Caratteristiche principali del Cocker Spaniel Inglese:
Caratteristica: Descrizione
- Taglia: Piccola-media
- Altezza: Maschio: 39-41 cm, Femmina: 38-39 cm
- Peso: Maschio: 13-15 kg, Femmina: 12-14 kg
- Testa: Cranio regolare, stop ben definito, muso quadrato
- Mantello: Liscio, setoso, di media lunghezza
- Colore del pelo: Solido (nero, rosso, fegato), multicolore (bianco e nero, fegato, rosso)
- Temperamento: Affettuoso, energico, intelligente, socievole
- Socializzazione: Va d’accordo con bambini e altri animali
- Aspettativa di vita: 12-14 anni
- Addestramento: Facile da addestrare, risponde meglio a metodi gentili
- Va d’accordo con i bambini: Sì, molto affettuoso e giocoso
- Va d’accordo con i gatti: Sì, ma richiede socializzazione precoce
- Adatto per un appartamento: Sì, ma richiede molto esercizio
- Tendenza ad ingrassare: Alta, richiede attenzione alla dieta
- Tendenza a mordere: Bassa, se ben socializzato
- Tendenza ad abbaiare: Moderata, abbaia per attirare attenzione
- Tendenza a scappare: Bassa, molto fedele al padrone
- Adatto come cane da guardia: Non particolarmente adatto
- Giocherellone: Sì, molto vivace e giocherellone
Alimentazione del Cocker Spaniel Inglese:
Il Cocker Spaniel Inglese, essendo un cane energico e sempre in movimento, ha bisogno di una dieta equilibrata che supporti la sua attività fisica e mantenga il suo peso sotto controllo. È fondamentale scegliere alimenti di alta qualità, che siano ricchi di proteine e grassi sani per sostenere il suo fabbisogno energetico. Le crocchette pressate a freddo, come quelle della linea CroccaCoccole, rappresentano un’ottima opzione grazie alla loro preparazione che mantiene intatti i nutrienti essenziali.
Una dieta ideale per il Cocker Spaniel deve includere carboidrati complessi per l’energia e vitamine per rafforzare il sistema immunitario. Puoi integrare la sua alimentazione con alimenti freschi come carne magra, pesce e verdure. È importante evitare cibi ricchi di zuccheri o additivi artificiali, che possono causare problemi digestivi o un aumento di peso eccessivo.
Inoltre, assicurati che abbia sempre acqua fresca a disposizione, specialmente durante i periodi di esercizio o nei giorni più caldi, per prevenire la disidratazione.
Aspetto del Cocker Spaniel Inglese:
Il Cocker Spaniel Inglese è una razza di taglia media, con una struttura corporea compatta e robusta. Uno degli aspetti più distintivi del suo aspetto sono le orecchie lunghe e pendenti, ricoperte da un pelo setoso che può essere liscio o leggermente ondulato. Il mantello è un altro tratto caratteristico, generalmente morbido e lucido, e può variare tra una vasta gamma di colori, dai tinta unita come nero, rosso o fegato, ai multicolore con combinazioni di bianco, nero e marrone.
La sua testa ben proporzionata e il muso quadrato danno al Cocker Spaniel un’espressione dolce e attenta. Gli occhi, di dimensioni medie e di colore scuro, trasmettono vivacità e intelligenza. La coda, spesso in continuo movimento, è un segno evidente della sua natura allegra e vivace.
Il corpo del Cocker Spaniel è muscoloso, con un torace profondo e costole ben arcuate, che gli conferiscono la forza e la resistenza necessarie per le attività di caccia per cui è stato originariamente selezionato.
Carattere del Cocker Spaniel Inglese:
Il Cocker Spaniel Inglese è noto per il suo carattere allegro, affettuoso e vivace. Si tratta di una razza estremamente socievole, che adora stare in compagnia della famiglia e partecipare alle attività quotidiane. Grazie al suo temperamento equilibrato, è spesso definito un cane ideale per le famiglie, in particolare per quelle con bambini, poiché è paziente, giocoso e ama interagire con loro.
Dal punto di vista dell’intelligenza, il Cocker Spaniel è molto ricettivo e apprende velocemente, rendendolo facile da addestrare.
