English Setter

L’English Setter è una delle razze canine più antiche, conosciuta per il suo comportamento gentile e la sua straordinaria abilità come cane da caccia. Questo elegante cane da ferma ha origine in Inghilterra nel XVI secolo, dove veniva utilizzato per la caccia agli uccelli selvatici grazie alla sua capacità di “set”, ovvero di accovacciarsi quando individuava la preda.

Oggi, l’English Setter è amato sia come cane da lavoro sia come fedele compagno di famiglia, grazie al suo temperamento affettuoso e alla sua natura socievole.

Caratteristiche dell’English Setter:

Caratteristica: Descrizione

  • Taglia: Media
  • Altezza: 61-68 cm (maschi), 58-63 cm (femmine)
  • Peso: 25-36 kg
  • Testa: Lunga e stretta, cranio leggermente arrotondato
  • Mantello: Setoso, piuttosto lungo, con abbondante frangia
  • Colore del pelo: Varietà “belton” (macchiato): blu, arancione, limone, fegato, tricolore
  • Temperamento: Gentile, affettuoso, energico
  • Socializzazione: Ottimo con bambini e altri cani
  • Aspettativa di vita: 10-12 anni
  • Addestramento: Sensibile, richiede metodi positivi
  • Va d’accordo con i bambini: Sì, particolarmente affettuoso e paziente
  • Va d’accordo con i gatti: Generalmente sì, se socializzato da cucciolo
  • Adatto per un appartamento: Non ideale, ha bisogno di spazio e attività fisica
  • Tendenza ad ingrassare: Moderata, necessita di un esercizio regolare
  • Tendenza a mordere: Bassa
  • Tendenza ad abbaiare: Moderata, può abbaiare per avvertire
  • Tendenza a scappare: Alta, specialmente se attratto da odori di selvaggina
  • Adatto come cane da guardia: Non particolarmente adatto
  • Giocherellone: Molto, adora l’interazione con i proprietari

Come nutrire l’English Setter:

Per garantire che un English Setter sia in salute e mantenga una buona forma fisica, è fondamentale offrirgli una dieta bilanciata. Essendo un cane energico e attivo, il Setter ha bisogno di un’alimentazione ricca di proteine di alta qualità per supportare la sua muscolatura e il suo stile di vita dinamico.

Le crocchette pressate a freddo, come quelle della linea CroccaCoccole, possono essere un’ottima scelta. Questo metodo di produzione preserva i nutrienti essenziali che spesso vengono persi nei processi industriali, fornendo un alimento più naturale e completo.
La quantità di cibo varia in base al peso, all’età e al livello di attività del cane. Un cane adulto attivo avrà bisogno di circa 2-3 tazze di crocchette al giorno, suddivise in due pasti, mentre i cuccioli richiedono pasti più frequenti e una quantità diversa di cibo per supportare la crescita.

Inoltre, è consigliato includere nella dieta acidi grassi Omega-3 e Omega-6 per mantenere il pelo lucente e la pelle sana, oltre a vitamine e minerali che supportano il sistema immunitario. L’idratazione è altrettanto importante: assicurati che il tuo English Setter abbia sempre acqua fresca a disposizione.

Aspetto dell’English Setter:

L’English Setter è un cane di taglia media, dall’aspetto elegante e armonioso. La sua figura snella e slanciata è caratterizzata da una testa lunga e stretta, con un cranio leggermente arrotondato.
Gli occhi, di dimensioni medie e di un profondo colore marrone o nocciola, esprimono dolcezza e intelligenza.

Uno dei tratti distintivi di questa razza è il suo mantello setoso e ondulato, con frange che adornano le zampe, il petto, la coda e le orecchie. Il pelo è abbastanza lungo, ma non eccessivo, e la sua caratteristica colorazione “belton” presenta diverse varianti: blu belton, arancione belton, limone, fegato e il tricolore blu e tan. Queste macchie contrastano con il fondo bianco, creando un effetto maculato distintivo.
L’English Setter ha una andatura leggera e fluida, evidenziando la sua natura atletica. Questa combinazione di bellezza e grazia lo rende particolarmente apprezzato anche come cane da esposizione, oltre che come cane da caccia.

Carattere dell’English Setter:

L’English Setter è noto per essere un vero “gentiluomo” tra i cani. Il suo temperamento affettuoso e gentile lo rende ideale come cane da compagnia, soprattutto in famiglie con bambini. Questa razza è estremamente socievole e adora stare in compagnia delle persone, dimostrandosi sempre felice di ricevere attenzioni e coccole.

Sebbene sia generalmente calmo e affettuoso in casa, l’English Setter è anche un cane energico e attivo, specialmente all’aperto. Questo tratto è ereditato dal suo passato di cane da caccia, dove veniva utilizzato per lunghe giornate nei campi. Nonostante la sua dolcezza, l’English Setter può essere un po’ testardo e avere una vena indipendente, specialmente se non riceve un addestramento adeguato e coerente.

