Caratteristiche dell’Irish Soft Coated Wheaten Terrier:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Media
- Altezza: Maschi: 46-48 cm, Femmine: 43-46 cm
- Peso: Maschi: 17-18 kg, Femmine: 14-16 kg
- Testa: Larga con muso quadrato e barba sotto il mento
- Mantello: Morbido, setoso, ondulato, a crescita continua
- Colore del pelo: Colore grano (wheaten), che emerge solo con la maturità
- Temperamento: Vivace, coraggioso, affettuoso, amichevole
- Socializzazione: Buono con bambini, animali se socializzato da cucciolo
- Aspettativa di vita: 12-14 anni
- Addestramento: Intelligente ma testardo, richiede coerenza e positività
- Va d’accordo con i bambini: Sì, ottimo compagno per famiglie
- Va d’accordo con i gatti: Solo se introdotto da cucciolo; ha forte istinto predatorio
- Adatto per un appartamento: Sì, se riceve esercizio regolare
- Tendenza ad ingrassare: Moderata, bisogna fare attenzione alla dieta
- Tendenza a mordere: Bassa, ma può essere giocoso con la bocca
- Tendenza ad abbaiare: Media, abbaia per avvertire ma non è aggressivo
- Tendenza a scappare: Alta, forte istinto di caccia e curiosità
- Adatto come cane da guardia: Buono per avvisare, ma non come cane da guardia
- Giocherellone: Molto, ha bisogno di molto esercizio
Alimentazione dell’Irish Soft Coated Wheaten Terrier:
L’alimentazione dell’Irish Soft Coated Wheaten Terrier è fondamentale per mantenere il cane in salute e prevenire problemi genetici, come la nefrite da perdita di proteine (PLN) o l’enteropatia da perdita di proteine (PLE), due condizioni a cui questa razza è particolarmente predisposta.
È consigliabile scegliere crocchette di alta qualità, preferibilmente pressate a freddo, come quelle della linea CroccaCoccole, che offrono un’alternativa naturale e nutrizionalmente bilanciata per cani con esigenze specifiche.
Il Wheaten Terrier dovrebbe essere alimentato con porzioni misurate, distribuite in due pasti giornalieri, per evitare il sovrappeso e supportare una digestione ottimale. Gli alimenti devono essere ricchi di proteine, senza però eccedere, e con pochi carboidrati.
Alimenti freschi e ricchi di fibre come frutta e verdura possono essere integrati, ma sempre sotto controllo veterinario.
Attenzione a non esagerare con i premi e le delizie extra per evitare sovrappeso e possibili allergie alimentari, a cui alcuni esemplari sono sensibili.
Aspetto dell’Irish Soft Coated Wheaten Terrier:
L’Irish Soft Coated Wheaten Terrier si distingue per il suo aspetto caratteristico e affascinante. È un cane di taglia media, con una struttura muscolosa e compatta. La sua testa è larga e ben proporzionata al corpo, con un muso quadrato su cui spicca la barba, un tratto distintivo della razza.
Il mantello è senza dubbio la sua caratteristica più riconoscibile: setoso, ondulato e di lunghezza media, di un tipico colore grano (wheaten). A differenza di molte altre razze, i cuccioli nascono con un pelo più scuro che schiarisce gradualmente nel corso del tempo fino a raggiungere il classico colore grano maturo.
Gli occhi sono di forma a mandorla e di media grandezza, con un’espressione vivace e attenta, mentre le orecchie sono semi-erette, che cadono leggermente verso il basso.
La coda, in alcuni Paesi, veniva tradizionalmente tagliata, anche se oggi questa pratica è meno comune.
Nonostante il pelo non perda molto, richiede cure regolari per evitare la formazione di nodi. Il mantello, infatti, tende a diventare opaco e a intrecciarsi se non viene spazzolato quotidianamente.
Carattere dell’Irish Soft Coated Wheaten Terrier:
Il carattere dell’Irish Soft Coated Wheaten Terrier è un perfetto equilibrio tra vivacità e affettuosità. Questo cane è conosciuto per la sua personalità gioiosa e giocosa, caratteristiche che lo rendono un compagno perfetto per famiglie attive.