Tuttavia, necessita di una guida dolce ma coerente, poiché può dimostrare una certa testardaggine, soprattutto quando viene richiesto di seguire comandi ripetuti. Grazie alla sua natura energica, è anche un ottimo compagno di giochi, ma allo stesso tempo è un cane che può soffrire la solitudine: ha bisogno di sentirsi parte integrante del nucleo familiare e non sopporta di restare solo a lungo.
È un cane che, nonostante le sue radici come cacciatore, si adatta bene anche alla vita in città, purché abbia la possibilità di sfogare la sua energia con lunghe passeggiate o sessioni di gioco.
Salute del Cocker Spaniel Inglese:
Il Cocker Spaniel Inglese, come molte altre razze, può essere soggetto a specifiche condizioni di salute che è bene conoscere per garantire il suo benessere a lungo termine.
Tra le problematiche più comuni vi sono le infezioni alle orecchie, dovute alle sue orecchie lunghe e pendenti, che possono facilmente raccogliere sporco e umidità. È essenziale mantenere una buona igiene auricolare, controllando e pulendo regolarmente le orecchie per prevenire infezioni batteriche o fungine.
Altri problemi di salute includono la displasia dell’anca, una malformazione dell’articolazione che può causare dolore e zoppia, e la lussazione della rotula, una condizione in cui la rotula non si posiziona correttamente, provocando difficoltà di movimento.
Inoltre, il Cocker Spaniel può essere predisposto all’atrofia progressiva della retina (PRA), una malattia genetica che porta alla perdita della vista.
Gli allevatori responsabili effettuano test genetici per evitare la trasmissione di queste malattie ereditarie.
È inoltre importante monitorare il peso del cane, poiché ha una tendenza a ingrassare, soprattutto se non gli viene garantito un adeguato esercizio fisico. Una dieta bilanciata e un regolare controllo dal veterinario sono fondamentali per mantenere il Cocker Spaniel Inglese in salute e attivo.
Cura del pelo del Cocker Spaniel Inglese:
Il mantello del Cocker Spaniel Inglese richiede una cura costante e attenta, poiché è caratterizzato da un pelo lungo, liscio o leggermente ondulato. La spazzolatura regolare, almeno due o tre volte alla settimana, è fondamentale per prevenire la formazione di nodi e mantenere il pelo setoso e lucido. Inoltre, è consigliabile effettuare una toelettatura professionale ogni 6-8 settimane per mantenere il mantello in condizioni ottimali.
A causa delle sue orecchie lunghe e pelose, è importante pulirle frequentemente per evitare che lo sporco si accumuli e causi infezioni auricolari, un problema comune in questa razza. Utilizzare prodotti specifici per la pulizia delle orecchie consigliati dal veterinario può aiutare a prevenire complicazioni.
Il bagno va effettuato solo quando necessario, utilizzando shampoo specifici per cani, in modo da non alterare il naturale equilibrio della pelle del Cocker. Dopo il bagno, è importante asciugare accuratamente il pelo per evitare che l’umidità residua possa causare irritazioni cutanee.
Curiosità sul Cocker Spaniel Inglese:
Il Cocker Spaniel Inglese non è solo una delle razze più popolari per il suo carattere affettuoso, ma ha anche alcune curiosità interessanti legate alla sua storia e alle sue particolarità fisiche:
- Origini da caccia: Il nome della razza deriva dal termine inglese “woodcock”, che significa beccaccia, poiché originariamente questi cani erano utilizzati per la caccia a questo tipo di selvaggina.
- Due varianti di colore con differenze caratteriali: Si dice che i Cocker di colore unito tendano ad essere più riservati e indipendenti, mentre quelli multicolore sono generalmente più socievoli e aperti.
- Orecchie famose: Le lunghe orecchie del Cocker Spaniel Inglese sono una delle sue caratteristiche più riconoscibili, ma richiedono anche una cura particolare per evitare infezioni.
- Famoso anche tra i reali: Re Enrico VIII e il Duca di Norfolk erano grandi appassionati di questa razza, con il Duca che gestiva uno dei più importanti allevamenti del tempo.
- Un attore cinematografico: Il Cocker Spaniel Inglese ha raggiunto la fama anche grazie al celebre personaggio animato Lilli del film Disney Lilli e il Vagabondo, basato proprio su un cane di questa razza.