Negli ultimi anni sempre più proprietari di cani stanno cercando alternative più naturali e salutari per l’alimentazione dei loro amici a quattro zampe. Tra le soluzioni che stanno conquistando il mercato troviamo le crocchette pressate a freddo, un tipo di alimento secco che si distingue dalle comuni crocchette estruse per il suo metodo di lavorazione delicato e per le sue qualità nutrizionali superiori.
Ma cosa significa davvero “pressate a freddo”? Quali vantaggi offrono rispetto alle crocchette tradizionali? E soprattutto, vale la pena sceglierle per il nostro cane? In questo articolo risponderemo a tutte queste domande, analizzando nel dettaglio come vengono prodotte, quali benefici apportano e quali sono le migliori marche oggi disponibili sul mercato.
Se stai cercando un’alimentazione più naturale, digeribile e bilanciata per il tuo cane, continua a leggere: potresti scoprire l’alternativa perfetta al solito sacco di crocchette.
Cosa sono le crocchette pressate a freddo
Le crocchette pressate a freddo rappresentano un’alternativa sempre più apprezzata agli alimenti secchi tradizionali per cani e gatti. La loro particolarità principale risiede nel metodo di produzione: a differenza delle crocchette estruse – ottenute tramite cottura ad alte temperature – quelle pressate a freddo vengono compattate a basse temperature, solitamente tra i 40 e i 75°C. Questo processo permette di preservare al meglio le proprietà nutritive degli ingredienti, mantenendone inalterata la qualità.
A livello pratico, la produzione si svolge in questo modo: le materie prime fresche o essiccate vengono prima macinate, poi miscelate e infine pressate meccanicamente in stampi che danno loro la forma finale. Non subendo una vera e propria “cottura”, le crocchette mantengono un profilo nutrizionale più vicino a quello degli alimenti crudi o naturali.
Un’altra caratteristica importante è la densità: le crocchette pressate a freddo sono più compatte e meno voluminose di quelle tradizionali. Questo significa che gonfiano meno nello stomaco e risultano quindi più digeribili, in particolare per cani di taglia grande o soggetti a torsioni gastriche.
-
Linea Low Protein34,90 € – 165,90 € -
Linea Light34,90 € – 165,90 € -
Linea Urinary34,90 € – 165,90 € -
Linea Renal 80034,90 € – 165,90 € -
Linea Epatic34,90 € – 165,90 € -
Linea Derma34,90 € – 165,90 €
I vantaggi nutrizionali delle crocchette pressate a freddo
Uno dei principali punti di forza delle crocchette pressate a freddo è il loro profilo nutrizionale superiore, ottenuto grazie al processo produttivo a bassa temperatura. Questo metodo consente di preservare meglio vitamine, minerali, enzimi e proteine, che spesso vengono danneggiati o distrutti nelle crocchette estruse a causa dell’elevato calore.
Un altro grande vantaggio è la maggiore biodisponibilità dei nutrienti: grazie alla lavorazione delicata, il corpo del cane riesce ad assimilare più efficacemente le sostanze nutritive contenute negli ingredienti. Ciò significa che, a parità di quantità, il cane riceve più benefici reali per la salute, con effetti visibili su energia, pelo, digestione e benessere generale.
Le crocchette pressate a freddo sono spesso formulate con ingredienti naturali come carne disidratata, frutta, verdure ed erbe officinali, selezionati per offrire un’alimentazione completa e bilanciata. Non di rado, inoltre, sono prive di additivi chimici, coloranti o appetizzanti artificiali.
Dal punto di vista digestivo, queste crocchette presentano una struttura più compatta e si scompongono più velocemente nello stomaco. Questo riduce il tempo di digestione e il rischio di fermentazione, gonfiore o reflusso, rendendole ideali per animali con intestini sensibili o soggetti a problemi digestivi cronici.
Perché scegliere le crocchette pressate a freddo per il tuo cane
Scegliere crocchette pressate a freddo per l’alimentazione del proprio cane significa fare una scelta più consapevole e orientata al benessere a lungo termine. Questo tipo di alimento è particolarmente indicato per chi cerca un’opzione più naturale, meno industriale e più affine alla fisiologia canina.
