Irish Water Spaniel

L’Irish Water Spaniel è una razza canina rara e affascinante, conosciuta per le sue capacità di recupero e il legame unico con l’acqua. Originario dell’Irlanda, questo cane è un incrocio tra diverse antiche razze di spaniel e probabilmente anche altre razze acquatiche, come il Barbet e il Barbone.

Il suo caratteristico mantello riccio e denso è resistente all’acqua, rendendolo un ottimo nuotatore e un compagno ideale per chi vive vicino a corsi d’acqua o apprezza attività all’aperto come il nuoto e l’escursionismo. Oltre alle sue abilità fisiche, l’Irish Water Spaniel è anche noto per il suo carattere affettuoso e giocoso, che lo rende un eccellente cane da compagnia per famiglie attive. Tuttavia, richiede una socializzazione precoce e costante per convivere con altri animali e persone.

Caratteristiche dell’Irish Terrier:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Media
  • Altezza: Maschio: 53-61 cm, Femmina: 51-58 cm
  • Peso: Maschio: 25-30 kg, Femmina: 20-26 kg​
  • Testa: Lunga e proporzionata, con cranio ampio e muso pronunciato
  • Mantello: Denso, riccio e resistente all’acqua, richiede una cura regolare
  • Colore del pelo: Marrone fegato uniforme
  • Temperamento: Giocoso, affettuoso, intelligente
  • Socializzazione: Amichevole ma riservato con gli estranei; richiede socializzazione precoce
  • Aspettativa di vita: 12-13 anni​
  • Addestramento: Facile da addestrare ma sensibile ai toni severi; risponde bene a tecniche di rinforzo positivo
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, è paziente e affettuoso con i bambini​
  • Va d’accordo con i gatti: Può convivere con i gatti se socializzato correttamente da cucciolo​
  • Adatto per un appartamento: Sì, ma richiede molto esercizio fisico
  • Tendenza ad ingrassare: Alta, specialmente senza esercizio regolare
  • Tendenza a mordere: Bassa, soprattutto se ben socializzato
  • Tendenza ad abbaiare: Bassa​
  • Tendenza a scappare: Media, soprattutto in spazi non recintati
  • Adatto come cane da guardia: Sì, è protettivo e ha un abbaio profondo​
  • Giocherellone: Molto alto, ha bisogno di stimolazione fisica e mentale costante​

Come nutrire l’Irish Water Spaniel:

Nutrire un Irish Water Spaniel richiede un’attenzione particolare, soprattutto per prevenire problemi di salute come l’aumento di peso e i disturbi articolari, comuni in questa razza​. Essendo cani molto attivi, necessitano di una dieta bilanciata ricca di proteine per supportare i loro elevati livelli di energia​.

Per mantenere il tuo Irish Water Spaniel in salute, le crocchette pressate a freddo, come quelle della linea CroccaCoccole, sono un’opzione eccellente. Questo tipo di alimentazione preserva meglio i nutrienti e fornisce una dieta naturale e sana per il tuo cane​.
È consigliabile suddividere la porzione giornaliera in due pasti per evitare problemi digestivi e monitorare costantemente il peso del cane, adattando la dieta alla sua attività fisica e all’età​. Non dimenticare di consultare il veterinario per individuare la quantità esatta di cibo e valutare l’eventuale necessità di integratori, soprattutto per le articolazioni.

L’aspetto dell’Irish Water Spaniel:

L’Irish Water Spaniel si distingue per il suo aspetto unico e accattivante, che lo rende immediatamente riconoscibile.
Questo cane di taglia media ha un mantello riccio e denso, che è idrorepellente, permettendogli di eccellere nelle attività acquatiche​.
La sua testa è lunga e ben proporzionata, con orecchie pendenti ricoperte da lunghi riccioli, che gli conferiscono un’aria elegante ma funzionale​.
Gli occhi, di solito di colore ambrato scuro, trasmettono un’espressione intelligente e curiosa.

Il mantello del cane è generalmente di colore marrone fegato e richiede cure regolari per mantenere la sua consistenza riccia e morbida. Il pelo della coda, soprannominata “rat-tail” (coda di topo), è liscio alla base e riccio solo sul corpo.
Questo aspetto, insieme alla sua postura sicura e al portamento fiero, rende l’Irish Water Spaniel un cane dall’aspetto distintivo e dal fascino inconfondibile.

