Caratteristiche principali dell’Epagneul Nano Continentale (Papillon):
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Piccola
- Altezza: 20-28 cm
- Peso: 3-4.5 kg
- Testa: Piccola, con orecchie erette o cadenti
- Mantello: Lungo, fine e setoso
- Colore del pelo: Bianco con macchie di qualsiasi colore
- Temperamento: Vivace, affettuoso, intelligente
- Socializzazione: Amichevole, ma può essere possessivo verso il padrone
- Aspettativa di vita: 12-16 anni
- Addestramento: Facile grazie alla sua intelligenza e voglia di apprendere
- Va d’accordo con i bambini: Sì, ma con attenzione data la sua fragilità
- Va d’accordo con i gatti: Sì, con una corretta socializzazione
- Adatto per un appartamento: Sì
- Tendenza ad ingrassare: Moderata, dipende dall’alimentazione
- Tendenza a mordere: Bassa
- Tendenza ad abbaiare: Moderata, ma può essere reattivo
- Tendenza a scappare: Bassa
- Adatto come cane da guardia: Non particolarmente
- Giocherellone: Molto
Come nutrire il cane Papillon:
L’alimentazione del Papillon deve essere ben bilanciata per garantirne la salute e il mantenimento del peso forma. Essendo una razza di piccole dimensioni, è facile che tenda ad ingrassare, perciò è fondamentale scegliere un cibo di alta qualità, specifico per cani di taglia piccola.
È consigliato optare per il cibo per cani pressate a freddo, come quelle della linea Croccacoccole, che preservano al meglio i nutrienti grazie al metodo di lavorazione a bassa temperatura.
Questo tipo di alimento fornisce un apporto equilibrato di proteine, grassi e carboidrati, essenziali per il mantenimento della massa muscolare e del livello di energia di un cane vivace come il Papillon.
Per evitare problemi di sovrappeso, è preferibile dividere il cibo in due pasti giornalieri, assicurandosi di seguire le dosi consigliate in base al peso e all’attività del cane. Gli snack devono essere dati con moderazione, preferibilmente scegliendo quelli a basso contenuto calorico.
Aspetto del cane Papillon:
L’Epagneul Nano Continentale, conosciuto principalmente nella varietà Papillon, ha un aspetto elegante e distintivo grazie alle sue orecchie a forma di ali di farfalla, da cui prende il nome.
Queste orecchie sono grandi, erette e coperte di lunghi peli setosi che accentuano ulteriormente la loro forma caratteristica. Nella varietà Phalène, invece, le orecchie sono cadenti.
Il corpo è piccolo ma ben proporzionato, con un’ossatura fine e robusta.
La sua altezza varia dai 20 ai 28 cm, mentre il peso oscilla tra i 3 e i 4,5 kg.
Il mantello è lungo, setoso e liscio, privo di sottopelo, il che lo rende facile da gestire per quanto riguarda la toelettatura.
Il colore del pelo è tipicamente bianco con macchie di qualsiasi colore, ma il bianco deve sempre predominare.
La coda del Papillon è portata alta e ricurva sul dorso, completamente ricoperta da un lungo e fluente piumaggio, simile a quello degli scoiattoli, altra caratteristica che contribuisce al suo aspetto elegante e raffinato.
Carattere del cane Papillon:
Il Papillon è un cane dal carattere vivace, intelligente e affettuoso, molto adatto a essere un ottimo cane da compagnia.
Grazie alla sua indole giocosa e attiva, riesce a intrattenere la sua famiglia e ad adattarsi facilmente alla vita in casa.
È estremamente curioso e attento, caratteristiche che lo rendono anche facile da addestrare, specialmente se si utilizzano metodi di rinforzo positivo.
Questa razza ama imparare nuovi comandi e partecipare a giochi mentali come l’agility o il rally obedience.
Sebbene sia affettuoso, il Papillon può sviluppare una forte attaccamento verso il proprio padrone, diventando a volte possessivo e poco tollerante verso gli estranei.
