Lagotto Romagnolo

Il Lagotto Romagnolo è una razza canina originaria dell’Italia settentrionale, particolarmente famosa per le sue straordinarie abilità nella caccia al tartufo. Conosciuto per il suo pelo riccio e lanoso, il Lagotto è un cane di media-piccola taglia, robusto e ben proporzionato, perfetto sia come cane da lavoro che come animale da compagnia.

Storicamente, questo cane era utilizzato per il recupero delle anatre, ma con la bonifica delle paludi della Romagna, il suo talento venne riscoperto nella ricerca dei tartufi. Oltre a essere un eccellente cercatore, il Lagotto è un compagno affettuoso, adatto a famiglie e proprietari attivi.

Caratteristiche principali del Lagotto Romagnolo:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Media-piccola
  • Altezza: Maschio: 43-48 cm, Femmina: 41-46 cm​
  • Peso: Maschio: 13-16 kg, Femmina: 11-14 kg
  • Testa: Grande e robusta, occhi rotondi dal giallo al marrone​
  • Mantello: Riccio e lanoso, non perde pelo​
  • Colore del pelo: Bianco, marrone, arancio, con o senza macchie​
  • Temperamento: Dolce, affettuoso, con un forte legame con la famiglia
  • Socializzazione: Lega con altri cani se ben socializzato, riservato con estranei​
  • Aspettativa di vita: 12-15 anni
  • Addestramento: Facile da addestrare, desideroso di compiacere
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, generalmente amichevole
  • Va d’accordo con i gatti: Dipende dalla socializzazione, ma può essere riservato​
  • Adatto per un appartamento: Sì, se sufficientemente esercitato
  • Tendenza ad ingrassare: Moderata, richiede un’alimentazione bilanciata
  • Tendenza a mordere: Bassa, se ben addestrato
  • Tendenza ad abbaiare: Moderata, spesso abbaia per avvisare​
  • Tendenza a scappare: Bassa, ama stare vicino alla famiglia​
  • Adatto come cane da guardia: Sì, protettivo ma non aggressivo​
  • Giocherellone: Sì, ama giocare e scavare

Come nutrire il Lagotto Romagnolo:

L’alimentazione del Lagotto Romagnolo deve essere bilanciata e adatta alle sue caratteristiche energetiche e fisiche. Questa razza, nota per la sua vivacità e la sua attitudine al lavoro, richiede una dieta di qualità, ricca di proteine per supportare il suo fabbisogno quotidiano.

Le crocchette pressate a freddo della linea Croccacoccole sono un’ottima scelta per garantire una dieta naturale e sana. Questo tipo di alimento conserva intatti i nutrienti essenziali grazie al processo di pressatura a freddo, evitando il surriscaldamento tipico dei mangimi industriali.

Una buona dieta per il Lagotto deve includere una base di carne (preferibilmente senza cereali) e un apporto equilibrato di grassi e carboidrati. Poiché questa razza tende ad essere attiva, è importante dosare correttamente le porzioni in base all’età, al peso e al livello di attività fisica del cane, evitando il rischio di sovrappeso.
Per i cuccioli, è consigliato nutrirli più volte al giorno con pasti più piccoli, mentre per gli adulti si possono somministrare due pasti giornalieri.

Assicurarsi sempre che il cane abbia acqua fresca a disposizione e considerare l’uso di snack salutari, come orecchie di manzo essiccate o corna di cervo, per rinforzare l’igiene dentale.

L’aspetto del Lagotto Romagnolo:

Il Lagotto Romagnolo è un cane di media-piccola taglia, con un corpo ben proporzionato e robusto. La sua conformazione generale è quella di un quadrato, con una testa grande e ben definita, occhi tondi che variano dal giallo al marrone, a seconda del colore del mantello.
La particolarità principale di questa razza è il pelo riccio e lanoso, che copre uniformemente tutto il corpo. Questo mantello ricorda quello del barboncino, ma ha un aspetto più rustico, senza troppi fronzoli.

Il Lagotto ha un’andatura energica, caratterizzata da movimenti vivaci e armoniosi.
Nonostante le sue dimensioni contenute, dà l’impressione di essere un cane forte e resistente, adatto a lavori impegnativi, come la ricerca del tartufo o il recupero di selvaggina​. Il suo mantello non è solo decorativo, ma anche funzionale: è impermeabile, il che gli permette di svolgere i compiti in ambienti umidi o fangosi senza problemi​.