Uno dei motivi principali per sceglierle è la loro alta digeribilità: grazie alla struttura compatta e alla facilità con cui si scompongono nello stomaco, queste crocchette sono ideali per cani con digestione lenta, stomaco sensibile o problemi gastrointestinali. Il ridotto rischio di gonfiore addominale e torsione gastrica le rende perfette anche per cani di taglia grande o gigante, spesso soggetti a questo tipo di complicazioni.
Inoltre, sono spesso consigliate in caso di allergie o intolleranze alimentari. Le migliori marche utilizzano formulazioni a ingredienti limitati (LID) e senza cereali, evitando le principali fonti di allergeni. Questo rende le crocchette pressate a freddo una soluzione adatta a cani con pelle sensibile, pruriti ricorrenti o problemi di pelo.
Per chi abbraccia una visione più “green”, va detto che molte aziende produttrici si impegnano per offrire crocchette più sostenibili, utilizzando ingredienti locali, filiere corte e imballaggi ecologici.
Come riconoscere crocchette pressate a freddo di qualità
Nel mercato del pet food, non tutte le crocchette pressate a freddo sono uguali. Per assicurarti di acquistare un prodotto davvero valido, è fondamentale saper leggere l’etichetta e conoscere le caratteristiche che contraddistinguono un alimento di alta qualità.
Il primo segnale da cercare è la dichiarazione esplicita del metodo di produzione: le aziende serie specificano chiaramente che si tratta di “crocchette pressate a freddo” o “cold pressed”. Se non è indicato, è probabile che si tratti di crocchette estruse, anche se di buona qualità.
Poi, dai un’occhiata all’elenco degli ingredienti: quelli migliori sono naturali, riconoscibili e in ordine decrescente di quantità. Cerca formule che usano carne disidratata o farina di carne come primo ingrediente, evitando sottoprodotti di origine animale o proteine vegetali isolate.
Un altro segnale positivo è la presenza di componenti funzionali come olio di salmone, erbe officinali, frutta e verdura, probiotici. Questi elementi contribuiscono al benessere generale dell’animale e indicano una cura particolare nella formulazione.
Attenzione anche alla trasparenza del produttore: i brand più affidabili forniscono informazioni dettagliate sul sito, raccontano la filiera degli ingredienti, certificano la qualità con marchi bio, cruelty-free o di sostenibilità ambientale.
Crocchette pressate a freddo: pro e contro
Come ogni scelta nutrizionale, anche quella delle crocchette pressate a freddo comporta una serie di vantaggi e svantaggi da valutare attentamente in base alle esigenze specifiche del proprio cane.
I pro: perché sceglierle
Il vantaggio più evidente è la preservazione dei nutrienti: grazie alla lavorazione a bassa temperatura, queste crocchette mantengono intatte vitamine, minerali e proteine naturali. Questo le rende più nutrienti e contribuisce al benessere generale del cane.
Un altro beneficio è la maggior digeribilità. Le crocchette pressate a freddo si sciolgono più rapidamente nello stomaco, riducendo il rischio di fermentazione, gonfiore o torsione gastrica. Questo le rende ideali per cani con sensibilità digestiva, anziani o di taglia grande.
Sono spesso formulate con ingredienti naturali e senza additivi chimici, il che le rende una scelta eccellente per chi desidera offrire al proprio cane una dieta più sana e pulita. Inoltre, alcune marche propongono formulazioni grain-free o monoproteiche, adatte anche a soggetti con allergie o intolleranze.
I contro: cosa considerare
Il principale svantaggio riguarda la disponibilità: queste crocchette non si trovano facilmente nei supermercati o nei negozi generici. Sono spesso vendute solo online o nei negozi specializzati, e il prezzo può essere più elevato rispetto alle crocchette estruse tradizionali.
Un altro aspetto da considerare è che la transizione da un’alimentazione tradizionale a una pressata a freddo va fatta con attenzione. I due tipi di crocchette si digeriscono in modo diverso, quindi una sostituzione brusca può causare disturbi gastrointestinali.