Fox Terrier a pelo ruvido

Il Fox Terrier a pelo ruvido è una razza di cane originaria del Regno Unito, selezionata per la caccia alla volpe. La sua caratteristica principale è il pelo fitto e ruvido, che lo protegge dalle intemperie e dalle ferite durante la caccia. È un cane di taglia medio-piccola, con un’altezza massima di circa 39 cm e un peso che può variare tra i 7 e gli 8,5 kg.

La razza è nota per il suo carattere vivace e giocherellone, ma richiede una gestione attenta poiché tende a essere molto indipendente e testarda. Tuttavia, con la giusta socializzazione e addestramento, diventa un ottimo cane da compagnia e da guardia.

Caratteristiche principali del Fox Terrier a pelo ruvido:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Medio-piccola
  • Altezza: 35-39 cm al garrese
  • Peso: 7-8,5 kg
  • Testa: Cranio piatto, mento con barba caratteristica, muso affusolato verso il tartufo nero
  • Mantello: Pelo fitto, duro e ruvido, lunghezza variabile tra i 2 e i 4 cm
  • Colore del pelo: Bianco predominante con macchie nere, fulve, o entrambe
  • Temperamento: Vivace, indipendente, giocherellone, ma anche testardo
  • Socializzazione: Necessaria fin da cucciolo, può essere riservato con estranei e problematico con altri animali
  • Aspettativa di vita: 12-15 anni
  • Addestramento: Richiede metodi positivi e pazienti, consigliato il supporto di un educatore
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, specialmente con bambini non troppo piccoli, ma occorre stabilire regole per il rispetto reciproco
  • Va d’accordo con i gatti: Non molto compatibile, tende a inseguire prede se non socializzato correttamente
  • Adatto per un appartamento: Sì, ma ha bisogno di esercizio quotidiano
  • Tendenza ad ingrassare: Tende a essere goloso, quindi occorre un controllo della dieta
  • Tendenza a mordere: Potrebbe mordere se infastidito o minacciato
  • Tendenza ad abbaiare: Abbastanza alta, specialmente in situazioni di guardia
  • Tendenza a scappare: Medio-alta, se annoiato o non sufficientemente stimolato
  • Adatto come cane da guardia: Sì, è vigile e coraggioso
  • Giocherellone: Molto, anche da adulto

Come nutrire un Fox Terrier a pelo ruvido:

Il Fox Terrier a pelo ruvido è un cane molto attivo, e per mantenere il suo stato di salute ottimale è importante fornire una dieta ben bilanciata. Questo cane tende ad essere goloso, quindi è fondamentale prestare attenzione alla quantità di cibo e alle porzioni. Un’alimentazione sbilanciata può portare facilmente all’aumento di peso, che è un rischio comune nella razza.

Un’ottima scelta per il Fox Terrier è rappresentata dalle crocchette pressate a freddo, che mantengono intatti i nutrienti senza subire processi di cottura ad alte temperature. Un’opzione ideale potrebbe essere la linea Croccacoccole, specializzata in crocchette pressate a freddo, che aiutano a preservare i nutrienti naturali degli ingredienti, migliorando la salute generale del cane.

Assicurati di somministrare una dieta che includa un giusto equilibrio tra proteine, grassi e carboidrati. Le proteine, soprattutto di origine animale, sono fondamentali per sostenere i muscoli di questo cane estremamente attivo, mentre i grassi forniscono l’energia di cui ha bisogno per mantenere la sua vivacità. Verdure e fibre devono essere incluse per garantire una corretta digestione.
Inoltre, è buona pratica suddividere i pasti giornalieri in due porzioni per evitare problemi digestivi e aiutare il cane a mantenere un peso forma ideale.

Aspetto del Fox Terrier a pelo ruvido:

Il Fox Terrier a pelo ruvido ha un aspetto distintivo che lo rende subito riconoscibile. La sua testa è allungata, con il cranio piatto e il muso affusolato verso il tartufo nero, che dona al cane un’aria astuta e intelligente. Una delle caratteristiche principali di questa razza è il mento ricoperto da una barba crespa, che sottolinea il suo look ruvido e vigoroso​.

Gli occhi del Fox Terrier sono rotondi e scuri, conferendo al cane un’espressione vivace e curiosa. Le orecchie sono piccole, a forma di V, e si piegano in avanti verso le guance, mantenendo un’aria sempre vigile. La struttura fisica del Fox Terrier è compatta e muscolosa, con un dorso dritto e robusto. È un cane agile e atletico, creato per muoversi con rapidità ed energia.

Il pelo fitto e ruvido è una delle caratteristiche più distintive di questa razza. La lunghezza del pelo può variare da due a quattro centimetri, con una particolare densità nelle zone del dorso e delle zampe. Il colore predominante è il bianco, spesso accompagnato da macchie nere, fulve o una combinazione di entrambe.