Grazie alla sua intelligenza, è una razza che risponde bene ai metodi di addestramento basati sul rinforzo positivo, come premi e lodi.
Tuttavia, essendo un cane sensibile, non tollera bene le punizioni dure o il rimprovero, che potrebbero causare timidezza o ansia. In ambienti esterni, il suo forte istinto di caccia può rendere difficile richiamarlo, soprattutto se è distratto da odori interessanti.
Nel complesso, l’English Setter è un cane che ama socializzare, adora i bambini, e si integra facilmente in famiglie attive che possono offrirgli la giusta combinazione di esercizio fisico e affetto​.

Salute dell’English Setter:

L’English Setter è generalmente una razza sana, ma come molti cani di razza pura, può essere predisposto a determinate patologie ereditarie. Uno dei problemi di salute più comuni in questa razza è la displasia dell’anca, una malformazione dell’articolazione che può causare zoppia e dolore.
Un’altra condizione frequente è la displasia del gomito, che interessa le articolazioni anteriori.
Entrambe le patologie sono ereditarie e si raccomanda di eseguire controlli specifici nei genitori prima dell’acquisto del cucciolo​.

L’English Setter può soffrire anche di ipotiroidismo, una condizione in cui la ghiandola tiroidea non produce abbastanza ormoni, portando a sintomi come aumento di peso e letargia. Altre problematiche includono allergie, che possono manifestarsi con problemi cutanei o sensibilità alimentari, e la dermatite atopica, un’infiammazione della pelle dovuta a reazioni allergiche​.
È inoltre noto che alcuni English Setter possano essere affetti da sordità congenita, soprattutto quelli con il mantello di colore bianco predominante. Questa condizione può essere diagnosticata attraverso test specifici fin da cuccioli​.

Infine, l’aspettativa di vita media di un English Setter è di circa 10-12 anni, ma con una corretta alimentazione, esercizio fisico e visite regolari dal veterinario, molti esemplari possono vivere più a lungo e mantenersi in buona salute.

Cura del pelo dell’English Setter:

Il mantello setoso e ondulato dell’English Setter è uno dei suoi tratti distintivi e richiede una cura regolare per mantenerlo in salute e senza nodi. Il pelo di questa razza, in particolare nelle aree con abbondante frangia come orecchie, zampe, petto e coda, tende a formare grovigli e può impigliarsi facilmente se non curato. Per evitare che il pelo si annodi, è consigliabile una spazzolatura accurata almeno 2-3 volte a settimana.

Durante la spazzolatura, si dovrebbe prestare particolare attenzione alle zone più delicate e frangiate, utilizzando una spazzola a setole morbide o un pettine a denti larghi per districare eventuali nodi. Inoltre, è consigliabile controllare e pulire regolarmente le orecchie per evitare accumuli di cerume e possibili infezioni, particolarmente comuni nelle razze con orecchie pendenti.

Un bagno occasionale, all’incirca una volta al mese o quando necessario, aiuterà a mantenere il mantello pulito e lucido. Utilizzare uno shampoo delicato per cani è fondamentale per evitare irritazioni cutanee. Infine, durante la muta stagionale, potrebbe essere necessario intensificare la cura del pelo per gestire l’aumento della perdita di pelo​.

Curiosità sull’English Setter:

L’English Setter non è solo noto per la sua eleganza e abilità venatoria, ma ha anche alcune curiosità che lo rendono una razza davvero unica. In primo luogo, il termine “setter” deriva dal suo caratteristico modo di cacciare: quando trovava la preda, questo cane si accovacciava, o “set”, per indicare al cacciatore la presenza di uccelli​.

Un altro fatto interessante riguarda il suo mantello “belton”, un termine specifico per indicare la combinazione di colori maculati su uno sfondo bianco. Questa varietà cromatica è esclusiva dell’English Setter e può presentarsi in combinazioni come blu belton, arancione belton o limone belton​.
Inoltre, l’English Setter ha avuto un momento di celebrità negli Stati Uniti grazie a un cane chiamato Jim the Wonder Dog, che negli anni ’30 divenne famoso per le sue presunte abilità soprannaturali, come la capacità di predire il futuro e comprendere più lingue.

Infine, sebbene questa razza sia conosciuta come cane da caccia, oggi l’English Setter è apprezzato anche come cane da compagnia, grazie al suo carattere dolce e affettuoso, rendendolo ideale per famiglie e bambini​.

Articoli correlati

Flat Coated Retriever

Caratteristiche principali del Flat Coated Retriever Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Flat Coated Retriever: L’alimentazione del Flat Coated Retriever è un elemento cruciale per garantire la sua energia elevata, il benessere fisico e la salute del mantello, caratteristiche che lo contraddistinguono. Essendo un cane attivo e di taglia media-grande, ha bisogno di una dieta […]

Barboncino Toy

Caratteristiche principali del Barboncino Toy: Caratteristica: Descrizione Alimentazione ideale per il Barboncino Toy e intolleranze alimentari: L’alimentazione del Barboncino Toy gioca un ruolo fondamentale nella sua salute e vitalità, dato che questa razza è soggetta a facile aumento di peso e a sensibilità digestive. È importante fornirgli una dieta bilanciata che sia ricca di proteine […]