il Terranova, conferendogli una maggiore agilità e slancio.

Carattere del Landseer:

Il Landseer è noto per il suo temperamento dolce e paziente, che lo rende un cane ideale per le famiglie, soprattutto quelle con bambini.
Nonostante le sue dimensioni imponenti, è spesso descritto come un “gigante gentile”.
Questo cane è molto protettivo e leale, mantenendo un forte legame con i membri della sua famiglia e mostrando grande tolleranza e affetto verso i bambini.
Tuttavia, a causa della sua mole, potrebbe accidentalmente far cadere i più piccoli durante il gioco, motivo per cui è sempre necessaria una supervisione attenta.

Il Landseer è un cane molto socievole e generalmente va d’accordo con altri animali domestici, specialmente se socializzato correttamente fin da cucciolo.
A differenza di altre razze, non ha forti istinti predatori, rendendolo meno incline a cacciare o inseguire altri animali.
Tuttavia, può essere un ottimo cane da guardia, poiché avverte prontamente i membri della famiglia di qualsiasi potenziale intruso, pur mantenendo un atteggiamento non aggressivo.

Grazie alla sua intelligenza e volontà di compiacere, il Landseer è facile da addestrare, anche se può essere un po’ testardo. Utilizzare metodi di addestramento basati sul rinforzo positivo è fondamentale per ottenere i migliori risultati, soprattutto durante la fase di cucciolo, quando è importante stabilire regole chiare e coerenza.

Salute del Landseer:

Il Landseer è generalmente un cane robusto e sano, ma come molte razze di grande taglia, può essere soggetto ad alcune condizioni di salute comuni. Tra le patologie più frequenti troviamo:

  • Displasia dell’anca e displasia del gomito: condizioni che colpiscono le articolazioni, portando a dolore e difficoltà di movimento. Queste malattie sono piuttosto comuni nelle razze di taglia grande e possono essere prevenute o ridotte con una selezione genetica accurata e uno stile di vita sano.
  • Torsione gastrica: una condizione grave che colpisce i cani con petto profondo, come il Landseer, e che può diventare fatale se non trattata prontamente. È importante evitare di far fare esercizio fisico subito dopo i pasti per prevenire questa condizione.
  • Cataratta e altri problemi oculari**, come la lussazione della lente, che possono portare a problemi di vista. Un controllo regolare dal veterinario può aiutare a individuare tempestivamente queste problematiche.

In generale, il Landseer ha una vita media di circa 9-11 anni, e mantenere un peso sano e uno stile di vita attivo può aiutare a prevenire molte delle patologie legate all’età.
La razza è anche sensibile al caldo, quindi è fondamentale fare attenzione durante i mesi estivi, garantendo ombra e acqua fresca.

Cura del pelo del Landseer:

Il mantello del Landseer è una delle sue caratteristiche più distintive, con il suo pelo lungo, ondulato e bicolore. Per mantenere il pelo in salute e senza nodi, è essenziale spazzolarlo quotidianamente.
Questo aiuta a prevenire la formazione di grovigli, rimuove il pelo morto e distribuisce gli oli naturali che mantengono la pelle sana.
Durante il periodo di muta, che si verifica generalmente due volte l’anno, il Landseer tende a perdere una quantità significativa di pelo, quindi una cura più frequente è raccomandata.

Un altro aspetto importante della cura del pelo è il bagno: non è necessario farlo frequentemente, ma un bagno mensile o bimestrale può essere utile per mantenere il mantello pulito, soprattutto se il cane trascorre molto tempo all’aperto.
È consigliato utilizzare uno shampoo secco per ridurre la perdita degli oli naturali del mantello.

In aggiunta alla spazzolatura e ai bagni, è importante mantenere il taglio delle unghie regolare e spazzolare i denti almeno due o tre volte a settimana per prevenire problemi dentali.

Curiosità sul Landseer:

Il Landseer prende il nome dal famoso pittore inglese Sir Edwin Landseer, celebre per i suoi dipinti raffiguranti cani di questa razza. Sir Edwin Landseer immortalò questi cani in numerose opere d’arte durante il XIX secolo, contribuendo a renderli noti in tutto il mondo​.

Nonostante la loro stazza imponente, i Landseer sono cani incredibilmente dolci e affettuosi, tanto da essere impiegati anche come cani da terapia. La loro capacità di rimanere calmi e composti li rende ideali per lavorare con persone che hanno bisogno di un sostegno emotivo.

In passato, il Landseer veniva utilizzato come cane da salvataggio in acqua grazie alla sua incredibile abilità natatoria e alle zampe palmate, che gli consentono di nuotare con grande facilità.
È noto per la sua prontezza nell’aiutare le persone in difficoltà, caratteristica che ha aumentato la sua popolarità come cane da soccorso​.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]