Tuttavia, con una corretta socializzazione fin dalla giovane età, può convivere bene con altri animali domestici e persone, inclusi i bambini, a patto che si presti attenzione alla sua delicatezza fisica.
Questo cane non è particolarmente incline ad abbaiare senza motivo, ma può essere piuttosto reattivo a stimoli esterni, come rumori o persone nuove.
In generale, si tratta di una razza dall’indole equilibrata, che alterna momenti di quiete a momenti di grande energia e gioco.
Salute del cane Papillon:
Il Papillon è generalmente una razza sana e robusta, ma come molti cani di piccola taglia, è soggetto a specifiche problematiche di salute. Tra le più comuni si riscontrano la lussazione della rotula, che può causare dolore e zoppia, e la trachea collassata, una condizione che colpisce la respirazione e può essere aggravata da collari troppo stretti.
Un’altra condizione importante da monitorare è l’ipoglicemia, particolarmente frequente nei cuccioli di razze toy come il Papillon. Questo problema può insorgere se il cane non mangia regolarmente o è sotto stress. I segni includono letargia, tremori e debolezza. È essenziale agire prontamente, somministrando zucchero o miele e portando il cane dal veterinario.
Anche le problemi dentali possono rappresentare una sfida, dato che i cani di piccola taglia tendono a sviluppare placca e tartaro più rapidamente. Una corretta igiene orale, con spazzolature regolari e controlli dal veterinario, può prevenire gravi infezioni e la perdita dei denti.Infine, il Papillon può essere soggetto a malattie ereditarie come la atrofia progressiva della retina, che può portare alla cecità, e l’epilessia, sebbene queste siano meno frequenti. È quindi importante acquistare il cane da allevatori responsabili che effettuino test genetici.
Cura del pelo del cane Papillon:
Il Papillon possiede un mantello lungo, setoso e privo di sottopelo, che richiede cure regolari ma non eccessivamente complesse. Grazie alla mancanza di sottopelo, il Papillon perde meno peli rispetto ad altre razze e non è soggetto a nodi frequenti, ma necessita comunque di essere spazzolato almeno due o tre volte alla settimana per mantenere il pelo in buone condizioni e prevenire grovigli.
Durante il cambio di stagione, il pelo potrebbe aumentare leggermente, richiedendo una spazzolatura più frequente per eliminare i peli morti.
Le frange sulle orecchie e sulla coda richiedono particolare attenzione, poiché possono aggrovigliarsi più facilmente.
È consigliabile utilizzare una spazzola a setole morbide o un pettine per cani a pelo lungo, per evitare di danneggiare il pelo fine e delicato.
Nonostante il suo mantello lussuoso, il Papillon non ha bisogno di bagni frequenti: uno ogni 6-8 settimane è sufficiente, a meno che non si sporchi particolarmente.
Durante il bagno, è preferibile usare uno shampoo delicato per mantenere la naturale lucentezza e morbidezza del pelo. Anche la pulizia delle orecchie e il taglio delle unghie dovrebbero far parte della routine di toelettatura, per prevenire infezioni o problemi di mobilità.
Curiosità sul cane Papillon:
Il Papillon, oltre a essere una razza molto antica, è stato spesso associato alla nobiltà europea.
Tra i suoi più celebri proprietari si ricordano Maria Antonietta, la regina di Francia, che si dice abbia portato con sé il suo amato cagnolino mentre veniva condotta alla ghigliottina.
Anche Madame de Pompadour e Luigi XIV erano grandi ammiratori di questa razza.
Un’altra curiosità interessante riguarda il nome “Papillon”, che in francese significa farfalla.
Questo nome deriva dalla particolare forma delle sue orecchie erette, che ricordano le ali di una farfalla aperta. La varietà con orecchie cadenti è invece conosciuta come Phalène, termine francese che significa falena.
Nel mondo delle competizioni, il Papillon è stato protagonista di numerose vittorie.
Ad esempio, nel 1999 un Papillon di nome Kirby ha vinto il prestigioso titolo di “Best in Show” al Westminster Kennel Club Dog Show, uno dei concorsi più famosi al mondo.