È un cane molto sociale, che ama stare a stretto contatto con la sua famiglia e si lega facilmente a tutti i membri. Nonostante la sua indole dolce, il Wheaten è ancora un terrier, e come tale può mostrare un po’ di testardaggine. Per questo motivo, è fondamentale un addestramento coerente e positivo fin dalla tenera età.
La socializzazione precoce è cruciale per prevenire comportamenti indesiderati, specialmente con altri animali, visto il forte istinto predatorio che potrebbe manifestarsi in mancanza di una corretta educazione.
Con i bambini, il Wheaten è generalmente molto tollerante e paziente, rendendolo un ottimo cane di famiglia. Tuttavia, a causa della sua energia inesauribile, è importante fornirgli ampie occasioni per giocare e sfogarsi, altrimenti potrebbe diventare irrequieto.
Salute dell’Irish Soft Coated Wheaten Terrier:
L’Irish Soft Coated Wheaten Terrier è generalmente una razza robusta, ma come tutti i cani, può essere soggetto a determinate condizioni ereditarie.
Tra i principali problemi di salute a cui il Wheaten è predisposto, vi sono la nefrite da perdita di proteine (PLN) e l’enteropatia da perdita di proteine (PLE), due malattie che colpiscono rispettivamente i reni e l’apparato gastrointestinale. Queste condizioni possono essere gravi, ma con diagnosi precoce possono essere gestite.
Inoltre, il Wheaten può essere affetto da altre patologie ereditarie come la displasia dell’anca, l’Addison, e la dermatite atopica, una malattia cutanea legata ad allergie alimentari o ambientali.
È importante sottoporre il cane a test genetici preventivi e mantenere una stretta collaborazione con il veterinario per monitorare la sua salute.
Un altro punto cruciale è la salute dentale, per cui è consigliata la pulizia regolare dei denti, e il controllo periodico delle orecchie per evitare infezioni.
Cura del pelo dell’Irish Soft Coated Wheaten Terrier:
Il mantello dell’Irish Soft Coated Wheaten Terrier è uno degli aspetti più distintivi della razza. Il pelo è morbido, ondulato e setoso, ma richiede una cura costante per mantenere il suo splendore naturale. Nonostante il Wheaten non perda molto pelo, questo tende ad annodarsi facilmente se non viene spazzolato quotidianamente.
Utilizzare una spazzola a denti larghi o un pettine apposito per evitare nodi è essenziale.
È consigliabile fare il bagno al cane almeno una volta al mese, per mantenere il pelo pulito e luminoso. Dopo il bagno, è importante asciugare e spazzolare accuratamente il mantello per evitare che si formino grovigli.
Durante la fase di crescita, che va dai 6 ai 24 mesi, il pelo passa da quello da cucciolo a quello adulto, e durante questo periodo, la manutenzione potrebbe richiedere ancora più attenzione.
Infine, la toelettatura regolare, che include anche il taglio del pelo ogni 6-8 settimane, è cruciale per evitare che il mantello cresca troppo lungo e difficile da gestire.
Curiosità sull’Irish Soft Coated Wheaten Terrier:
L’Irish Soft Coated Wheaten Terrier è una razza piena di sorprese, non solo per il suo carattere vivace ma anche per alcuni fatti interessanti.
In Irlanda, questa razza veniva spesso chiamata il “cane lupo del povero”, per via delle sue molteplici capacità come cane da lavoro, pur rimanendo accessibile alle classi sociali più basse.
Una delle sue caratteristiche più adorabili è la famosa “Wheaten Greetin'”, un saluto entusiasta che coinvolge salti e leccate sul viso delle persone, un modo particolarmente affettuoso che questi cani utilizzano per dimostrare la loro gioia nel vedere i loro padroni o amici.
Infine, nonostante la sua natura affettuosa e giocosa, il Wheaten Terrier conserva un forte istinto di caccia.
Originariamente allevato per la caccia ai parassiti, è ancora incline a inseguire piccoli animali se non ben addestrato.