Il carattere dell’Irish Water Spaniel:

L’Irish Water Spaniel è noto per il suo carattere vivace e affettuoso, rendendolo un compagno ideale per le famiglie attive.
È un cane estremamente intelligente, desideroso di compiacere e in grado di apprendere velocemente, ma ha bisogno di essere tenuto mentalmente e fisicamente stimolato per evitare la noia. 

Questi cani sono giocosi e giocherelloni, ma possono essere un po’ riservati con gli estranei se non sono stati socializzati correttamente fin da cuccioli.
Pur essendo un cane molto affettuoso con la sua famiglia, può mostrare un’indole protettiva, rendendolo un ottimo cane da guardia.
Tuttavia, non è naturalmente aggressivo e preferisce avvertire piuttosto che attaccare.
Il loro lato indipendente richiede un addestramento paziente e costante, che deve essere fatto con rinforzi positivi, poiché sono sensibili ai toni severi​.

La salute dell’Irish Water Spaniel:

L’Irish Water Spaniel è generalmente una razza sana, ma può essere predisposto a una serie di problemi ereditari. Uno dei problemi più comuni è la displasia dell’anca e del gomito, che può causare dolore e zoppia a seconda della gravità​.

Altri problemi includono le malattie oculari come le cataratte o la distichiasi, una condizione in cui le ciglia crescono in modo anomalo causando irritazione agli occhi. Un altro problema comune è l’ipotiroidismo, che può manifestarsi con sintomi come aumento di peso, letargia e perdita di pelo.

Inoltre, alcuni esemplari possono soffrire di epilessia, che solitamente si manifesta con crisi tra i 6 mesi e i 5 anni di età​. Nonostante queste potenziali problematiche, l’Irish Water Spaniel ha un’aspettativa di vita compresa tra i 12 e i 13 anni, e con cure veterinarie regolari e una dieta adeguata, molti di questi problemi possono essere gestiti o prevenuti​.

La cura del pelo dell’Irish Water Spaniel:

Il mantello dell’Irish Water Spaniel è una delle sue caratteristiche più distintive, composto da riccioli fitti e idrorepellenti che lo proteggono nelle attività acquatiche​. Per mantenere la salute e la bellezza del suo pelo, è essenziale una routine di grooming regolare.
Il cane deve essere spazzolato almeno una volta a settimana per prevenire la formazione di nodi e rimuovere lo sporco accumulato​.

Inoltre, è consigliabile effettuare un taglio ogni 6-8 settimane per mantenere il pelo in ordine e facilitare la gestione.
L’uso di forbici per accorciare il pelo nelle zone più delicate, come il viso e le zampe, è particolarmente utile. Il bagno può essere fatto ogni 1-2 mesi, o quando il cane risulta particolarmente sporco, ma attenzione a non lavarlo troppo frequentemente per evitare di seccare la pelle​.

La cura delle orecchie è fondamentale, poiché le orecchie lunghe dell’Irish Water Spaniel tendono a trattenere umidità, aumentando il rischio di infezioni​.
Pulire regolarmente le orecchie e asciugarle bene dopo ogni bagno o nuotata può prevenire questi problemi.

Curiosità sull’Irish Water Spaniel:

L’Irish Water Spaniel è una delle razze di spaniel più antiche e meno conosciute, con una storia affascinante e caratteristiche uniche.
Questo cane, spesso chiamato il “clown” del mondo canino per la sua natura giocosa e il suo aspetto buffo, è anche un eccellente nuotatore grazie al suo mantello idrorepellente e alla sua coda soprannominata “rat-tail”, liscia alla base e riccia sulla parte superiore​.

Un altro aspetto interessante è che l’Irish Water Spaniel è ipoallergenico, rendendolo una scelta ideale per le persone allergiche al pelo di cane, poiché perde pochissimo pelo​.
Inoltre, nonostante il loro aspetto esotico, questa razza è stata una delle prime ad essere registrata dall’American Kennel Club nel 1878​.

Infine, l’Irish Water Spaniel è una razza rara, spesso difficile da trovare anche nei rifugi o tramite allevatori, e il suo prezzo può variare da 1.500 a 1.800 dollari​.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]