Caratteristiche principali del Fox Terrier a pelo liscio:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Piccola
- Altezza: Circa 35-39 cm
- Peso: Maschi: 7,5-8 kg; Femmine: 7-7,5 kg
- Testa: Allungata, con cranio piatto e stretto, stop moderato e tartufo nero
- Mantello: Liscio, corto, denso e molto aderente al corpo
- Colore del pelo: Bianco unicolore o con macchie nere e/o focate
- Temperamento: Coraggioso, affettuoso, giocherellone, sicuro di sé, vivace
- Socializzazione: Va d’accordo con i bambini, più diffidente con estranei e altri cani se non ben socializzato
- Aspettativa di vita: 12-15 anni
- Addestramento: Richiede un addestramento fermo e precoce, non adatto a principianti
- Va d’accordo con i bambini: Sì, è un ottimo compagno di giochi
- Va d’accordo con i gatti: Possibile con una corretta socializzazione, ma il suo istinto predatorio può prevalere
- Adatto per un appartamento: Sì, ma ha bisogno di molto esercizio
- Tendenza ad ingrassare: Media, può ingrassare senza adeguato movimento
- Tendenza a mordere: Media, soprattutto se non ben addestrato
- Tendenza ad abbaiare: Elevata, è un cane loquace e territoriale
- Tendenza a scappare: Alta, segue l’istinto di caccia se non controllato
- Adatto come cane da guardia: Sì, è molto protettivo e attento
- Giocherellone: Sì, è un cane molto attivo e sempre pronto al gioco
Come nutrire il Fox Terrier a pelo liscio:
Per mantenere il Fox Terrier a pelo liscio in perfetta salute, è importante offrirgli una dieta bilanciata e di alta qualità.
Questo cane, energico e attivo, richiede una nutrizione che supporti la sua attività fisica e mantenga il suo pelo corto e liscio brillante e sano. La sua alimentazione può variare tra cibo secco e cibo umido, ma è fondamentale scegliere alimenti privi di additivi artificiali e con ingredienti naturali.
Una valida opzione sono le crocchette pressate a freddo, come quelle della linea Croccacoccole, che mantengono intatti i nutrienti essenziali e sono facilmente digeribili. Queste crocchette sono particolarmente adatte per cani attivi come il Fox Terrier, poiché forniscono un apporto energetico costante senza appesantire l’organismo. Si consiglia di somministrare circa 200-250 grammi di cibo al giorno, suddivisi in due pasti, variando tra proteine di alta qualità (carne), carboidrati (riso o patate) e verdure cotte per garantire un equilibrio nutrizionale completo.
Infine, è importante controllare regolarmente il peso del cane, in quanto questa razza ha una tendenza media ad ingrassare se non viene adeguatamente esercitata.
Aspetto del Fox Terrier a pelo liscio:
Il Fox Terrier a pelo liscio è un cane di piccola taglia, molto apprezzato per la sua eleganza e proporzioni perfette. Il suo corpo è compatto e muscoloso, con un dorso corto e dritto. La testa, leggermente allungata, presenta un cranio piatto e stretto, con orecchie a forma di V portate in avanti. Gli occhi sono piccoli, scuri e molto espressivi, contribuendo a dare al cane un’aria attenta e vivace.
Il pelo è una delle caratteristiche principali che distingue questa razza. È corto, liscio e aderente al corpo, molto resistente e facile da gestire rispetto alla variante a pelo ruvido. La coda, che può essere tagliata in alcuni esemplari, è portata alta e dona un aspetto fiero al cane. Il colore del mantello può variare dal bianco unicolore al bianco con macchie nere o focate, che creano un contrasto molto elegante e distintivo.
Carattere del Fox Terrier a pelo liscio:
Il Fox Terrier a pelo liscio è un cane dal carattere vivace e sicuro di sé, con un’energia che sembra inesauribile. La sua personalità è dominata da una forte determinazione, curiosità e spirito d’avventura, tratti che derivano dalle sue origini di cane da caccia. È noto per essere affettuoso e leale con la sua famiglia, ma può mostrarsi riservato e diffidente nei confronti degli estranei, motivo per cui può anche svolgere il ruolo di cane da guardia.