Carattere del Fox Terrier a pelo ruvido:

Il Fox Terrier a pelo ruvido è famoso per il suo carattere energico e vivace. È un cane estremamente attivo, sempre in movimento, che ha bisogno di stimolazione fisica e mentale costante. Non è raro vederlo scavare buche in giardino o inseguire piccoli animali, un comportamento ereditato dal suo passato di cacciatore di volpi. Questo rende fondamentale garantirgli lunghe passeggiate quotidiane e attività che lo tengano occupato, come giochi di agilità e sport canini​.

Anche se è indipendente e può sembrare testardo, il Fox Terrier sviluppa un forte legame con la sua famiglia e ama essere coinvolto nelle attività quotidiane.
È un cane affettuoso, ma ha bisogno di essere educato fin da cucciolo per imparare a convivere in armonia con le persone e gli altri animali. La socializzazione precoce è cruciale per evitare che diventi riservato o dominante​.

Questo terrier è anche conosciuto per la sua natura giocherellona, che conserva fino in età adulta. Tuttavia, la sua energia può risultare eccessiva per chi non è abituato a gestire cani così dinamici.
Inoltre, tende ad abbaiare frequentemente, caratteristica che lo rende un buon cane da guardia, ma può essere problematica in ambienti molto tranquilli.

Salute del Fox Terrier a pelo ruvido:

Il Fox Terrier a pelo ruvido è generalmente un cane robusto e longevo, con un’aspettativa di vita compresa tra i 12 e i 15 anni. Tuttavia, come ogni razza, può essere soggetto a determinate problematiche di salute. Tra le malattie più comuni si riscontrano problemi ortopedici, come la lussazione della rotula, e condizioni oculari come la cataratta e l’atrofia progressiva della retina​.

Un altro aspetto da monitorare è la tendenza all’obesità. Il Fox Terrier è molto attivo, ma se non riceve abbastanza esercizio fisico e la sua dieta non è ben bilanciata, può facilmente ingrassare, il che comporta ulteriori rischi per la salute, come problemi articolari o cardiaci​.

Inoltre, la sua energia inesauribile richiede non solo attività fisica regolare ma anche stimolazione mentale, altrimenti il cane può sviluppare comportamenti distruttivi a causa della noia. In generale, visite veterinarie regolari e una buona cura preventiva aiutano a mantenere il Fox Terrier in buona salute.

Cura del pelo del Fox Terrier a pelo ruvido:

Il Fox Terrier a pelo ruvido ha un mantello distintivo che richiede cure regolari per mantenerlo sano e in ordine. Il pelo di questa razza è fitto, duro e ruvido, ideale per proteggerlo durante le attività all’aperto. Tuttavia, a differenza di altre razze, il Fox Terrier non perde molto pelo, ma necessita di essere spazzolato almeno due o tre volte alla settimana per evitare la formazione di nodi e per rimuovere il pelo morto.

Per mantenere la texture ruvida e il colore brillante del mantello, è consigliato un processo di stripping periodico. Questa tecnica, che consiste nella rimozione del pelo vecchio a mano o con appositi strumenti, aiuta a preservare le caratteristiche del pelo senza rovinarlo. Se il cane partecipa a mostre canine, la cura del mantello diventa ancora più complessa e richiede l’intervento di un toelettatore professionista​.

In generale, non è necessario fare il bagno al Fox Terrier troppo frequentemente, poiché un lavaggio eccessivo può alterare la consistenza del pelo. Si raccomanda di lavarlo solo quando è sporco o maleodorante, utilizzando shampoo specifici per cani a pelo ruvido.

Curiosità sul Fox Terrier a pelo ruvido:

Il Fox Terrier a pelo ruvido è una razza ricca di storia e particolarità. Questo cane è stato selezionato nel Regno Unito per la caccia alla volpe, da cui deriva il suo nome. In passato, veniva impiegato anche per cacciare piccoli mammiferi e cinghiali, grazie alla sua incredibile agilità e coraggio​.

Un tratto curioso del Fox Terrier è che, nonostante la sua piccola taglia, è un cane molto coraggioso e non si tira indietro di fronte a sfide anche con prede più grandi. La sua intelligenza e il suo istinto naturale lo rendono anche un ottimo cane da guardia. È molto protettivo nei confronti della sua famiglia e tende ad abbaiare frequentemente per avvisare della presenza di estranei​.

Un’altra curiosità è che questa razza è molto popolare nelle mostre canine. Il Fox Terrier a pelo ruvido ha vinto il prestigioso concorso Best in Show al Westminster Kennel Club Dog Show più volte di qualsiasi altra razza, a testimonianza della sua bellezza e della sua perfetta conformazione fisica​.

Infine, il suo caratteristico mantello ruvido e fitto non è solo estetico, ma ha una funzione protettiva, specialmente durante le battute di caccia, in cui lo difendeva dai rovi e dalle intemperie.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]