Il carattere del Lagotto Romagnolo:

Il Lagotto Romagnolo è un cane noto per il suo carattere dolce e affettuoso, qualità che lo rendono un perfetto cane da compagnia.
Si tratta di una razza estremamente legata alla famiglia, che ama trascorrere del tempo con i suoi padroni, dimostrando una spiccata fedeltà e affetto verso di loro. Questo cane è molto socievole, ma può essere inizialmente riservato con gli estranei; tuttavia, una volta instaurata la fiducia, tende a legarsi facilmente​.

Il Lagotto è anche intelligente e desideroso di compiacere, il che lo rende particolarmente facile da addestrare.
Tuttavia, come molti cani intelligenti, può dimostrarsi testardo e indipendente se non viene gestito correttamente. È importante stabilire una buona relazione con lui, basata sul rispetto e su un’educazione coerente e positiva​.

Dal punto di vista della socializzazione con altri animali, il Lagotto può avere un atteggiamento prudente e selettivo, soprattutto se non è stato socializzato correttamente fin da cucciolo.
In particolare, può essere territoriale con altri cani, ma con una buona socializzazione riesce a convivere bene anche con altri animali domestici​.

La salute del Lagotto Romagnolo:

Il Lagotto Romagnolo è generalmente una razza robusta e longeva, con un’aspettativa di vita che varia tra i 12 e i 15 anni. Tuttavia, come molti cani di razza, è soggetto a una serie di patologie ereditarie che devono essere monitorate con attenzione.
Tra queste, una delle più comuni è la displasia dell’anca, un disturbo articolare che può causare dolori e difficoltà nei movimenti.
Un’altra condizione a cui il Lagotto può essere predisposto è la lussazione della rotula, che può compromettere la stabilità delle ginocchia​.

Una patologia più rara ma grave è la malattia da accumulo lisosomiale, un disturbo genetico che colpisce il sistema nervoso e può portare a gravi scompensi neurologici. Fortunatamente, grazie ai test genetici disponibili, gli allevatori seri sono in grado di evitare la riproduzione di esemplari portatori​.
Alcuni ceppi della razza possono essere soggetti anche all’epilessia giovanile, una malattia genetica che può manifestarsi già nei primi anni di vita. Per questo motivo, è fondamentale scegliere un allevatore che sottoponga i propri cani a test genetici e che fornisca una documentazione completa sulla salute dei genitori.
Per mantenere il Lagotto in buona salute, è importante assicurarsi che riceva regolari controlli veterinari e che segua una dieta equilibrata e adatta alla sua età e attività​.

La cura del pelo del Lagotto Romagnolo:

Il pelo del Lagotto Romagnolo è una delle sue caratteristiche più distintive. Si tratta di un mantello riccio, lanoso e impermeabile, che non subisce la tipica muta stagionale.
Questo aspetto lo rende ideale per chi soffre di allergie legate alla perdita di pelo, ma non significa che sia una razza a bassa manutenzione.
Infatti, il mantello richiede una cura regolare per evitare la formazione di nodi e grovigli.

È consigliato sottoporlo a una toelettatura completa almeno due o tre volte l’anno per mantenere il pelo in buone condizioni​. Inoltre, è importante spazzolare il Lagotto frequentemente per prevenire che il pelo si aggrovigli, soprattutto nelle zone più delicate come il collo, il petto e le zampe.
Nonostante il Lagotto non perda molto pelo, può comunque portare sporco in casa, soprattutto dopo passeggiate o sessioni di gioco all’aperto.
Un altro consiglio è quello di controllare regolarmente le orecchie e gli occhi, poiché il pelo riccio può trattenere detriti e sporco.

Infine, per mantenere il suo aspetto rustico ma ordinato, è importante rivolgersi a un professionista per il taglio del pelo, evitando che diventi troppo lungo e disordinato​.

Curiosità sul Lagotto Romagnolo:

Il Lagotto Romagnolo è una razza ricca di storia e curiosità interessanti.
Originariamente utilizzato come cane da recupero in acqua, con la bonifica delle paludi della Romagna ha trovato una nuova vocazione come cane da tartufo, grazie al suo straordinario fiuto.
È infatti una delle poche razze specializzate in questa attività, preferita ai maiali per la sua maggiore facilità di addestramento e il minor rischio di “mangiarsi” il tartufo​.

Un’altra curiosità è che il Lagotto è uno dei pochi cani che non perde il pelo, rendendolo particolarmente apprezzato da chi soffre di allergie. Tuttavia, il suo mantello richiede cure costanti per evitare che si formino nodi o grovigli​.

Questo cane è anche noto per la sua propensione a scavare. Che si tratti di una buca nel giardino o nella terra alla ricerca di un tartufo, scavare è una delle attività preferite di questa razza. È quindi importante tenere a mente questo istinto naturale, soprattutto per chi vive in una casa con giardino​.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]