Questo terrier è un cane estremamente giocherellone, perfetto per le famiglie con bambini, poiché ama interagire e partecipare a giochi attivi. Tuttavia, il suo temperamento fiero e a volte testardo richiede un padrone esperto, capace di impostare un’educazione coerente fin da cucciolo. Ha bisogno di stimoli mentali e fisici costanti per evitare che diventi frustrato o distruttivo.
L’istinto di caccia rimane forte, per cui può avere difficoltà a convivere con piccoli animali come gatti, a meno che non sia socializzato correttamente fin dai primi mesi di vita. In generale, è un cane che richiede tempo e attenzione, ma che ripaga con affetto, allegria e grande vitalità.
Salute del Fox Terrier a pelo liscio:
Il Fox Terrier a pelo liscio è generalmente una razza robusta e longeva, con un’aspettativa di vita che va dai 12 ai 15 anni.
Tuttavia, come molte altre razze, può essere soggetto a specifiche condizioni di salute. Tra le problematiche più comuni troviamo le malattie della pelle, come dermatiti ed eczemi, spesso causate da allergie o sensibilità alimentari. Anche i problemi dentali, come il sovrannumero di denti, possono verificarsi in questa razza, rendendo necessarie cure regolari e una buona igiene orale.
È inoltre importante prestare attenzione alla displasia dell’anca e alle lussazioni della rotula, problemi articolari che possono manifestarsi con l’età, soprattutto in cani non sufficientemente esercitati o sovrappeso. Un monitoraggio regolare da parte del veterinario e una dieta equilibrata sono fondamentali per prevenire sovrappeso e mantenere il cane in salute.
Infine, data la loro predisposizione genetica, è consigliato sottoporre il Fox Terrier a screening preventivi per evitare malattie ereditarie. In generale, con le giuste cure, il Fox Terrier può vivere una vita lunga e felice.
Cura del pelo del Fox Terrier a pelo liscio:
Il Fox Terrier a pelo liscio ha un mantello corto e resistente, che lo rende facile da curare rispetto ad altre razze. A differenza del Fox Terrier a pelo ruvido, che richiede una toelettatura più impegnativa, il mantello liscio può essere gestito con una semplice spazzolatura settimanale. Utilizzare una spazzola morbida o un guanto di gomma può aiutare a rimuovere i peli morti e mantenere il pelo lucido.
Essendo una razza molto attiva, è importante monitorare la pulizia del cane, soprattutto dopo le passeggiate all’aperto. Sebbene il Fox Terrier non sia soggetto a perdite di pelo eccessive, un bagno occasionale con prodotti specifici per cani aiuterà a mantenere il suo mantello in condizioni ottimali.
La cura del pelo include anche l’attenzione alla pelle, in quanto questa razza può essere soggetta a irritazioni cutanee o dermatiti. Un’alimentazione equilibrata e controllata, unita a una corretta idratazione, contribuirà a mantenere sia il pelo che la pelle del cane in perfetta salute.
Curiosità sul Fox Terrier a pelo liscio:
Il Fox Terrier a pelo liscio ha una lunga storia, originaria della Gran Bretagna, dove veniva allevato per la caccia alla volpe. Questo tratto si riflette ancora oggi nel suo carattere energico e intrepido. Nonostante le sue piccole dimensioni, è un cane dotato di una grande determinazione e resistenza, tanto da essere considerato uno dei cani più atletici e versatili.
Una curiosità interessante è che il Fox Terrier a pelo liscio è stato uno dei primi cani a essere esposti nelle mostre canine in Inghilterra nel XIX secolo. Grazie alla sua eleganza e struttura proporzionata, è divenuto rapidamente un favorito tra i giudici.
Un altro fatto poco noto riguarda il suo ruolo nel cinema. Il Fox Terrier a pelo liscio è diventato famoso grazie al personaggio di Asta, il cane detective che accompagna la coppia protagonista nei film della serie “L’uomo ombra” negli anni ’30 e ’40.Infine, nonostante sia un cane molto amato, il Fox Terrier a pelo liscio è oggi una delle razze più rare, il che lo rende ancora più speciale e apprezzato tra gli appassionati.