Caratteristiche principali del Galgo Spagnolo:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Media
- Altezza: Maschi: 62-70 cm, Femmine: 60-68 cm
- Peso: Maschi: 25-30 kg, Femmine: 20-25 kg
- Testa: Lunga, stretta, con muso sottile
- Mantello: Corto, fine, liscio
- Colore del pelo: Tutti i colori ammessi, dal nero al fulvo-tigrato
- Temperamento: Docile, riservato, affettuoso col padrone
- Socializzazione: Riservato con estranei, si lega molto al proprietario
- Aspettativa di vita: 12-15 anni
- Addestramento: Richiede approccio gentile e coerente
- Va d’accordo con i bambini: Sì, con una buona socializzazione
- Va d’accordo con i gatti: Tendenza a inseguire prede, attenzione necessaria
- Adatto per un appartamento: Sì, ma necessita di esercizio fisico regolare
- Tendenza ad ingrassare: Bassa
- Tendenza a mordere: Bassa
- Tendenza ad abbaiare: Bassa
- Tendenza a scappare: Media, per istinto di caccia
- Adatto come cane da guardia: No
- Giocherellone: Moderato
Alimentazione del Galgo spagnolo:
Il Galgo Spagnolo è una razza dal metabolismo veloce, quindi è importante fornire un’alimentazione bilanciata che soddisfi le sue esigenze energetiche, specialmente considerando il suo passato da cane da caccia e la sua attività fisica. La dieta di un Galgo dovrebbe basarsi su proteine di qualità e carboidrati facilmente digeribili, ma è altrettanto importante che sia priva di alimenti troppo ricchi di grassi.
Una scelta consigliata per mantenere la salute di questi cani è l’uso di cibo per cani pressate a freddo, come quelle della linea CroccaCoccole, che preservano meglio i nutrienti essenziali rispetto alle crocchette tradizionali. Le crocchette pressate a freddo, infatti, mantengono un profilo nutrizionale ottimale, ideale per garantire al tuo cane la giusta dose di energia senza sovraccaricare il sistema digestivo.
Inoltre, per evitare problemi come la torsione gastrica, che può colpire i levrieri, è consigliabile dividere i pasti in più porzioni giornaliere e non farli correre subito dopo aver mangiato. L’idratazione è altrettanto fondamentale, soprattutto durante le giornate più calde o dopo le sessioni di corsa.
Aspetto del Galgo spagnolo:
Il Galgo Spagnolo è noto per il suo aspetto elegante e slanciato, tipico dei levrieri. La sua struttura fisica è studiata per la velocità e la resistenza: corpo lungo e snello, zampe forti e sottili, con una muscolatura asciutta. La testa è stretta e allungata, con un muso altrettanto sottile e occhi a mandorla che esprimono un’aria spesso riservata e malinconica. Le orecchie, di media grandezza, sono portate a rosa, cioè ripiegate all’indietro in condizioni di riposo.
La coda è lunga e a forma di sciabola, portata bassa e curvata verso l’interno, contribuendo alla tipicità estetica di questa razza. Il mantello è corto, fine e liscio, ma esiste anche una varietà a pelo ruvido, seppur più rara. Il colore del pelo può variare moltissimo, con tinte che vanno dal nero, al bianco, al fulvo-tigrato.
Questo levriero è un vero esempio di armonia fisica, grazie alla combinazione di leggerezza e potenza che lo rende un corridore straordinario.
Carattere del Galgo spagnolo:
Il Galgo Spagnolo ha un carattere molto riservato, ma allo stesso tempo estremamente affettuoso con il proprio padrone. Nonostante il suo passato da cacciatore e corridore, è un cane tranquillo e docile, che si adatta facilmente alla vita familiare, diventando un compagno fedele e discreto. Con gli estranei tende ad essere più schivo e cauto, mantenendo un atteggiamento prudente, ma mai aggressivo.
Questo levriero è noto per la sua pazienza e per il grande legame che sviluppa con il suo proprietario. Anche se può sembrare un cane calmo in casa, all’aperto mostra tutta la sua energia e il suo istinto di caccia, rendendo essenziale tenerlo sotto controllo, specialmente in aree non recintate.
È importante offrire al Galgo spazi per correre e sfogare il suo bisogno naturale di movimento, poiché nonostante sia tranquillo a casa, necessita di attività fisica regolare.
Salute del Galgo spagnolo:
Il Galgo Spagnolo è generalmente un cane sano e resistente, con una vita media che si aggira tra i 12 e i 15 anni. Tuttavia, come tutti i levrieri, può essere soggetto a determinati problemi di salute, tra cui la torsione gastrica, una condizione pericolosa che può colpire i cani dal torace profondo. Per prevenirla, è consigliato somministrare piccoli pasti più volte al giorno e evitare attività fisica intensa subito dopo il pasto.
Un altro punto delicato per il Galgo è la sua suscettibilità ai colpi di calore, data la sua scarsa tolleranza alle temperature elevate. È fondamentale garantire che abbia sempre accesso a zone fresche e ombreggiate e che sia ben idratato, specialmente durante le giornate calde.
Infine, è importante ricordare che alcuni Galgo possono essere esposti al rischio di leishmaniosi, una malattia trasmessa dalla puntura di insetti infetti, per la quale è bene prendere precauzioni, soprattutto nelle regioni endemiche.
Cura del pelo del Galgo spagnolo:
Il Galgo Spagnolo ha un mantello corto e sottile che richiede poche attenzioni dal punto di vista della toelettatura. Una spazzolatura settimanale con una spazzola morbida è sufficiente per mantenere il pelo lucido e rimuovere eventuali peli morti. Grazie alla sua pelliccia liscia, non ha una tendenza particolare a sviluppare nodi o grovigli, quindi la manutenzione del mantello è semplice e poco impegnativa.
Tuttavia, è importante prestare attenzione alla cura delle orecchie, che devono essere controllate regolarmente per prevenire infezioni, e al taglio delle unghie, che possono crescere rapidamente, soprattutto se il cane non corre frequentemente su superfici dure.
Anche se il pelo del Galgo è facile da gestire, è importante ricordare che la sua cute delicata e il mantello sottile lo rendono sensibile alle basse temperature. Durante i mesi più freddi, è consigliabile proteggerlo con un cappottino, specialmente nelle passeggiate all’aperto.
Curiosità sul Galgo spagnolo:
Il Galgo Spagnolo è una razza con una storia lunga e affascinante, piena di curiosità e aneddoti. Ecco alcune delle più interessanti:
- Il nome “Galgo” deriva dal latino “Canis Gallicus”, che significa cane celtico, sottolineando l’antica origine di questa razza, introdotta in Spagna dai Celti o dai Romani.
- Anche se nato come cane da caccia, negli ultimi decenni il Galgo è diventato un simbolo di lotta contro i maltrattamenti degli animali in Spagna. Ogni anno molti Galgo vengono salvati da organizzazioni di volontari che li sottraggono a un triste destino legato alle corse o alla caccia.
- Questo levriero può raggiungere velocità impressionanti, fino a 60-70 km/h, rendendolo uno dei cani più veloci al mondo, simile al Greyhound.
- Nonostante le sue prestazioni da atleta, il Galgo ha una natura tranquilla e ama trascorrere la maggior parte del tempo rilassato, dimostrando di essere un cane molto adattabile alla vita in appartamento, a patto che abbia l’opportunità di sfogarsi con regolari corse all’aperto.
- Una caratteristica unica del Galgo è la sua capacità di conservare energia, un retaggio del suo ruolo storico come cacciatore di lunga distanza.